RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla Ricerca delle Montagne


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Alla Ricerca delle Montagne


Alla Ricerca delle Montagne, testo e foto by Viaggiatorenotturno. Pubblicato il 01 Dicembre 2011; 30 risposte, 14640 visite.


Non era nemmeno passato un mese dal mio primo viaggio in Amazzonia che mi ero già messo a studiare un nuovo itinerario. Volevo andare oltre. Qualcosa che superasse il semplice vedere, e visitare, volevo vivere appieno l'Amazzonia. L'opera di recupero delle informazioni necessaria è stata lunga, ma il tempo non mi mancava. Dal 2006 al 2009 ho studiato carte, perlustrato forum italiani ed internazionali in cerca di qualcuno che avesse fatto esperienze simili e soprattutto preparato l'itinerario. E già l'itinerario. Avrò cambiato idea decine di volte alla ricerca della combinazione perfetta che mi permettesse di saziare il più possibile il mio desiderio di conoscenza nel lasso di tempo che avevo a disposizione. Fissai dei punti imprescindibili: avrei viaggiato da solo, in completa autonomia e con mezzi di trasporto tipici. La tentazione di spostarsi in aereo in Amazzonia è tanta. Si perché l'Amazzonia è immensa. Non basta mettere insieme Italia, Germania, Francia e Spagna per averne un'idea. E, a differenza di quello che credono molti, in Amazzonia ci sono posti completamenti diversi, paesaggi caratteristici di ogni zona, dalle pianure alle montagne. Per questo trovo insensate le domande del tipo «ma come, non ci eri già stato in Amazzonia??». Non sono sicuro che una vita basterebbe a conoscere davvero questa terra.

A inizio 2009 tutto è deciso: risalirò il Rio Negro per oltre 1200 km fino alle regioni montuose al confine con il Venezuela. Fisso le ferie, compro i biglietti, e mi iscrivo ad un corso base di portoghese presso l'IBRIT (Istituto Brasile Italia). All'alba del 2 giugno decollo da Linate, scalo a Lisbona, arrivo a San Paolo e di lì proseguo fino a Manaus. È esattamente mezzanotte quando recupero il mio zaino dal nastro trasportatore. Troppo tardi per avventurarmi da solo alla ricerca di un alloggio.




I - IO MISSIONARIO

Vengo svegliato dal ronzio di una porta scorrevole automatica. Il rollio di un piccolo trolley mi costringe ad aprire gli occhi. Con una mano mi massaggio il collo dolorante. Le mie natiche non stanno tanto meglio. Ho dormito su una panca proprio davanti all'uscita dell'aeroporto con la testa appoggiata sulla spalla sinistra. L'aria condizionata ha provveduto a fare il resto. L'odore dell'equatore mi scuote all'improvviso. Osservo la porta scorrevole richiudersi. Dall'altra parte una lieve foschia avvolge un paesaggio umido e sconosciuto. L'adrenalina sale. Varco la soglia dell'aeroporto. L'alba spazza via stanchezza e preoccupazioni. Ecco l'autobus.

Scendo a metà di Av. Getulio Vargas, uno dei viali principali della città. Rimango stordito dal frastuono del traffico e dalla folla disordinata. Ho bisogno di qualche istante per orientarmi. Imbocco una strada in leggera salita. Lungo il marciapiede scorre un rivolo verde. Poco più avanti la fonte. Una montagna di immondizia. L'afrore è insopportabile ma resisto alla tentazione di coprirmi naso e bocca con la maglietta per non passare per il solito turista schizzinoso. Dopo circa un chilometro un'insegna al neon mutilata indica che sono arrivato.

Le camere dell'Hostel Manaus odorano di avventura, un misto di scarponi umidi, vestiti sudati e Autan. L'area comune si presenta bene. I divani sono sudici ma l'ambiente nel complesso è gradevole. Che siamo nella capitale della foresta lo si capisce raggiungendo la zona colazione. Una terrazza in parte coperta dalle fronde di un albero immenso con foglie a cinque punte grandi come il torace di un adulto e radici contorte che affondano nel mezzo del cortile interno. Ciò che di meglio ha da offrire l'Hostel Manaus sono i suoi clienti. Ragazzi da tutto il mondo e con i progetti più disparati. L'americano John sta girando un documentario per la sua tesi in giornalismo alla Columbia University. Mark, inglese, attraversa il Sud America in bicicletta e tutti i suoi averi stanno in una sacca di tela grande come un sacchetto del PAM. Paolo, giovane imprenditore italiano di Pesaro, si è preso 5 mesi di ferie per evitare un esaurimento nervoso dovuto al troppo lavoro.

Nel giro di pochi secondi un ticchettio metallico si trasforma in un incessante tambureggiamento. Piove. Piove come solo all'equatore. Una pioggia calda e pesante ripulisce la città, rinfresca l'aria e non ti lascia dormire. L'odore di asfalto bagnato pervade la stanza. Mentre sistemo il mio letto, cercando di non fare troppo caso alla gradazione di gialli che affresca la federa del cuscino, penso che questo sia li luogo ideale dove cominciare un'avventura. Perché l'Hostel Manaus è come Manaus: caotica, multietnica e maleodorante.

Dopo un paio di ore di riposo passate a scambiare informazioni con due ragazzi olandesi decido che è ora di rimettersi al lavoro. Il mio piano è preciso. Andare al porto e imbarcarmi sul primo battello per Sao Gabriel da Cachoeira. Città di confine situata là dove il Rio Negro forma delle rapide (da cui il nome "cachoeira") che impediscono la navigazione ai grossi battelli pubblici. E' la regione più settentrionale e una delle più remote dell'Amazzonia, detta "cabeça de cachorro" per la forma prodotta dalla tripla frontiera tra Brasile, Venezuela e Colombia, che ricorda la testa di un cane. E là che vivono gli Yanomami; è là che si trova la montagna più alta del Brasile, Pico da Neblina (3014 mt); è là che voglio andare. Il porto compare un po' all'improvviso, inaspettato, alle spalle di una bella piazza in stile coloniale corredata di laghetto con orrendi cigni di legno. Uno dei più grandi porti fluviali del mondo sta lì. In perenne attività, brulica di persone indaffarate a caricare o scaricare merci di ogni genere.




La fortuna non è dalla mia (o forse si). Una barca è appena partita e non ve ne è un'altra prima di tre giorni. Non posso perdere tutto questo tempo restando fermo a Manaus. Tornato in ostello, chiedo informazioni. Parlo con chiunque mi capiti a tiro. Cerco delle alternative. Alla fine è proprio uno dei ragazzi che lavora lì, Miguel, a dirmi che un gruppo di quattro persone è partito in mattinata per un giro in barca di qualche giorno sul Rio Negro, risalendo il fiume verso nord. Posso raggiungerli con un motoscafo e unirmi a loro, iniziando così il viaggio verso Sao Gabriel. Ottimo. Il mattino seguente parto. Raggiungo Amanda, sua sorella Stecy, Erika e Patrick. Tre americane e un ragazzo dello Zimbawe. Passerò con loro e con la guida indio, Antonio detto "o cabeluto", i prossimi quattro giorni sul Certeza un battello a due piani sapientemente manovrato dal Capitano (in maiuscolo perché lo chiamano tutti così e non so quale sia il suo vero nome) e dal suo giovane aiutante Pedro.

Ci metto un po' a capire cosa ci facciano in Amazzonia i quattro stranieri. Fino a pranzo. La tavola sul ponte di coperta è imbandita con riso, fagioli, Tucanaré fritto e un sacco di frutta. Negli ultimi giorni, tra i pasti in aereo, e gli spiedini di carne (di che animale non saprei) consumati per le strade di Manaus, non ho mangiato un granché bene. Mi avvento sui piatti senza troppi complimenti ma la voce di Patrick spegne ogni mia velleità. Chiede chi voglia pregare. Erika ringrazia Dio per il cibo che ci sfamerà e per le magnifiche persone che hanno conosciuto durante il loro viaggio. Così scopro che i quattro fanno parte di una missione evangelica di cui Patrick, che è un pastore protestante, è il leader ed organizzatore. Stanno visitando i villaggi intorno a Manaus con lo scopo di instaurare dei contatti con le Chiese protestanti del posto (ve ne sono una miriade, battisti, pentecostali..) e organizzare successive missioni per l'invio di aiuti. A questo punto una domanda sorge spontanea. Che diavolo ci faccio io con quattro missionari??

