RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si può definire il senso della bellezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Si può definire il senso della bellezza?





avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:15

Quando una cosa (un oggetto, una fotografia, un calcolo matematico, un racconto scritto, ...) viene percepita/o come bella/o?
E' possibile che il concetto di bello/a sia un fattore strettamente individuale? (una cosa che per me è bella può non esserlo per un'altra persona).
E' possibile che la bellezza si possa riconoscere nelle cose più semplici, più armoniose, appunto perché "semplici"?
Un calcolo matematico per quanto complesso può ritenersi bello perché privo di fronzoli ma ricco di pura essenzialità? Un programma (un'insieme di 0 ed 1) privo di ogni ridondanza può ritenersi bello in quanto perfettamente funzionante?
Il nostro personale concetto di bellezza può essere legato alla contemplazione di qualcosa di differente dalla nostra ordinaria quotidianità? Un tramonto colorato può essere ritenuto bello perché varia il colore del cielo che siamo abituati a vedere nella maggior parte del tempo? Il cambiamento dalla routine può aprire la mente a nuovi spazi ed emozioni sopiti?
La natura, può essere bella in quanto tale, a prescindere dal colore del tramonto? A guardare bene riusciremmo a vedere la bellezza in ogni singolo filo d'erba?

L'idea della bellezza può scostarsi dall'idea preconcetta che abbiamo di essa?
Una foto di paesaggio ipersaturata o ammaliante con un caleidoscopio, eventualmente anche tenue, di colori improbabili, ci trattiene come in una gabbia mentis frenando ogni altro entusiasmo per ciò che ci circonda?
Quali sono gli ingredienti per rompere le gabbie? per fuggire da esse?

Grazie per ogni vostra opinione sempre benvenuta.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:20

Cosa sia la bellezza è notoriamente un argomentino da niente, se ne parla solo da un duemilacinquecento anni circa (in occidente) sollevando molte questioni e mettendo in campo molte idee, ma senza arrivare mai a conclusioni definitive.
Ma adesso che ce occupiamo noi di juza sicuramente chiariremo la questione una volta per tutte.

user198779
avatar
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:41

E=mc 2

user198779
avatar
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:42

Ma adesso che ce occupiamo noi di juza sicuramente chiariremo la questione una volta per tutte.
Non ho dubbi ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:48

Ne sono certo MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:00

Quali sono gli ingredienti per rompere le gabbie? per fuggire da esse?








Farsi una propria opiniore.

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:05

PaoloMcmlx Si certo. Io credo che con l'età adulta (differente per ognuno di noi) farsi una propria opinione dovrebbe essere un elemento comune indispensabile che distingue ogni civiltà.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 4:29

Certo, e anche aver ben chiaro che quando trattiamo argomenti più grossi di noi con ogni probabilità la nostra sarà un'opinione del caxxo (che era poi forse quello che voleva dire Socrate col suo "So di non sapere")

user198779
avatar
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 5:14

www.vesuviolive.it/cultura-napoletana/52572-sant-antonio-abate/

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 6:10

Io credo che con l'età adulta (differente per ognuno di noi) farsi una propria opinione dovrebbe essere un elemento comune indispensabile che distingue ogni civiltà.







Io credo invece che prima di pensare così in grande arrivando a pensare a quello che distingue una società dall'altra sarebbe bene iniziare dal piccolo, da ciascuno di noi insomma.
Poi, forse, potremmo pensare tanto in grande da iniziare a immaginare qualcosa che possa addirittura modificare la nostra società, o quantomeno il posticino che in essa occupiamo.
Ma se devo essere sincero non sono del tutto certo che sia una cosa alla portata di tutti, per cui cerchiamo di conoscere noi stessi, formiamoci un gusto estetico che sia il nostro e poi, ma solo dopo, vediamo cosa farcene cominciando, per esempio, proprio da quella che è la nostra opinione riguardo alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 6:13

che era poi forse quello che voleva dire Socrate col suo "So di non sapere"








Può essere.
Di certo è una lezione di modestia.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:19

Paolo, dico una cosa diversa.
Non voglio fare distinzioni da una "societá" ed un'altra, dico che una civilta' può ritenersi tale quando riesce a convivere in una societá nel rispetto delle opinioni di ogni singolo fintanto che queste non prevarichino l'interesse comune.
Se l'interesse comune è quello per esempio di preservare l'ambiente, per ovvi motivi di sopravvivenza, può continuarsi a chiamare civiltà quella società che consente un degrado spesso irreversibile, delle condizioni di vita?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:58

@Baldassarre
Se l'interesse comune .........


Interesse comune.
Ecco un'altro concetto non ben definito.
La domanda è:- "comune a chi?"

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:12

Se l'interesse comune è quello per esempio di preservare l'ambiente, per ovvi motivi di sopravvivenza


preservare l'ambiente può essere UN interesse comune, ma non l'unico.
Quelli per cui è l'unico, sono i fanatici ambientalisti, come fanatico diventa chiunque finisca per focalizzarsi totalmente su un solo argomento e pretende che anche tutto il resto del mondo riconosca la sua scala di priorità.

Tornando alla domanda del topic, secondo me il concetto di bellezza è estremamente culturale, prima ancora che soggettivo.
Certi canoni di bellezza di altre culture, a me fanno semplicemente schifo...come immagino sia anche al contrario, altrimenti ci si adeguerebbero.
Così come il concetto di bellezza in campo artistico, architettonico, poetico ecc ecc.

Alcuni canoni di bellezza sono stati uniformati, parzialmente, dalla diffusione del cinema, ad esempio.
Ma non perchè fossero "assoluti", ma appunto semplicemente perchè condivisi.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 9:42

Credo che oggi i canoni di "bellezza" ci vengano calati dall'alto, così come l'interesse comune viene deciso e propagandato da chi ha interessi "altri".
Son peraltro dell'idea, che resta soggettiva:

Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me