RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

doppio pentax 50/1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » doppio pentax 50/1.4





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:18

m.dpreview.com/news/3457185484/ricoh-announces-pair-of-50mm-f1-4-k-mou
Insomma, il vecchio pensato per film che in digitale soffre del filtro proteggi sensore, e il nuovo pensato per quel paio di mm di vetro.
Bella notizia per i pentaxiani, un 50/1.4 compatto e leggero ed economico (merce rara) pensato per il digitale.
Spero solo che abbiano abbandonato l'af a presa di forza, che in casa pentax non è mai riuscito ad andare bene.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:36

Spero solo che abbiano abbandonato l'af a presa di forza, che in casa pentax non è mai riuscito ad andare bene.

l'af rimane con la presa di forza, non poteva essere altrimenti in questo caso. Anxi in questi casi. MrGreen
Sorriso

Immagino aprirà un topic juza che bloccando gli altri.. ma in che senso non è mai riuscito ad andare bene?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:47

Nikon è riuscita a fare combinazioni lenti/corpi a presa di forza capaci di una rapidità decente, usabili in ambito sportivo.
Mi ricordo la sfx e poi la mz5 (corpo pentax più recente che ebbi, prima di vendere tutta la parte pentax af) con l'85 fa*... da piangere. Praticamente nessuna foto a fuoco.
Ho riprovato di recente la k1 con il 80-200 fa*, con mio figlio sull'altalena. Un disastro su soggetti dinamici. La d700 con il bighiera in quelle condizioni andava abbastanza bene.

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2023 ore 11:50

A me , sinceramente , fors'anche per il mio genere di fotografia, la presa di forza non dà nessun fastidio e anche la questione rumore mi pare molto sopravvalutata .
Ho i due macro (100 e 50) a "cacciavite" e il 12-24 ; sono chiaramente obiettivi in cui la velocità non ha alcuna rilevanza (ma sono tutt'altro che "tardigradi"!) mentre l'accuratezza , che è quello che mi i interessa , è indiscutibile .
Ho "a cacciavite" anche un Sigma "apo" (!) comprato nuovo su Amazon per quattro soldi (uno degli ultimissimi con attacco K) e devo dire che , a parte la resa ben più che dignitosa , ho fatto delle prove (che spero quanto prima di poter ripetere e magari postare) su auto in movimento veloce e la percentuale di foto a fuoco è decisamente soddisfacente .
Poi , per carità , ben vengano le ottiche motorizzate , i motori fulminei e silenziosissimi , ma per un uso normale/amatoriale il buon vecchio "frullino" fa ancora il suo sporco lavoro .

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 12:20

Nikon è riuscita a fare combinazioni lenti/corpi a presa di forza capaci di una rapidità decente, usabili in ambito sportivo.

Esistono lenti con presa di forza che funzionano bene e sono veloci e lenti con presa di forza che sono più lenti, come per altri tipi di motori.
Certamente Nikon ha un sistema AF migliore del pentax per cui questo conta abbastanza sul complessivo della combinazione corpo + obiettivo.
Ciò detto io con la mia k1 non ho mai notato particolari problemi per fotografare soggetti in movimento. Certamente non sono stato a gare di formula 1 e non pratico avifauna, però non ho mai notato prestazioni disastrose, anzi. Sono rimasto anche sorpreso quando testai il 77 (altra lente a "frullino" e non particolarmente veloce il 43 ed il 31 lo sono assai di più) poco dopo l'acquisto con il mio cane nel bosco in movimento (e non è proprio lento) la percentuale di scatti a fuoco anche a TA era buona. E' vero che gli aggettivi disastrosa e buona sono relativi, però francamente io credo che con la k1 ad un bambino sull'altalena qualche scatto lo porterei a casa anche con la k1.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 13:20

Spero solo che abbiano abbandonato l'af a presa di forza, che in casa pentax non è mai riuscito ad andare bene

Nel piccolo formato non so. Nel medio formato invece eccelle per rapidità e precisione assoluta. Anzi, è il riferimento degli af nel medio formato. Ovviamente in af-s. Per l'af-c ancora siamo lontani.
Mai visto un af a cacciavite funzionare decentemente in af-c.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 13:27

Mai visto un af a cacciavite funzionare decentemente in af-c.


Sottoscrivo.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 13:31

Per quanto vale, nella mia esperienza l'af-c lo uso solo con il punto centrale e per certe situazioni lineari, in cui secondo me funziona. Se uno si aspetta il tracking sui vari punti sparsi.. lascerei perdere (k3III a parte che non conosco)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 13:32

Ma se è un 50 vecchio stile, che muove tutto il nocciolo ottico, o la si fa a cacciavite o diventa grossa il doppio per ospitare i motori.

Probabilmente Pentax ha i rapporti della presa di forza, adatti ad andare con motori con meno coppia, visti i numeri ridotti e lo sviluppo della gamma

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2023 ore 13:52

Concordo con Mirko : non chiedendo troppo al sistema e quindi usando solo il centrale , perpendicolarmente alla fotocamera con il già citato Sigma la percentuale di scatti a fuoco è ben più che soddisfacente .

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2023 ore 13:59

Sì per tracciare oggetti in movimento laterale che quindi variano di poco la loro distanza dal fotografo se la cavano. Soggetti "facili" tipo auto in movimento tranquille. Un vecchio e osceno FA 80-320 con un autofocus terrificante a corsa lunghissima teneva senza problemi in questa situazione. Senza pretendere troppo...
Però il problema è quello, fanno corpi macchina di alto livello ben costruiti ben pensati. Uno vorrebbe anche pretendere qualcosa Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me