RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo aver subito un furto della mia Sony A74 edit: ho acquistato la Lumix S5m2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo aver subito un furto della mia Sony A74 edit: ho acquistato la Lumix S5m2





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 20:07

EDIT DOPO 20 GIORNI DI UTILIZZO. Il post originale prosegue dopo le considerazioni.

CONSIDERAZIONI
Queste sono le mie considerazioni sulla Lumix S5II dopo 20 giorni di utilizzo. Penso che 20 giorni non siano sufficienti per testare bene una macchina fotografica, ma in questo caso mi concentro solo sugli aspetti che riguardano il mio lavoro in ambito foto/video, più le sensazioni d'uso e di qualità dei file.

Non ho intenzione di confrontare questa macchina con la precedente Sony A74, credo che ognuna abbia le sue peculiarità. Però per il mio lavoro la Lumix mi ha consentito di evitare la post produzione di foto e video. Risparmiando tantissime ore di lavoro poiché utilizzo l'editing video solo per estrapolare i vari formati da un unico take in Opengate. Inoltre non devo più ricorrere alla PP per applicare una specifica LUT, a foto o a video, così come posso fare tutto in macchina anche per quanto riguarda l'inserimento di tracce audio. La comodità di poter girare reels, shorts, tiktok eccetera semplicemente ruotando la macchina, applicando LUT e audio in camera, non ha prezzo. Fra le altre cose importanti c'è che non ho più bisogno di un gimbal, grazie alla stabilizzazione di questa Lumix.
Un altro fiore all'occhiello sono le foto still life in alta risoluzione 96mpx con assemblaggio del RAW in macchina.
Ci sono molte altre cose che non ho provato e che per lavoro non mi servono, ma mi interessa provare il bracketing del diaframma che ritengo un'idea intelligente per ottenere degli scatti con la stessa composizione ma a diaframmi diversi.

Per quanto riguarda l'autofocus mi sono trovato molto bene, sempre riferito al mio lavoro e a foto personali come paesaggi, still life. In AFC gli scatti dinamici non riguardavano azioni sportive, ma comunque gatti di casa e figli che non stanno mai fermi. E per me si tratta di un autofocus affidabile.

L'ergonomia, la personalizzazione sono da 10 e lode. Molto semplici i menù, ottimo il touch, buono il mirino e LCD. La qualità dei RAW e ottima. In più di una occasione ho scattato in JPEG con varie LUT e i risultati mi hanno soddisfatto. Sublime la qualità fotografica e video. Colometria eccellente.

Ci sono molte altre cose che non ho testato, ma ho capito che nel comparto video c'è da perdersi nell'imbarazzo della scelta di soluzioni.

Gli obiettivi con cui lavoro sono il 50 1.8 e il 20-60 kit. Il 50 mi soddisfa appieno. Il 20-60 inizialmente l'ho sottovalutato ed invece si è dimostrato un obiettivo polivalente. Unica nota che non mi piace è l'estensione del barilotto.

Per quanto riguarda i contro per me sono:
la prima accensione richiede diversi secondi, non vi è una netta separazione fra menù foto e video, non vi è il copri sensore durante il cambio obiettivo, solo il video full HD non è all'altezza delle concorrenti e il tappo copri obiettivo.





POST ORIGINALE

Salve a tutti,
mi chiamo Simone e sono della provincia di Trento. Il forum Juza l'ho sempre consultato ma solo oggi mi sono iscritto.
Inizio col chiedervi un aiuto su come orientarmi per un acquisto di una fotocamera, poichè la mia Sony a74 e i due obiettivi sono stati rubati due settimane fa. Avevo lasciato lo zaino nell'auto ed è bastato allontanarmi per pochi minuti per ritrovarmi il vetro rotto e senza la mia attrezzatura.
L'avevo acquistata di seconda mano con un 50 1,8 e un 28-60, aveva qualche problemino per l'usura ma ci ho convissuto bene.
Non mi sono trovato bene solo con i video causa la stabilizzazione precaria e poi dovevo sempre mettere mano alla color dei filmati, per me è uno sbatti.

Vorrei comprarne una nuova ibrida FF, magari con 2 obiettivi simili, che abbia una buona qualità foto e che sia vocata per il video già pronti per i social in macchina. Non vorrei spendere oltre i 2.200. Nei negozi che ho girato mi hanno solo confuso le idee. Io non me ne intendo più di tanto dal lato tecnico però percepivo che non mi stavano consigliando per il meglio.

Io la uso a livello fotografico per ritratti in ambito foot fetish, still life di sandali femminili che i marchi forniscono a mia moglie in cambio delle foto del prodotto calzato che useranno per i loro cataloghi. Poi per svago faccio qualcosa di street e paesaggio.
Lato video con la Sony avevo bisogno di un gimbal e poi in post produzione ci impiegavo troppo, quindi cercherei una fotocamera con una buona stabilizzazione e che possa già sfornarmi dei video pronti per i social o comunque lavorabili.

