RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 ... Vorrei di più.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 ... Vorrei di più.





avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 10:37

Intendiamoci, non sto dicendo che alla R5 manchi qualcosa, anzi la trovo perfetta. Il passaggio dalla 5DSr ad un sistema più completo e senza specchio lo trovo un vero e proprio salto generazionale, anche se continuo a preferire i file della 5DSr.

Semplicemente sto diventando più esigente, al punto di valutare anche di affiancargli un formato più grande da dedicare al ritratto, al paesaggio ed alla fotografia di architettura ed in generale alla fotografia più ponderata, mi piacerebbe avere la libertà offerta dai movimenti di decentramento e basculaggio di un banco ottico ma con qualcosa di più pratico da portare con se.

Stavo valutando, per le foto di architettura e di paesaggio, di utilizzare con la R5 un adattatore Flexicam della Silvestri per ottenere tutti i vantaggi dei movimenti di decentramento e basculaggio.
qualcosa di simile:




www.silvestricamerashop.it/shop/it/5-flexicam

Qualcuno lo utilizza?





avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 13:53

mi piacerebbe avere la libertà offerta dai movimenti di decentramento e basculaggio di un banco ottico

Ma perché non ti compri più semplicemente un 17 o 24 TSE?

ma con qualcosa di più pratico da portare con se.

Non mi sembra molto pratico da portare con se quel coso che hai linkato Sorriso


avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 13:58

Ho avuto modo di provare il cambo actus su iq180. Una goduria per paesaggio, still e architettura.
Esiste anche per sony (e penso per canon).
Molto più pratico dei tse che sono abbastanza scomodi.
Il silvestri non l'ho nemmeno mai visto in reale.

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 14:00

Non saprei... quei cosi ti costringono all'uso del cavalletto, con i TSE ci scatti anche a mano libera

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:10

Grazie a tutti gli intervenuti :) per i vostri graditi pareri.

Il 17 Tse ce l'ho, ed è proprio lui che mi ha fatto venire l'idea di qualcosa con movimenti più ampi.
L'adattatore Silvestri mi sembra più comodo di un banco ottico almeno dal punto di vista della trasportabilità. Ha anche un costo diciamo accessibile.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:21

Non mi sembri che l'actus mini costi di più:
www.mmf-pro.com/538-actus-b

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:23

E lo trovo comodo da usare.
Ma non avendo mai visto il silvestri non mi rendo conto di come siano gestiti i movimenti.

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:38

Pie11 ti ringrazio per l'interessante link e per condividere la tua esperienza d'uso. Però dal punto di vista economico il Silvestri costa meno di 1/4 dell'Actus.

zeppo Avevo messo già in conto l'uso del cavalletto ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:53

Perdona una domanda Baldassarre , una mia pura e semplice curiosità : in cosa consiste il salto generazionale se continui a preferire il file della 5DSr ?

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:54

Wolfschanz A mio parere, come dicevo, sono diversi i fattori per i quali siamo su un altro pianeta: A cominciare da una efficace gestione del micromosso, per arrivare all'assistenza alla messa a fuoco con ottiche manuali (tra l'altro funzionante e compatibile con diversi brand, anche vintage) senza tralasciare il focus bracketing; La resistenza alle alte iso prima di generare rumore digitale, assai migliore rispetto alla 5DSr ; L'estrema personalizzazione dei pulsanti e ghiere, che ti permette di settare il tuo flusso di lavoro come meglio preferisci; Il focus tracking; Il numero di fotogrammi per secondo; Il monitor interamente basculabile e ribaltabile che per le macro dal livello del terreno è impagabile; La piena compatibilità (con adattatore) con le ottiche EF senza penalizzare le prestazioni; la stabilizzazione del sensore... Queste sono solo alcune di quelle che mi vengono in mente così a getto senza menzionare il reparto video, che non utilizzo, ma anche da questo lato molti sono i vantaggi rispetto alla 5DSr.

Sicuramente ne sto dimenticando altri per le quali ho scelto di passare da 5DSr a R5.

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:26

Ti ringrazio .

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:20

@Baldassarre. Ho letto con interesse la puntuale risposta che hai fornito all'amico Wolf. Me la completi, per favore, con un commento alla conclusione:
"anche se continuo a preferire i file della 5DSr."
Grazie; ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:28

Giovanni Leoni Non era una conclusione, piuttosto un preambolo :) ... Che dire ai gusti non si comanda Sorriso

In particolare apprezzo tantissimo l'operatività della R5, la reputo una fotocamera a tutto tondo, con la quale puoi farci bene quasi tutto senza troppi compromessi.
Ma il dettaglio dei file della 5DSr, almeno a mio parere per quella che è la mia personale esperienza, non l'ho ritrovato nella R5.
Dovrebbe essere più comprensibile così?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:33

Grazie B.! Beh, si, più comprensibile. Io sono un estimatore della 5 DS-R (ne ho due!)! La tecnologia non mi interessa. Faccio ritratti dal 1965, e la tecnologia necessaria/sufficiente ... l'ho "incorporata". Le uso con ottiche Sigma ART. Per un altro tipo di ritratti uso, invece le serie 1 + i Canon EF serie L! Contento così!
Grazie ancora per la gentile risposta. Ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:54

Giovanni , Ho avuto la 1D Mk IV che ho utilizzato più che altro per la caccia fotografica, mi è piaciuta molto, in particolare per la misurazione spot legata al punto di messa fuoco.
La 5DSr rimane anche per me la mia preferita dal punto di vista qualità immagine, senza troppo togliere alla R5 s'intende :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me