Non sto a preoccuparmi troppo e prendo tutto ciò che viene come un'occasione. Tra l'altro i quattro sono simpatici e le profonde differenze che ci dividono (soprattutto religiose) sono più uno spunto di conversazione che altro. Soprattutto con Stacy, la più giovane delle due sorelle (credo abbia 30 anni) si instaura un buon rapporto. Nonostante mi parli del suo matrimonio da favola a Roma ho l'impressione che mi stia facendo un po' il filo. Ma è l'ultimo dei miei pensieri. Girare con i quattro sedicenti missionari può essere l'occasione per vedere molte comunità e farmi un'idea della real life amazzonica.




In cinque giorni visitiamo diverse comunità, conosciamo molte persone ognuna con una storia da raccontare. L'eccezionale alto livello del fiume ha creato molti disagi. L'aumento demografico ha portato ad occupare aree che un tempo venivano lasciate alla foresta e che il fiume stagionalmente allagava. Manuel ci mostra casa sua. Una capanna fatta di assi di legno nel mezzo di quella che fino ad un paio di settimane fa era una radura isolata. Ora è un acquitrino. All'interno della modesta abitazione almeno 40 cm d'acqua. Manuel ha sistemato delle passerelle ma è impossibile non bagnarsi. E' preoccupato, al di là delle sue parole lo sguardo è triste. Lui è abituato a queste cose ma ha due figlie piccole. L'amaca dove dormono dondola sospesa. Sotto è tutta acqua. Manuel ha anche degli animali da cortile: un paio di papere, quattro maiali e due cani. La rudimentale stalla è anch'essa allagata. Gli animali vivono su una sorta di zattera fissata a degli alberi. Riprendiamo la canoa. Poco lontano visitiamo altre abitazioni isolate. Ce ne sono di diverse. Chi ha la possibilità, costruisce case galleggianti. Ciò ovvia al problema del livello del fiume. Potrà sembrare eccessivo ma bisogna tener presente che tra l'alta e la bassa stagione il fiume può salire di anche 15 metri. Non c'è palafitta che tenga su variazioni tanto ampie.

A differenza dei miei compagni di viaggio anglofoni il mio portoghese si fa di giorno in giorno più efficace e mi permette di stabilire un dialogo con i ragazzi delle comunità. Il giorno seguente a Santa Maria do rio Negro, uno dei villaggi più grandi che visitiamo, ci scappa anche una partita di calcio in mezzo alla giungla. Nonostante non sia abituato a giocare a piedi nudi, per una buona mezz'ora mostro un po' di calcio europeo ai talentuosi ma indisciplinati brasiliani prima che l'afa soffocante mi privi di ogni forza. La sera viene organizzata una messa nella minuscola chiesetta battista (non più di una dozzina di posti a sedere). Noi siamo gli ospiti d'onore. Il pastore presenta i missionari uno per uno davanti alla comunità. Giunto a me, non sapendo come appellarmi mi chiama "avventuriero". Quasi un sogno che si avvera.




Dopo la messa il prete ci invita a casa sua. E' una casetta in legno dipinta di azzurro. Molto semplice. Non ci sono delle vere e proprie stanze. Piuttosto dei separé. L'arredamento è quasi inesistente ma c'è un televisore. Mentre le ragazze interrogano il pastore circa i problemi della comunità e quali generi di conforto sarebbero di maggiore aiuto, non posso fare a meno di pensare che tutto ciò sia una farsa. I ricchi si annoiano e questo ha tanto l'aria di essere un gioco con cui svagarsi. Gli abitanti di Santa Maria praticamente non dispongono di soldi è vero ma, per come è concepita attualmente la loro società, questo non è sinonimo di povertà. Chi è mosso dal desiderio di aiutare persone colpevoli di essere venute al mondo nel posto sbagliato si faccia un giro nei vicoli di Calcutta o un bel tour della periferia di Nairobi. Lungo le rive del Rio Negro non incontrerete palazzi d'oro ma la gente è serena, si accontenta di poco e se la cava con quello che ha. Qui nessuno soffre la fame. Solo a Manaus si incontrano senza tetto che litigano per un sorso di cachaça, ma non diversamente da come si vede nella maggior parte delle grandi città europee. Nei villaggi che visitiamo la gente sta bene, si viene accolti da bambini curiosi e facce amichevoli. Nessuno mendica denaro, le persone sono umili a volte timide ma orgogliose del luogo dove vivono e perfettamente in grado di comprendere il valore di ciò che li circonda. Forse quelli poveri siamo noi, stretti nella morsa di una società fatta di regole non scritte eppure inviolabili. Qui si può toccare con mano cosa sia la vera libertà e se poi non hai soldi per comprarti il televisore prendi la canoa e vai a trovare qualche vicino "benestante".

Durante il nostro girovagare di comunità in comunità Antonio organizza delle escursioni in canoa e delle battute di pesca al piranha (che puntualmente liberiamo perché abbiamo il cuore troppo tenero). Esploriamo diversi tratti di foresta. Antonio allestisce una sorta di corso di sopravvivenza facendoci assaggiare frutti strani e foglie amare dalle proprietà curative. L'apice culinario lo si raggiunge con delle grosse larve bianche e succulenti. Secondo Antonio rappresentano una importante fonte di proteine nel caso si fosse costretti a vivere a lungo nella foresta e non si fosse in grado di cacciare. Si tratta di larve di una particolare specie di vespa. Questa al momento di deporre le sue uova cerca un albero molto comune della foresta che produce delle grosse ghiande. Mamma vespa buca il guscio della ghianda e vi deposita dalle due alle quattro uova. Una volta schiuse le neonate larve si trovano protette da possibili predatori e con a disposizione tutto il cibo di cui hanno bisogno per svilupparsi. Il sistema è molto semplice: una volta riconosciute le ghiande, si controlla se presentano il foro fatto dalla vespa adulta. Si rompe la ghianda e vi si trova sempre almeno una larva lunga circa due centimetri, bianca, cicciottella ed immobile. Senza fare troppi complimenti ne assaggio una. Si mangiano tutte intere e, al di là della sensazine un po' splatter che si prova appena una minima pressione dei molari le fa letteralmente esplodere, devo dire che il sapore è gradevole, un misto di latte e cocco. Solo dopo qualche istante mi accorgo delle facce schifate delle amricane. «Taste good!». Mi diverto a canzonarle. Proseguiamo nella nostra intensa esplorazione. Il culmine del corso è quel che mi piace chiamare il corteggiamento della Tarantola. Mentre camminavamo in leggera salita Antonio si ferma e ci indica un buco nel terreno. La tana di una tarantola. L'ingresso ha una circonferenza simile a quella di una pallina da ping-pong, il tunnel scende sotto terra con una pendenza graduale. «Proviamo a vedere se la padrona è in casa!». Con delicatezza Antonio pone un piccolo bastoncino all'ingresso della tana. Sono un po' perplesso, in genere mi disturba vedere qualcuno infastidire, seppur in buona fede, gli aniamali selvatici. Ma Antonio ha dei modi così naturali che non dico nulla. Incuriosita dal bastonicino una grossa trantola si affaccia. Antonio appoggia la mano danvanti alla tana. Muove lentamente le dita come se seguisse un rituale prestabilito. La tarantola si lascia corteggiare per quelache minuto poi, come sedotta dal dolce danzare del suo corteggiatore, sale di sua spontanea volontà sulla mano di Antonio. Si alza per mostrarcela in tutto il suo splendore. Dolcemente le carezza il dorso. Lei sembra gradire. «Tutto dipende da come ti muovi. Devi farle capire che non sei aggressivo». Antonio prosegue nel suo racconto. «Quest'esemplare è piccolo, non ha veleno sufficiente ad uccidere un uomo adulto ma il dolore provocato da un suo morso è terribile e può durare per più di 24 ore». Bene, ricaccio in gola l'ipotesi di chiedere ad Antonio di provare a tenerla. E' roba da Indios.




Con Antonio mi trovo in grande sintonia. Gli parlo dei miei progetti e si offre di farmi da guida per un compenso decisamente scontato. Basta poco ad organizzare il resto del mio viaggio. Andremo insieme fino a Sao Gabriel, dove lui stesso è stato una sola volta, e arrivati là decideremo il da farsi. Risalire il fiume con il Certeza sarebbe troppo costoso, quindi decidiamo di rientrare a Manaus dove compreremo le provviste e la benzina che ci servirà un volta raggiunta la meta. Ci imbarcheremo su un battello pubblico che in due giorni raggiungerà Barcelos, una cittadina che si trova circa a metà strada tra Manaus e Sao Gabriel. Così l'indomani mattina salutiamo i quattro missionari. Il viaggio vero comincia adesso..