Forse sto chiedendo troppo per un budget di 2200?

Vi ringrazio se vorrete aiutarmi.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:33

Nei 2 negozi dove sono stato mi proponevano FujiFilm e Olympus nonostante non fossero full frame ...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 14:56

Ciao, se ti sei trovato bene con Sony, riprendi una Sony!
Olympus potresti prendere una 1m3 con il 12-45 f4 e il 25 mi sembra 1.8 (per riprendere le tue lenti)
Fuji non la conosco molto.. dicono bene del 35 f1.4, lente "vecchia", ma con un suo mood molto bello. Zoom fuji come il 28-60 Sony non saprei..
Bisognerebbe capire se vuoi di nuovo una ff o vuoi scendere di formato.. i negozianti, come anche qui sul forum, tu consiglieranno di tutto di piu, devi essere tu a trovare la tua quadra!

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 15:19

Panasonic S5 II con il 20-60 + il 50 f 1,8

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 17:56

Panasonic S5 II con il 20-60 + il 50 f 1,8

Per fortuna l'hai detto tu, io ho pensato la stessa cosa (avendocela), ma qui mi è stato detto che ho spammato la S5II in lungo e in largo per il forum, tanto da instillare il dubbio che io sia un componente del borad di Lumix MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 8:28

Ciao, se ti sei trovato bene con Sony, riprendi una Sony!

Con la Sony mi sono trovato bene con la fotografia, ma invece per i video ho dovuto comperare un gimbal, che pure quello era nello zaino Triste
Le riprese video che faccio non credo richiedano un gimbal ma piuttosto una fotocamera con una buona stabilizzazione.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 8:35

Panasonic S5 II con il 20-60 + il 50 f 1,8

Sto vedendo i prezzi che sembrano più che altro delle super offerte, una full frame con 2 obiettivi a meno di 2000? Eeeek!!! Incredibile.
Permette di fare video senza gimbal ed è anche versatile nei formati e editing?
E come si comporta con gli still life, a me lo sponsor chiede foto molto grandi. Il soggetto delle still life sono i sandali calzati dai piedi di mia moglie.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 9:21

Focus per quanto possa trovare una stabilizzazione migliore (e su 4/3 è migliore), non sarà mai…ma nemmeno lontanamente vicino al gimbal.

Sulle ultime sony è possibile migliorare la stabilizzazione tramite apposita funzione “active” (esegue un leggero crop), o eventualmente con il sw sony Catalyst che gestisce i dati dei giroscopi si ottengono risultati notevoli….ma occhio, con ottiche di terze parti la resa non è paragonabile alle originali, a volte nemmeno sembra funzionare.

Inoltre l'active funziona molto bene con ottiche di ultima generazione.


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 9:46

per il budget ti direi anche io panasonic s5ii nel kit con 20-60 e 50 1.8 che spesso va in offerta a 2000. ti rimangono 200 per un gimbal usato e lo zaino. e le memorie. e tutto il restoTriste
ti sono vicino, è successo anche a me, ci rimani malissimo

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 12:57

Ciao, premesso che mi dispiace per la tua attrezzatura rubata, oramai è troppo frequente questa brutta situazione in Italia, anche dalle mie parti, Bologna e zone del delta, ci sono bande di ladri che fanno razzie seguendo i fotografi anche per centinaia di chilometri. Tornando alla tua domanda, non conosco le tue specifiche esigenze tecniche né le preferenze, posso in genere però dirti che, personalmente, facendo naturalistica, in particolare avifauna-bif, mi trovo molto bene con la Canon R6II sia per foto che video. In video, se ti serve il 4k/60p senza crop, credo sia l'unica opzione nel segmento di mercato. Come ottiche generiche, come tuttofare, uso il Canon RF 24-105f4L il quale mi copre tutte le focali che mi servono, ma ci sono anche tante altre scelte, se vuoi risparmiare, puoi scegliere la linea STM dal buon rapporto prezzo/peso/prestazioni. Se ti servono altre informazioni, chiedi pure, ciao

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 21:37

Grazie Mactwin, non sapevo di questa funzionalità delle Sony. Davvero interessante e mi informo.
Grazie Pingalep e Vito per la solidarietà, credo che il ladro sia qualcuno che sapeva cosa poteva esserci nello zaino, ora mi sono rassegnato e cerco di rimettermi in sesto.
Grazie per i consigli delle 3 fotocamere Sony, Canon e Panasonic, mi guardo qualche recensione e vedrò di trovare una di queste sui 2.200 al massimo con 2 obiettivi, come avevo con la mia Sony a74.

