RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno della ghiera dei diaframmi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il ritorno della ghiera dei diaframmi.





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 11:31

Nikon e Pentax sono i marchi che l'hanno tenuta più a lungo (anche per garantire la compatibilità con i precedenti corpi a pellicola manual focus), poi negli ultimi obiettivi (eccetto forse i Pentax Limited) anche loro l'hanno abbandonata; ultimamente noto però che sta tornando di moda (specie nelle ottiche di fascia alta). Voi che ne dite? E' realmente utile sui corpi moderni o più un vezzo di stile?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 11:37

La ghiera dei diaframmi l'ha abolita Canon con il passaghio alll'innesto EOS che la rese di fatto inutile.
Ora non è che sta tornando di moda in quanto tale ma piuttosto nella sua veste di ghiera multifinzioni, una opzione che diventa particolarmente utile, io credo, in obiettivi che ormai sono più pensati per il video che per la fotografia.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:16

Esatto. Ormai la fotografia ve la dovete scordare. Il mezzo di comunicazione è il video.


avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:30

Ai tempi la tolsero i marchi che crearono un nuovo sistema da zero (Canon e Minolta), quindi non c'era la necessità di garantire la compatibilità dei nuovi obiettivi con i vecchi corpi; in seguito anche Nikon e Pentax la tolsero nelle ottiche più recenti, evidentemente capirono che ben pochi avrebbe acquistato un'ottica AF di ultima generazione per montarla su una Nikon F2 o Pentax MX. Per quanto riguarda il discorso video, non direi che sia tornata solo per quello; il primo marchio a rimetterla su un sistema moderno, mi pare fu Panasonic con il Leica 25mm f1.4 per 4/3, poi l'ha fatta tornare Fujifilm su quasi tutte le ottiche X per un'utilizzo fotografico "vecchio tipo" per la sua X-Pro1; sono seguiti Sony, Viltrox, Sigma (alcuni con l'opzione de-click per i video), mentre Canon, Nikon e Samyang hanno optato per una ghiera multi-funzione programmabile dall'utente.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 12:56

Nell'ultimo 35 Canon hanno messo anche quella dei diaframmi.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 13:03

Ormai la fotografia ve la dovete scordare. Il mezzo di comunicazione è il video.


e' da mo'... che me ne sono reso conto...

ma -bene o male- fotografo rimango

Il ritorno della ghiera... per quanto una cosa carina agli occhi di chi -allora più giovane- la usava abitualmente, è ormai una cosa inutile e ridondante con le fotocamere attuali.

Insomma... è un puro vezzo stilistico, la ghiera multifunzione è la vera soluzione alle necessità attuali (il video)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 13:12

Sui corpi meccanici era necessaria, le uniche Reflex 35mm che l'avevano sul corpo erano le Contarex (costosissime ed estremamente complesse da riparare), adesso non è più così indispensabile sulle macchine moderne (abbondanti in ghiere e pulsanti personalizzabili), però averla sull'ottica lascia liberi gli altri controlli per ulteriori regolazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:24

Mah...
Sarà che sono all'antica ma tutta questa commistione tra video e fotografia non mi piace affatto.
Ho capito che ha tendenza prmai è quella di riprendere dei video da cui, se dovessero servire, si possono trarre dei fotogrammi, ma questa liscia non mi piace proprio pure se, e mi duole ammetterlo, i nuovi fotografi si sono già abituati a questo andazzo dal momento che per qualsiasi evento, anche MINORE (per non dire minorato), scattano cinque o diecimila fotografie come niente fossero!

Va bene che sono gratis però...

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 16:49

Non Servirà a nulla
Ma Spero la rimettano tutti
talmente immediata e di facile utilizzo a livello fotografico
e non l'ho mai usata in analogico

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:04

ciao, io sono nato nel digitale e la ghiera sugli obiettivi af-d l'ho provata ma alla fine l'ho disabilitata sulla d800 perchè mi trovo meglio con le solite ghiere anteriori/posteriori delle macchine moderne (intese come da 35 anni in poi in effetti visto che le digitali moderne ereditano l'impostazione delle ultime 35mm analogiche ..) .. la trovo molto intuitiva sui formati maggiori (analogici) in uso strettamente sul cavalletto soprattutto se nell'obiettivo stesso c'è anche l'otturatore in modo da avere tutte le info ben leggibili in un unico posto .. per chi è nato con le 135 analogiche meccaniche invece potrebbe essere una seconda pelle ma lascio loro la parola .. ciao, michele

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:15

Torna in voga perché oggi il video è l'unica cosa che conta in pubblicità, social etc. e non c'entra nulla il fatto di poterci estrarre foto. Quelle servono o serviranno solo a chi ancora farà qualche foto.

In ambito commerciale il video è l'ultima frontiera ormai.

In foto ha un'utilità marginale quella ghiera. Molto più comodo comandare il diaframma dal corpo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:17

A livello fotografico non la trovo per niente utile. Mi sembra più una moda..
Negli obiettivi RF puoi programmare la ghiera multi funzione per offrire questa funzione ma non l'ho trovata comoda. Non so se in campo video le cose cambino perché di video con la fotocamera non ne faccio.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:20

Molto rapida e immediatamente visibile la ghiera dei diaframmi. Se c'è è meglio

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 17:47

Io voglio solo obiettivi con la ghiera, ì diaframmi segnati sopra e i click.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2024 ore 18:58

Per me sono un vezzo di stile, che il diaframma si controli dal corpo o dalla ghiera poco importa, forse alla fine preferisco dal corpo con comoda rotella a portata di pollice o indice l'importante vedere bene il valore impostato.

Riguardo i video ... de gustibus se 10 secondi anche 30 li posso dedicare ad una bella immagine 5 minuti ad un video con il cavolo che li dedico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me