RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

William Eggleston







user39791
avatar
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 19:10

Nato in una famiglia benestante del sud degli Stai Uniti nel 1939, Eggleston si iscrisse a diversi corsi universitari senza mai concluderne uno. Inizio' a dedicarsi alla fotografia quando un amico gli regalo' una Leica: ispirato dal libro di Henri Cartier-Bresson Il momento decisivo, inizio' a scattare in bianco e nero, ma furono i suoi successivi lavori a colori che cambiarono veramente il mondo della fotografia. Nel 1967 porto' alcune delle sue fotografie a colori a Jhon Szarkowsky, curatore della fotografia al MoMa di New York, e nel 1976 fu il primo artista al mondo realizzare una personale di fotografie a colori in quel museo. Da quel momento ha esposto in tutto il mondo e nel 2004 ha vinto il Getty Images Lifetime Achievement Award.
Nel 2005 e' stato realizzato William Eggleston in the real world, un documentario sulla sua vita.

Al giorno d'oggi William Eggleston e' comunemente riconosciuto come uno dei padri della fotografia artistica a colori, ma quando esordi' sulla scena della grande fotografia, negli anni '70, le sue immagini furono oggetto di aspre critiche, anche da parte di illustri colleghi. Quando furono esposte per la prima volta le sue fotografie iper-saturate ( ottenute utilizzando la tecnica del dye-transfer), il suo stile provoco' un terremoto nell' establishent fotografico di allora, ancora legato a doppio filo alla fotografia documentaristica in bianco e nero. Ansel Adams scrisse una lettera di lamentele al MoMa di New York, che aveva organizzato la mostra, ed Eggleston fu unanimemente stroncato dalla critica. Oltre all'uso del colore, quello che risultava particolarmente sconcertante era l' attenzione di Eggleston per il banale, che gli adepti del “momento decisivo” ritenevano noioso e insignificante. In fotografie come Red Ceiling, la piu' famosa di Eggleston,non sin rintracciano ne' azione ne' un soggetto identificabile, se non il colore. Le fotografie di Eggleston sono cosi' : apparentemente banali, una semplice registrazione a colori di cio' che lo circonda. Ma luce, composizione e colori seguono un disegno preciso.

Se la sua vistosa scala cromatica ed i suoi motivi ricorrenti - cartelli stradali, automobili americane, bottiglie di salse nei fast food, oggetti kitsh - oggi hanno in parte perso la loro capacita' di meravigliare il pubblico, questo e' perche' adesso tutti guardano attraverso la lente di Eggleston. Il suo enorme impatto su fotografi come Stephene Shore, Martin Parr, Nan Goldin, ma anche su registi come Wim Wenders e Gus Van San, testimonia come il suo “sguardo democratico” (come lui definiva la sua attenzione verso gli oggetti marginali) si sia sedimentato nella cultura visiva generale, in un modo che pochi altri fotografi possono vantare.
www.grandi-fotografi.com/single-post/2016/1/11/William-Eggleston-la-ba


static.wixstatic.com/media/ff6b93_7f55c4d50bd64e049c9e0f46f8a1f186.jpg
portlandartmuseum.org/wp-content/uploads/2016/02/William-Eggleston-New
www.americansuburbx.com/wp-content/uploads/2015/07/Eggleston_12.jpg
www.artribune.com/wp-content/uploads/2014/12/William-Eggleston.jpg
s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/c6/fc/74/c6fc744fcc9b2347926229
fadedandblurred.com/wp-content/uploads/2011/09/eggleston-untitled-n-d-
www.barbarainwonderlart.com/wp-content/uploads/2015/04/William-Egglest
static.independent.co.uk/s3fs-public/thumbnails/image/2013/04/18/23/55
theredlist.com/media/database/photography/history/docu-social/william-
www.perfectoast.it/wp-content/uploads/2015/07/WilliamEggleston4.jpg





user39791
avatar
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:10


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 21:19

Che dire? Un'altra grandissima figura. Un poeta: lo si potrebbe definire un "Pascoli" della fotografia per la capacità di farci vedere con occhi nuovi oggetti e situazioni che potrebbero apparire "banali". Che, come per il poeta italiano, si fanno simboli e finiscono sempre per riferirsi ad altro.

Grazie ancora Filiberto!

user39791
avatar
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:34

;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 0:47

Grazie ,queste info sui grandi fotografi sono sempre apprezzate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me