Questo lavoro parerebbe redditizio ma ci sono tanti costi. I contenuti foot fetish non sono porno, sono svincolati dall'agenzia con cui lavoriamo. Questi contenuti Instagram non li bannerebbe per intenderci. Con questi copriamo le spese mensili che sono richieste dall'agenzia per cui lavoriamo. L'agenzia ci commissiona dei lavori per clienti anche importanti, ma si trattiene il 70% (lo so è tantissimo, ma hanno la coda di piediste o feetmodel). I materiali come i sandali, smalti, anellini, cavigliere (rivendibili, ma non è così semplice) vengono forniti gratuitamente, però è richiesta una pedicure curatissima per ogni servizio e bisogna per forza rivolgersi ad un centro estetico da loro approvato che costa più del doppio o triplo di un centro estetico normale.

Il mio lavoro consiste nel fare le foto still life ai suoi piedi e sandali da più direzioni, le vogliono in alta qualità RAW che poi elaborano. Ultimamente volevano scatti oltre i 33 megapixel e mi è venuto in aiuto un mio amico con una Nikon z8, che per noi è troppo costosa. Non so se le macchine da voi proposte riescono a scattare oltre a questo valore.
Con i video la situazione è diversa e per me molto stressante. Vogliono dei video già pronti per i social come reels, stories ed anche formati orizzontali come youtube. Io sono costretto a fare più video per le varie dimensioni e risoluzioni. Inoltre mi danno una LUT di volta in volta diversa per cui devo fare l'editing.

I video sono di per sè semplici, prima si parte dalla figura intera e poi si stringe sui piedi durante una camminata sul catwalk o passerella. Io ho disposto una passerella in giardino ad altezza 1.50. Il movimento di camera è di circa 2 metri in senso orizzontale, seguendo i passi. Con la Sony non riuscivo a stabilizzare il video e per questo avevo comperato il gimbal. Dei colleghi mi avevano detto che ci sono macchine che farebbero un lavoro così semplice senza gimbal, però all'epoca non mi ero posto il problema.

Se il lavoro fosse molto più redditizio non baderemo a spese, ma questa volta vorrei trovare una macchina con 2 obiettivi che non costi una fortuna e che allo stesso tempo non mi faccia impazzire con i video. Forse chiedo troppo.

Fin troppo gentili nell'aiutarmi.

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2024 ore 21:47

Da tutto quello che hai scritto fino ad ora mi sentirei di darti un consiglio, da valutare con attenzione:
Sony A7RII sensore da 42 mpx sforna ottime foto e con gimbal (obbligatorio) fa ottimi video. Io associerei un 24 105 F4.

La 7RII ha il grosso vantaggio che costa poco ed ormai il prezzo è talmente stabile nell'usato che se la rivendi forse ci perdi 50 euro.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 21:47

"Ultimamente volevano scatti oltre i 33 megapixel e mi è venuto in aiuto un mio amico con una Nikon z8, che per noi è troppo costosa"

Per soddisfare i requisiti di oltre 33mpx chiesti dal committente, devi scegliere modelli di fotocamere che hanno come sensore, un valore superiore, ad esempio, canon R5 che ne ha 45mpx, oppure nikon z8, z9, oppure sony a7r4, a7r5 e così via ma i costi sono impegnativi, oppure macchine di precedenti generazione anche usate per abbassare i costi.
Ps
Mi sa che pretendono troppo da voi ;-)
Un caro saluto, ciao

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 22:20

Se fai video in 4k, anche 24 mpx ti bastano, per le foto, ad esempio, la s5ii ha la funzione alta risoluzione, per foto posate potrebbe andare benissimo.

Il movimento di camera è di circa 2 metri in senso orizzontale, seguendo i passi. Con la Sony non riuscivo a stabilizzare il video e per questo avevo comperato il gimbal. Dei colleghi mi avevano detto che ci sono macchine che farebbero un lavoro così semplice senza gimbal, però all'epoca non mi ero posto il problema.

In questo caso, per tenere l'af durante la camminata, sarebbe utile il real tracking efficiente, o 7iv o r6ii, la s5ii potrebbe perdere l afc sul punto desiderato, perchè l'af sulla persona, per quanto possa andare bene, quando però punti il particolare, devi o usare il real track o il punto singolo che muovi, o con movimento di camera o spostanto l'af.
Con sony iv o canon r6ii sareti più tranquillo.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 22:55

la panasonic s1r ha i mpx che chiedi e va spesso in offerta a 1000 euro. per still life l'af è adeguato, in video se il soggetto è unico e senza sovrapposizioni credo se la caverrebbe altrettanto bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me