| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:39
“ Lo sfocato di questa ottica a 2.8 regala immagini molto interessanti. Inoltre permette di moltiplicare l'ottica ottenendo un eccellente 250 f/4. „ Visto che regala immagini così interessanti potresti farmene vedere una? Ne basta una, veramente. Così mi fai vedere quale punto del discorso ti sfugge quando scrivo “ grazie al cielo si usano diaframmi umani e soprattutto spendibili „ Poi “ Il 300/2.8 Hasselblad di cui prima, magari in studio a piena apertura non direbbe niente (ma vorrei vedere, bisogna anche averli usati e saperli usare prima di parlare però „ Non dice niente manco fuori. “ comunque diventa un fantastico e versatile 500/4.8 „ Versatile. Molto. Dorso più lente + un etto di formaggio e + specchio e focale di 500mm, molto spendibile si. A volte sembra che quoti solo per il gusto dire qualcosa. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:44
“ Siamo sul MF, considerate che questo è il 210mm F4 su 36x48 „ Eh ma c'è qualcuno che dice che non basta. Se tieni conto che quello è un 210 a f4, immagina un 250mm cosa ti lascia dietro. Il nulla cosmico, se scatti in studio su sfondo bianco è la stessa cosa. Invece no, siamo arrivati al 300 f2.8 “ Cmq un 150 F2,8 non sarebbe male..... „ La uso spesso, anzi sempre. Non sono mai riuscito a scattarci a 2.8 perchè dietro si mangia tutto ma è una lente meravigliosa. L'avrei preferita f4 anche quella ma vabbè |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:51
Anche su piccolo formato un 250 f/4 ha già un buon stacco, abbastanza per avere buoni risultati www.juzaphoto.com/hr.php?t=2706934&r=25109&l=it Un f/4 su 33x44 è interessante da usare con FUJINON GF1.4X TC WR presentato assieme (per foto in esterno ovviamente) |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 15:57
Per me la lente piu' e' luminosa e meglio e'. Questa Fuji a formato medio ridotto, solo il 20% in piu' del MF, mi sembra un controsenso, anche considerando il corredo. O FF seria o direttamente Alpha Phase One, ovverosia MF vero. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 16:38
Chi l'ha usata mi pare abbastanza soddisfatto e credo che la differenza col Full Frame si avverta comunque. |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 19:15
Cmq per precisare, il sensore della GFX NON è solo il 20% in più rispetto a FF, ma quasi il 70. Ogni tanto qualcuno ci ricasca a fare i conti..... |
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:06
|
| inviato il 12 Aprile 2018 ore 23:10
A leggere vedo crop factor 0.79 rispetto all'1 della FF. In questo senso parlavo di circa un 20% in più rispetto al FF. Il divario tra FF e APS-C è nettamente superiore, da 1.5 a 1. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 8:40
“ In questo senso parlavo di circa un 20% in più rispetto al FF. „ 27% La superficie è 68% superiore, mentre il fattore crop è 27% in più Hai ragione il divario con APSC è superiore, in percentuale |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:16
C'è chi ama scattare a diaframmi estremi e chi preferisce farlo a diaframmi chiusi, non capisco per quale motivo uno dei due modi debba esser considerato "sbagliato". Non posseggo una MF, ma avendola sicuramente avrei fatto carte false per comprare questo obiettivo per la ritrattistica perchè appartengo alla famiglia di quelli che dicono che puoi sempre chiudere una lente luminosa, ma non puoi aprirne una buia. Detto questo, complimenti a Fuji per aver ampliato l'offerta sulle MF. |
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 9:34
“ " Lo sfocato di questa ottica a 2.8 regala immagini molto interessanti. Inoltre permette di moltiplicare l'ottica ottenendo un eccellente 250 f/4. " Visto che regala immagini così interessanti potresti farmene vedere una? Ne basta una, veramente. Così mi fai vedere quale punto del discorso ti sfugge quando scrivo " grazie al cielo si usano diaframmi umani e soprattutto spendibili" Poi " Il 300/2.8 Hasselblad di cui prima, magari in studio a piena apertura non direbbe niente (ma vorrei vedere, bisogna anche averli usati e saperli usare prima di parlare però" Non dice niente manco fuori. " comunque diventa un fantastico e versatile 500/4.8" Versatile. Molto. Dorso più lente + un etto di formaggio e + specchio e focale di 500mm, molto spendibile si. A volte sembra che quoti solo per il gusto dire qualcosa. „ Cerco di evitare la disinformazione che fai continuamente per avere conferme su quello che hai e per cercare di interpretare questo ruolo di superfigo che ne sa più di tutti, più di noi comuni mortali, e anche più dei produttori stessi. In realtà usi il mf da pochi mesi, e si vede, ma appena c'è un discorso dove hai un pelo d'esperienza vuoi radere al suolo tutti con la tua somma sapienza. Continui a volere imporre a tutti una visione che riguarda un aspetto particolarissimo della fotografia e che non so a quanti possa interessare. Se fosse vero quello che dici tu cosa li fanno a fare i 2.8 e perfino i 2.0 o l'1.9 che Paco non fa altro che magnificare. E l'80/2 Contax? E l'80/2 Rollei. E il 110/2 Rollei/Hasselblad? Potrei continuare. Al momento non ho foto di questo obiettivo sottomano perché non ho fotocamere digitali su cui montarlo, a parte questa con qualche problema di digitalizzazione e che è una vecchia prova (di digitalizzazione, ora sono diventato più bravo)
