RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto per il web: monitor e photoshop in sRGB senza convertire per il web?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Foto per il web: monitor e photoshop in sRGB senza convertire per il web?





avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2023 ore 18:44

Ho appena acquistato un Eizo Coloredge CS 2371, che sognavo da un po'. Ora devo capire: conviene gestire il colore in sRGB sia sul monitor sia in Photoshop senza convertire per il web oppure monitor e Photoshop in Abode RGB, o ProPhoto RGB, e poi convertire in sRGB? Che differenze ci sono.
Grazie.
Giuseppe

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 8:10

Ciao, ottimo il cs2731, volevo prenderlo anche io ma era un po fuori dal mio budget, quindi ho preso il modello più economico cs2420 e ne sono molto soddisfatto.
Ti consiglio, se già non lo hai, di acquistare anche un colorimetro. Anche se questi monitor vengono già ben calibrati in fabbrica, con il tempo lo stato dei monitor cambia e per mantenere la loro fedeltà vanno ricalibrati e profilati periodicamente.
Per i profili e spazi colore, ti lascio un paio di link a degli articoli di Gaspare Silverii, che a me hanno aiutato molto.
Qui viene trattato l'argomento in modo abbastanza semplice e pratico:
www.gasparesilverii.com/spazio-profilo-colore-prophoto-adobergb-srgb-p
www.gasparesilverii.com/spazio-profilo-colore-prophoto-adobergb-srgb-p

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 14:49

GianlucaM83.
Ho letto i due articoli che mi hai raccomandato, sono molto interessanti e utili. Ne farò tesoro.
Grazie.
Giuseppe

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 15:24

monitor e Photoshop in Abode RGB


Di solito consiglio di lavorare in Adobe RGB e salvare un file a piena risoluzione, da archiviare (file master) .
Poi, per ogni destinazione, si esporta il file ridimensionato e col profilo colore necessario (ad esempio JPG a 2000 pixel di lato lungo, e sRGB per web).

Profoto per me va oltre le necessità comuni.

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2023 ore 17:59

Seguo

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2023 ore 19:46

Io ho un CG319X e lavoro così:

Monitor calibrato settimanalmente con impostazioni personalizzate su "pannello nativo" e NON "AdobeRGB", luminosità 100cd/m2 (lavoro sempre in ambiente illuminato); Photoshop impostato in Prophoto (camera raw impostato in Prophoto a 16 bit).

Lavoro i file così, poi all'occorrenza li converto in sRGB 8 bit per la pubblicazione web. Avere un monitor così e limitarsi ad sRGB, è tagliarsi le gambe da soli... Per quanto riguarda il fatto che lavoro in Prophoto e non in AdobeRGB, è perchè se devo andare in stampa, spesso le stampanti per carte fine-art, vanno oltre l'AdobeRGB... Quindi a monitor tengo lo spazio più ampio possibile (quello nativo del pannello, in modo da poter sfruttare tutto il potenziale).

avatarsupporter
inviato il 08 Giugno 2023 ore 21:48

Il dubbio mi è venuto perchè vedo alcuni lavorare in sRGB su tutta la filiera. Questi giorni ho fatto delle prove: lavorando con spazi di colore molto ampi, come Prophoto 16 bit, mi sembra che dalla conversione finale in sRGB si ottenga un'immagine con colori più ricchi e belli di quella che si ottiene lavorando in Adobe RGB o in sRBG. Sarà un'impressione, saranno i miei occhi?
La cosa potrebbe avere un senso. Alcuni colori fuori gamma si perdono ma quelli restano fuori dalla gamma anche lavorando in Adobe RGB o in sRGB, ma mi sembra che i colori che rientrano nello spazio colore di sRGB si portino dietro i colori più ricchi e belli ottenuti precedentemente negli spazi di colore più ampi. E' plausibile?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2023 ore 22:47

Dovresti fare degli esperimenti con metodo “scientifico.”

Lavori le stesse immagini nei due modi differenti, poi le rivedi senza poter attribuire il metodo usato e le valuti.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 6:38

io lavoro con prophoto,ciao

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 6:55

Buongiorno Giuseppe, per il fatto che tu veda le immagini "più sature" dopo la conversione, che software utilizzi per la visualizzazione? Devi usare un software che gestisca il profilo icc nell'immagine, inoltre devi assegnare al software, lo stesso profilo icc che hai creato per il monitor, altrimenti i colori saranno sballati

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 7:43

"E' plausibile?"

