RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato Canon Eos R1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione di Daniele Occhiato Canon Eos R1





avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:55

Ospito di seguito molto volentieri la review di Daniele

Salve a tutti,?
approfitto della disponibilita' dell'amico Lorenzo per pubblicare una mia brevissima recensione della R1, visto che, al momento, non mi risulta che ne siano state fatte qui sul forum. Scrivo queste poche righe a due mesi circa dall'acquisto e dopo un utilizzo abbastanza intensivo, quasi giornaliero, in diverse situazioni di scatto. Da sempre utilizzo le Canon serie EOS 1, e ho acquistato la R1 provenendo dalla R3. All'inizio non ero molto convinto di fare l'upgrade, perchè al suo primo annuncio ero rimasto piuttosto perplesso riguardo alle specifiche riportate… Ero quasi certo (o quanto meno ci speravo) che avrebbe avuto non meno di 30 Mpx, a mio parere la risoluzione perfetta per la tipologia di fotocamera, ma ancora una volta mamma Canon aveva deciso che i fotografi naturalisti non dovessero avere una fotocamera professionale pensata anche per loro… Alla fine mi sono deciso, e l'ho preordinata per due motivi principali, i sensori a croce ed il pre-scatto, oltre che un AF, sulla carta, dichiarato molto migliorato (ma, ancora una volta, solo per i fotografi sportivi).
?Dunque, non sto qui a presentare le sue specifiche, perché sono ben note e comunque ognuno se le può leggere sul web… Quindi, come va la R1 nella fotografia di avifauna, il mio campo? In poche parole, a mio parere è la miglior fotocamera Canon di sempre… Attualmente utilizzo la R1 (insieme alla R5MkII) con RF 600 f/4 (molto spesso con entrambi i moltiplicatori) e RF 200-800, sebbene, ovviamente, l'ottica principale sia la prima.
La prima cosa che ho notato, dopo un paio di sessioni fotografiche, e' stata la velocità di aggancio del soggetto, distintamente più veloce rispetto alla R3; una volta agganciato, la fotocamera segue il soggetto in modo davvero eccellente, e lo si avverte chiaramente osservando il punto di MAF che rimane incollato sulla testa (o l'occhio) in modo distintamente più preciso e continuo rispetto alla R3/R5MkII. Osservando le foto sul monitor del computer, questa sensazione viene confermata dalla percentuale risultante di fotografie nettamente a fuoco. Utilizzando il 600 liscio, la percentuale di scatti a fuoco sulla testa/occhio è quasi imbarazzante… Se il soggetto è alla giusta distanza ed il volo non è particolarmente irregolare, si viaggia sull'ordine del 90-95% di scatti perfetti; in alcune lunghe serie al volo ho addirittura avuto il 100% di foto perfettamente a fuoco. Ovviamente con soggetti piccoli e dai movimenti molto veloci, come alcuni passeriformi che prendono il volo a breve distanza (5-7 metri) la percentuale cala, ma il numero di scatti a fuoco e soprattutto la precisione del fuoco sono chiaramente superiori ad ogni altra fotocamera precedente. Utilizzando ottiche meno lunghe, come ad esempio il 200-800, anche con i soggetti vicini e veloci la percentuale di foto perfette torna a salire, raggiungendo comunque vette che personalmente non avevo mai raggiunto con le precedenti fotocamere Canon. Non ho avuto modo di provare la R1 col fantastico 100-300 2.8, ma immagino che i risultati sarebbero stellari… Spero di poterlo fare prima o poi. Con l'1,4X sul 600 f4 i numeri di scatti perfetti sono lievemente inferiori, ma di poco e si rimane sempre nel campo dell'eccellenza. Ma la prova del fuoco è l'utilizzo del 2X sul 600. 1200mm non sono mai stati facili negli scatti d'azione… Bisogna avere determinate accortezze ed esperienza, e la percentuale di foto utili in una serie d'azione, ad esempio un uccello in volo veloce, non è mai troppo elevata. Con la R1, finalmente, e per la prima volta da quando utilizzo le digitali Canon, ho avvertito una sensazione di sicurezza nell'utilizzo del 2X come non avevo mai sperimentato prima. La percentuale di scatti utili è veramente impressionante e in un'occasione, un Falco di palude in volo in controluce, ho avuto quasi il 100% di scatti perfettamente a fuoco (79 scatti su 79 perfettamente a fuoco sull'occhio), risultato che mai avevo ottenuto prima in vita mia. Ovviamente non sto dicendo che adesso si puo' utilizzare il 2X come se non ci fosse, rimane sempre chiaro che bisogna avere una certa esperienza nel capire quando si può usare e quando non conviene farlo. Ma i risultati che si possono ottenere sono veramente insperati.
Dovendo dare quindi un voto all'AF della R1, credo che un bel 9 sia il minimo sindacale; il 10 lasciamolo per quando ci sarà una fotocamera che ci farà avere sempre il 100% di foto a fuoco.?
Un altro aspetto dove l'AF della R1 è migliorato rispetto alla R3 è nella precisione del fuoco nei soggetti in controluce forte; anche in questo caso il primo aggancio del soggetto, nonché il mantenimento del fuoco su di esso, è molto migliorato rispetto alla R3, e qui probabilmente entrano in gioco i sensori a croce della fotocamera. Ancora una volta si avverte una sensazione di sicurezza nel riuscire ad ottenere lo scatto cercato.?
Fra le varie nuove funzioni della R1, quella che per me si è rivelata un game-changer è stato decisamente il PRE-SCATTO. Avendolo già sperimentato sulla R5MkII, ero già ben conscio della sua grande utilità, ma non avendo questa un AF all'altezza delle serie 1 (e direi nemmeno della R3), non avevo ben realizzato la sua incredibile portata abbinato ad un AF di eccellenza. I risultati sono stati veramente stupefacenti, al di là di ogni immaginazione! Con questa funzione si riesce a portare a casa degli scatti che nemmeno si sapeva di aver colto, e non parlo solo dello scatto in sé, ma anche di ciò che si è realmente catturato: il soggetto in posture e situazioni che non si sarebbero colte con lo scatto 'tradizionale'. Il pre-scatto è una funzione che, una volta avuta, non ne puoi più fare veramente a meno. Ovviamente, il rovescio della medaglia è l'abnorme numero di scatti inutili che ingolferanno le schede di memoria, specialmente se si tengono impostati i 40 fps (per non parlare del tempo passato al computer…); certamente si può impostarlo solo quando serve, ma nella foto di avifauna a mio parere si deve essere sempre pronti all'azione che puo' avvenire in ogni momento e spesso senza preavviso. Purtroppo né la R1, né la R5MkII, per adesso, hanno un tasto dedicato per impostare il pre-scatto, ma spero vivamente che in un prossimo aggiornamento firmware questa possibilità ci venga data.?
Riguardo la qualità del file, non ho notato grandi differenze rispetto alla R3 in termini di rumore, ma la sensazione generale però è che il file sia un pelino più definito.
Come lato negativo, condiviso anche dalla sorella R5MkII, permane la difficolta', in situazioni di scarso contrasto, a mettere a fuoco il soggetto quando il fuoco e' sull'infinito e deve trovare il soggetto, anche grosso nel frame, a distanza ravvicinata, quando sono impostati tutti i punti di MAF o gran parte di questi. Semplicemente l'AF non parte e per trovare il soggetto bisogna?spesso impostare il punto singolo e poi, una volta messo a fuoco il soggetto, tornare all'impostazione precedente. Purtroppo questo credo sia un problema della tecnologia ML e non di queste due fotocamere in particolare (anche R5 ed R3 ne soffrono e sospetto tutte le ML Canon). Non avendo mai provato ML di altri brand, non posso dire se questa particolarita' vale anche per le loro fotocamere. Tuttavia, ancora una volta, nella R1 ho avvertito meno spesso questo 'problema', probabilmente ancora una volta per la presenza dei sensori a croce.