II - IO, ANTONIO E BARCELOS

Negli ultimi quattro giorni il livello del fiume è salito. Sui giornali campeggiano foto di strade e piazze allagate. Pare non sia mai stato registrato un livello così alto. Ho appuntamento alle due con Antonio. Il nostro battello attracca in un porto secondario nel barrio San Raimundo. Antonio mi aspetta al molo. Alla stazione degli autobus c'è una gran confusione. Oltretutto diluvia. Un ragazzo vedendomi spaesato mi chiede dove sia diretto. Lo ringrazio per le preziose indicazioni e dopo pochi minuti salgo sul 21. Sbaglio fermata. Scendo troppo presto. Mi trovo in cima ad una collinetta affollata da baracche di lamiera da cui scorgo il molo. Alle mie spalle il barrio Gloria, una delle favelas della città. Meglio levarsi di torno in fretta. Vedendomi arrivare a piedi Antonio mi chiede perché non abbia preso un taxi. Non accenna al fatto che questa zona sia pericolosa ma mi sconsiglia di andare in giro da queste parti dopo il tramonto. Scendiamo verso il fiume. Due ubriachi litigano per un bicchiere di cachaça. Come in un immagine vista al rallentatore cercano di prendersi a pugni. A mala pena si reggono in piedi. La gente intorno li incita battendo le mani. Il più grosso dei due cade a terra da solo. L'incontro è finito. Ma qualcuno, nel frattempo, ha fatto sparire l'oggetto del contendere. Facciamo i conti anche noi con l'esondazione del fiume. Camminiamo su passerelle improvvisate. Dove vi sono. Levarsi gli scarponi e attraversare a piedi nudi una pozza di acqua nera come il petrolio e in cui galleggia ogni sorta di rifiuto urbano è un esperienza di cui avrei fatto volentieri a meno. Ammetto però di sentirmi bene. Da queste parti turisti non se ne vedono. Ho la sensazione di essere veramente calato nella realtà di Manaus.

Acquistiamo cibo e quattro taniche di benzina da 30 litri. Saranno un fardello molto pesante da portare ma, man mano che si risale il fiume, i prezzi degli alimentari e soprattutto della benzina salgono esponenzialmente. Non vi sono strade, l'unico modo di trasportare la merce è via fiume. I collegamenti però sono scarsi e di conseguenza i prezzi di trasporto alti. Sono circa le cinque quando ci imbarchiamo sul Tanaka IV, un battello a tre piani che tra poco si riempirà di amache sgargianti. Lasciamo Manaus che è già buio. La città è una bolla luminosa nelle tenebre più assolute. Non c'è luna. Qui si naviga a memoria. Solo di rado viene acceso un grosso faro posto in cima al battello, per evitare i tronchi galleggianti che durante la stagione di piena possono essere pericolosi.




Risalire il Rio Negro è una di quelle esperienze da inserire nella lista "cose da fare nella vita". La mattina è fredda. Mi rannicchio sotto la mia copertina originale TAM indispensabile souvenir del mio primo volo transatlantico verso il Sud America. Una coppia di Ara fende la foschia densa. Qualcuno è già in fila davanti al lavandino con lo spazzolino in bocca. Scendo verso il ponte inferiore seguendo il profumo di caffè. In attesa che si faccia vivo il sole il caffè è l'unica fonte di calore. La mattinata scorre lenta, cullato in amaca con un libro dell'Allende. Ora il ponte superiore è al completo. Tutte le sedie sono occupate. Chi gioca a domino, chi beve birra, chi racconta storie e chi beve tanta birra. Siamo un corpo estraneo. Una biglia colorata nella verde quiete della foresta.

Antonio mi mostra orgoglioso una macchina fotografica digitale dono di un turista giapponese. Gli insegno come sfruttare meglio alcune funzioni. Ci mettiamo a far foto. A volte, tra i due sembra più lui il turista. I miei vicini di rede (molto vicini dato il grado di affollamento) sono una tipica famiglia amazzonica. Hanno dormito tutti nella loro "amaca matrimoniale". Lui 19 anni, bassino, fisico asciutto con gli occhi stanchi di chi ha troppi pensieri per la testa. Lei dimostra meno di 18 anni, piccola, impacciata dal vistoso pancione, affida alla figlia più grande di 5 anni il compito di tenere a bada il fratellino e la sorellina minore. Peccato la foto mia sia venuta un po' scura. "Loro non hanno la televisione" scherza Antonio. Sorrido. Prosegue nel suo ragionamento. "A casa noi abbiamo la televisione. Infatti abbiamo solo due figli".

Nonostante il viaggio sia lungo e pochi gli svaghi, nessuno sembra soffrirne. Anzi, c'è una aria di festa. Qui viaggiare è ancora qualcosa di epico. Mi rendo conto che per chi abita queste regioni della terra, così vaste e poco popolate, allontanarsi dal luogo di nascita è tutt'altro che scontato. Per questo cerco di svestire i panni del turista annullando quel filo di arroganza che tutti gli "occidentali" si portano dietro. Gli sguardi si fanno amichevoli, persino rispettosi.nE' ancora buio quando arriviamo a Barcelos. Unica tappa verso le montagne di Sao Gabriel. Decidiamo di aspettare che faccia giorno sul Tanaka IV. Non riesco a dormire. Prendo dallo zaino il cavalletto. Salgo sul ponte superiore. Basta aspettare. Mai visto niente di simile. Un'alba di fuoco. Scatto decine di foto.




Quando tutto si incastra alla perfezione. Proprio oggi a Barcelos è prevista una processione in onore di qualche santo. "Deu è grande". Scritto con la sabbia o con dei petali sulla terra battuta di tutte le strade. Ogni strada una scritta. In prima fila una schiera di chierichetti. Subito dietro il pastore porta un enorme crocefisso dorato. Segue l'intero paese. A chiudere la processione un'auto sgangherata con un altoparlante da cui esce un incomprensibile litania. Scegliamo la pensione più a buon mercato. Non contenti contrattiamo a lungo sul prezzo. Antonio sa sfruttare il fatto di essere una guida. Come a dire se mi tratti bene ti porto altri turisti. Sono per natura diffidente. Ancora non mi fido del tutto di questo indio grande e grosso. Sempre tranquillo, non lascia mai trasparire un'emozione. In fondo lo conosco da pochi giorni. Decido di fare particolare attenzione ai soldi. A Manaus ho avuto non pochi problemi a prelevare e a causa di un limite giornaliero per le carte straniere non sono riuscito ad avere il denaro sufficiente per l'intero viaggio. Mi accordo con Antonio. Lo pagherò a rate. Le indicazioni avute a Manaus sono corrette. Qui a Barcelos c'è un Banco Bradesco. La cosa ha dell'incredibile se penso che mi trovo in un paesino minuscolo con solo due strade asfaltate, quella principale e quella che conduce all'immancabile caserma dell'esercito.

Passiamo un pomeriggio magnifico. Visitiamo una delle tante piccolissime comunità che si trovano sulle rive degli affluenti del Rio Negro. Una frotta di bambini accorre ad accoglierci e ci scorta per tutto il villaggio. Alle spalle delle ultime capanne c'è un spiazzo. E' in corso un'accesissima partita di pallavolo. Uno degli anziani seduti a margine del campo interpreta bene il sorriso che mi si è stampato sul viso. Con un gesto della mano mi invita ad unirmi a loro. Il tempo di levarmi la maglietta e arrotolarmi gli inutili pantaloni da indiana Jones. Per due ore mi diverto come mai. Si è fatto tardi. Con la scusa che sono accaldato vado al fiume. Dei bambini se ne stanno appollaiati sugli alberi che spuntano dall'acqua. Non resisto. Li raggiungo a nuoto. Inizio l'arrampicata. Peso troppo. I rami più alti sono troppo esili. Mi accontento di un altezza intermedia. Dopo una buona dose di tuffi resto a mollo a guardare il sole calare. Che posto è mai questo? Antonio mi chiama. E' come se dopo un viaggio durato una vita avessi finalmente trovato casa e fossi subito costretto a ripartire.