E' la realtà

Perché accade?

Detta in una parola, quando tu muovi un qualsiasi comando, un cursore di un software qualsiasi di fotoritocco, partono delle subroutine del programma che fanno milioni di operazioni matematiche normalissime, il cui risultato non è, ovviamente, un numero intero ma un numero approssimato con molti decimali.

Il computer non si può portare dietro milioni di decimali per ogni stupida operazione fatta dall'operatore, e dunque taglia i decimali, lasciando il risultato approssimato.

Fotograficamente parlando quel taglio lì altro non è che un degrado della qualità d'immagine, e taglia di qui e taglia di là, con tutte le varie operazioni di fotoritocco, alla fine il decadimento diventa visibile: prima i colori perdono di brillantezza, sono smorti e poi addirittura si possono vedere degli artefatti cromatici (posterizzazioni, mancanza di continuità tonale) e addirittura artefatti geometrici (taglio di risoluzione e deformazione geometrica nei dettagli fini e finissimi).


Comunque, a mio avviso personalissimo, un corso di fotoritocco fatto da uno bravo e non da un cocomeraio ti sarebbe utilissimo, perché dalle domande che fai conosci ben poco di fotografia digitale.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 8:09

@Giuseppe magari in biblioteca, procurati l'ultimo libro di Marco Olivotto sul colore.
Fisico di formazione, si è interessato di musica prima di passare nel 2007 al mondo del colore di Margulis en.wikipedia.org/wiki/Dan_Margulis basato su Photoshop.
Margulis lo considera il suo delfino, un gran complimento.
Olivotto spiega bene perché lavorare su ProPhoto non abbia molto senso, al massimo consiglia Adobe RGB.

Non è obbligatorio avere una buona base scientifica per parlare con cognizione di causa del colore, però aiuta.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 9:27

Consiglio anche io un videocorso di Olivotto (ce ne sono parecchi online, ovviamente a pagamento, ma dai costi molto contenuti) e anche il suo libro "il colore gestione e correzione". Segnalo anche che a breve dovrebbe uscire un suo nuovo libro, che si preannuncia veramente interessante, "capire il colore, fotografia, grafica e stampa"

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2023 ore 11:08

E' vero, ho sempre curato poco gli aspetti tecnici. Ricerco e riprendo angoli belli della natura ed elaboro cercando di rivedere le cose belle che ho fotografato. So che è un mio limite, approfondire gli aspetti tecnici mi darebbe maggiori e migliori strumenti per avvicinarmi di più al mio scopo. Faccio quindi fatica a capire Marcus46 dove dice "Devi usare un software che gestisca il profilo ICC dell'immagine".
Sul monitor, Eizo Color edge CS2371,ora ho scelto lo spazio di colore nativo, più ampio, ho calibrato con Color Navigator e quindi il profilo ICC è quello salvato al termine della calibrazione. Elaboro nel Convertitore RAW e in Photoshop nello spazio di colore Prophoto a 16 bit, e in Photoshop converto in sRGB con Intento Colorimetrico Relativo. Tutto è visto sul mio monitor con l'ICC che ha creato.
Preciso che lavorando sempre con spazi di colore molto ampi, convertendo in sRGB mi sembra di vedere colori non tanto più saturi (saturo poco sempre) bensì con maggiori tonalità e sfumature.
I miei occhi mi tradiscono?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 11:39

Eh, devi fare l'esperimento che ti ho suggerito, un test in cieco, ovvero senza farti influenzare dalle aspettative.

Un esperimento in cieco o in doppio cieco è in termini figurativi un modo per definire un esperimento scientifico dove viene impedito ad alcune delle persone coinvolte di conoscere informazioni che potrebbero portare a effetti di aspettativa consci o inconsci, così da invalidarne i risultati. Il doppio cieco (triplo, eccetera) si può prospettare quando vi siano coinvolti, oltre agli sperimentatori, altri soggetti coscienti, tipicamente esseri umani.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me