Facendo un confronto diretto fra R1 ed R3, rispetto a quest'ultima la R1 ha un AF sicuramente piu' veloce e preciso nella prima acquisizione del fuoco sul soggetto e, una volta che questo sia stato agganciato, il fuoco viene mantenuto in modo chiaramente piu' continuo e preciso, quasi 'incollato'. Nelle lunghe raffiche di uccelli al volo, la R3 si comportava egregiamente, pero' spesso avevo la sensazione che molte immagini a fuoco non fossero sempre cosi' spudoratamente 'croccanti' sull'occhio (nonostante il punto di MAF fosse proprio sopra di esso): con la R1 invece la sensazione che si ha e' esattamente l'opposta, cioe' quando il punto di MAF cade sull'occhio (o altrove, ben inteso), l'immagine e' incredibilmente croccante esattamente nel punto preciso, e questo vale anche usando i moltiplicatori di focali (fermo restando, ovviamente, che l'immagine sia ben ferma e priva di micromosso utilizzando il 2X).
Rispetto alla R5MkII, beh, pur essendo questa una gran macchina, a mio parere l'AF e' ancora non un gradino sotto alla R1, bensi' una bella rampa di scale. La differenza e' abissale utilizzando il 2X sul 600… Se non e' una bella giornata con molta luce, la combo 600 + 2X con la R5MkII da' risultati piuttosto scarsi.. specialmente col meteo coperto e luce non eccelsa. Non che non si possa utilizzare, ben inteso, molte foto sono ben a fuoco, ma le immagini risultanti non saranno mai cosi' nitide e brillanti come con la R1 (e la percentuale di scatti a fuoco e' comunque piuttosto bassa). Ovviamente mi riferisco sempre a foto dinamiche, non a soggetti statici. In quest'ultimo caso la maggior parte degli scatti sono validi pur mancando sempre di una certa quota di nitidezza (al contrario, con luce solare diretta, anche la combo 600 + 2X su R5MkII da' risultati eccellenti su soggetti statici o in debole movimento). Col 200-800 la R5MkII si comporta egregiamente anche in foto dinamiche, e anche con luce scarsa i risultati sono buoni, fermo restando l'utilizzo di ISO elevati che inficiano un po' la qualita' finale delle immagini.
Rolling shutter: che dire, con la R1 totalmente assente, in tutte le situazioni. Anche con la R3, pero', non avevo mai avuto immagini distorte. La vera sorpresa e' stata la R5MkII, poiche' fino ad ora non ho riscontrato alcuna immagine distorta, anche a oggetti molto vicini e dal volo rapido. Probabilmente in altri ambiti sara' piu' evidente, ma nella foto naturalistica non e' piu' un problema come era invece con la R5.
Buffer: nessun problema con la R1 e schede veloci, con velocita' di scrittura di almeno 1200 Mb/sec. In pratica la fotocamera si pianta solo dopo sequenze di 5-6 secondi a 40fps, usando il pre-scatto: tuttavia il buffer si svuota in poco piu' di 1-2 secondi e si e' pronti a ripartire. Con il pre-scatto disattivato, si puo' arrivare anche a raffiche di quasi dieci secondi di scatti continui (non posso fornire dati piu' precisi perche' non li ho mai calcolati). Anche la R5MkII non da' piu' i problemi della R5 Old, quasi inutilizzabile in questo senso… Non ha le prestazioni della R1 ma il problema di rimanere fermi diversi secondi in attesa che si vuoti il buffer e' un ricordo del passato (imparando pero' a gestire la raffica).
Consumo batterie:
Eccellente la R1; a 40 fps con molte raffiche, anche di breve durata, ho potuto scattare anche 8500 foto con una sola batteria. Con la R3 raramente ho superato le 5000 foto…
In conclusione, sotto potete osservare alcuni scatti eseguiti con la R1. Nella corrispondente didascalia e' riportata una breve descrizione dello scatto. La foto del Falco pellegrino, invece' e' stata scattata con la R5MkII con 600 + 2X.
Un saluto a tutti
DANIELE OCCHIATO