Dopo un'ottima cena a base di riso, carne e fagioli neri, costata l'equivalente di 3 euro, torniamo alla pensione. Accendo la luce nella stanza. Le pareti bianche sono punteggiate di nero. Migliaia di zanzare. Almeno, dopo le notti passate in amaca sul battello, si torna al letto tradizionale. Non passa neanche un'ora. Le caviglie già gonfie di punture. Appendo l'amaca. Non credevo potessero esistere letti tanto scomodi. Il tempo scorre veloce. I due giorni volano."A che ora passa il battello?" "Alle sei e mezza". "Vado a prelevare. Ci vediamo al molo". Dopo aver pagato la pensione non mi sono rimasti molti soldi. "Credito insufficiente". Mi si annoda l'intestino. Riprovo. "Credito insufficiente". Non è possibile. Ripenso a tutti i prelievi che ho fatto. No! Soldi ne devo avere ancora molti. Deve essere la carta. Che si sia smagnetizzata? Raggiungo Antonio. "Abbiamo un problema". Non si scompone. "Nao tem problema nao!". Secondo lui è colpa della banca. "Preleverai a Sao Gabriel". Non sono tranquillo. Ho denaro a sufficienza per pagare il battello e per sopravvivere qualche giorno. Ma se anche a Sao Gabriel non riuscirò a prelevare diventa un casino. Seduto sulle nostre taniche di benzina cerco di ragionare. Il molo è in realtà una piccola chiatta. Il rumore della macchina che produce il ghiaccio è assordante. Il puzzo di diesel ancora peggio. Un via vai di gente con delle casse di polistirolo. Fanno il pieno di ghiaccio per conservare gli alimenti da imbarcare o da spedire. Partire così senza certezza di avere i soldi è un'imprudenza. Il Tanaka neto ha già due ore di ritardo. Sono stanco. Di fianco a me, seduta su una valigia, una vecchina. Dimostra 200 anni. Mi perdo a cercare di contare le rughe del suo viso. Incute un certo rispetto. Non mollo. Voglio raggiungere l'obiettivo che mi sono prefisso. Sta facendo buio. Crollo. Sono le 11 passate quando vediamo in lontananza le luci del Tanaka. Sistemiamo le taniche e la cassa con le vivande. Antonio ci fa dei segni con un pennarello per riconoscerle. Le merci restano completamente incustodite. Ma qui nessuno ruba. Il battello è strapieno. Non troviamo un buco dove attaccare le nostre amache. Alla fine ci accontentiamo di appenderle lungo il parapetto. E' il posto peggiore perché si prende un sacco di vento e anche qualche schizzo. Mi avvolgo nella fedele copertina TAM e nonostante le preoccupazioni mi addormento subito. Io queste benedette montagne le voglio vedere!

III - MONTAGNE NELLA NEBBIA

Navighiamo senza sosta per oltre un giorno e mezzo. Chissà se mai tornerò a Santa Isabel do Rio Negro. Ci arriviamo in piena notte. So che alle spalle di questa minuscola cittadina si estende uno dei territori indigeni più selvaggi e meno esplorati del mondo. Un dedalo di fiumi, fino ai Tepui che segnano il confine con il Venezuela. Subisco, fortissimo, il fascino dell'ignoto. Viene scaricata anche l'ultima cassa di Coca Cola. Riprendiamo la navigazione.

Quattro o cinque ore dopo qualcuno scuote la mia amaca. "Olha!" Apro gli occhi a fatica. Antonio fruga nel suo zaino. Estrae la sua macchina fotografica."Olha as serras". Un brivido appena poggio i piedi nudi sul legno bagnato del ponte. Un brivido quando mi sporgo dal parapetto. Una cima scura spunta all'orizzonte. Le nuvole che la cingono da tutti i lati le conferiscono un aspetto ancor più misterioso. Appena il sole comincia a diradare la foschia mattutina mi accorgo che anche il fiume sta cambiando. Qua e là affiorano delle rocce e la corrente sembra più forte. Resto in fibrillazione tutto il giorno. Vedo avvicinarsi le tanto agognate montagne. Alcune sono più dei picchi isolati. Ricoperti di vegetazione fin quasi alla vetta. Devono essere antichissime. Le cime sono arrotondate. Un erosione millenaria ha prodotto forme morbide. Molte, pur non raggiungendo i 1500 mt non sono mai state scalate. Di nuovo quella sensazione. L'idea di mettere piede dove nessuno è stato prima mi esalta. Sia a destra sia a sinistra del fiume è solo territorio indigeno. E' necessario un permesso per potervi accedere. Ettari ed ettari di foresta vergine. Qui non sono ancora arrivate le multinazionali del legno ne l'agricoltura intensiva. Forse ai piedi di quella montagna c'è un villaggio. E forse in quel villaggio la vita non è cambiata dall'arrivo dei galeoni spagnoli. Sogno ad occhi aperti.




Le rapide. Ancora non riesco a vederle ma si sente già il rumore. Qui il Rio Negro manifesta tutta la sua forza. Centinaia di piccole cascate ci sbarrano la strada. Puntiamo verso un molo galleggiante di metallo. L'azzurro della malridotta struttura ferruginosa fa da contrasto al rosso vivo del terreno. Non riesco a scorgere nemmeno in lontananza Sao Gabriel. Come faremo a raggiungere la città? Scarichiamo i bagagli. Ci vorrà qualcosa più di un auto per trasportare le quattro taniche di benzina. Non siamo i soli alla ricerca di un mezzo di trasporto. Un uomo sulla quarantina, ben vestito, regge due valige enormi. Ogni tre passi è costretto a fermarsi a rifiatare. Davanti a lui cammina sua moglie. Si gira e lo fissa del tipo "uff ti muovi!". D'altro canto è troppo presa a farsi aria con un ventaglio a fiori per poterlo aiutare. Mentre porto fino al ciglio della strada l'ultima tanica, Antonio aiuta l'uomo delle valige. Aspettiamo circa mezz'ora. Compaiono le prime stelle.

Un vecchio camion con un grande cassone fa proprio al caso nostro. Contrattiamo come al solito sul prezzo. Si aggiungono un ragazzo e un indio silenzioso. L'uomo delle valige e la moglie si accomodano in cabina a fianco dell'autista. Tutti gli altri nel cassone. Credo di non aver mai rischiato tanto la vita. La strada è asfaltata ma in pessime condizioni. Il terreno è ondulato. Un continuo su e giù. Il fanale destro del camion non funziona. L'autista affronta le curve a velocità folle. Dov'è finita la proverbiale tranquillità delle genti dell'equatore? Stare seduti è impossibile perché ad ogni curva si viene sbattuti da una parte all'altra del cassone. Imitando Antonio resto in piedi aggrappato al tettuccio della cabina. Cerco di ripararmi il viso con il cappuccio della felpa. L'aria è satura di moscerini. Quando arriviamo in città mi dolgono gli avambracci. Sono stati i dieci chilometri più intensi della mia vita. Antonio scende a controllare i prezzi di una pensione. Troppo cara. Non voglio pensare al momento in cui mi dovrò confrontare di nuovo con lo schermo del bancomat. "Da dove vieni?". "Sono italiano". L'indio non sembra avere idea di cosa stia parlando. Riprova. "Dove vai?". "Sto viaggiando". Sorride. Ora ci capiamo. "Anche io viaggio. Muitos dias!". Con la mano fa segno dieci. "Torno a casa. Abito sul rio Vaupés". L'ho visto sulla cartina geografica. E' in viaggio da dieci giorni e gliene mancano almeno altri dieci. Un altro mondo. Lo ammiro profondamente. Dormirà al porto a monte delle rapide aspettando qualche imbarcazione che risalga ancora il Rio Negro. Se potessi andrei con lui. Mi saluta con un sorriso composto. Anche questa pensione è troppo costosa per noi. "Perché non venite a casa nostra?". Si intromette l'uomo delle valige. "Andrai in banca domani. Ora è tardi. Abbiamo una stanza per gli ospiti".




La casa è ancora in costruzione. Non c'è nemmeno il pavimento. Nella stanza degli ospiti non ci sono letti ne sedie ne mobili. Una cassa contiene dei vecchi giocattoli impolverati. Le pareti sono disadorne, eccezione fatta per i ganci cui appendiamo le nostre amache. C'è una piccola finestra. Il bagno sembra nuovo. Al posto della doccia c'è un secchio con dell'acqua. Non è lo Sheraton ma viste le ristrettezze economiche va più che bene. Non essendoci altri posti sicuri, teniamo le taniche di benzina nella stanza con noi. Dopo pochi secondi l'odore del combustibile diventa insopportabile. Il mio sonno è agitato.

