RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Circolo di confusione...il mio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Circolo di confusione...il mio





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 6:59

Domanda secca. Stessa foto con:
-un 23mm f1,4 su apsc a f1,4
- un 35mm f2 su FF a f2.

Avranno lo stesso identico sfocato? o su APSC sarà meno graduale e più compresso? Spero di essermi spiegato decentemente...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:11

"...il mio"

Il tuo cosa?

Occhio che il Circolo di Confusione non è un parametro ottico di niente , non esiste come parametro ottico , dunque non lo puoi misurare su di un'ottica o su di una stampa.

Il Circolo di Confusione è solo una attribuzione che il fotografo decide di attribuire alla stampa (= decide lui la dimensione della stampa, la distanza di osservazione della stampa e l'acutezza visiva dell'occhio che la osserva, perché se ti metti gli occhiali per ingrandire ne hai di più, se non te li metti ne hai di meno) e da quella, a marcia indietro, all'ottica.

Come se non bastasse, lo sfocato poi dipende molto dal tipo di lenti (sferiche, asferiche), dal tipo di vetro usato per le lenti e, ciliegina sul dolce, anche dallo schema usato per assiemare le lenti che compongono l'obiettivo: posta così, la tua domanda, ahimè, non ha senso.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:17

Temo che in mattinata arrivino le solite superca.zzole a "chiarire" tutto.:-P

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:39

Se monti la stessa lente su Aps-C e su FF, con la stessa densità di pixel, la sfocato sarà lo stesso, l'Aps-c fa un crop fisico del frame.
Vale anche l'inverso solo che la lente Aps-c non coprirà tutto il fotogramma FF ma nella parte in chiaro avrai la stessa immagine.

Ora a prescindere dal corpo le due ottiche sono diverse il 23 mm usato genera una immagine più piccola ha convenzionalmente più profondità di campo cioè mettendo a fuoco in un piano particolari davanti e dietro sembrano ancora nitidi, dipende dall'ingrandimento e dalla distanza di visione, rispetto la stessa scena inquadrata con un 35 mm, che per avere lo stesso risultato dovrebbe essere chiuso di un diaframma.

Approssimativamente l'immagine che hai con un 23 mm f 1.4 su Aps-c e 35 mm f 2 potrebbero essere simili ma essendo le due ottiche come spiegato da Alessandro diverse il risultato non sarà mai esattamente sovrapponibile.

Ingrandendo le immagini alla stessa dimensione e guardandole dalla stessa distanza, ripeto, potresti avere immagini simili nella zona a fuoco mentre nella zona non a fuoco la gestione dei punti luce potrebbe essere completamente diversa in funzione dell'ottica.

Si tratta di un approssimazione comunque e dipende dalle ottiche non è una regola assoluta.

Inoltre anche il sensore gioca la sua parte visto che quello Aps-C è più piccolo e per avere lo stesso ingrandimento è più denso.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 7:50

La PdC risponde a leggi fisico ottiche,ma non basta pareggiare
focali e diaframmi equivalenti fra i 2 formati.
Dipende anche dagli schemi ottici degli obiettivi .

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:46

Stessa foto con:
-un 23mm f1,4 su apsc a f1,4
- un 35mm f2 su FF a f2.

Avranno lo stesso identico sfocato?


La PDC sarà più o meno la medesima, la qualità dello sfocato dipenderà anche dalla lente, però.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 13:14

La pdc sarà più o meno la stessa significa che non ci sará differenza nello stacco dei piani e nella gradualità dello stesso?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 15:34

Come ti abbiamo detto dipende anche dagli schemi ottici degli obiettivi
Un 100mm macro tende ad avere uno sfocato piu' duro di un 100mm per ritratto (solo come esempio ),questo va ad influire sulla resa finale.
Poi vanno considerato anche gli elementi sulla scena , texture dello sfondo e del primo piano che possono mitigare od accentuare le differenze ottiche....

insomma le 2 ottiche in questione andrebbero testate sul campo per poi scegliere quella che ci pace di piu'

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 17:02

Vinxy
col 35 mm sarai "otticamente" piu' vicino al soggetto, questo contribuira' in modo determinante (piu' di quanto possa fare l'apertura del diaframma) ad aumentare un po' lo sfocato dello sfondo

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 17:50

Ci sono due topic recenti sull'argomento, leggili c'è spiegato tutto incluso come vanno a finire queste domande

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 18:23

ICE.. 35mm su FF o 23 su apsc 1.5x sei alla stessa distanza per la stessa scena

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 18:36

Ti consiglio di leggere questo: lenspire.zeiss.com/photo/app/uploads/2018/04/Article-Bokeh-2010-EN.pdf .

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2024 ore 18:43

Avranno lo stesso identico sfocato? o su APSC sarà meno graduale e più compresso? Spero di essermi spiegato decentemente...


si ti sei spiegato, sono le risposte ad essere incasinate MrGreen

in linea teorica per avere due foto dello stesso sfocato le due lenti dovrebbero eseere uguali, ma cosi non puo essere essendo una un 23mm su apsc e una un 35mm su FF

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 18:48

Speedking
si la distanza fisica e' la stessa ma un 23 mm e' pur sempre un 23 mm, l'inquadratura equivalente risultante non e' un ingrandimento...solo una focale piu lunga puo' avvicinare il soggetto, un ritaglio produce solo una focale o meglio un campo visivo per l'appunto "equivalente"

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 19:03

La PdC non esiste quindi perché preoccuparsene?
Si, ok, l'occhio la percepisce, se la inventa? vabbe' non preoccuparti lo stesso perché visto che non esiste, anche se il tuo occhio la percepisce, accontentati di quello che vedi, o credi di vedere e non pensarci più!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me