RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola III





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 10:39

Dopo questo:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4413889&show=1

e questo

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4529084&show=1

apro il terzo per una notizia che è apparsa qui:
dc-watch-impress-co-jp.translate.goog/docs/news/eventreport/1513256.ht

in cui si apprende che ad una mostra in Giappone è apparso una sorta di prototipo ed i disegni del meccanismo di caricamento.
Direi che ricorda, se così fosse, una spotmatic che peraltro erano esposte vicino.
Ok, potremo usare solo ottiche a vite M42, torniamo ai radioattivi.. MrGreen

Beh si era parlato di una prima fotocamera compatta, in realtà potrebbe essere una in stile vintage.
Semmai ne faranno una.. MrGreen


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 16:47

non centra con pentax ma è singolare che esca anche questo prototipo a pellicola.

Susan e Jeff Bridges fanno rivivere la fotocamera Widelux con SilvergrainClassics

www.35mmc.com/03/07/2023/news-susan-and-jeff-bridges-revive-the-widelu

Vista la costante scimmia per la widelux (quest'anno tema che possa cedere MrGreen) non potevo non comprenderla in questo topic!

avatarsupporter
inviato il 04 Luglio 2023 ore 19:10

E perché no ?! Ovviamente , il prezzo dovrebbe essere più che competitivo , dato che fotocamere a pellicola usate se ne trovano a vagonate per pochi soldi e anche per questo motivo non vedo valanghe di potenziali acquirenti ... non so , sarà bene che Ricoh faccia bene i suoi conti , se le intenzioni sono queste ...

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 19:39

Non si vociferava di una fotocamera a focale fissa…? Ma forse sbaglio…

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2023 ore 22:00

Non si vociferava di una fotocamera a focale fissa…? Ma forse sbaglio…

No, non sbagli. Le linee indicavano prima un compatta, poi una fascia media poi una alta.
Si saranno portati avanti.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:29

Copio e incollo da un topic su PF che ha tradotto un passaggio durante un talk con un dirigente di Ricoh Image francese, raccolto durante l'anteprima del salone di fotografia a Parigi.
Qui l'intervista completa, io non parlo francese.. se qualcuno vuol farlo anche per sapere se per caso (ma penso di no) abbiano detto qualcosa anche per il digitale ha un caffè pagato! Sorriso
www.fautpaspousserlesiso.com/episode-2-le-marche-de-la-photo-en-2023/

La traduzione riporta che nella primavera del 2024 dovrebberò vedere la luce due fotocamere compatte, prima degli sviluppi reflex.
Qua il passaggio con traduzione (dal francese all'inglese ritradotto da google.. MrGreen)

Lo scorso dicembre abbiamo annunciato il lancio di un progetto di cinepresa. Naturalmente il progetto è ancora sulla buona strada. Vedrà la luce nella primavera del 2024 con l'arrivo di due cineprese. Per quanto riguarda il

tipo di fotocamere a pellicola che usciranno sul mercato la prossima primavera, in una prima bozza dovrebbero essere due fotocamere compatte, di fascia alta in termini di specifiche tecniche ma non in termini di prezzo. Saranno relativamente abbordabili. una prima bozza, due compatte, seguite ovviamente dalle reflex, che sono il caposaldo di questa tipologia di fotocamere.

Da quando abbiamo annunciato questo progetto nel dicembre 2022, abbiamo ricevuto molti feedback da rivenditori e potenziali consumatori che ci hanno raccontato quanto siano impazienti di vedere arrivare questi prodotti. Sembra che ci sia una domanda molto forte per le fotocamere a pellicola.

La nostra strategia ormai da diversi anni è stata quella di lavorare con prodotti molto, molto, molto di nicchia e stiamo andando abbastanza bene. Per raggiungere questo obiettivo, il management team giapponese si affida a sondaggi condotti tra i consumatori giapponesi, sia all'interno del marchio che oltre.

Come nel caso del GRserie, il progetto per il lancio di fotocamere a pellicola è il frutto di un'ampia consultazione con numerosi attori dell'industria fotografica, in particolare i consumatori giapponesi, poiché l'esperienza ci ha dimostrato che funziona abbastanza bene quando si realizzano prodotti in risposta alla domanda dei consumatori, poiché sono i principali interessati. "


La prima cosa che mi viene in mente è che possano essere due compatte (ovviamente a ottica fissa) con due focali diverse, tipo GRIII e GRIIIx (per dare una idea non del modello ma dell'idea di base).
Parrebbe strano fossero due modelli completamente diversi.

Interessante anche il riferimento ai prezzi (relativamente abbordabili quanto è? MrGreen)

Staremo a vedere..

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:42

La fotocamera più piccola analogica 35mm rimane questa





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:54

direi di no, la più piccola mi pare la minox.

Edit: ho letto che alcune russe sono ancora più piccole.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:59

... abbiamo ricevuto molti feedback da rivenditori e potenziali consumatori che ci hanno raccontato quanto siano impazienti di vedere arrivare questi prodotti. Sembra che ci sia una domanda molto forte per le fotocamere a pellicola.
**************************************

Si si.
Tutti molto entusiasti.
Dopo cominceranno a vedere quanto costa un rullino, si renderanno conto che ogni singolo fotogramma costa ormai ben più di un €, e questi troppo facili entusiasmi si raffredderanno immediatamente!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:59

Tant'è che di pellicole ce ne sono sempre meno...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:02

Dopo cominceranno a vedere quanto costa un rullino, si renderanno conto che ogni singolo fotogramma costa ormai ben più di un €, e questi troppo facili entusiasmi si raffredderanno immediatamente!


L'ottimismo è il sale della vita caro Paolo!
MrGreen
Tutti che vogliono una compatta FF, peraltro monocromatica (a scelta), e stai a vedere questi dettagli!
MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:46

@PaoloMcmlx

Ciao a tutti :)

io è da maggio che mi sono addentrato nel mondo della fotografia analogica, ho già 2 ingranditori, uno a colori e un'altro in bianco e nero che però sto restaurando perchè era messo un pò maluccio e l'ho pagato 10€ ...detto questo ieri ho preso la mia prima pellicola in bianco e nero:
Af130-apx-100-135-36 per 6.50€

nei prossimi tempi quando farà meno caldo uscirò per fare le prime foto, però in realtà i prezzi delle pellicole, almeno di queste più economiche non sono elevatissimi e dovrebbe già questo modello avere una buona qualità.

i liquidi per il bianco e nero non li ho ancora comprati ma non credo che costeranno più di 20€ ... diciamo che chiunque si può togliere lo sfizio di provare :)

Comprare macchine fotografiche moderne è altrettanto costoso oggi giorno e poi escono un sacco di modelli nuovi ogni anno e si svalutano velocemente...anche da questo lato c'è una certa onerosità

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:49

Vero Mirko, un atteggiamento positivo è sempre una buona cosa, ma ogni tanto un po' di sano realismo non guasta di certo!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 17:48

Si Rosssiii, se ti limiti al Bianco & Nero, e al solo sviluppo, te la cavi ancora con poco, se cominci a stampare le cose cambiano.
Perché è vero che per valutare un negativo basta una semplice stampa a contatto dei 36 negativi e hai tutto a portata di un solo colpo d'occhio... in teoria... in pratica non apprezzi alcunché e allora delle stampine 10x15 sono d'obbligo, e cominciano a volerci dei soldini.
Poi casomai qualcuna è un po' più bellina e cominci a desiderare qualche 20x30 che come ingrandimento non è eccessivo, si maneggia molto bene, e si osserva ancor meglio... ma sono soldi!
Alla fine, l'appetito vien mangiando e inizi a pensare che uno di quei tre o quattro 20x30 meriti un 30x40/45 da appendere in casa... e ti sei annegato!

Se vuoi darti al colore allora hai due strade: sviluppo e stampa autarchici oppure ricorso al laboratorio... e visto che il fai-da-te alla fine è escluso a priori, allora obtorto collo vai di laboratorio.
A questo punto sei a un bivio: pellicola +/- cinese o pellicola seria.
Ammesso di trovare una emulsione cinese a un prezzo cinese puoi anche provarla... il risultato, ovviamente, ti deluderà e allora lascerai perdere.
A questo punto passi a una pellicola presunta seria, diciamo la Kodacolor 200 o la Fuji omologa, sganci 12/13 € a pellicola ma poi, al redde rationem, ti rendi conto che in buona sostanza sono sempre le cineserie di prima ma essendo marchiate Kodak o Fuji ti costano il doppio... e lasci perdere di nuovo.
A questo punto cerchi delle pellicole serie per davvero e vedi che in giro c'è ben poco: in pratica solo Kodak Portra 160 o 400 e Kodak Ektar 100... ma siamo fra 17 e 20 € a rullino.
Certo le stampe, anche i 13x18 di base sono ben altra cosa, noti pure la chiara specializzazione fra le due tipologie di emulsione... ma quando fai i conti vedi che sei fra 17 e 20 € per la pellicola, 4 o 5 € per lo sviluppo e infine 0,4/0,5 € a stampa... x 36... insomma uno svenamento!
Per le diapositive lasciamo perdere... come ho più volte detto siamo ormai a 1,15/1,20 € a fotogramma!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 18:29

direi di no, la più piccola mi pare la minox.

La Minox era molto piccola però la Rollei aveva un corpo macchina talmente piccolo che per montare il rullino bisognava letteralmente aprirla e le sue dimensioni erano in relazione alle dimensioni del rullino che per guadagnare spazio veniva montato sul lato destro capovolto. Infatti la leva di carica era sul lato sinistro perché sul lato destro non ci sarebbe stato spazio sufficiente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me