Antonio sta ancora dormendo quando esco alla ricerca della banca. La trovo quasi subito. Faccio un respiro profondo prima di introdurre la carta. Leggo attentamente tutte le opzioni possibili. Digito il pin. Scelgo l'importo."Credito Insufficiente". Cazzo. Dopo giorni riaccendo il mio cellulare. Prende. Provo a chiamare la mia banca in Italia. Si sente malissimo. "La sua carta risulta bloccata". "Cosa??". Cade la linea. Richiamo. Una cozzaglia di fruscii e tartagli. Capisco solo le ultime parole. "..e nel giro di 24 ore potrà prelevare". Sembra tutto sistemato eppure non sono tranquillo. Mentre andiamo alla sede della FUNAI (Fundaçao nacional do indio) spiego ad Antonimo la situazione. "Otimo!". Lui non ha dubbi. Il problema è risolto. Chiediamo il permesso per poter entrare in territorio Yanomami. Il direttore del distretto smorza il nostro entusiasmo. "Ci vuole tempo per fare il permesso". "Quanto tempo?" "Dipende". Antonio mi fa segno di stare tranquillo. Usciamo. "Conosco uno che ci può far avere il permesso subito". Abbiamo solo tre giorni. Costeggiamo la spiaggia di Sao Gabriel quasi completamente sommersa. Venerdì sera riparte il Tanaka e dobbiamo prenderlo per forza. All'ingresso di una palazzina di due piani che da sulla piazza principale della città ci sono due uomini. Antonio si avvicina. Non riesco a sentire cosa si dicano. Mi fa segno di aspettare giù. Sale seguito dai due. Non mi piace. Passano dieci minuti. Altri dieci. Comincio ad innervosirmi. Varco la porta d'ingresso. Ho davanti una scalinata stretta e ripida. Dal piano superiore si affaccia un uomo. Mi dice di salire. L'interno dell'appartamento è molto bello. "Ola amigo! Sou Maçelo". "Pier. Muito prazer". "Stavo facendo vedere ad Antonio un po' di foto delle escursioni che vi posso organizzare". Ha un portatile HP nuovo fiammante. Intravedo parte del salotto. Un uomo sdraiato sul divano sta guardando un cartone animato su un televisore al plasma. "Allora d'accordo. Paulinho vi farà da guida". Antonio accenna il discorso dei soldi. "Non c'è problema. Datemi quello che potete. Godetevi l'escursione. E mi pagate il resto al ritorno". Un brivido mi corre lungo la schiena. Mangiamo un boccone in un piccolo self service. "Quel tipo, Maçelo, non mi piace." Antonio al solito non mi lascia capire cosa pensi veramente. "Me ne ha parlato un amico. Qui a Sao Gabriel Maçelo conosce tutti. Ci ha fatto avere il permesso subito. Poi mi ha lasciato pagare metà dell'escursione con la benzina che ci siamo portati". Forse ha ragione. Tra due ore partiremo per la Bela Adormencida, una montagna in territorio Tukano, la cui forma ricorda quella di una donna sdraiata su un fianco. Passeremo due giorni in un villaggio indio. Non sto nella pelle. Pago il conto con gli ultimi soldi. La ragazza alla cassa mi da 10 reais di resto. La banconota è strana, consumata e con dei simboli insoliti. La mostro ad Antonio. "E' molto vecchia. Io faccio collezione di banconote". Gliela regalo. Così mi restano esattamente 30 reais l'equivalente di 9 euro. L'ironia della sorte. Mancano nove giorni al mio volo per Recife. Meglio non pensarci.

Il modo in cui Paulinho conduce la piccola lancia di alluminio sulle rapide è incredibile. Sembra seguire un sentiero invisibile tra gorghi e vortici spumeggianti. Tutti e tre indossiamo dei giubbotti salvagente. A me sta stretto. Alla prima occasione lo levo. Tanto sarebbe inutile. Se dovessi finire in acqua morirei fracassandomi le ossa sulle rocce non certo annegato. Proseguiamo veloci, sospinti dall'impeto delle acque.




La giornata è splendida. Sono felice. Sto per realizzare uno dei miei sogni più grandi. All'imbocco di uno dei tanti affluenti del Rio Negro, c'è una capanna di fango. E' il posto di controllo della FUNAI. Un indio corpulento ci accoglie. E' suo figlio che si occupa di controllare i permessi e registrare chiunque entri nel loro territorio. "E' a caccia ma dovrebbe tornare tra poco". Perlustro il piccolo villaggio. Non c'è anima viva. Da una maloca saltano fuori tre bambine. Appena mi vedono si rifugiano subito nella grande capanna a base circolare. Mi spiano curiose. Antonio mi chiama. Scopro che il famoso permesso è un pezzo di carta qualsiasi, su cui sono segnati il mio nome e quello di Antonio. Il mio è ovviamente scritto sbagliato. Non ci chiedono documenti ne altro. "Dobbiamo solo registravi". Il giovane indio apre un quaderno a righe che mi ricorda tanto quelli che usavo alle elementari. Anche la sua calligrafia mi ricorda le elementari. Segna la data e i nostri nomi. Scrivendo il mio azzecca circa tre lettere su quattordici. Non lo correggo. E' bello così. Risaliamo sulla lancia e ci addentriamo nella foresta. Davanti a noi una delle cime della Bella Adormencida. Un paesaggio ancestrale. Non so bene cosa aspettarmi ma sono profondamente emozionato.

IV - PARADISO E RITORNO

Paulinho spegne il motore. Abbandona la lancia alla sua inerzia. Puntando i piedi davanti alla prua attutisco il colpo contro la riva erbosa. Scendo portandomi dietro una cima che lego al primo arbusto. Mi guardo intorno. Non scorgo tracce di civiltà. "Ma siamo arrivati?". Paulinho indica gli alberi sopra di me. Stavo guardando proprio in quella direzione ma non mi ero accorto di un ragazzino. Tiene per mano un bambino. Mi fissano immobili. Il più grande indossa dei pantaloncini verdi. Il bambino è nudo. Carnagione scura, occhi allungati e capelli neri pettinati a scodella. Mi carico lo zaino in spalla. "E' lontano il villaggio?". Paulinho ride. Ci arrampichiamo lungo la riva. L'erba è umida, meglio stare attenti a non scivolare. Raggiungiamo la prima fila di alberi. I due piccoli indios sono spariti. Paulinho e Antonio si fermano. Appoggiano a terra i loro zaini. Forse non sanno da che parte andare. Di colpo Paulinho inizia a parlare una lingua che non conosco. Ma con chi? Antonio non risponde. Un sussurro che assomiglia ad un saluto. C'è qualcuno. Un uomo si materializza a pochi passi da me. Una presenza eterea. Sguardo sereno, petto nudo e glabro. Ci fa strada. Qualche metro. Il villaggio è lì. Come potevo non vedere le capanne, il fumo e la grande maloca? E' come se il villaggio facesse parte della foresta stessa. Ora capisco perché, ad oggi, sono ancora molte le tribù indigene non contattate. Avrei potuto passare centinaia di volte sul quel tratto di fiume e non mi sarei mai accorto della presenza del villaggio. La comunità è molto piccola. Conto cinque capanne oltre alla maloca. Sono a pianta rettangolare, fatte di fango e legno. Molto diverse da come le immaginavo. Sui libri avevo letto e visto foto di abitazioni più semplici, a base circolare con pareti composte da tavole di legno allineate. Probabilmente questa differenza è dovuta al clima di questa particolare regione. Le montagne non sono poi tanto distanti e il fango credo aiuti a trattenere il calore dei focolari. Inoltre abitazioni più complesse indicano che si tratta di una tribù stanziale. Non hanno, evidentemente, esigenza di spostarsi per il loro sostentamento.




Si avvicinano alcuni uomini. Oltre al Tukano, parlano un po' di portoghese. Il più anziano fuma del tabacco avvolto in delle foglie. Una primordiale sigaretta che emana un odore pungente. E' il capo villaggio. Antonio in questi giorni mi ha spiegato che alcune tribù non hanno in simpatia i turisti. Così sto attento a non fare o dire qualcosa che possa indispettirlo. Ci vado piano anche con le foto. I miei timori si rivelano infondati. E' ancora una volta la possibilità di comunicare a venire in mio soccorso. Racconto per sommi capi il mio viaggio. Le motivazioni che mi hanno spinto a fare così tanta strada sembrano essere di suo gradimento. Un sorriso ne è la prova inconfutabile. I bambini mi guardano da dietro il sicuro nascondiglio degli adulti. Scatto qualche foto. I più grandi si avvicinano. Hanno già visto una macchina fotografica. Ma non digitale. Quando mostro ad una ragazzina il primo piano che le ho appena scattato si scansa, mi guarda come fossi uno stregone, poi si volta. Chiama tutti gli altri. In un attimo mi trovo circondato. Le loro dita si scatenano sul piccolo schermo ogni qual volta vedono foto di altri bambini. La loro curiosità ha un sapore antico. Quando mi alzo il più piccolo mi osserva estasiato. Devo sembragli un vero gigante. Mi da un pizzicotto. Vorrei fissare questo momento. Resterei qui sospeso in eterno. Ma il sole sta già tramontando.




