RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avifauna e fauna partendo da zero (ma proprio zero)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Avifauna e fauna partendo da zero (ma proprio zero)





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:31

Canon è indietro come af?MrGreen
In che zzènso?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:37

A mio parere il tracking di Sony è più performante, e ho l'esperienza della Eos R5 a confronto della A7IV, senza parlare di varie A7RV, A9II e A1. Se dovessi scegliere oggi un corredo partendo da 0, non prenderei una Canon. Se poi non sei d'accordo sei liberissimo di farlo, ma il mio consiglio è questo

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 9:46

Allora non voglio inqinare il post ma credo che sia anche giusto oggettivizzare qualche cosa sull'attrezzatuta..
Ho avtuto a7r4 con 200-600 (che resta il miglior super zoom sul mercato)..
Però
Ho r5 usata oggi con ogni sorta di ottica canon, dall'economica al pregiato..
A livello af rispetto alla a7r4 non c'è competizione..r5 più rapida, consistente, affidabile..migliir readout cosa importante in foto azione..e questo senza dubbio..
Ovviamente le stacked sono altra cosa ed è Vero che il tracking sony in alcune situazioni è un pochino meglio..ma dobbiamo parlare di a92, a1 (a7r5 mi dicono migliorata ma non la conosco)..
In sostanza..r5 (e anche r6) ha un af ottimo, eccellente direi...in generale talmente buono da non poter essere considerato un tema in questa discussione..canon nokon e sony oggi danno possibilità di alto livello..tutte..a ben vedere, canon è quella checlo fa a prezzo più basso perché è difficile trovare a pari prezzo le prestazioni di una r6 ii..

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:22

Alle Torbiere sono stato due volte, dato che per me sono parecchio lontane, ma posso confermarti che non ci sono grandissime possibilità di fare foto da vicino. Questo a meno di non unire molta pazienza alla proverbiale botta di C. e riuscire a fare qualcosa che si avvicina lungo un canneto.
Non posso che farti i complienti per il fatto che ti porti sempre dietro il binocolo. Sapessi quanto pochi ne vedo in giro, sigh!
Quanto al discorso Canon-Nikon-Sony, qualunque cosa scegli cadi sempre in piedi. Mi pareva che tu preferissi Canon per l'ergonomia...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:34

Avifauna partendo da zero (ma proprio zero)


Ovviamente quello che sto per dire è solo una mia opinione...Io credo che prima di investire elevate cifre nell'attrezzatura, oggi nell'usato, non sto a citare marchi vari, con 1500/2000€ (che non sono pochi) si trova un discreto kit per iniziare e rivendibile senza perderci molto, poi...se l'impatto con detta "specialità" ci convince si può pensare di investire in attrezzatura cosiddetta top.

premetto che io pratico solo fotografia vagante, i capanni specie quelli fissi mi danno un senso di fotografare in ambiente surrogato, dunque nessun appostamento neppure temporaneo, nei siti/posti dove vado a fotografare non lascio il minimo segno della mia presenza es: potature varie o altri materiali anche se naturali.

Ci sarebbe poi la parte più importante, cioè quella pratica...
Avete suggerimenti su come iniziare? Cosa evitare o non fare assolutamente?


E quì viene il bello... l'attrezzatura se non è l'ultima cosa da tener presente poco ci manca.

-Passione
-Sacrificio
-Osservazione
-Pianificazione
-Conoscenza
-Calma
-Pazienza
-RISPETTO
Se queste linee "essenziali" restano difficili da seguire, opterei per altri generi.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 12:35

Angus ho posseduto la R5 che utilizzato per foto di motorsport per molti anni, fa tutto benissimo, anche lato af, però la A7IV ha un modulo af abbastanza più consistente, nonostante costi 2000€ in meno (La A7RV ha un af molto migliorato e costa più o meno quanto una R5). Oltretutto il 200/600 lo trovo ancora ineguagliato visto che il Canon 200/800 paga uno stop di luminosità già dai 400mm e ancora non si conosce la effettiva qualità ottica e il 100/500 costa un botto e ha 100mm in meno. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma io da zero consiglierei Sony

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 13:12

Anche io da zero per uno che fa naturalistica consiglierei sony o nikon, però a mio avviso nel range 2000-3000 euro i mogliori corpi macchina per quel genere li fa canon.
La a74 (ovviamente mio parere), non è minimamente paragonabile per prestazioni in naturalistica a 360 gradi ad una r62 (raffica, readout)
Se parliamo di sistema ovviamente la discussione si fa più complessa perché sony ha la a1, migliore stacked bigmpx, ha il nuovo 300 che è un gioniello ed ha prezzo accessibile, ha il 200-600, il miglior super zoom della categoria, ecc ecc ecc ecc..
Ma sui corpi prosumer se parliamo di naturalistica canon è ancora avanti

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 13:55

Preferisco Canon perché per le mie mani è la più ergonomica. Della guerra Canon Sony non me ne frega nulla. Le torbiere del Sebino sono un punto di partenza per fare pratica. Il 100-400 +1.4x pensavo potesse bastare per iniziare a provare. Però non avendo esperienze a riguardo, ho aperto il thread appunto per informarmi

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 13:56

Dell' elenco di "doti" postate da Giordano52, credo di possederle tutte. In più aggiungo la modestia

Ho modificato il titolo così da essere più coerente

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 14:07

Monitor81
Non è una questione di guerra ma di restare sull'oggettivo..se qualcuno introduce il tema cin opinioni personali ci sta anche che qualcuno corregga cose che non ritiene aderenti alla realtà.
Peraltro io in un post come questo non avrei (e non avevo) incentrato la discussione sull'attrezzatura ma sull'approccio, lo studio, l'etica e via discorrendo

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 16:37

Io ti propongo Eos R7 ottima macchina con con rf 100-400 vai leggero in montagna ed e un buon obiettivo poi con il tempo se ti appassioni il RF 100-500 Ciao

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 17:09

Concordo con Micca, anch'io da poco uso Eos r7 con sensore apsc fattore 1.6 , con il 100/400 ti troveresti ad avere una focale pari a 160/640 ,senza perdere in luminosità, che poi moltiplicata con 1.4 arriveresti a224/896 focali di tutto rispetto.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 17:14

(Monitor81@ Ci sarebbe poi la parte più importante, cioè quella pratica...
Avete suggerimenti su come iniziare? Cosa evitare o non fare assolutamente?

Grazie a tutti per il tempo e gli eventuali consigli.)


Nel mio intervento precedente su questa tua richiesta di consigli ho solo cercato di darti un parere, se pur non condivisibile, ma e solo un parere.


Dell' elenco di "doti" postate da Giordano52, credo di possederle tutte. In più aggiungo la modestia
Ho modificato il titolo così da essere più coerente


Non pensavo di aver detto un qualcosa di scorretto, se così credi perdonami e scusa tanto.




avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 18:17

@MASSIMO CORDA
se non fosse che il Nizon Z 180/600 è poco affidabile lato af


In che senso?

Puoi farmi capire meglio per cortesia?

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 18:25

credo che la fotografia naturalistica sia un genere che prima che per la fotografia in se necessiti di una passione per il mondo biologico intorno a se, altrimenti, sempre parer mio, è una fiamma che presto o tardi è destinata a spegnersi


Assolutamente d'accordo, io ho fatto il percorso al contrario: sono un biologo/naturalista che si è avvicinato alla fotografia per via dell'ambiente stimolante in cui sguazzavo.
Conoscere la biologia, comportamento, abitudini degli animali è importantissimo.
Secondo me non ci si può tanto improvvisare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me