RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Raw & Craw: una semplice prova empirica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Canon Raw & Craw: una semplice prova empirica





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 13:17

Sulla Canon R io in genere uso quasi sempre il formato CRAW. La stessa Canon dichiara che il CRAW è lossy (al contrario della compressione del RAW) ma nella pratica non ho mai riscontrato difetti.
Ho voluto approfondire velocemente questo aspetto: quando si evidenzia la compressione con perdita del CRAW?

Ho fatto una serie di scatti identici con una sottoesposizione di 4 EV che ho recuperato in Camera RAW: due scatti in RAW a 100 e 3200 ISO e due in CRAW agli stessi ISO.




Prima di tutto ecco una tabellina dove si evidenzia la comprensibile differenza di dimensioni dei RAW: il peggiore SNR dei 3200 ISO si traduce in file più grandi. Per la stessa ragione si vede anche come la compressione dei CRAW sia più efficiente a 100 ISO. Ma il problema nasce proprio qui.




Guardate (ingrandendo l'immagine) come nei 100 ISO CRAW si formino dei brutti artefatti che nei 100 ISO RAW non ci sono. Riga superiore a sx e a dx.
Nei corrispondenti CRAW a 3200 ISO questa differenza non c'è. Riga inferiore.
Le 4 immagini sono trattate azzerando il denoise tradizionale.




A quanto pare quindi la maggiore compressione dei CRAW possibile a ISO bassi, porta con sé dei problemi. Si tratta di un recupero di esposizione di 4 EV, non usuale quindi, ma gli artefatti si vedono bene.


In quest'ultimo screenshot gli stessi 4 raw sottoposti al Denoise AI di Adobe.
Si ripete la stessa cosa: nessuna differenza tra RAW e CRAW a 3200 ISO, una evidente perdita di dettaglio tra RAW e CRAW a 100 ISO. Qui probabilmente l'AI ha dovuto piallare di più per eliminare gli artefatti.




E' una prova veloce e non definitiva, ma qualche indicazione la dà.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 21:37

Grazie per la condivisione Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2024 ore 20:12

Se la Casa dichiara un certo formato di RAW compresso con perdite, lo è.

Oggi le memorie per Computer, interne ed esterne, SSD o HD che siano, a mio personalissimo avviso, costano cifre irrisorie, veramente irrisorie.

Se uno non vuole alta QI, che usi RAW con perdite, ma se uno invece la vuole, usare il RAW con perdite lo vedo un risparmio ben poco logico.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 1:18

seguo

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 8:51

Grazie per la condivisione Ale.
Mi viene anche da dire che gli artefatti si vedono se si croppa pesantemente il file.
Avevo fatto un po' di prove anch'io e rimango della mia idea: scatto a raw non compresso, tanto su schedine da 128Gb ci faccio stare tutti i servizi che voglio. Poi, a seconda di ciò che ho scattato decido come trattarli: il mese scorso ho provato a usare solo il 24-105L e in teatro mi son trovato con gli iso della R6 a pacco, ho convertito in DNG non compressi per poter giocare la carta del denoise AI (che poi non mi è servito) mentre per la quasi totalità delle foto che faccio le converto in DNG compressi e non ho mai notato cose strane.

Aggiungo che il rumore dipende molto dal tipo di otturatore che si utilizza, se ho tempo stasera faccio qualche prova.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 9:08

Sì, ho volutamente cercato il pelo nell'uovo…..
In realtà i file CRAW esposti correttamente non mostrano alcun difetto.
Mi ha incuriosito scoprire che questi artefatti affliggono maggiormente gli ISO base, perché ad essi viene applicata una maggiore compressione.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 9:19

Mi stavo per buttare sulla R6 per fare mille prove e risparmiare un sacco di spazio su HDD...poi mi sono ricordato che usando PureRaw (raw->dng) ad inizio workflow partire da raw più o meno leggeri è ininfluente, se la risoluzione è la stessa Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me