Secondo i nostri piani dovremmo accamparci nella foresta e passare la notte all'addiaccio. Il capo villaggio ci chiede di restare. Indica una capanna. Esita. Dopo un rapido consulto, fiero dice "Escola". All'interno della scuola non c'è granché. Non ha l'aria di essere frequentata regolarmente. Spiega che ci sono periodi in cui tutto il villaggio lavora insieme, bambini compresi. Domani partiranno di buon'ora per andare a raccogliere le banane. Tra un mese comincerà la massacrante raccolta della mandioca. Insomma la scuola è un'idea dei brancos, imposta da qualche sparuto gruppo di missionari saccenti. La loro scuola è la vita quotidiana, i maestri sono i padri, le madri e i fratelli maggiori. E' ora di cena. L'intero villaggio si è radunato nella maloca. Qui non esistono le famiglie, ma una sola ed unica famiglia. Non c'è mio o tuo. Si mangia tutti insieme ciò che si ha. Prima gli uomini, poi donne e bambini. Seguiamo il capo fino alla sua capanna. Devo chinarmi per riuscire ad entrare. C'è acceso un piccolo fuoco. Antonio prepara un po' del nostro riso e dei fagioli. Condividiamo la cena con il capo villaggio e la sua famiglia. Per loro il riso è un lusso. A fine pasto Antonio ne offre un sacco (si e no due chili). L'indio, orgoglioso, rifiuta. Ma Antonio insiste dicendo che i nostri zaini sono già molto pesanti. Sto al gioco e annuisco. Il capo accetta. Quando usciamo troviamo uomini e donne seduti a terra al centro del villaggio. Mi allontano sognante. Non ho mai visto così tante stelle in vita mia. Non c'è luna, il cielo è limpido. Le stelle occupano l'intera volta fino a poggiarsi sul fiume. Bastano pochi secondi. La vedo lasciarsi andare. Ne osservo la scia fino a sparire nell'orizzonte liquido. Preparo la mia amaca. L'interno della scuola è illuminato da due piccole candele. In un angolo c'è una sedia. Altro segno dell'inquinamento prodotto dalla cultura dei brancos. Gli indios non sentono il bisogno di usare scomodi trespoli. Si può stare seduti per terra. Rifletto su quanto sia grande l'attaccamento di questi popoli con la Terra. Armonia. Qualcosa che noi abbiamo scordato da tempo.




La mattinata è fresca. Quando mi alzo per godere dell'alba sono già tutti a fare colazione nella maloca. Il nostro riso è stato distribuito. Prepariamo gli zaini. Mentre aiuto Antonio e Paulinho a sistemare la lancia, due canoe, ricavate con maestria dal tronco di un particolare tipo di albero, si allontanano con il loro carico di uomini.
Puntiamo verso la Bella Adormencida. Amo la foresta. Addentrarsi in quella selva fitta e su un suolo morbido è faticoso, ma appagante. L'aria è pesante, umida e calda. Non abbiamo il tempo di salire fino alla vetta. Tra qualche anno sarà una buona scusa per tornare. Un torrente imprevisto ci para la strada. Poco più a monte un tronco può fungere da ponte. Paulinho è molto preoccupato che io possa perdere l'equilibrio e cadere. "Tranquilo". Passiamo senza problemi. Camminiamo diverse ore. La meta che ci siamo prefissi è un laghetto dalle acque cristalline. Eccolo. Un tappeto verde smeraldo di soffice muschio. Levo gli scarponi e mi fiondo in acqua. Dopo essermi rinfrescato mi arrampico su un grosso albero nel tentativo di eludere la muraglia vegetale e ammirare il paesaggio sotto di noi. Mangiamo il solito riso e ci prepariamo per la notte. Il cielo è sgombro di nuvole. Attacchiamo le amache tra due alberi. La foresta è viva. Di notte ancor più che di giorno. I suoni della giungla mi distraggono dall'ipotesi di dormire. Un fruscio a pochi passi da me. Mi tiro su di scatto. Non è niente. Un altro. Solo un po' di brezza. Dopo un po' mi abituo all'animato sottofondo e crollo. Il lugubre canto della guariba, la scimmia urlatrice, ci sveglia. Un colibrì mi sorvola più volte. E' attirato dal giallo sgargiante della mia amaca. Ma non profumo certo come un'orchidea. Se ne và. Ridiscendiamo verso il fiume. Incrociamo una moltitudine di animali. Ad un tratto Paulinho impone l'alt. Osserva attentamente una massa nera muoversi davanti ai suoi piedi. Sono formiche. Milioni di formiche. Mi fa segno di fare molta attenzione perché sono pericolose. Ne ho sentito parlare. I giovani indio di alcune tribù devono infilare il braccio in un cono di vimini pieno di queste formiche per dimostrare di essere pronti a seguire gli adulti nella caccia e nella guerra. Un rito di iniziazione dolorosissimo. I morsi bruciano a distanza di ore e possono provocare febbre alta. Aggiriamo pazientemente l'ostacolo. Sulla via del ritorno incontriamo una canoa. Il capo villaggio e suo figlio stanno andando a controllare i campi di mandioca. Li seguiamo. Racconta l'intero ciclo dalla semina alla raccolta. Senza saperlo spiega con dovizia di particolari il concetto di rotazione delle colture. In questo modo, dice, il suolo non muore e la foresta può tornare. Mi piacerebbe che i magnati della soia fossero qui ad ascoltare questa elementare lezione di agraria. La lavorazione per ottenere la farinha richiede molti sforzi e molto tempo. Alla fine si ottengono granuli di colore giallo grossolani e duri. Niente a che spartire con la nostra finissima e bianca farina di grano. Gli ultimi istanti in quel paradiso. Paulinho raduna tutti i bambini per farmi scattare una foto. Sono allergici alle imposizioni. Neanche un sorriso. Ma i loro sguardi sono un ricordo indelebile che mi porterò per sempre.

Il sole tramonta su Sao Gabriel. Sulla spiaggia ci aspetta Maçelo. Un'ansia improvvisa mi coglie. Due scagnozzi ci aiutano a scaricare la lancia. Un taxi è già pronto. Maçelo ha un'aria meno amichevole dell'ultima volta. "Ti ho chiamato un taxi. Così puoi andare a prendere i miei soldi". Antonio resta con tutti i bagagli. Mentre salgo sull'auto gli indios mi sembrano già lontani.

V - VITA DA INDIO




Oggi mi ha scritto Clevanio Crosa da Silva. Per me lui è semplicemente Antonio, Antonio "o cabeluto". Chiede mie notizie. «Quero saber de voc? como esta tudo». Va tutto bene, qui ormai è primavera, l'inverno è stato molto lungo ma ora è passato. Amico mio, purtroppo non verrò in Amazzonia. Allego una nostra foto scattata a Manaus. Tutto facile. Tutto a posto. Tranne questa nostalgia.

