RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II il 16 maggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II il 16 maggio?





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 11:44

Non vorrei sbagliare ma gli stampi per fare tali lenti o comunque la parte a contatto con il vetro deve essere in platino.
Da lì, insieme a tanti altri fattori il costo esorbitante.
Almeno così diceva il mio professore di "Caratterizzazione dei materiali" MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 15:28

Stampare una lente è un processo molto più costoso della molatura cnc: bisogna realizzare gli stampi (investimento molto importante), poi bisogna scaldare il bank e lo stampo ad una temperatura adeguata e uniforme, stampare la lente lasciarla raffreddare lentamente all'interno dello stampo perché la deformazione termica sia quella prestabilita.
Poi si passa alla lente successiva.
Il processo garantisce precisioni molto più elevate della molatura, ma ad un costo molto superiore.
Ad oggi lo si usa solo per lenti dove serve questa precisione di lavorazione o lenti che per la propria forma non si possono produrre altrimenti.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 15:49

Qui sotto si dice che sarebbe elevato l'investimento iniziale nella creazione dello stampo, ma che una volta perfezionato lo stampo, il costo unitario per ciascun obiettivo diminuisce in modo significativo rispetto ai metodi di produzione convenzionali:

"While the initial investment in creating the mold incurs significant startup costs due to the precision required in material selection and geometry planning, the subsequent production benefits are substantial. Once the mold is perfected, the per-unit cost for each lens diminishes significantly compared to conventional manufacturing methods for aspherical lenses. This makes Precision Glass Molding an exceptionally viable option for high-volume production, offering a cost-effective and efficient solution in the optical glass manufacturing landscape."

www.militaryaerospace.com/directory/electro-optics/optics/whitepaper/5

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 20:05

Questo YouTuber indiano ha pubblicato in anticipo il video del Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN Art II.
Non penso che Kazuto Yamaki gli manderà molte altre lenti.


avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 22:09

Qui sotto si dice che sarebbe elevato l'investimento iniziale nella creazione dello stampo, ma che una volta perfezionato lo stampo, il costo unitario per ciascun obiettivo diminuisce in modo significativo rispetto ai metodi di produzione convenzionali:


Esatto, come avevo supposto e come risulterebbe anche da questo link di produttori di ottiche, e non gli ultimi arrivati.

www.edmundoptics.com/knowledge-center/application-notes/optics/all-abo

Anche i costi sono molto diversi:

www.edmundoptics.com/f/precision-laser-aspheres/39985/
www.edmundoptics.com/f/precision-molded-aspheric-lenses/39744/

Comunque se riescono a fare lenti asferiche di alta quantità con costi contenuti (nel caso di grandi numeri) usando una tecnologia complessivamente meno costosa, tanto meglio per tutti.


avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 14:35

Beh, dalla prima "recensione autorizzata", questo nuovo Art sembrerebbe non aver niente da invidiare alla corrispettiva versione Sony GM II: brava Sigma!


avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 16:32

Qui c'è una recensione onesta dove evidenziano gli inevitabili difettucci, ma più che altro sarei curioso di vedere un test ottico a confronto con la serie precedente:

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 18:06

È solo la mia limitata opinione, ma vedo male christofer frost e onesto assieme...

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 19:31

È solo la mia limitata opinione, ma vedo male christofer frost e onesto assieme...


Personalmente non conosco il personaggio, è la prima volta che lo vedo, però le prove che ha fatto mi sembrano coerenti e gli ingrandimenti non mentono.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 20:20

Ho guardato solo qualche recensione delle lenti che ho e mi sono fatto un'opinione...

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 20:47

Ottimo tempismo, come al solito, da parte del buon Dustin Abbot:

dustinabbott.net/2020/01/sigma-24-70mm-f2-8-dn-art-review/


avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 21:15

Nulla di eclatante rispetto la "vecchia" versione, c'era la necessità di questa seconda versione quando ancora non hanno fatto un 24-105mm DG DN o un similare?

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 21:46

Facendo la media fra le recensioni fin qua postate, direi che è complessivamente un ottimo obbiettivo, ma non molto rilevante per chi ha già il mk1.
Per chi come me lo abbina a un sensore da 24mpx, credo che le differenze siano pressoché invisibili, tranne la resistenza al flare che sembra essere decisamente migliorata.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 22:55

@ Roberto P, grazie per il link.
Se sono riusciti a dargli una buona resistenza ai flare è una lente da primato, spero solo non al prezzo dello sfocato. Sono soddisfatto del primo tranne per il controluce. Il gm2 non va molto meglio, l'rf e il gm1 vanno pure peggio.
E il 24-70 per me è la lente che deve tenere bene in controluce.
Dustin nel test dei flare è stato gentile con la lente.
Aspetto comparative.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me