RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24-105 F4 o 70-180 f2.8?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 24-105 F4 o 70-180 f2.8?





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 13:21

Ciao a tutti!

Ho un dilemma: ultimamente mi sto concentrando principalmente sulla fotografia sportiva e sul ritratto, in particolare a tema moto. Attualmente ho un 24-105 F4 con cui faccio praticamente tutto, foto in pista, in strada e anche i ritratti a soggetto fermo.
Tuttavia ho notato che, soprattutto per le foto in pista e in strada, mi manca sempre un po' di lunghezza focale per riempire un po' di più il frame e chiaramente non posso avvinarmi quanto mi serve. Per ovviare al problema, al momento faccio dei crop anche abbastanza pronunciati per togliere l'eccesso di spazio negativo nelle mie foto.
Il dilemma è il seguente: cambio il 24-105 per un 70-180 F2.8? mi basteranno 180mm per fare foto anche in pista? per quanto riguarda le lunghezze focali tra i 24mm e 70mm non vedo un grosso problema perché ho ancora un 50mm F1.8 che riesco ad usare un po' per tutto e un 16-35 F4 che sta prendendo la polvere e magari mi può essere utile per gli scatti grandangolari per le mie foto personali.
Per voi ha senso uno scambio del genere (ovviamente aggiungerei i soldi che mancano per prendere il tele)? sto puntando il Tamron 70-180 F2.8 perché usato ha un costo un po' più contenuto rispetto alla seconda versione.

Grazie in anticipo a chi mi risponderà!

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2024 ore 15:47

Il concetto di sistema ad ottiche intercambiabili non significa che per cambiarle occorra vendere l'una ed acquistare l'altra.
Il 24-105 ha una certa destinazione d'uso, un 70-200 o similare ne ha un'altra.
Io abbinerei al 24-105 (che copre le focali genericamente più utilizzate e va tenuto) un bel 100-300 o giù di lì.
Eccellente, nel sistema Ef, il 70-300/4-5,6 L IS .

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:04

Ho il tamron 70-180 G2 (da pochissimo) ... gran bell'obiettivo , occhio però che sono un esordiente totale con poca esperienza però mi ci sto trovando molto bene , non ci ho ancora mai fatto foto sportive ... solo per test qualche foto di uccellini svolazzanti davanti casa e non si è comportato certo male ...

per i ritratti che sono il tipo di fotografie che faccio maggiormente mi ci trovo molto bene

ho il 50 1.8 , l'85 1.8 ... preferisco l'85 (forse maggiormento per il peso), però ovvio il tamron è più versatile e se parliamo di sfocato ... tanto sei a 70mm + quindi 2.8 sfoca più che bene.

l'AF mi sembra preciso e veloce e la nitidezza a 2.8 mi sembra molto buona anche a scarsa luminosità va molto bene, sull'af non vedo particolari differenze in prestazione con l'85mm

nella versione precedente non c'è però lo switch a 3 vie programmabile + tasto è comoda inoltre lo puoi anche riprogrammare in giro che proprio ti serve ... attacchi un cavo usb al cellulare e via (Android) ...occhio che su polyphoto sul nuovo del G2 mi pare che tamron faccia una promo di 100 o 200€ ...

lo uso con la A7C2 ... consiglio con questa macchina di metterci l'estensione dell'impugnatura sulla macchina se no è davvero scomodo ... (la smallrig , che quella originale oltre che un furto a vederla mi sembrava fatta anche peggio)

non so dirti rispetto al 24-104 non lo conosco ... ma come qualità del risultato a 85mm la prime sony 1.8 ovvio è meglio ... ma la differenza non è certo alta ...

se si poteva usare il moltiplicatore ... 1.4 o 2.0 il 70-180 sarebbe stata la lente perfetta.


per dirti la definizione ottenibile scatto a mano libera a 180mm riesci a leggere scritte alte circa 1.5cm a 200m di distanza con i 33Mpix della A7C2

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:06

Una via di mezzo potrebbe essere uno dei 35-150 f/2-2.8 in commercio.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:11

mi basteranno 180mm per fare foto anche in pista?