MORETTA CODONA: R1, 600 f4 + 2X. Questo e' il primo scatto di una raffica di circa 50 foto, quasi tutte perfettamente a fuoco sull'occhio. Ho notato la Moretta codona che si involava solo all'ultimo momento, ho puntato con movimento rapidissimo e ho focheggiato prima ancora di riuscire ad inquadrare il soggetto col mio occhio, quasi alla cieca, e la R1 ha agganciato perfettamente il soggetto puntando sul suo occhio e seguendolo successivamente.





PETTIROSSO n1 - R1, 600 f4. Scatto eseguito con la funzione di pre-scatto attivata. Ho seguito il soggetto focheggiando ed aspettando s'involasse. Appena e' schizzato via, ho premuto a fondo il pulsante di scatto, ben dopo, pero', che l'azione era avvenuta (troppo rapido il movimento del Pettirosso!!). Il risultato e' lo scatto di cui sopra, scatto che avrei perso senza questa funzione attivata.





PETTIROSSO n2 - R1, 600 f4. Scatto eseguito con la funzione di pre-scatto attivata. In questo caso non mi aspettavo che il Pettirosso s'involasse, ma all'improvviso ho visto un movimento, ho scattato, ed il Pettirosso gia' non c'era piu'. Riguardando le foto, ho trovato 3 scatti in cui un altro Pettirosso scacciava il rivale, cosa di cui non mi ero assolutamente accorto al momento! Ecco un tipico caso in cui la funzione di pre-scatto puo' regalarci foto per cosi' dire 'a sorpresa'!





PICCHIO ROSSO MAGGIORE - R1, 600 f4. Scatto eseguito con la funzione di pre-scatto attivata. Anche in questo caso il movimento del picchio sapevo sarebbe stato troppo fulmineo per riuscire a riprenderlo. Utilizzando la funzione pre-scatto non ho avuto alcun problema ad ottenere la foto desiderata. Nei giorni seguenti ho ottenuto molti altri scatti simili, utilizzando la stessa tecnica. In una sequenza del genere, il movimento del soggetto e' estremamente rapido ed improvviso per cui le foto perfettamente a fuoco sulla testa, con la R1 ed il 600f4, sono risultate circa il 40%.





PIOVANELLI TRIDATTILI in volo: R1, 600 f4 + 2X. Uno scatto da una raffica di circa 50 foto, con percentuale di scatti validi pari a circa l'80%.





PIOVANELLO TRIDATTILO: R1, 600 f4. In questa foto ho usato il 600 f4 liscio a distanza molto ravvicinata (non e' un CROP), situazione che normalmente porta a scarsi risultati a causa della difficolta' a seguire un soggetto dal volo molto rapido a distanza cosi' breve. Anche in questo caso la R1 si e' comportata egregiamente con moltissime foto perfettamente a fuoco sull'occhio.





MESTOLONE all'involo: R1, 600 f4 + 2X, meteo coperto, luce scarsina. Un classico dei classici, lo stacco di un'anatra. Circa 60 scatti dei quali 53 perfettamente a fuoco sulla testa.





LUI PICCOLO - R1, 600 f4. Scatto preso da una raffica durante il volo da un posatoio verso un altro. 5 metri di distanza. Potete capire da soli la difficolta' di uno scatto del genere ad un soggetto cosi' piccolo, veloce e frenetico. La R1 ha agganciato all'istante il soggetto, anche se il numero di scatti validi non e' stato altissimo, come ovvio che fosse, vista la situazione. Ma la cosa importante e' portare a casa almeno UNO scatto valido, e la R1 te lo da'.





FRINGUELLO Vs BALLERINA BIANCA - R1, 600 f4. Scatto eseguito con la funzione di pre-scatto attivata. Anche in questo caso non mi aspettavo l'attacco della Ballerina, ma il pre-scatto mi ha regalato una bella foto da un'azione durata circa un secondo.





CINCIARELLA - R1, 600 f4. Pre-scatto, 5 metri di distanza.





BALLERINA GIALLA - R1, 600 f4. Per riuscire a cogliere il momento giusto, i 40 fp della R1 sono utilissimi.





BALLERINA GIALLA - R1, RF 200-800. Col 200-800 il numero di scatti validi, quando il soggetto in volo e' piccolo e vicino, e' ovviamente maggiore rispetto al 600f4, a causa delle minori dimensioni degli elementi ottici da spostare.





CORNACCHIA GRIGIA: R1, 600 f4 + 2X. Con soggetti di maggiori dimensioni e dal volo piu' lento, la combo 600f4 + 2X con la R1 rende pienamente giustizia a questa fotocamera.





PASSERA D'ITALIA - R1, 600 f4. Pre-scatto, 5 metri di distanza. Un'altra specie dall'involo cosi' rapido ed imprevedibile che sarebbe impossibile fare scatti del genere senza il pre-scatto (a meno che non si utilizzino servo-cellule o semplicemente per cu..lo).





VERDONE - R1, 600 f4. Pre-scatto, 5 metri di distanza. Altro scatto ottenuto grazie a questa funzione, unita ai 40 fps della R1.





FALCO PELLEGRINO – R5MkII, 600f4 + 2X. Come ho spiegato nel testo principale, questa combo con la R5MkII e' utilizzabile con un certo successo solo con molta luce e con soggetti statici od in lento movimento. In altre situazioni i risultati sono sempre piuttosto scarsi, con solo qualche scatto utile ottenuto in modo random…




avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:03

Senza parole...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:07

Eccellente! Nient'altro da aggiungere. Un saluto a Lorenzo e Daniele, complimenti ad entrambi.
PS mi fa piacere sentire che il 200-800 vola anche con la R1 (ma non avevo dubbi).SorrisoCool
Il pre-scatto e i 40fps li utilizzo fin dalla prima ora sulla R6II e confermo quanto detto da Daniele, queste funzioni fanno davvero la differenza in tantissime situazioni.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:36

Non capisco in che situazioni la R5 old darebbe i numeri durante la raffica...a me non è mai successo (premetto che non uso l'elettronico, ma il meccanico con prima tendina elettronica....raffica H+ e schede CfExpress Lexar Gold e Owc Atlas Pro).

ps: cmq anche durante dei test con l'elettronico e lunghe raffiche non mi si è mai impallata...poi per i miei utilizzi trovo che la H+ sia più che sufficiente, e quindi l'elettronico non lo uso.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:54

Bellissime, complimenti.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 23:34

Molto interessante! Sembra che i miglioramenti AF siano evidenti anche oltre lo sport…

Complimenti per le foto.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 0:05

Complimenti, foto eccezionali!
Da ammirare.
Raffaele

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 4:08

seguo

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:24

Recensione chiara e ottimi scatti

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:04

Nulla di eccezionale colori e tridimensionalita molto meglio le canon 1dx

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:12

Nulla di eccezzionale colori e tridimensionalita molto meglio le canon 1dx


Eccezionale, con una zeta, grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:23

Ottima recensione

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:28

Ottime foto!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:51

Seguo

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:06

Grazie Panna, grazie Daniele.

Io non ho ancora avuto modo di provare la R1, la tua review è però densa di spunti interessantissimi.

L'AF è, ovviamente, la cosa che mi interessa di più (io ho la R3 e la R5 II) e leggere che lo trovi decisamente migliore di macchine già iper prestanti mi fa ben sperare.

Personalmente non ho fatto il cambio da R3 ad R1 per una questione di Megapixel; se ne avesse avuti anche "solo" 30 / 33 probabilmente avrei fatto il cambio subito.
Ma mi sono messo alla finestra a "guardare" .

Anche io affianco il 600 f4 RF alle mie due macchine e, come potrai immaginare, mi piacerebbe tantissimo provarlo su di una R1.

Una domanda per Daniele come hai customizzato l'AF?
Hai seguito queste impostazioni suggerite da Canon?

cam.start.canon/en/C017/guide/html/AF-06_Subject_0010.html

PS sarebbe interessante se altri utenti esperti come Mattia Campos e Gipr (entrambi provvisti di R1) ci raccontassero qui la loro esperienza.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me