Le nostre amache dondolano nella stanza piena solo dell'odore dolciastro di benzina. Sulle due taniche di plastica blu c'è un pacchetto di cracker insipidi su cui spalmiamo quel che resta della goiabada. Bisogna accontentarsi. Ormai i soldi scarseggiano. Non mi hai mai raccontato nulla della tua famiglia. Abbozza un sorriso. «Io ne ho due di famiglie». La fioca luce del tramonto nasconde il suo sguardo, ma la voce tradisce la sua emozione. «Sono nato in un piccolo villaggio in Guyana. Là non c'era nulla. Solo una striscia di terra rossa nel mezzo della foresta. Avevo molti fratelli e molte sorelle. Quando mio padre morì lavorando in una miniera d'oro clandestina, mia madre non poteva più mantenerci». Una fila ordinata di formiche si preoccupa che neanche una briciola vada sprecata. «Un giorno venne un'amica di mio padre. Era già sposata da molti anni ma non aveva figli. Mia madre mi disse che dovevo andare con lei in Brasile. Ma solo per un breve periodo. Non avevo mai visto una casa così grande. Lei e il marito avevano adottato altri due bambini. Mi mandarono in un collegio a studiare l'inglese. Si sono presi cura di me. Ancora oggi la chiamo mamma». La sua espressione si fa più seria mentre versa del caffè in un bicchiere di plastica. «Però stavo male in città. Volevo tornare a casa. La mia vera madre venne a riprendermi. Non mi lasciarono andare. Ci fu un processo. A 16 anni scappai». Tornasti in Guyana? «Si. Ma nel mio villaggio non c'era lavoro. Insieme ad altri uomini fui assoldato per andare a lavorare in una miniera d'oro, proprio come mio padre. Dovevamo arrivarci coi nostri mezzi. Partimmo all'alba con un vecchio camion una mattina che pioveva. Dopo quasi 8 ore di strade fangose e dissestate attraverso la foresta, ci fermammo nel mezzo del nulla. L'autista ci lasciò alle pendici di una montagna oltre non poteva andare. La miniera stava dall'altra parte, dovevamo arrivarci a piedi. Camminammo per due giorni. Non avevamo né cibo né acqua. Ricordo che una sera ci accampammo in una radura. Eravamo stremati, pensavamo di morire. Avevamo paura a bere l'acqua delle pozzanghere per via delle malattie. Io decisi che se anche fosse giunto il mio momento di morire non sarebbe stato per la sete. Mi dissetai con l'acqua fangosa di una delle tante pozze create dalle piogge. Quando ormai tutti avevamo perso le speranze raggiungemmo la miniera». Il suo racconto mi rapisce al punto che mi sembra di essere lì. «E' il lavoro più duro che abbia mai fatto. La miniera distrugge tutto. La foresta, gli animali, le persone. Ho visto un ragazzo morire. Io sono stato fortunato. Ero il più bravo ad andare nella foresta. Così divenni presto il loro corriere. Imparai anche a guidare. Era molto pericoloso, ho fatto molti incidenti ma la paga era buona». E' così che sei diventato una guida? «Si. Cominciai trasportando oro e pietre preziose per i trafficanti. Poi un giorno sono quasi morto precipitando da una cascata mentre tentavamo di risalire un fiume con una lancia a motore. Persi un carico di smeraldi. Dovevo andarmene. Tornai in Brasile. Fu facile. Ho un passaporto indio. Il territorio della mia tribù si estende fino al Brasile nello stato di Roraima. Posso passare le frontiere senza bisogno di visti o permessi». Che ne è di tua madre? «E' ancora viva. Abita nella casa dove sono nato. Qualche volta vado da lei. Altre volte lei mi manda dei rimedi migliori delle medicine. Conosce tutte le piante della foresta. Anche una che cura il cancro». E la tua mamma adottiva? «Lei vive sempre a Boa Vista. Quando ho dei problemi la chiamo e lei mi aiuta sempre».




E' quasi un'ora che sono imbambolato a riguardare le foto di un anno fa. Ho voglia di rivedere Antonio, di dormire in amaca, di lanciarmi da un ramo nelle acque color chinotto del Rio Negro. Ripenso agli ultimi giorni passati insieme. E' ora di terminare questo diario.

VI - DINUOVO MANAUS

Dico all'autista di aspettarmi. Di nuovo faccia a faccia con il maledetto schermo del bancomat. Ormai conosco a memoria la procedura. Sono nervoso ed impaziente al contempo. Ho bisogno di un responso positivo. "Credito insufficiente". Merda. Mi sento letteralmente mancare. Mi tremano le gambe, mi accascio sulla piccola tastiera di acciaio. Riprovo. Nulla. Un indio civilizzato attende il suo turno. Ritento un'ultima volta. Sempre lo stesso. E adesso? Non riesco a trovare una via di fuga. Passano alcuni minuti. Il taxi stufo di aspettare se ne và. Imbocco la strada buia che scende verso la spiaggia. Cammino piano. Penso a cosa dire a Maçelo, e a che faccia farà Antonio. Mi aspettano dove li ho lasciati. Con un tono di voce al limite del supplicante spiego che non sono riuscito a prelevare. «Como? E agora meu dinhero». Maçelo è nervoso. La situazione precipita. Non si fida pensa che vogliamo fregarlo. Continua a tirare su con il naso producendo un rumore fastidioso. «Andiamo al bancomat a riprovare». Saliamo su una Uno blu notte. Maçelo davanti, io e Antonio dietro assieme allo scagnozzo con il cappello da cowboy, l'altro guida. Scendo scortato dallo scagnozzo con il cappello. Mi fa tentare di prelevare almeno una decina di volte. Mi chiede perché non funziona. Torniamo in auto. «Nada capo». Domani all'alba parte il battello. Non vedo come si possa sbloccare la situazione in così poche ore. Per di più è venerdì, non avrò modo di contattare la banca per altri due giorni. Maçelo decide di cercare qualcuno che possa garantire per noi. Andiamo a casa del capitano del battello. Non vuole saperne. Non vuole guai. Siamo alla stretta finale. Non ci sono alternative. Maçelo ci può trattenere fino a lunedì, confidando nel fatto che alla riapertura della banca io possa risolvere il problema prelievo, oppure lasciarci partire con il Tanaka fidandosi che una volta arrivati a Manaus gli spediremo il suo denaro. Si rivolge ad Antonio con parole che mai mi sarei aspettato da un tipo così in una situazione del genere. «Noi ci siamo conosciuti da poco. Ma infondo è con la fiducia che si crea un rapporto». Io e Antonio lo guardiamo stupefatti. Lui senza perdere il suo atteggiamento da mafioso prosegue. «Giusto? Allora appena arrivate a Manaus la prima cosa che fate è andare in banca e versare i soldi che mi dovete su questo numero di conto». Mette in mano ad Antonio un pezzetto di carta con tutti i dati necessari. Lo ringrazio ancora incredulo. Questo è il primo passo verso il mio aereo per Recife ma restano ancora diverse questioni da risolvere. A cominciare dal taxi che ci porterà fino al porto. A piedi sarebbe una passeggiata di diverse ore. L'autista di Maçelo mosso a compassione ci chiede quanti soldi ci siano rimasti. Meno di 30 reais. La corsa costerebbe 40 ma vi faccio uno sconto. In Amazzonia la gente è così. Proprio non può accettare che un "ospite" se ne vada triste. Allora durante tutto il viaggio mi rassicura. Vedrai che tutto si sistema e ti divertirai un sacco in Brasile. Vero che ti è piaciuta l'Amazzonia?

Ci imbarchiamo sul Tanaka IV. E' quasi mezzanotte. Io e Antonio ci spartiamo gli ultimi cracker. «Non ci è rimasto neanche un soldo!». Ci vien quasi da ridere. «Como nao? Ho quella vecchia banconota da 10 reais che mi hai regalato. Mica l'ho data a Maçelo!». Grande Antonio. «Come facciamo con il biglietto della barca?» E' una domanda inutile so già la risposta. «Parlerò con il capitano. Pagheremo quando arriviamo a Manaus».

Abbiamo fatto male i conti. Navigare il Rio Negro a favore di corrente è tutta un'altra cosa. Impieghiamo la metà del tempo rispetto all'andata. E' domenica mattina e siamo già in vista del porto. «Adesso come facciamo? Devo aspettare lunedì per chiamare la banca». Antonio sembra tranquillo. «Io ho lasciato la mia macchina fotografica come pegno». Indica il mio zaino. «Lasciagli qualcosa anche tu, vieni a casa mia stanotte e domani mattina vai in banca, prelevi i soldi così possiamo tornare a prendere le nostre cose». Abbiamo un debito di 250 reais a testa con il proprietario del Tanaka IV. Il padrone della barca è un ciccione con la faccia da bastardo. «Mi devi dare la tua macchina fotografica se vuoi scendere». Cosa? La mia macchina vale molto più di 250 reais almeno dieci volte tanto! «O quella o i soldi». A si? Allora io resto qui! In un attimo uno dell'equipaggio porta via il mio zaino e lo mette sotto chiave. Dentro ho tutto ad eccezione del passaporto e della reflex. Degli oltre 100 passeggeri siamo rimasti solo io e Antonio. «Io vado a casa». Mi lasci da solo? «Vado a prendere qualcosa da mangiare e te lo porto qui. Tieni i nostri ultimi 10 reais». Lo guardo dritto negli occhi. Non ho alcuna garanzia di riuscire a prelevare domani mattina. Senza soldi Antonio è il mio unico appiglio. Non gli dico nulla, non c'è ne bisogno, ha capito benissimo.

