RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica di scatto: mappatura tasti per back focus / focus manuale / AEL rapide su om-1


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica di scatto: mappatura tasti per back focus / focus manuale / AEL rapide su om-1





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 6:39

Buongiorno a tutti.

Nell'iniziare a fare brevi uscite per caccia fotografica al volo e avifauna amatoriale, mi sono accorto da subito che qualcosa nella configurazione dei tasti della mia OM-1 non dico non andasse bene, ma era meno ergonomica e rapida per le mie esigenze di scatto.

Provo a condividere volentieri questo setup da poco realizzato, perchè include 1-2 soluzioni inedite, a mio avviso molto prestazionali.

PREMESSA:

Volevo una soluzione per poter bloccare una messa a fuoco su un soggetto, senza che questa venisse persa e ricalcolata scattando, dato che di default sulla OM-1 la pressione del tasto di scatto integra messa a fuoco + scatto.

Dalle opzioni si può facilmente eliminare, dando al pulsante di scatto la sola funzione di scattare, utilizzando il tasto AF-ON con il pollice come back focus per focheggiare.

La formula però non mi piaceva, così ho inserito 2 piccoli workaround per poter avere a portata di dita tutte le funzioni più necessarie e rapide, senza dover modificare la configurazione con tasti o leve, magari applicando troppa forza o distogliendo l'attenzione dal nostro soggetto.

La rimappatura, specie per accontentare le mie manone, ha invertito alcune funzioni rispetto ai tasti, alla ricerca della massima efficienza di comodità e velocità nella regolazione e nello scatto, nonchè confidando nella MEMORIA MUSCOLARE, che è quella che usiamo per scattare: nessuno di noi legge le etichette sui tasti, andiamo a memoria.

1) Io ho messo l'accensione sulla leva Fn posteriore, situata a destra, che mi permette di avere tutti i comandi azionabili con la mano destra (come facevo sulla A7C, già nata con tale configurazione). Rimane escluso solo il tasto "menu" che serve a tornare indietro, ma che si utilizza solo nella navigazione e non durante lo scatto. In attesa arrivi la riconfigurabilità dello stesso su firmware 2.0.

Purtroppo, su OM-1, se spostiamo l'interruttore on/off sulla leva Fn, non vengono date funzioni alla leva di accensione, che rimane inutilizzata. Per fortuna, però, non risento di tale mancanza grazie alla configurazione trovata.

2) Il tasto di scatto è rimasto con messa a fuoco + scatto in tutte le modalità.

3) Il tasto ISO diventa AEL, per bloccare lettura esposimetrica (con o senza reset)

4) Il tasto AEL diventa "rilevamento del soggetto" ovvero Uccelli, cani, treni etc...

5) Il tasto AF-ON rimane AF-ON (ma per altre "mani" si possono invertire AF-ON con AEL)

6) Il joystick regola l'area di messa a fuoco, con ritorno al centro se premuto

7) Al crocino ho assegnato le funzioni particolari: freccia in giù diventa ISO, freccia a destra MF

8) Anteriormente, i 2 pulsanti laterali alla baionetta, attivabili con mignolo/anulare, sono diventati "Rilevamento volto/occhi" e "selezione volto".

9) Il tasto superiore "+/-" dell'esposizione diventa "Multifunzione" con primo collegamento al magnifier (lente)

10) Il tasto REC per ora resta/diventa il tasto per lo scatto HHHR

11) tasto Fn su lente: anteprima di campo

-----

Parto dai dettagli:

Come spiegato anche da Rob Trek in uno dei suoi video, la OM-1 ha un "bug" rispetto alle vecchie Olympus: se si assegna la funzione toggle S-AF -> MF ad un tasto, per passare alla messa a fuoco manuale in lenti senza frizione/clutch, nella Om-1 finche è accesa si può cambiare dall'una all'altra. Se si spegne mentre abbiamo impostato MF, riaccendendo la macchina non swithca piu indietro poichè la funzione è vista come "da S-AF a MF".