|
| inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:58
“ Cerco di evitare la disinformazione che fai continuamente per avere conferme su quello che hai e per cercare di interpretare questo ruolo di superfigo che ne sa più di tutti, più di noi comuni mortali, e anche più dei produttori stessi. In realtà usi il mf da pochi mesi, e si vede, ma appena c'è un discorso dove hai un pelo d'esperienza vuoi radere al suolo tutti con la tua somma sapienza. „ Non so più che pensare, se i tuoi continui attacchi alla mia persona con quote incessanti facciano parte di una sorta di rancore o ancora peggio. Ma sorvolo perchè altre persone fortunatamente dei tuoi sproloqui su di me sono disinteressati. “ Continui a volere imporre a tutti una visione che riguarda un aspetto particolarissimo della fotografia e che non so a quanti possa interessare. Se fosse vero quello che dici tu cosa li fanno a fare i 2.8 e perfino i 2.0 o l'1.9 che Paco non fa altro che magnificare. „ Quelle lenti sono vecchie, vecchissime e non più in produzione. Venivano vendute così luminose perchè i primi dorsi CCD avevano la possibilità di scattare solo a 50 ISO. Il fattore luminosità su una lente diventava fondamentale non per fare lo sfocato ed appiattire tutto quello che c'è dietro. Venivano vendute luminose perchè diversamente in moltissime condizioni di scatto diventava impossibile fotografare visto i limiti tecnologici del tempo. Siamo nel 2018, i vari brand non fanno più quelle lenti ed attualmente a catalogo il 240mm lo producono a f4.5 Se Fujifilm fa uscire un 250 f4 rispetto ai competitor è fin troppo luminoso, ed a mio avviso come ho già scritto inutile (.parere personale) Anche il 150 che ha citato Paco viene fatto a 2.8, ma visto che molte persone lo trovavano limitativo/inutile hanno fatto una seconda versione che è attualmente la più commercializzata e che è la "compact" f3.5, proprio perchè di questa benedetta "ti uccido lo sfondo" non gliene frega niente a nessuno - nei limiti - che opera in questo settore con queste camere. L'unica disinformazione qui la fai tu. E' un dato di fatto che se faccio una lente f2.0 avrà una chiusura intorno ad f22 massimo (più probabile f16). Anche una 2.8 spesso chiude ad f22. Questa è la 150mm 2.8 dove come vedi chiude ad f22 www.phaseone.com/it-IT/Products/Camera-Systems/Lenses/Schneider-Kreuzn Questa è la 3.5 che come vedi chiude ad f32 www.phaseone.com/it-IT/Products/Camera-Systems/Lenses/Schneider-Kreuzn Inutile dire che la seconda è la più comoda/leggera/utilizzabile. E soffre anche meno di diffrazione. Le lenti 240mm come questa vengono prodotte a 4.5 www.phaseone.com/it-IT/Products/Camera-Systems/Lenses/Schneider-Kreuzn Tuttavia 4.5 è un limite, perchè come puoi leggere nella scheda tecnica la chiusura è f22 massimo. Questa lente l'ho usata 2 volte ed entrambe le volte ho dovuto scattare a f22, quindi diaframma completamente chiuso. La diffrazione era ben evidente e soprattutto non riuscivo a mettere a fuoco il viso ed il petto nello stesso fotogramma, avevo quindi bisogno di f32 ma l'obiettivo chiudeva massimo ad f22. Questo è un limite enorme e se lo avessero fatto 5.6 avrebbero potuto chiudere fino a f32 semplificando il lavoro di molte persone che invece sono costrette a fare un passo indietro e croppare per evitare di avere sfocatura indesiderata. Si sarebbe risparmiato anche in termine di costi/peso. Poi arrivi e te ne esci "ma si il 250 potevano farlo pure 2.8, io ho il 300 2.8!" E cominci a postare i reperti da collezione/vetrina che metti ovunque. La cosa brutta è che se imparassi a leggere con meno odio e più raziocinio noteresti che ho scritto grazie al cielo si usano diaframmi umani e soprattutto spendibili La gente con la medio formato non ci va a fare foto delle vacanze in Sardegna. Se ti da fastidio leggere che c'è qualcuno che ne parli concretamente sotto un profilo "spendibile" evitami senza quotarmi in ogni dove |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |