RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 135 1.8 plena, la miglior lente per ritratti?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 135 1.8 plena, la miglior lente per ritratti?





avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:15

Salve a tutti, sono tornato ora dalle vacanze e mi sono perso L annuncio di questa lente in tempo reale.
Beh che dire, non mi emozionavo per un ottica da molti anni, dai tempi del mio amatissimo 105 1.4 e (che credo venderò per prendere questo 135)

Ha uno sfocato che io personalmente non ho mai
Visto, un bokeh perfetto, nessun occhio di gatto, e sembra pure nitidissimo oltre ad avere uno sfocato morbidissimo.

Ho un unico dubbio, mentre sul lato ritrattistica a modelle potrei gestire agevolmente una focale come un 135, dall altra parte mi spaventa un po' la gestione nel settore Wedding, qualcuno di voi ha mai usato un 135 fisso per questo genere di eventi? A me già il 105 per le foto di coppia mi sembra stretto in alcune circostanze…(anche perché nel settore wedding siamo sempre in 4 vicino agli sposi durante le esterne per questo molte volte ho avuto più bisogno di ottiche più larghe) ma magari è solo una questione di abitudine e focalizzarsi mentalmente ad utilizzarlo.
Il 105 lo utilizzo al locale per fare reportage dalla distanza, veramente bello, immagino che con un 135 essendo ancora più lontano puoi dare anche meno nell occhio. Molto interessante.

Mi piacerebbe parlare in questo thread delle esperienze sui 135mm nel settore wedding e di come lo utilizzate al meglio.
In più nello specifico vorrei parlare di questa lente…quindi postate tutto ciò che gli riguarda ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:29

quei pochi eventi in genere al 105 ho preferito sempre l'85 più "semplice" da gestire, passare al 135 dal 105 secondo me stai bello stretto negli eventi (già lo eri un pò).

Secondo mio parere dal 105 in su parliamo di lenti più "pensate", nei matrimoni il 70-200 è tra i più usati per versatilità, ma appunto parliamo di uno zoom, un 135 fisso secondo me inizia adessere più complicato....

Riguardo alla lente ... se cerchi "perfezione" con i nikon 1.2 sicuramente caschi in piedi, certo non li regalono...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:34

Se fai primi piani è ok, se vuoi un piano americano inizi a stare lontanuccio
Se vuoi figura intera per quanto mi riguarda è scomodo, molto meglio un 50 o 85


Mettiamola così, se ricordo bene hai il 70-200 per le cose "generiche" e quando vorrai qualcosa di specifico il 135 può essere una opzione.
Io però non so se lo prenderei, penso mi terrei il 105 al posto tuo

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:10

il mio setup nei matrimoni è nikon 28 1.4 E e 50 1.2 S di base, quindi per foto intere o mezzi busti sono coperto.

Il 105 attualmente non lo uso per le esterne perchè ho solo 2 corpi macchina e preferisco usare 28 e 50. Ma ho intenzione di prendere la nikon fc come terzo corpo macchina e quindi potrei piazzargli un bel 135 in questo caso per ritratti alla sposa o allo sposo. Oppure per fare reportage al locale.

Il 70 200 lo uso solo in alcune situazioni...preferisco sempre i fissi

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:21

a questo punto... direi che se lavori con focali corte il 135 diventa un jolly come il 105... personalmente il 135 come visione prospettica lo preferisco al 105, come preferisco l'85 al 105 (sono tutte e tre cose diverse a mio modo di vedere), ho auvto qualche 135 in passato alla fine ho preferito il vecchio 105 DC rispetto al 135 DC perchè il 135 è abbastanza lunghetto e in certi contesti (Pur preferendolo) finiva che avevo difficoltà ad usarlo, nel mio caso cmq ho anche il 180 e quindi automaticamente avendo spazio con il 180 il 135 diventava "inutile" almeno per le mie idee usati sia il 135 che il 180 più sulla figura intera in verticale

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:24

certo, ovviamente avendo il 180 si sarebbero calpestati i piedi con il 135. (sarebbe bello avere tutto ma purtroppo si devono fare delle scelte)

io il 135 fisso non l ho mai avuto e non l ho mai usato, ma avendo il 70 200 mi impongo di usarlo a 135 per un periodo, e vediamo come mi ci trovo...

Io mi sono letteralmente innamorato dello sfocato e del bokeh di questa lente, credo di non aver visto mai nulla di simile con una nitidezza e perfezione ottica del genere.

Ogni volta che vedo questo video sbavo sulla tastiera, è normale? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:27

Se hanno dato un nome a questa lente un motivo ci sarà ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:33

Se hanno dato un nome a questa lente un motivo ci sarà ;-)


haters e nostalgici a parte (io faccio parte della seconda categoria se vogliamo e magari preferisco qualche difetto sparso nelle ottiche) è chiaro che che tra i 135mm "commerciali" (ormai si fa per dire guardando i prezzi) è quello più curato a livello ottico...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:36

Io mi sono letteralmente innamorato dello sfocato e del bokeh di questa lente, credo di non aver visto mai nulla di simile con una nitidezza e perfezione ottica del genere.


Diciamo che se ti piace il carattere di una lente finisce che ti innamori anche della focale e impari ad usarla abbastanza velocemente, dubito che con il 70-200 2.8 avrai lo stesso feeling cmq

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:40

L ottica sembra stupenda, ma per venire alla domanda nel wedding ho sia l 85 che il 100 ( Canon ma in questo caso non cambia) difficilmente riesco o trovo comodo usare il 100. È il motivo per cui aspetto a prendere il 135 Art ( il RF è ancora fuori portata economica )

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:51

sicuramente un 85 è piu versatile di un 100 o di un 135...però avendo anche il 50 (che non stacco MAI dalla macchina), posso gestire bene tutto ciò che sono mezzi busti e foto intere (avendo anche il 28 a maggior ragione).

Con un 135 mi focalizzerei su primi piani spinti, e foto dalla distanza ( per esempio quando usiamo il drone e non possiamo stare vicini ai soggetti).

28/50/135 insieme si sposano davvero molto bene....sei molto coperto...molto più coperto rispetto a 28/50/85 perchè fondamentalmente con il 50 riesco a fare ciò che faccio con l 85 (che tra l altro ce l ho pure l 85 1.8z ma lo uso poco)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:16

Personalmente, quando facevo i matrimoni (ormai molti anni addietro), trovavo il 100 l'ottica ideale.
Avevo anche l'85 e il 135 chiaramente, ma solo in alternativa al 100... che era e restava l'ottica di elezione.
L'85 lo usavo davvero poco, forse per il 10% delle fotografie, col 135 ero fra il 25 e il 30%, ma ripeto: la parte del leone la recitava il 100.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:23

In ogni caso questo 135 mi pare di gran lunga, anche concettualmente, l'ottica di riferimento nella sua categoria.
Peccato che ottiche così sublimi vadano sprecate su un freddo sensore digitale... il loro utilizzo migliore, e di questo resto più che certo, sarebbe su pellicola Confuso

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:29

Sconsigliatissimo nel wedding, versatilità zero. A volte persino in esterne non hai abbastanza spazio. 85 sempre ottimo. 70-200 sempre il migliore.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:55

Avevo letto male la comparativa, effettivamente se non fa quegli orrendi occhi di gatto è già una gran cosa.
Io non li ho mai digeriti nei miei Sigma.
Per chi ha Nikon e può permetterselo è certamente un'ottima opzione.
Se potessi prenderei una Nikon solo per questo obiettivo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me