RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema R5







avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 22:49

Ciao a tutti, dopo diverso tempo con la mia amatissima Canon Eos R ho deciso di fare il salto e comprare la mitica R5.
Ho riscontrato però un problema: scattando a tempi inferiori ad 1/200, le foto appaiono mosse… per la precisione micro mosse.
Sono certo sia un problema di Shutter Shock, poiché con l'otturatore in elettronico e in modalità ibrida (con solo una tendina a chiudersi), questo micromosso non appare.
Ovviamente ho testato il tutto su treppiede, inoltre più mi avvicino ad 1/200 con l'otturatore meccanico più il problema scompare.

Canon stessa mi ha detto che questo problema è possibile…

Sono l'unico ad avere questo problema?
Chiedo perché nessuno ne ha mai parlato

Scattare con l'otturatore “ibrido” ha qualche limite?

Che io sappia non è un limite ma vorrei qualche parere di chi usa la R5.
Scatto molto ad eventi sportivi e ciò che più temo è il Flicker e il Bending nei paddock.

Onestamente sono rimasto deluso da questo “problema” e sarei fin tentato di passare alla Z8 (anche perché ha delle lenti interessanti a mio gusto che Canon non ha).

Pareri e consigli sono ben accetti!

Ps. E da ottobre, ossia da quando l'ho comprata, che non capivo dove fosse il problema dato che molte foto mi sembravano micro mosse…
L'idea della Z8 è dovuta ad una perdita di fiducia nella R5!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:02

Il fenomeno si verifica con ottiche non Canon o anche con obiettivi originali? Hai provato a disabilitare lo stabilizzatore, per valutare se la situazione migliori?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:13

Ho solo ottiche Canon e sia con ottiche stabilizzate che non stabilizzate accade…
Non penso sia lo stabilizzatore della macchina (spero)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:23

Nella mia esperienza: tanti "piccoli" pixel, tanto micromosso in agguato! Le megapixellate le adopero SOLTANTO quando ho contezza di averne bisogno, e le adopero con "tutte" le precauzioni del caso (ben enumerate in un intervento, in un'altra discussione). Gioie e dolori delle megapixellate, altro che "più ce n'è, meglio è"!
IMHO, NATURALMENTE!
GL

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:30

Non capisco GL; Quindi chi ha le Big MPX si deve rassegnare al micromosso?
Io ho una 42 MPX ma se viene micromossa è perché sbaglio io, tanti MPX non vuol dire che sistematicamente avrai il micromosso.
Inoltre l'autore del post saprà il fatto suo nel fotografare, ha già fatto le prove del caso... evidentemente è un problema della fotocamera, ma l'assistenza cosa dice?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:37

GL: hai ragione ma penso sia impensabile pensare che una macchina fotografica “ammiraglia” abbia un problema così grosso di Shutter Shock… in pratica se non scatto a tempi di 1/200, 1/400 o minori viene micromosso.
Considerando che con un 28mm 1/80 di secondo o 1/125, considerando inoltre la stabilizzazione in camera, trovo assurdo venga mossa

ALBERTO: mi hanno detto che in linea teorica è una cosa che “può succedere” e di scattare con la modalità ibrida dell'otturatore…
Onestamente ci sono rimasto abbastanza male anche perché con la R, che comunque ha 30MP, non ho mai avuto di questi problemi (se non quando c'è stato un errore mio)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:39

Ps. Sarebbe giusto anche notare che qui non si parla di tempi di scatto ma di Shutter Shock… so bene che con maggiori MP aumenta il rischio di micromosso… ma non deve essere una cosa sistematica come nel mio caso che non dipende dai tempi di scatto o dall'uso del treppiede…

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:40

Si chiama shutter shock, dai un occhio qui

www.the-ninth.com/blog/shutter-shock-canon-r5

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:45

Mac: grazie mille! avevo già visto questo sito che è l'unico (o almeno uno dei pochi) che ne parla… rispetto alle mie esigenze vorrei capire se non sia meglio passare a una macchina che non mi faccia pensare anche al discorso otturatore…
Scattare in EFCS può aumentare il rischio di bending o altro?
Su questo non ho trovato molto e non ho ancora avuto modo di fare test approfonditi!

