RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



DeepBlue76
www.juzaphoto.com/p/DeepBlue76



avatarZ8 e cancellazione serie di foto
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Aprile 2024, 14:42


Ciao a tutti,

non riesco a cancellare le serie di foto in un solo colpo. Mi dice che con le impostazioni attuali non può farlo. Cosa potrebbe bloccare la cancellazione in blocco delle serie di scatti?

Grazie in anticipo a chiunque risponderà.


3 commenti, 166 visite - Leggi/Rispondi


avatarAdattatore Manfrotto 323 su Boomstand/stativo a giraffa 420b
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Gennaio 2024, 21:05


Ciao a tutti,

come da oggetto mi chiedevo se fosse possibile mettere l'adattatore Manfrotto con piastra a sgancio rapido 200PL sul Manfrotto Boomstand/stativo a giraffa 420B.

Mi sarebbe utile in quanto mi capita di dover staccare dal treppiede 055 con testa MHXPRO-3WG che monta l'attacco con piastra 200PL una videocamera (Panasonic HC-X 1500) e di doverla attaccare alla giraffa. Vorrei eseguire questa parte molto più velocemente dato che adesso devo staccare la piastra e avvitare il pezzo che poi si incastra nella giraffa.

Grazie a chiunque risponderà.


0 commenti, 123 visite - Leggi/Rispondi


avatarZ8 e riprese intervallate
in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Settembre 2023, 21:22


Ciao a tutti,

come da oggetto avrei bisogno di più di un consiglio per fare un video time-lapse usando riprese intervallate. Dato che deve essere veloce ma non troppo veloce, facendo varie prove, mi sembra che uno scatto ogni 0,5 secondi (meno non si può) possa andare bene. Vorrei sapere quali possono essere le impostazioni ottimali per ciò che devo fare io e cioè un time lapse molto ravvicinato. La Z8 sarà su treppiede e sarà posizionata dietro all'operatore per poter inquadrare esattamente il suo punto di vista. Penso che come obiettivo userò il Nikon 105mm Micro f/2.8 in quanto mi serve un'inquadratura stretta e non posso usare obiettivi troppo lunghi perchè poi si troverebbero davanti agli occhi dell'operatore (il cavalletto è un Manfrotto 055 X PROB).

Sicuramente farò qualche prova prima di iniziare ma, per girare un time-lapse così ravvicinato volevo sapere se ci sono delle impostazioni consigliate. ISO? modalità manuale o priorità diaframma? per l'illuminazione userò una luce Manfrotto LED LUMIMUSE 8 montata sulla slitta della Z8. Anche come bilanciamento del bianco, lascio auto o mi consigliate qualcosa di diverso?

Per le impostazioni della modalità "riprese intervallate" userei queste:

Intervallo: 0,5
Num.intervallixscatti/intervallo: 5300x1 (preferisco abbondare anche perchè scattando ogni 0,5 sono circa 44 minuti)
Uniforma esposizione: ON
Priorità intervallo: ON (questa era OFF ma io l'ho messa su ON. Mi è sembrato più giusto visto che farà foto ben illuminate ma fatemi sapere cosa ne pensate)
Messa a fuoco prima di ogni scatto: OFF
Opzioni: qui ho selezionato Video time-lapse e poi a tipo di video ho selezionato H.265 mentre a dimensione/frequenza fotogrammi 3840x2160; 60p

Ringrazio fin da ora chiunque potrà darmi una mano


3 commenti, 205 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrimo Startrail
in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Agosto 2023, 2:10


Ciao a tutti,

come da titolo, è stato il mio primo startrail. So che non è una bella composizione ma a me interessava capire se ero in grado di fare questo tipo di foto. Questa inquadratura l'ho fatta dal giardino di casa, quindi, brutta ma comoda perchè mi permette di ripeterla più e più volte molto facilmente. Ora, ho lasciato tutte le foto anche se erano passati un paio di aerei che hanno lasciato un paio di scie molto evidenti (nella parte bassa alla sinistra della quercia grande c'è pure una stella cadente). Come vedete nei paratmetri, ho fatto scatti da 30 secondi per 2 ore, quindi, 240 scatti. Ho letto in varie guide che si devono mettere ISO alti per prendere più stelle ma ho anche letto che se sono troppe diventano troppe strisce. Ho fatto qualche prova e 200 mi sembravano abbastanza. Avrei dovuto mettere 400? ma, soprattutto, ho seguito un consiglio letto proprio qui sul forum per la messa a fuoco, quindi, fuoco manuale, zoom in live sulla stella più luminosa e ho cercato di metterla a fuoco (mi sono fermato quando è diventata piccola e regolare). Ovviamente farò altre prove ma devo capire se sono sulla strada giusta per poi recarmi in posti più adatti. Sono sulla strada giusta? mi consigliate di provare altri parametri o questo numero di strisce è già sufficiente? il fuoco è ok?

Questa è la foto che ho caricato nella galleria e che è venuta fuori usando Photoshop con metodo di fusione "schiarisci" www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4595560

Ringrazio fin da ora chiunque vorrà darmi consigli.


11 commenti, 456 visite - Leggi/Rispondi


avatarLA Tecnica
in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Luglio 2023, 20:38


Ciao a tutti,

non so se sia la sezione giusta in caso qualcuno sposterà questo topic. Come da titolo, mi piacerebbe migliorare le mie foto e non so da dove partire. Nelle gallerie vedo delle foto a uccelli incredibili. Oltre ad essere perfettamente a fuoco (a volte anche a mano libera), sono nitidissime. Io ho un'attrezzatura di tutto rispetto ma non riesco ad avvicinarmi a quei risultati... perchè? so benissimo che l'attrezzatura non fa il fotografo così come la racchetta non fa il tennista e così via così come so che, probabilmente, alcune di quelle foto sono il risultato di tanto impegno, tempo e appostamenti perfetti tuttavia alcune di quelle bellissime foto sono scattate a mano libera, quindi, dovrebbe essere possibile anche per me avvicinarmi a quei risultati. Ci sono dei consigli di carattere generale da dare a chi sta cominciando a fare foto ad uccelli?

Ringrazio in anticipo chiunque posterà in questo topic.


44 commenti, 2207 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

47 anni, prov. Roma, 45 messaggi, 30 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


DeepBlue76 ha ricevuto 2745 visite, 96 mi piace

Attrezzatura: Nikon Z8, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Nikon Z 24-70mm f/2.8 S, Nikon Z 70-200mm f/2.8 VR S, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Nikon TC-20E II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da DeepBlue76, clicca qui)

Registrato su JuzaPhoto il 24 Giugno 2023

AMICI (3/100)
Error404
Spanu Luigi
J.rigo



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me