In realtà la Om-1 fa grande uso delle ghiere... quindi il "bug" è facilmente aggirabile non usando la pressione del tasto premuto come switch, ma premendo e ruotando la ghiera è possibile impostare qualsiasi tipo di messa a fuoco, senza problemi.

Ma perchè questa cosa è utile?

Beh perchè come dicevo all'inizio, se io componessi una foto focheggiando, sfruttando anche la possibilità della MF durante la S-AF, quando vado a premere il tasto di scatto la camera rifocheggia e, se non perdo il soggetto che avevo focheggiato, perdo comunque attimi preziosi. Di solito per questo si usa il tasto di back focus, fissando la messa fuoco e poi scattando diverse volte, a raffica.

Così facendo, però, perdiamo la messa a fuoco sullo scatto, che per essere rimessa necessita di un giro dei menu e che non conviene togliere perche nelle modalità di targeting con AI è molto comoda e veloce.

A quel punto, un tasto che converte la messa a fuoco in manuale ha il potere di freezare la messa a fuoco, ed anche scattando la foto non viene rifocheggiata.
Mettendo quel tasto sul crocino del pad, mi basta spolliciare una volta per bloccare la mia messa a fuoco, e con un'altra ripristino la S-AF.

Non solo, con pollice piu ghiera passo da MF a S-AF a C-AF a Starrysky etc etc.... COMODISSIMO!

Però ho imposato anche una AF-ON per le volte in cui in fase di composizione voglio bloccare la MAF... anche nell'uso dei target o del rilevamento visi con l'esposimetro su SPOT.
Ricordo infatti che, per impostazione, il riconoscimento volto è disattivato con esposimetro su SPOT ma target singolo o piccolo: è utilizzabile solo dal medio in su, compresa la croce. I targeting invece sono sempre disponibili.

Utilizzando SPOT e AF-ON, in combinazione con AEL, possiamo scegliere un qualsiasi punto della foto, bloccarne messa la messa a fuoco, trovare un secondo punto, esporre, ricomporre e scattare! tutto senza staccare occhi e dita dalla macchina!

Il selettore dei target AI (animali,treni, aerei) invece l'ho messo su AEL, poichè la posizione lo rende meno adatto durante lo scatto (come AF-On invece) e quindi perfetto per la selezione prescatto: anche qui pollice+ghiera e scorro da OFF sino a cani/gatti.

Infine, con il tasto superiore affidato al Multifunzione (con un tasto e la ghiera possono scegliere tra 6 funzioni), apro il magnifier dopo aver lockato l'esposizione e posso focheggiare manualmente o automaticamente aumentando lo zoom da 3x a mi pare 14x

Chiudo la mappatura con i tasti anteriori, attivati appunto con medio/anulare/mignolo, con i quali rapidamente attivo il riconoscimento target volto viso (tasto in alto) e con l'altro cliccando e con la ghiera possono cambiare il viso in priorità (tasto sotto).

Chicca finale, sulle lenti che lo hanno ho attivato il tasto Fn per avere attiva la preview della profondità di campo, per valutare già in camera la riuscita finale dello scatto.

Ricordo che i parametri di ISO, ESPOSIZIONE, TEMPI si possono regolare con ghiere o in automatico. Le ISO le ho messe sul crocino, idem l'esposizione.

In pratica ho messo sui tasti piu comodi da utilizzare in fase di scatto le funzioni più utili in fase di scatto, mentre quelle pre o post sono comunque vicine ma con tasti con diverso accesso. Ad esempio il cambio di messa a fuoco, che io effettuo con il joystick (pressione+ghiera) o di zona (joystick) senza nemmeno dover guardare nulla.

Devo dire che nonostante lo abbia introdotto da poco, questo sistema mi ha dato notevolissimi vantaggi in termini di tempi di reazione e velocità di esecuzione degli scatti.

Che dire, provatelo e poi ditemi!

Oppure se avete suggerimenti fatemi sapere... chiaro che ognuno ha LA SUA configurazione e le sue preferenze. Non voglio imporre le mie, ci mancherebbe, ho solo studiato la soluzione più ergomica per scatti veloci con necessità di risistemazione target fuoco ed esposizione su soggetti decentrati.

Spero possa essere utile a qualcuno!



























Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me