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:46

Peccato che sia difettosa perchè per quanto mi riguarda è la miglior macchina tra quelle da me possedute fino ad ora comprese varie serie 1 e 5dsr. Meglio farla vedere perchè usata come si deve non produce micromosso neanche con rapaci in picchiata e focali adattate tipo 500mm is2 moltiplicato. Prima di cambiare prova la z8 perchè ci sono delle differenze a livello di mirino che pers. mi fanno preferire la Canon.
Poi è questione di fortuna, in 20 anni non ho mai dovuto portare ottiche o corpi in assistenza. Ho tutte ottiche ef L adattate e prese usate come le macchine e mai avuto problemi. Mi sa che hai beccato un esemplare nato male.
Il flickering nelle riprese a teatro con luci artificiali tipo led si presenta raramente e in quel caso uso il meccanico che è comunque silenzioso.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:47

Est modus in rebus, dicevano i latini (che usavano le digitali!MrGreen)! Scherzi a parte, Alberto non estremizziamo: non è questione di "rassegnarsi", è questione di utilizzare una serie di precauzioni "specifiche" per macchine con tanti pixels. Tra precauzioni e caveat (allerte) ne ho elencate 9, se ricordo bene! Dopo di che si ottengono risultati strepitosi! Nulla è "gratis"! E' solo questione di "consapevolezza" di costi (non economici!) e ricavi (qualitativi)! Un pro che scriveva qui su Juza tempo fa, ed usava megapixellate MF, diceva che lui non scattava MAI a meno di 1/800 di sec.! ... per dire! Poi, Dank, quella dei tempi è una questione molto personale ... varia da polso a polso ...
Le mie esperienze sono su un paio di 5 DS-R (NO otturatore elettronico!), che ha una mirror box progettata ad hoc, e quando scatta ... "sussurra"!!! Una meraviglia!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:49

Airone: infatti onestamente penso anche io di aver preso un esemplare nato male… mi sembra strano che tutti ne parlino benissimo e io sia uno dei pochissimi ad avere questo problema…
Anche perché con certe luci l'otturatore meccanico fa la differenza (considerando sensori con una lettura non fulminea)
Ti ringrazio del feedback, però la mia domanda nello specifico è: hai avuto problemi di micromosso con tempi di scatto inferiori a 1/200esimo e focali corte? Es: 28mm 1/100 di secondo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:51


Ho solo ottiche Canon e sia con ottiche stabilizzate che non stabilizzate accade…
Non penso sia lo stabilizzatore della macchina (spero)

Proverei comunque a disattivare lo stabilizzatore, per valutare cosa accada.

In ogni caso, è normale che un otturatore meccanico trasmetta delle vibrazioni alla fotocamera. Per caso hai un battery grip? Non mi stupirei se il problema si attenuasse, montandolo: inoltre, avresti una presa più ampia per la mano destra.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:52

Giovanni: posso dire che con la R con ottiche non stabilizzate sono riuscito ad ottenere a mano libera senza micromosso a 1/100 con un 50mm…
Con la R5 data la stabilizzazione interna pensavo di poter far lo stesso… cosa che infatti è possibile con l'otturatore elettronico e quello ibrido ma non con quello meccanico causa Shutter Shock… :(

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 23:54

HBD: con le ottiche stabilizzate proverò a disattivarlo, ma come ho detto il problema c'è anche con quelle non stabilizzate quindi temo non sia quello… tentar non nuoce però in questo caso…
Non ho il Battery Grip, ma per curiosità, come può migliorare il problema delle vibrazioni trasmesse dall' otturatore al sensore?
So bene che un BG migliora le vibrazioni della mano, ma non pensavo potesse essere utile anche per il Shutter Shock

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me