RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TTArtisan 100mm f/2.8 Bubble Bokeh


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » TTArtisan 100mm f/2.8 Bubble Bokeh





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:58

Bene. il TTArtisan 100mm f/2.8 Bubble Bokeh mi è arrivato Cool
da una vita guardo con brama e curiosità le prima pagine di foto scattate con il Meyer Gorlitz Trioplan 100mm f/2.8 ma, per il prezzo assurdo raggiunto sull'usato e ridicolo del nuovo è sempre finita lì..
Poi, recentemente "scopro" questo Tartisan e cerco notizie su Juza; da questo punto di vista il forum è veramente utile. Se sai cercare no vi è cosa fotografica di cui non sia stato discusso:) e chiedo qualche consiglio (ringrazio: www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=49878 ).
L'OBIETTIVO: primo approccio e prime prove - meccanicamente ottimo; tutto in metallo, piccolo, non te lo aspetteresti così minuto! o forse sono gli obiettivi moderni che sono ENORMI (a volte ingiustificatamente; mi ricordo i nikon afD piccoli a confronto con i miei canon EF contemporanei. Poi, anche Nikon si è adeguata).
Forse la stazza rispecchia emotivamente la cifra che serve per acquistarli.
- Otticamente il risultato particolare non è raggiungibile in ogni situazione ma, sapendo come fare;-).. le bolle saltano fuori.
La qualità anche a TA non è male nel punto di fuoco..
Una cosa invece negativa è il flare che generaEeeek!!!; sembra che non vi sia trattamento antiriflessi (ma c'è?? MrGreen ) e dovendolo utilizzare controluce o quasi è sempre li in agguato.. ho costruito un tubo con del cartoncino nero opaco a mo di paraluce: quelli a cono in gomma e non sono del tutto inutili..
Vediamo se riesco a ovviare, almeno in parte al problema.. in alternativa usate la mano come schermo:).
- considerazioni: vista la fattura ed il grado di precisione nell'assemblaggio ed il costo finale, mi vien da pensare che i produttori cinesi che stanno sbocciando alla velocità dei funghi e continuano a proporre prodotti sempre più interessati e "furbi" i marchi giapponesi che a loro tempo sbaragliarono l'industria di precisione tedesca nel mondo della fotografia (..) devono stare molto attenti a breve per non fare la stessa fine.
Attuare politiche di protezionismo sull'innesto (Canon in primis) per poter praticare poi i prezzi attuali, per realizzare gli stessi utili di quando vendevano 10 volte di più di ora; prima che i cell (il lato oscuro:) invadessero, giustamente il mercato di massa... aiuta nell'immediato ma ti brucia il futuro poi.
Per me la fotografia è divertimento, sperimentazione e ricerca. Penso che il popolo dei fotoamatori, in parte, si stia stufando di questa ipertecnologia e cominci a cercare qualcosa di diverso, di divertente in cui ci sia il piacere dell'imperfetto.
Vedi la nicchia dei giovani e non solo che scoprono/riscoprono la fotografia analogica.
O divertirsi con obiettivi manuali vecchi o nuovi come in questo caso
Particolari con un sacco di difetti ed aberrazioni non corrette via SW perchè.. è bello così.

Fra un po posterò qualche risultato, nel frattempo se avete altre info o un pensiero su quanto sopra scritto è ben accetto.
Casci

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 10:24



sono curioso anch'io Casci del risultato Cool

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 13:13

Tutti gli obiettivi in determinate condizioni generano uno sfocato più o meno "a bolle o a occhi di gatto..) il Meyer Gorlitz Trioplan 100mm f/2.8 fa di questo "difetto" virtù generando uno sfocato onirico per chi sa gestire la convergenza, ovvio MrGreen
Ma a che prezzo?!! Folle (opinione personale). Ora, hanno lasciato ampio campo di manovra agli imprenditori cinesi che non si sono certo lasciati sfuggire l'occasione.
Non mi stupirei se replicassero lo Helios 44M 58mm f/2.0 che prima ti tiravano dietro e ora che c'è caccia allo sfocato swirly ha un prezzo triplicato..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me