RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Otturatore meccanico vs 1 tendina vs elettronico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Otturatore meccanico vs 1 tendina vs elettronico





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:36

Mi aiutereste a capire pro e contro sulla eos R?

Quando conviene usare uno piuttosto che un altro?

In generale so che l'elettronico va usato quando serve uno scatto silenzioso ma rischio immagini con il rolling shutter.

Meccanico puro per usare alcune funzioni automatiche tipo bracketing o hdr (se non erro) e per avere lo sfocato migliore con super luminosi a ta (se ricordo bene alcuni test che ho visto). Ma rischio vibrazioni, alcune macchine ne sono più soggette di altre ..

Invece la prima tendina dovrebbe essere utile a limitare queste vibrazioni, ma in che casi andrebbe usata?

Voi cambiate tipo di otturatore a seconda delle foto che fate?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 18:56

Sì, uso elettronico puro per paesaggio, still life, soggetti in lento movimento.
Meccanico se serve sincro flash o se soggetti in rapido movimento o se ci sono luci artificiali che mi dannò banding a causa del flickering.
Meno uso il meccanico e più sono felice perché la fotocamera si usura meno.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 21:58

Intanto grazie ;-)
Dici che si usura tanto in meccanico?
Potrei usare anch'io allora l'elettronico per il paesaggio in effetti..

Io sto usando per il momento spesso il meccanico perché faccio molti ritratti ed avevo letto un 3D in passato dove mostravano le differenze di bokeh a TA…

Invece una tendina quando conviene usarla?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 22:41

Le differenze di bokeh ci sono solo con prima tendina elettronica, non con elettronico puro.
Ovviamente l'otturatore meccanico si usura molto prima di quello elettronico, che è invece pressocchè eterno.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 22:54

Però se usi sempre e solo l'ekettrobico finisce che quello meccanico si blocca per non uso prolungato

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 23:00

Vero pure questo, ma è impossibile per me non usare mai il meccanico (semplicemente lo uso quando proprio devo).

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 23:12

Tutto molto utile quel che dite ..

Ma per un uso non professionale si può arrivare davvero a consumare un otturatore come quello della R? E in tal caso si può cambiare?

Detto questo effettivamente potrei usare l'elettronico per i ritratti diurni (senza bokeh) e per i paesaggi allungando la vita del meccanico ..

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 23:17

Il bokeh con otturatore elettronico puro non è diverso da quello dell'otturatore meccanico. Le differenze nel bokeh si notano solo con prima tendina elettronica.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 23:30

Il bokeh con otturatore elettronico puro non è diverso da quello dell'otturatore meccanico. Le differenze nel bokeh si notano solo con prima tendina elettronica.

Quanto e come è diverso, io sulla R, e le altre ML, uso quasi sempre l' otturatore con la prima tendina elettronica eppure mi sembra che lo sfocato non ne abbia mai sofferto, l' elettronico lo uso in rari casi

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2023 ore 23:42

Direi che devi proprio cercartele le differenze perché non sono nulla di eclatante. In internet trovi degli esempi. Per me è un non-problema, ma resta il fatto che queste minime differenze ci sono solo con prima tendina elettronica e non se scatti in elettronico completo.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 0:11

seguo

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 0:31

Ciao Daniele,
Penso che qui potrai trovare risposte:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4116575



avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 1:55

Uso un brand diverso dal tuo, ma mi sono interrogato più e più volte sulla faccenda.
La cosa migliore è conoscere la propria macchina, non esiste una risposta univoca e non esiste la scelta migliore per la fotografia di paesaggio.
Io utilizzo Sony e ad esempio l'elettronico mi porta un enorme vantaggio, ovvero l'assenza di micro vibrazioni causate dall'otturatore meccanico, ma di contro ho:
File a 12 bit se scatto a raffica e/o in braketing
Probabile perdita di gamma dinamica non quantificabile. Onestamente per quest'ultimo punto, da quanto ho avuto modo di testare non ho notato differenze, ma mi fido anche dell'opinione popolare, che probabilmente ne sa qualcosa anche in più di me.
Io generalmente, per quelle che sono le limitazioni che concernono il mio corpo macchina, utilizzo il meccanico solo quando devo andare in bulb, oppure quando devo fare scatti delicati e non voglio rischiare varie ed eventuali perdite date dall'elettronico. Anche se ripeto, dai test fatti da me non ho notato la minima differenza, anche nei file scattato a raffica da 14 a 12bit.
Quindi la cosa migliore io credo sia semplicemente testare, testare e ritestare il proprio corpo macchina e capire se e dove potrebbero esserci limitazioni. Altrimenti scattare in elettronico non ha altro che benefici, specialmente per il paesaggio.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:38

Ciao Daniele,
Penso che qui potrai trovare risposte:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4116575

postimg.cc/XBqyHF9p


Grande, devo fare più attenzione allora, della lista elencata, la cosa più evidente e fastidiosa che mi è capiatata è l' alterazione dell' esposizione ai lati/angoli riscontrata nell' uso di alcune lenti manuali della Voigtlander (40 f1.4) che però è più evidente su alcune macchine piuttosto che su altre, es. sulla R mi è sembrato più evidente della R5

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2023 ore 12:00

La cosa migliore è conoscere la propria macchina, non esiste una risposta univoca
+1
Probabile perdita di gamma dinamica non quantificabile. Onestamente per quest'ultimo punto, da quanto ho avuto modo di testare non ho notato differenze, ma mi fido anche dell'opinione popolare, che probabilmente ne sa qualcosa anche in più di me.
+1


Saletta prove concerto.
Gremita come un'uovo.
Massimo rispetto, quindi, R6 MkI con otturatore elettronico. Ritratti. Ovviamente sono di fronte alle finestre. L'esposimetro faceva la ola.
Quando sono andato a post produrre le foto mi sono trovato con dei file con GD paragonabile a quella della RP.
Vito Serra, con R6 MkII (se non ricordo male), avifauna: non ha trovato differenze fra meccanico ed elettronico.


Per come scatto io: da quel momento in poi solo meccanico. Non ho bisogno di iper raffica e, alla fine, gli strumenti coprono sempre il rumore dello scatto (ma anche il prete in chiesa).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me