Passano le ore. Di Antonio nessuna traccia. Le equipaggio dopo un lungo trafficare riesce a far funzionare un vecchio televisore. Lo sistemano su una panca di legno nel mezzo del ponte di coperta. La Seleçao verde oro sta finendo di massacrare l'Italia nella Confederation Cup. Al 3-0 i marinai mi danno delle gran pacche sulle spalle per cercare di tirarmi su di morale. «Amigo». La voce di Antonio. Mi passa una scodella con una zuppa di fagioli. Antonio, ascoltami, stasera con una scusa mi farò dare lo zaino. Prendo i documenti, i biglietti aerei e la reflex. Appena albeggia scappo. Vado in banca. Se riesco a prelevare bene. Altrimenti mi servirà un posto dove passare la notte e il giorno dopo vado all'aeroporto. Non fa una piega. «Puoi stare a casa mia tutto il tempo che vuoi». Grazie, sei un amico. E' sera, seguo il mio piano. Con la scusa di prendere un asciugamano mi faccio aprire la cabina dove tengono il mio zaino. Sto attento a non farmi vedere. Prendo i biglietti aerei e una felpa. La Nikon l'ho sempre tenuta addosso. Non mi serve altro. Mi rannicchio nella mia amaca. Ho fame ma non mi è rimasta neanche un barretta. Sento dei passi salire dalle scale di legno. Una sagoma si avvicina. E' uno dei marinai. Mi porge un piatto con degli spaghetti, fagioli e farina di manioca. Sono quasi commosso da questo gesto di solidarietà. Lo ringrazio. Mi dice solo che domani tutto sarà sistemato.

Questa volta è davvero così. E' l'alba di Lunedì 22 giugno 2009. In Italia sono già le 9.30. Una telefonata a Milano con un tono di voce bello incazzato è stata sufficiente a risolvere il problema della carta di credito. Prometto all'impiegata della banca che appena torno qualcuno dovrà assumersi la responsabilità di questo casino. Ma sono troppo ansioso di correre a cercare un bancomat per lanciarmi in una filippica. Deve ancora sorgere il sole quando, attento a non essere visto, scendo di nascosto dal Tanaka. Impaziente mi dirigo verso una banca. Ormai mi sembra quasi di conoscere Manaus. Raggiungo uno dei piazzali antistanti al porto. Ricordavo di averci visto almeno un paio di banche. La macchina sputa il denaro senza problemi. Ripercorrendo la strada al contrario sto ben attento a non dare nell'occhio. C'è ancora buio e ho addosso una discreta somma di denaro, testa bassa e passo spedito. Risalgo sulla barca che ancora tutti dormono. Mi godo l'alba e l'aria fresca. Dopo giorni di tensione mi sento leggero. Mi viene da cantare, da urlare la mia gioia a tutti. Ecco il mio creditore. Con un bel sorriso strafottente metto in mano al ciccione bastardo i suoi soldi. Mentre aspetto Antonio giro per la barca, saluto uno ad uno l'equipaggio. Sono sempre stati molto gentili con me. Scatto una foto con Silva il ragazzo che mi ha portato da mangiare di nascosto la sera prima. Antonio ride mentre spiega la "magia" dei soldi miracolosamente apparsi nella notte. Il ciccione è un po' tardo e non arriva al concetto di fuso orario. Lasciamo il Tanaka. Mi giro più volte a salutare l'equipaggio. Ancora mi prendono in giro per quel Brasile-Italia 3-0 del giorno prima. Vi adoro!




Camminiamo per circa mezz'ora. Alcune strade sono ancora parzialmente allagate. Ma ora il sistema di passerelle evita di bagnarsi. Antonio vive con la moglie in una favela. Non me lo aspettavo. Da come me ne aveva parlato pensavo abitasse in una zona residenziale "tradizionale". Oppure è il mio concetto di favela a dover essere rivisto. Casa sua è piccola e disadorna. Tutto cemento a vista. Ci si arriva passando per un vicolo tra due costruzioni largo non più di 60 cm. L'ingresso si trova alla fine di una scala a pioli di legno appoggiata ad una sorta di balcone senza ringhiera. In bagno un secchio fa le veci della doccia. Antonio sistema la mia amaca in anticamera, che poi è anche il salotto. Antonio mi spiega con un pizzico di orgoglio che la favela comincia due tre vicoli più in là. Passiamo una giornata di relax insieme. Insisto per andare a comprare qualcosa e cucinare io un bel piatto italiano. La scelta al supermercato è limitata. Spaghetti (Barilla) al pomodoro e tonno è il massimo che posso fare. Antonio e sua moglie apprezzano.

Il giorno dopo mi accompagna in aeroporto. «Il nostro viaggio insieme è stata un'avventura» mi dice. «Si lo è stato davvero. Grazie di tutto». Ci stringiamo la mano. «Volta sempre, meu amigo». Torno, certo che torno. A casa, in camera conservo quella vecchia banconota da 10 Reais. E' una promessa. La mia promessa che tornerò a trovare Antonio. Sarà il mio regalo il giorno che ci rivedremo.



Piercarlo Smith scrive di sè: "Nato poco meno di 30 anni fa a Milano sto cercando, con calma, senza fretta, di far coincidere le mie vite. Dopo anni di bellicosa convivenza delle mie molteplici personalità forse intravedo laggiù in fondo una forma, complessa e difficile da gestire, capace di contenere in tutta coerenza i vari "io" della mia vita. Laureato in Scienze Ambientali, lavoro nel settore da quasi 5 anni. Dedico il mio tempo libero alle mie passioni: gioco a calcio, fotografo, scrivo e naturalmente viaggio (o viaggio naturalmente). Non è semplice far coesistere interessi così diversi, il tempo non basta mai. Forse tra non molto dovrò fare delle scelte. Il fatto è che temo i rimpianti più di ogni altra cosa e per questo non voglio averne. Preferisco una vita piena e sfaccettata, ho bisogno di imparare continuamente, di aggiungere conoscenze al mio bagaglio. Il monotematismo non fa per me. A volte mi capita di pensare che se potessi ricominciare la mia vita da capo farei scelte opposte, ma non perché siano sbagliate le attuali, solo per la curiosità di vedere qualcosa di diverso, di fare esperienze nuove, solo perché credo che una vita sola non mi basta."



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 10:49

Complimenti, un racconto mozzafiato, grazie moltissimo per aver condiviso in maniera cosi dettagliata la tua avventura. Il racconto e le immagine meritano davvero di essere pubblicate e ampiamente apprezzate. Gustosissimo reportage.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 12:31

che noia questi che scrivono così tanta roba... MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 12:33

Un bellissimo racconto molto dettagliato, complimenti per la tua splendida avventura!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 13:06

è uno spettacolo il tuo racconto(infatti me lo sono stampato e dopo me lo rileggoSorriso)in alcuni momenti mi sembrava di essere lì.
grazie
luciano

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 13:41

Grazie, mi hai fatto emozionare .
Difficile che io scriva sui forum ma stavolta sono obbligato a farlo
perchè il tuo modo di viaggiare " naturalmente " ha fatto riaffiorare tanti sogni che purtroppo non si sono realizzati .
Peccato non riuscire a perdere quel minimo di diffidenza che contraddistingue noi " evoluti " .
O forse tanto evoluti non siamo .......
grazie grazie
roberto

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 14:01

Spettacolo...racconto davvero emozionante.
Che invidia per ciò che hai vissuto!! (anche se non credo di poter essere così coraggioso!).
Grazie per averlo condiviso.
Complimenti sinceri.
Un saluto
Davide

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 14:14

che bel racconto, molto appassionante, complimenti!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 14:40

Racconto splendido di un viaggio splendido.

Leggendolo sembra di essere lì con te ed Antonio, e di conoscervi da una vita.

Complimenti ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 14:49

wow!! senza parole. complimenti..

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 15:52

finito or ora di leggere il tuo racconto che è a dir poco stupendo: si vede che le parole, che ti sgorgano facili e piacevoli, hanno la loro fonte più vicino alla cassa toracica che al cranio.
un abbraccio.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 16:42

Forse il reportage più bello letto fino ad ora sullo Juzaforum (senza nulla togliere agli altri eh!), emozionante.
Complimenti vivissimi per l'avventura.


avatarmoderator
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 17:36

bellissimo!
interessantissimo reportage e foto!

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 18:04

Il tuo racconto è la dimostrazione che "viaggiare" è ancora possibile, a che l'entusiasmo è il bagaglio più importante che ci si possa portare dietro nel farlo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 18:40

Sono stato rapito dal tuo racconto.
Un vero reportage di viaggio, dove le foto sono il companatico di un racconto coinvolgente e personale.
Complimenti.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2011 ore 18:43

Ciao Piercarlo, se il tuo viaggiare e' una ricerca di vite credo che la prima e la piu' importante l'hai trovata ,forse la base o la ohiave per trovare le altre.

Non fermarti, perche' respirando attenderai troppo.
Tornerai sicuramente da Antonio che sara' un pezzo della tua ricca vita, progetta e non fermarti perche' la vita sembra tanto lunga , ma per chi ama piu' vite c'è bisogno di tempo.
Un saluto .





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me