| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:00
Proprio l'altro giorno pensavo che il mio PC fisso a distanza di quasi 10 anni va ancora fortissimo. -Intel i7 di 8° generazione (8700 Coffee Lake Core6 4.6GHz OC, 12threads 65w) -e nel tempo ho aumentato le RAM a 32 giga.Corsair Vengeance 3000MHz 16GB DDr4 CL15 LPX + Corsair Vengeance 3200MHz 16GB DDr4 -Scheda Video, Asus nVidia GeForce GTX 1050Ti 4Gb Nessun tipo di problema con Lightroom e Photoshop, e nemmeno nell'Editing di video 4k (render solitamente a 1080p). In più ci suono la chitarra elettrica con Amplitube 5. Una vera bomba. Potrebbe essere un filo più veloce? Forse si, ma non impatta minimamente la mia esperienza d'uso. Tutto bene quindi? Ni... Perché ieri il mio PC mi ha avvertito che ad ottobre cesseranno gli aggiornamenti di sicurezza per Windows 10. Il problema è che la mia scheda madre (Gigabyte (Skt 1151/3) Z370M-D3H) non supporta il famoso TPM2.0. Pensavo quindi di sostituire quella ed aggiornare a Windows 11, invece un mio collega mi dice che sostituendo la scheda madre dovrei sostituire anche il processore perché le nuove schede hanno socket diversi, a cascata poi anche le RAM sono di nuova generazione... Insomma, secondo lui praticamente sarebbe come rifare il PC nuovo. Forse posso salvare la scheda video che ripeto, a me va ancora alla grande. Ad ogni modo, voi cosa pensate? C'è un'altra soluzione? Che opzioni ho? |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:08
E dovrai anche prendere una nuova licenza windows... |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:39
Proprio necessario quel Tpm2.0. Necessario al punto da fare cambiare scheda madre? |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:46
Puoi installare lo stesso Windows 11 bypassando il Tpm. La stessa Microsoft ha spiegato come fare. Se fai una ricerca trovi numerose guide |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:01
To install Windows 11 on a device that doesn't meet the minimum system requirements, including Secure Boot, you can follow these steps: Registry: Modify the registry to bypass the TPM 2.0 and CPU family/model checks. Open Registry Editor and navigate to HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup. Create a new DWORD (32-bit) Value named AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU. Set its value to 1. Installation Paths: Upgrade by launching Setup: This allows you to perform a full upgrade, keep data only, or do a clean install. Boot from media: This path is a clean install and will not retain previous files or settings. quanto ti hanno detto mi risulta tutto vero, cambiare scheda madre implica cambiare processore ma non necessariamente la ram. è vero che ora ci sono le ddr5 e 6 ma sicuramente si trova una scheda madre che gestisce ancora le ddr4. la scheda video non è delle più performanti ma se ti soddisfa perché cambiarla? mi raccomando il backup se tenti l'upgrade a Windows 11... è un attimo che si incasini il boot e prima di portarlo da un tecnico è meglio assicurarsi che tutte le cose importanti siano salvate da un'altra parte |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:20
Ok grazie per le informazioni. Bypassare come da istruzioni... Mi informerò per vedere se è una cosa che posso riuscire a fare io e soprattutto cosa comporta. Si la licenza nuova avevo preventivato di comprarla ovviamente, ma pensavo bastava questo... @Minuscolo eh... a quanto pare è proprio così! OK quindi è confermato che è così, sono ad un bivio allora... Mi informerò sul bypass e poi decido, ho ancora un po di tempo per fortuna. Grazie a tutti! |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:49
Ma sei sicuro che non c'è l'impostazione per il TPM nella tua scheda madre, mi sembra quasi impossibile. Non vedi schermate tipo questa?
EDIT: In effetti sembra che sia opzionale guardando nel sito della Gigabyte:
|
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 22:45
Perché dovrebbe prendere una nuova licenza win? Al max registra nuovamente la licenza win 10 e poi aggiorna, almeno di licenza particolare non aggiornabile. Win 10 non avrà più update dopo ottobre 2025 ma continuerà a funzionare. Si parla di un piano di aggiornamenti (solo patch sicurezza) a pagamento per 1 anno. Aggiungerei Intel merda, con i suoi chip che cambia ogni 2 versioni. Idem microsoft con le cazzate che fa. La CPU sulla carta è compatibile, servirebbe una scheda madre che ha il tmp 2.0 integrato o come chip opzionale. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:25
non è intel il problema,è colpa di microsoft e dei costruttori di schede madre che fanno quelle che vogliono,ne fanno di disastri, basta pensare cosa ha passato intel con gli ultimi processori intel e power manager sbagliato....un calvario,i ryzen mal gestiti tanto che qualcuno è bruciato...,basta vedere la faccenda del resizable bar. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 9:34
Diciamo che ognuno nel suo ha le sue colpe. Intel che faceva numeri nei benchmark gli piaceva non si è fatta qualche domanda. Sugli ultimi invece prestazioni peggiori, colpa di bios e microsoft Fare le cose per bene sembra che gli venga difficile. Nessuno si salva. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 15:55
Il processore è compatibile con Windows 11, dovresti installare un modulo TPM2.0 aggiuntivo nello slot apposito sulla scheda madre. Il tipo di TPM2.0 supportato dalla tua scheda madre è: GC-TPM2.0_S. Ho provato a cercare quello originale della Gigabyte ma sembra sia introvabile, però potresti prenderne uno compatibile tipo questo: https://www.amazon.it/NewHail-Infineon-Gigabyte-compatibile-GC-TPM2-0_ Sicuramente cercando meglio ne troverai uno a un prezzo decente, l'importante è che sia compatibile con GIGABYTE GC-TPM2.0_S. Altre cose da fare per installare Windows 11 sono: - Il TPM deve essere abilitato dal BIOS - Il BIOS della scheda madre va impostato in modalità UEFI e non per compatibilità CSM - I dischi devono essere impostati da BIOS per essere gestiti in modalità xHCI e non Legacy - Bisogna abilitare il Secure Boot dal BIOS della scheda madre - Il disco dove verrà installato il sistema operativo deve essere partizionato in GPT non in MBR |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 16:14
Io ho installato windows 11 tre anni fa senza mai attivarlo e mi pare che funzioni tutto ... ho letto che non è possibile personalizzare alcune cose , ma ad esempio lo sfondo del desktop me lo ha lasciato modificare ... |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 20:28
Interessante, vedrò di informarmi un po su tutto, sopratutto sulla fattibilità da parte mia... O magari meglio farlo fare ad esperti. Mi prendo un po di tempo per valutare e poi deciderò il da farsi. Ancora grazie a tutti per le informazioni! |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 2:36
la mia soluzione è che me ne sbatto degli aggiornamenti Windows. mi tengo il 10 e loro si tengono l'11. Scusami capisco che non ti sto aiutando forse ma è l'unica cosa che posso dirti |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:03
@Black Imp scusami ma è per capire, te ne sbatteresti di non avere più aggiornamenti per la sicurezza? Non è un po' pericoloso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |