RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fermo amministrativo su macchina ormai rottamata


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Fermo amministrativo su macchina ormai rottamata





avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 16:29

Buongiorno a tutti .
Domanda secca e non accademica : cosa succede se l'amministrazione comunale mette il fermo amministrativo su una macchina ormai rottamata per una sanzione non pagata e l'intestataria della sanzione non ha più alcun autoveicolo? (Ma è proprietaria di casa).
Se si continua a non pagare , e prevedibilmente la cifra aumenta , l'amministrazione comunale in quale modo può rivalersi ?
Grazie a chiunque vorrà intervenire .

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 16:55

Mi hai ricordato che ho una vecchia Y intestata a nome mio che sta facendo le patate in un garage e non posso nemmeno rottamarla perché è in fermo amministrativo e tra multe e bolli non pagati il debito ormai sarà salito intorno ai 10k Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:00

Rottamare un'auto con fermo amministrativo non è semplice.
Non ho capito se è stata rottamata prima o dopo l'iscrizione. Non credo sia possibile iscrivere fermo su una auto rottamata ma le vie del Signore sono infinite come gli errori degli umani.
Se è iscritto fermo amministrativo non dovrebbero rottamarla prima di aver provveduto al pagamento (risparmio le eccezioni). Ad ogni modo nulla cambia se EFFETTIVAMENTE si è in possesso del certificato di rottamazione per le quali valgono le comuni regole, ossia potranno avvalersi su altri beni del debitore con però i limiti che possono esservi per alcuni (pensioni, stipendi, affitti, altri beni mobili, conti, etc).
Sulla prima casa adibita a abitazione principale può essere iscritto pignoramento ma non può essere attivata esecuzione sino ad importi notevoli.

www.brocardi.it/notizie-giuridiche/multa-pagata-ecco-cosa-rischia-ferm

Di fatto poi può essere probabile che si limitino a notificare nel tempo vari avvisi ed intimazioni per interrompere la prescrizione senza mai dar seguito ad alcuna esecuzione, ma questa è una variabile che non sempre si verifica.
Se hanno iscritto fermo dopo la rottamazione dubito che si accorgeranno mai dell'errore e resterà nei carteggi per i secoli dei secoli.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:21

Rombro capitalista.

* * *

Concordo in massima parte con l'analisi di Mirko Fambrini.

* * *

Una volta ho sentito di un mezzo sottoposto addirittura a sequestro penale perché una banda girava in tutt'altra zona con una targa contraffatta identica, avendo i delinquenti scelto evidentemente a casaccio quella del malcapitato. Un'altra volta, mi hanno riferito che il proprietario di un'automobile storica si vide recapitare una multa perché, con l'auto, zigzagava sul marciapiede tra i pedoni: ovviamente la sua targa, di soli numeri, era uguale a quella di una moto o scooter.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 17:30

Comunque il vantaggio di non essere proprietari di nulla è che il recupero crediti s'attacca al flauto MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 19:25

Grazie per gli interventi ; no , la macchina è già stata rottamata l'anno scorso e il fermo amministrativo ancora è solo "minacciato" se la multa (che ormai è arrivata a 600 €) non viene pagata entro giugno c.a.
La tentazione di fare lo gnorri è forte ma altrettanto lo è il timore che prima o poi arrivi qualche mazzata ... sentiamo qualche altro parere.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 20:05

Se e' un importo dovuto consigliale di pagare.
Se ci sono le condizioni ed i tempi fare ricorso.
Se non fara' nulla la multa diventera' sempre piu' grossa e si fara' ricordare ogni tanto.
Alla fine potrebbe essere costretta a pagare un importo ancora maggiore.


avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 20:11

sul sito agenzia delle entrate c'e' la possibilita' di poter richiedere la rottamazione, vedi se rientri

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 20:59

Come ripeto , la macchina è già rottamata da un anno ma temo anch'io che rimandare il pagamento non porti ad altro che ad un un aumento della sanzione .
Il discorso ricorso (mi si perdoni la rima) e approfondimento potrebbe essere un'opzione anche perché il Comune di Grugliasco ogni tanto prende qualche granchio: l'anno scorso mi avevano comminato una sanzione perché il vigile aveva sbagliato a trascrivere un numero di targa e quella targa (errata) era mia! E io l'ho pagata ! Per fortuna che , andando a visionare il filmato , si vedeva chiaramente che la macchina non era la mia e quindi, con tutto comodo , mi hanno rimborsato .

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:20

Io pagherei. Potresti però tentare di aspettare qualche rottamazione o qualche condono che di solito accadono ai cambi di bandiera governativa.
Concordo sul fatto che non avere nulla è in assoluto la più grande libertà.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:24

"The things you own end up owning you" Cool

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:28

Prima approfondiamo perché la multa originaria era di 291 euro e vogliamo capire come ha fatto a prenderla!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:37

Non è che tante volte è legata al caso che hai avuto, sembra una multa per omissione dati

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:07

Per esperienza,paga e morta lì.
Tieni le ricevute e poi vai da un avvocato

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:15

Concordo sul fatto che non avere nulla è in assoluto la più grande libertà.



L'importante è che l'essere nullatenenti non sia un alibi per fare i caz-zoni in giro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me