RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumore ISO







avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 10:01

Scusa Valerio ma ISO sta per International Standardizing Organization (o qualcosa del genere), un ente che dovrebbe regolare la conformità degli standard internazionali, ora per quale motivo le mie 100 asa non dovrebbero essere uguali ai tuoi 21 din?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 11:38

Ovviamente esiste un vantaggio commerciale, nel senso che se i 3200 Iso corrispondono agli 800 avrò un effetto differente in termini di rumore digitale, gamma dinamica e cromatica.
********************

E quale sarebbe il vantaggio?
Se l'esposimetro è tarato per 3200 asa e indica 1/125 - f 8 il sensore riprende con quella coppia tempo/diaframma (dove invece dovrebbe adoperare 1/60 - f 5,6 in quanto ha una sensibilita effettiva di 800 asa), di conseguenza quindi registrerà una immagine sottoesposta di DUE STOP... non lo comprendo questo vantaggio!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:34

@Paolo ISO ha normato le scale ISO (!?) in modo elastico. Per esempio in SOS il grigio col 18% di riflettanza lo ancora al fattore 0.461. Se fai 256*0.461 ottieni 118 (invece della metà esatta a 128) nella scala a 8 bit che va da 0 a 255.
REI è ancora meno restrittiva.
I 2 EV che cita Francesco è la prima volta che li leggo. 2 EV corrispondono a 2^2 cioè 4 volte luce differente sul sensore. È verosimile che DPR Comparison tenga conto di queste discrepanze, perlomeno dichiara di aggiustare l'esposizione quasi sempre.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 12:51

Sembra la faccenda del LA musicale MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 14:03

Il vantaggio è che a 3200 iso hai un'immagine pulita da rumore digitale. Nella realtà non sono 3200 ma 800.
****************

Ok... però è sottoesposta di due stop!
Ora io di digitale capisco NIENTE però se una fotografia è sottoesposta bisogna recuperarla...e se per recuperarla sei costretto ad aprire le ombre di due stop il rumore non esce lo stesso?
È una domanda eh...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 14:09

@Paolo ISO ha normato le scale ISO (!?) in modo elastico.
*********************

Ah ok... in pratica fattosi furbo grazie alla lunga esperienza pregressa ha cominciato ad adoperare delle coperte elastiche in modo da coprirsi per ogni evenienza MrGreen
Mi piacerebbe vedere come fanno, con una tale accuratezza, a recuperare una Velvia sottoesposta di due stop Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 14:51

Paolo
>
Ok... però è sottoesposta di due stop!
Ora io di digitale capisco NIENTE però se una fotografia è sottoesposta bisogna recuperarla...
>>>

No no, non è sottoposta. Ti sfugge cosa voglia dire lui, anche parlando di marketing.

Se io baro sulla scala, ti faccio credere che una foto è scattata a 3200 ISO, così tu pensi che la macchina scatta ad alti uso foto con poco rumore. Ma in realtà la foto su una scala non truccata sarebbe a 800 ISO...

Non so se sono riuscito a spiegarmi


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:05

+1 Francesco
Tutto corretto.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:06

Se l'esposimetro è tarato per 3200 asa e indica 1/125 - f 8 il sensore riprende con quella coppia tempo/diaframma (dove invece dovrebbe adoperare 1/60 - f 5,6 in quanto ha una sensibilita effettiva di 800 asa), di conseguenza quindi registrerà una immagine sottoesposta di DUE STOP

Se avesse una scala spostata di 2 stop riprenderebbe con 1/60 - f 5,6; è solo il numeretto che cambia: anzichè 800 iso ci sarà scritto 3200. Guardando a casa la foto l'utente potrà essere più soddisfatto di come la sua foto è bella pulita a 3200 iso ! Mutatis mutandis a parità di iSO impostati una delle 2 macchine darà un tempo di scatto più lento, catturando quindi più luce e con risulato finale di conseguenza più "pulito".
Questo più o meno il giochino, se non ho male capito e interpretato. Ma...
una differenza di 2 stop mi pare esagerata, è possibile se effettuata con sistemi tipo matrix / valutativa. Dovuta a come l'esposimetro interpreta la scena (da diverso peso alle luci, ombre, ecc). La differenza legata ai diversi protocolli ISO penso rimanga all'interno di 1 EV (stop) di differenza.

EDIT nel frattempo vedo che Max e Francesco hanno detto in pratica la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:23

Se io baro sulla scala, ti faccio credere che una foto è scattata a 3200 ISO, così tu pensi che la macchina scatta ad alti uso foto con poco rumore. Ma in realtà la foto su una scala non truccata sarebbe a 800 ISO...
********************

Ah ok Max... in pratica io fotografo a 3200 asa - dichiarati - però espongo per le 800 effettive.
Tutto chiaro, grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:26

Non c'è un vantaggio reale (ovviamente) o da intervenire dal punto di vista della tecnica. E' solo un fatto commerciale.
****************

Ok Francesco,
In sostanza è una trovata pubblicitaria.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:32

Eeeek!!! in ogni caso ho premesso di non capire alcunché di digitale, e questo è vero, però mi sembra che qui ci si prendano un po' troppe libertà Triste

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:59

Pensa che il marketing di un noto produttore fa credere agli acquirenti di fare un binning variabile dei fotositi SU UNA MATRICE BAYER MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:30

Francesco, finché il mercato abbocca, han ragione loro

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:55

fino a ieri avrei detto Sony a7s, poi juza ha fatto una comparativa con la a7s3 e il Sony 24mpx BSI e risultato uguale, quindi si puo ben dire che sia globalmente la migliore per tenuta ISO visto che costa 1/3




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me