Purtroppo, i mm non bastano mai MrGreen
Fossi in te, terrei il 24-105 perchè è il tutto fare per eccellenza, e ci abbinerei vicino un bel 100-400 e stai apposto per parecchie riprese

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:46

personalmente ho avuto lo stesso identico problema...avevo 16-35 e 24-105, dovendo prediligere lo sport (mia figlia gareggiava per la ritmica) mi sono messo a visionare le foto fatte in precedenza ed ho visto che in prevalenza utilizzavo le focali 24 50 e 105... ho quindi venduto il 16-35 e preso il 70-200 f4. C'è una considerazione aggiuntiva da fare, avevo accesso al tappeto quindi talvolta andavo tranquillo col 24-105 senza buttarmi sul 70-200 mentre per te è diverso io nel tuo caso darei via il 16-35 e guarderei il 70-200 f4 o meglio ancora il 100-400 che secondo me di quel passo in più per gestire "la pista" sulle Sony attuali un f4 fisso contro un f5.6 sono poca cosa ma a mm cavolo se ci guadagni

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:41

grazie a tutti dei consigli!
effettivamente il 16-35 sta prendendo polvere però è un'ottica che mi è sempre piaciuta (vengo dalla fotografia di paesaggio) e mi dispiace un po' venderla.
Il dilemma deriva dal fatto che al momento non ho molti soldi da investire per prendere un obiettivo in più (ovviamente prendere il 100-400, magari anche solo il sigma, sarebbe la scelta migliore, il problema sono i soldi).
Proverò a vedere se ci sono dei 100-400 in giro e mi farò valutare il 16-35.
per quanto riguarda il 35-150, ci avevo pensato ma rischierei di ricadere sempre nello stesso problema: metti caso che mi ritrovo a dover fare le foto dagli spalti di una pista grande, con 150mm ho molte meno possibilità che con un 200 o addirittura con un 400.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:44

poi una piccola aggiunta... la velocità di messa a fuoco di terze parti soprattutto quando parliamo di foto sportive non è assolutamente paragonabile a quella di ottiche native, io non valuterei nè tamron nè sigma per lo sport (ho tralasciato samyang perchè lì proprio non c'è storia)

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:22

ma la differenza è davvero così sostanziale? non è che fa la differenza anche il corpo macchina? io ho una A7II.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 8:44

la A7ii è un pò indietro come AF, il giusto compromesso come base potrebbe essere una A7iii liscia, lì davvero fai u salto enorme in termini di autofocus

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2024 ore 8:44

ma la differenza è davvero così sostanziale?

La fa anche il corpo macchina, quindi anche la lente gioca un ruolo fondamentale. Le native ho notato anche io che sono sempre più veloci in AF

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2024 ore 16:21

Eh effettivamente dovrei passare alla A7 III ma in questo momento non riesco a fare tutto. A questo punto do priorità al 100-400 o al corpo macchina? All'altro ci penserò più avanti.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 12:06

Se fotografi in pista ( tu cosa fotografi ? ) da A7 II a 7 III cambia poco. Il miglioramento lo vedresti in modo tangibile passando ad A 9. Comunque anche con la 7 II impostando il limitatore di zona, con un po' di mestiere, dovresti avere buoni risultati. Dipende anche da come imposti i settaggi ma questo vale anche per tutte le macchine. Qualche esempio, se fotografi lateralmente l' AF non ha problemi perchè deve correggere poco, se fotografi frontalmente cerca di prenderli in frenata, magari appena prima dell' ingresso curva oppure in uscita quando danno gas, scegli le curve magari più lente. Se vanno molto veloci e non hai una A 9 ricordati del sistema che abbiamo usato per una vita quando non esisteva l' AF e cioè prefocheggi il punto e scatti quando il veicolo ci passa, buon divertimento....;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 12:55

Privati del per te inutile 24-105 e al suo posto prendi il 70-300 L.
Oltretutto hai specificato che devi ricorrere a dei ritagli anche pesanti... segno questo del fatto che a mm sei proprio scarso ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 16:39

@Rossoduc io fotografo moto, mi piace molto fare i panning. Ecco, vorrei anche capire se la differenza di prestazioni dell'autofocus tra A7II e A7III giustifica il passaggio a quest'ultima.

@PaoloMcmlx www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe70-300oss parli di questo obbiettivo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me