| inviato il 16 Maggio 2013 ore 13:49
La speranza è che tanta tecnologia possa surclassare l'utilizzo del combustibili, Toyota da anni ha pronti i motori a idrogeno ma nulla..ora il mercato si sta orientando verso le auto elettriche, speriamo l'evoluzione sia veloce (visti i costi dei carburanti) |
user18646 | inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:05
Leggere la storia di Nikola Tesla ed arrivare all'auto targata Tesla.....ne è passata di acqua sotto i ponti...infatti leggere sopra tutto l'anedotto del nipote di Tesla invitato dallo stesso a guidare un auto modificata dall'zio....il quale prima di partire inseriva nel cruscottone un' "apparecchiatura" e sul cofano post un' antenna e girarono per qualche centinaio di KM. Alla domanda del nipote ma....zio... e il carburante ?? risposta " lo prendiamo nell'aria...guida guida"...( non sono le parole esatte ma...sinteticamente questo è il resoconto di una storia straordinaria....la storia di Tesla e delle sue invenzioni....che a parte la corrente alternata...altro non abbiamo visto....perchè ??? |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:08
A parte il nome, però, Testa Motors non ha nulla a che fare con l'inventore Nikola Tesla ;-) |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:37
Diciamo però che costa 2/3 della Mercedes, senza contare l'incentivo di 7.500 dollari. (fonte quattroruote) |
user18646 | inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:47
Per Juza _ Infatti come ho scritto nella prima riga del commento ma sopratutto nelle ultime 2... Dopodichè mi scuso se non si era capito....è stato usato un cognome...diciamo in modo "improprio" e probabilmente per motivi di Marketing...immagino... Ciò che ho voluto sostenere è che ci sono persone che inventano cose buone ma non se ne vedono gli sviluppi tutto qui.. Comunque a parte ciò...spero che tra idrogeno ed elettrico ci sia più sviluppo sempre in tema di auto...ovviamente per una maggiore e migliore sostenibilità e per un progresso economico che solo le nuove tecnologie eco compatibili possono dare.... |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 14:51
certamente, la mia precisazione era solo per evitare fraintendimenti per chi non conosce questa marca :-) |
user18646 | inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:06
Ti ringrazio JUza...aggiungo che la mia preoccupazione circa le auto elettriche è che non ho ancora ben capito tutto ciò che ruota attorno alle batterie.... la loro produzione...lo smaltimento.... e altro...(vedi batterie dei telefonini) infatti non vorrei...detto da scettico quale sono...sotto sotto ci sia lo stesso businness della benzina verde che...se non c'è la sonda lambda (sperando che sia sufficiente) la verde inquina di più....quindi personalmente vedo meglio l'idrogeno... |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:08
WOW... questa mi era sfuggita. Hanno ancora prezzi non proprio abbordabili da tutti, ma il futuro sta arrivando :-) E non è neanche orrenda come linea... L'idrogeno non è ancora la soluzione; non è che non riesca a sfondare solo per l'ostruzionismo delle grandi sorelle del petrolio, i motori ci sarebbero anche, ma perché i prezzi e l'inquinamento cuasato per produrlo sono ancora elevatissimi... speriamo nell'elettrico per ora... se lo lasciano sfondare. |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:12
anch'io sono appassionato di machine e motori fin da piccolo (sopratutto fuoristrada e moto maxi-enduro)... trovo molto interessanti le auto elettriche e le ibride... questa in assoluto è il mio sogno nel casetto: www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/prove/2013/03/05/Land-Rover-Ginevr un Defender elettrico penso sia una cosa eccezionale!!! ciao a tutti, Gabriele |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:12
Senza dubbio lo sviluppo di auto elettriche sta avendo negli ultimi anni una accelerazione rispetto al passato. Ritengo che la mia prossima auto (si parla tra 4 - 5 anni) sarà almeno ibrida. Il passaggio importante sarà dato dalla presenza sua vasta scala delle colonne di ricarica. Le versioni senza plug-in le trovo limitanti (si deve comunque fare ricorso al carburante). La Tesla è un passo avanti in quanto è soltanto elettrica. Forse attualmente come prima auto è un poco azzardata (per il problema della ricarica) , ma è giusto seguirne gli sviluppi. In Italia dovrebbe costare circa 65.000,00 Euro. Tagliando annuale (o 20.000 km) Euro 700,00. |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:17
Il Defender elettrico però è solo un concept...così come la Lamborghini Egoista (che, pur avendo un aspetto fantascientivifo, non ha nulla a chenfare con le elettriche ). La Tesla è già ordinabile anche in Italia, si va dai 70000 ai 100000 euro ( www.teslamotors.com/it_IT/models/options ) a seconda della versione e degli optional, praticamente la stessa fascia di prezzo delle concorrenti. Per chi abita a Milano o vicinanze consiglio di fare un giro allo store, quando ci sono andato io avevano la S in esposizione! www.teslamotors.com/it_IT/milan |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:18
ecco una piccola curiosità molto interessante... è sempre una buona cosa per lo sviluppo di nuove tecnologie quando ci mettono le mani i meccanici di F1! Renault Twizy RS F1 www.automobilismo.it/renault-twizy-rs-f1-auto-18882
![](http://www.autoguide.com/auto-news/wp-content/uploads/2013/04/Renault-Twizy_F1_Concept.jpg) |
| inviato il 16 Maggio 2013 ore 15:22
@ Facip: concordo, purtroppo la ricarica da noi è un grosso problema...non solo per la scarsità delle colonnine, ma anche per la loro lentezza :-/ In alcune zone degli USA invece ci sono delle stazioni di ricarica rapida che permettono di 'ricaricare' 250km di automia in mezz'ora: www.teslamotors.com/charging#/onthego |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
![](https://img2.juzaphoto.com/001/shared_files/fuji/fuji2025_4you.gif)
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |