| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 16:38
Ciao a tutti, vorrei acquistare un obiettivo per la mia canon R6 mark II e non avendo la possibilità di provare questi obiettivi vorrei avere consigli da chi li ha avuti in passato, chi li ha attualmente oppure da chi se ne intende. Il prezzo attuale di questi obiettivi mi fa preferire (per quello che devo fare io) l'Ef 24-70 con adattatore ma ho qualche dubbio per l'assenza della stabilizzazione... l'autofocus veloce compensa questa limitazione? Stavo prendendo in considerazione anche l'Rf 24-105 in quanto in viaggio forse mi farebbe comodo e molti utenti me lo hanno consigliato come obiettivo tuttofare ma ho letto (qua su juza) che sia migliore l'ef 24-70 a livello di nitidezza... Io comunque preferirei avere un buon sfocato nelle foto, soprattutto quando faccio ritratti, piuttosto che una focale che arriva a 105 mm Mi sapete aiutare? :) |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 16:49
Il 24-70 L 2.8 II, che possiedo da tempo, è un obiettivo eccellente. Lo uso in abbinamento alla R3 (e prima con la R6 mkI) con adattatore e la mancanza della stabilizzazione non è assolutamente un limite, complice anche la stabilizzazione del sensore del corpo macchina. A mio avviso è decisamente migliore del 24-105. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 18:03
Io possiedo l'RF 24/70 2,8...è eccellente in tutto...(sia con R6 old che R5) però costa un po piu del doppio del l'ef II che è comunque tanta roba (ce l'ha un mio amico che lo utilizza con somma soddisfazione su R5) |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 18:32
Io ti posso parlare solo dell'EF 24-70 mark 2, che ho e uso da anni, ma su reflex, quindi obiettivo non stabilizzato su fotocamera non stabilizzata. L'unico difetto che gli trovo è appunto l'assenza di stabilizzatore. Tu però lo stabilizzatore lo avrai già sulla fotocamera, e questo, unito al fatto che un EF usato costa la metà di un RF usato, secondo me ha il suo peso. A proposito: peso ... TANTO PESO ... è un obiettivo pesante. In ogni caso il "buon sfocato" lo costruisci tenendo lo sfondo lontano dal soggetto, anche ad f4 (ma certo non arrivi ad un 85 f1.2). |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 18:51
Il prezzo attuale di questi obiettivi mi fa preferire (per quello che devo fare io) l'Ef 24-70 con adattatore ma ho qualche dubbio per l'assenza della pstabilizzazione... ********** ********** Io ho il 24-70/2,8 prima serie, molto più grande, ingombrante e pesante del 24-70 seconda serie... lo uso tranquillamente a 1/4 di secondo. Ah... ovviamente le mie EOS 1 non hanno la pellicola stabilizzata |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 19:06
Io possiedo la R6II con l'RF24-105f4L di cui sono molto soddisfatto della QI e colometria in generale. In particolare, mi soddisfa molto la velocità e precisione dell'AF/traking (anche nello sport), la nitidezza talvolta, specialmente nei ritratti da vicino è anche troppa e lo sfocato a f4 è più che sufficiente per staccare bene il soggetto, molto efficace anche la stabilizzazione (circa 8 stop dichiarati da canon). Ben bilanciato, il peso (700gr) è gestibile tranquillamente per intere giornate. In vacanza lo porto da mattina a sera con me e non mi affatica mentre, fotografando eventi sportivi, si fa apprezzare per l'affidabilità, precisione e velocità dell'af/traking e per la piacevolezza delle ghiere e materiali al tatto. Molto bene anche nei paesaggi, ritratti, street, sport, video etc con nitidezza, sfocato e colori sempre di qualità e di alto livello. Per me è il vero tuttofare per focali, velocità af e QI (nei ritratti lo uso come fisso a 85/f4 e la resa mi piace molto). Quando ero in negozio, sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere il RF24-70f2.8L oppure il RF24-105f4L, alla fine, anche su consiglio del negoziante/fotografo di eventi, per il mio utilizzo generico, ho scelto il secondo e fino ad oggi non rimpiango la scelta perché è stata centrata per il mio utilizzo e necessita. Se invece avessi altre necessità, come eventi indoor, di sera o in scarsa luce costante, avrei certamente preso il f2.8 (oggi mi piacerebbe il nuovo RF35f1.4 se facessi eventi indoor). Secondo me quindi, dipende dalle tue esigenze e preferenze dato che i tre obbiettivi sono tutti molto buoni. Consiglio: vai in negozio e provali perché anche il peso è le dimensioni possono incidere sulla scelta. Ciao |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 19:18
La domanda da porsi e una sola Mi serve un f2.8...da usare a 2.8 ? Io siccome non lo so cosa mi serve... e ho un 24-105mm EF f4 mk1 ,ho preso anche il Tamron 24-70mm f2.8 VC che si trova sui 350 ed è a metà strada come qualità ottica frà il vecchio EF e il mk2 A parte gli scherzi ...in caso contrario un 24-105 e molto più versatile |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 13:46
Ho il 24-105 in versione EF e RF che uso su Canon R6ii. Non ho avuto modo di provare il 24-70. Il 24-105 RF è ottimo sotto tutti gli aspetti: nitidezza, velocità af, sfocato. Lo uso sia in foto sia in video. Il 24-105 EF è buono ma meno nitido della versione RF. L'autofocus è comunque veloce e preciso. L'adattatore non crea alcun problema. Tra i due però il RF è decisamente migliore. In alcune foto, se non faccio attenzione, dopo la post, rischio di trovarmi anche con troppa nitidezza. Lo sfocato è molto buono, a me piace molto. Il miglior consiglio che ti posso dare è di andare in un negozio e provarli entrambi. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 13:55
Ti aggiungo anche l'EF 24-70 F4. Grande ottica e relativamente compatta e leggera (ancora non esiste l'equivalente RF) |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 14:25
Li ho avuti tutti e tre. Tutti validi ma il migliore per me è l'RF 24-70 2.8. L'EF seconda serie è comunque un'ottica eccellente e devi valutare tu se conviene l'esborso... cadi in piedi comunque! Ciao |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:34
Ti serve il 2.8 per la luminosità e/o lo sfuocato? Se non ti serve vai sull'ottimo tuttofare Rf24-105 f4, se invece ti serve il 2.8 la scelta ricade sugli altri due, sono ottimi entrambi con più "carattere " rispetto al 24/105 f4. Il 24/70 Rf è un un filino migliore del Ef anche per il migliore bilanciamento dovuto all'assenza dell'adattatore. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:57
Vanno bene tutti. Lo stop in più del 2.8 ti aiuta in interni quando fotografi persone, con o senza luci aggiuntive. il 24-105 F4 è più versatile e lo stabilizzatore aiuta con soggeti fermi, ma in interni e con persone soffre. Questo sarebbe un problema per un professionista, ma è un non-problema per un fotoamatore, che ha il tempo di togliere lo zoom e mettere un fisso. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 16:58
Ciao a tutti! Grazie per le risposte credo che la mia scelta cadrà sul 24-70, molto spesso mi viene chiesto di fare delle foto alle feste di laurea o compleanni in ambienti non molto luminosi e, non avendo nel mio corredo un fisso, il 24-70 ef mi sembra la scelta migliore in quanto lo stop in più mi tornerà utile secondo me. So che l'Rf sarebbe il top peró sono una studentessa mantenuta dai miei genitori e non credo che siano d'accordo sul finanziarmi l'Rf (rimarrà un sogno) Andró comunque a provarli come mi è stato consigliato... il peso ho guardato ed è sui 700 g (24-105) e 800g (24-70) quindi alla fine pesano entrambi abbastanza, dovró abituarmi io. Continuate comunque a scrivere i vostri consigli/esperienze, continueró a leggerli...magari cambio idea |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 17:24
@Gin. Di consigli ne hai avuti non pochi, e nessuno mi è parso fuori luogo. Consentimi tre osservazioni: 1) se già disponi di un corpo stabilizzato, non riesco ad immaginare perchè ti debba necessitare ANCHE un'ottica stabilizzata (a meno che -sgrat sgrat- tu sia stata morsicata da una tarantola -"tarantolata"-, o sia affetta dal "ballo di S. Vito"!). Con un tele a 70 mm., poi! 2) data la possibilità di alzare la sensibilità del sensore (ISO) ad libitum, trovo che un obiettivo F. 4.0 sia tranquillamente gestibile in qualsiasi situaz.; figurati che vendono tele F. 7.0/8.0!!! 3) da ritrattista, non avrei dubbi a favore di un vetro che raggiunge i 105 mm.. 70 mm. sono POCHI, a meno che tu non intenda fare inquadrature più strette di un mezzobusto! IMHO, chiaramente (e prima di scatenare la III guerra mondiale con i ritrattisti a 14 m.!)! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |