RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon FD 50 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon FD 50 mm





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 10:30

Buongiorno a Voi.
Il 50 f/1.8 che utilizzo su A1 (dovrò cambiare anche il corpoTriste) deve essere sostituito, non è revisionabile. Ho trovato due 50, f/1.4 new e f/1.2 new. Premesso che comunque su pellicola raramente vado oltre f/2.8 che cosa potete dirmi? A livello di prezzo f/1.2 costa il doppio (circa 300 euro) ed è classificato come B+ mentre l'altro A-. Dovrò anche cambiare la A1 dato che l'avanzamento si sta bloccando ma questa è un altra triste storia.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 11:52

Io usavo su A-1 il FDn 50mm 1,4.
Era molto piacevole come resa generale, soprattutto come colori, sfocato e controluce rispetto al FD 50 1,8 S.C.
Se non usi diaframmi aperti un 1,2 non vale la pena e se non è la versione asferica non credo che sia meglio dell'1,4.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:07

Personalissimo parere. Io utilizzavo(per lavoro) FDn 50 f 1.4. Ma quasi mai sotto f 2.8. E Kodachrome 25. Ma anche FDn 50 f1.8 ha la stessa resa a quei diaframmi. Top sono FD 55 f1.2 Aspherical e FD 50L f1.2. Ma i prezzi sono moooooolto differenti. Lascerei stare i 50/55 f 1.2 "normali"... costano di più e ai diaframmi da f 2.8 equivalgono i 50 1.4/1.8.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 12:35

Io uso, sia su pellicola che sulla A7 III, la versione 1,4 SSC, con il collare. Nitidissimo da 2,8, resa cromatica calda, affascinante a tutta apertura. Dicono che la versione moderna, FDn (senza collare) sia ancora meglio ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 13:22

il 50 F1.4 è ottimo

Gli F1.2 se sono serie "L" o i "mitologici" Aspherical sono effettivamente un altra categoria ma anche i prezzi...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:38

@Mauro Gamberini quindi ci sono due versioni di f/1.2 uno L (anello rosso) ed uno no?.
@Eosmatic 1.2 su pellicola aprire a f/1.2 è una fiabaMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:43

Altra domanda: a livello costruttivo, sono interamente in metallo anche internamente? Mi spiego: il 50 f/1.8 ho chiesto di farlo revisionare ma il laboratorio che ho contattato mi ha spiegato che la lavorazione non è possibile: internamente è presente un anello di materiale plastico che tende a "sbriciolarsi" quando si smonta la lente. Vorrei evitare di prendere lo stesso errore in un altro obiettivo.
La presenza della plastica è proprio anche il motivo dell'impossibilità di sistemare la A1 mentre la tropicalizzazione della F1new (AE) sembra che in molti corpi tenda ad "incollare" le componenti rendendo complicato svitare il guscio.
Questo come mi è stato spiegato. Confermate?

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:48

Sì, due versioni di FDn 50 f1. 2.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:37

Mai aperto uno per vedere come è fatto dentro, ma dubito che gli FDn siano in metallo all'interno, forse gli FD a collare di serraggio.
Tuttavia molti FDn vengono comunque smontati lo stesso, magari per pulizia lenti, e non ci sono problemi con le parti in plastica, perlomeno non sistematiche.
Ragionamento simile per la A-1, la plastica, presente in molti componenti, si può smontare e rimontare, queste macchine le riparano tutt'ora molti fotoriparatori (ammesso che il proprietario ritenga la spesa congrua con il valore dell'apparecchio).
Magari il problema può essere quello di trovare i pezzi se c'è da sostituire qualcosa, sia per macchine che per ottiche.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:38

Eosmatic Le scrivo quello che so, sarò un po' prolisso ma penso che possa servire a parlarne.
La A1 che ho è di mio padre, acquistata nel 1979 ma MAI revisionata. E' stata utilizzata fino ai primi anni 2000 poi ripresa da me nel 2013/2014. Prima la guarnizione del coperchio, poi la guarnizione dello specchio, lo sportellino della batteria ma soprattutto l'avanzamento pellicola che talvolta non sincronizza bene e "vedo" nel mirino andare su e giù senza richiudere bene la tendina. L'avanzamento scricchiola come se ci fosse della sabbia. Il fotoriparatore che ho contattato (della cui onestà NON DUBITO) mi ha spiegato che, una volta smontato il fondello, la meccanica è avvolta da un involucro in plastica sul quale sono stati posti tutti i contatti elettronici. Dato che non è mai stato aperto, molte volte la plastica si sbriciola e la macchina diviene inservibile. Alla A1 mi lega un valore molto affettivo anche se come macchina in se è problematica (non si può usare in manuale ma soprattutto non mostra la sovra/sottoesposizione - era stata pensata per il fotoamatore che impostava in Program) ma sono "piccolezze" che ho più o meno risolto usandola anche insieme ad un sekonic esterno.
Quindi: mi è stato consigliato di prendere una F1 old e di preferirla alla F1 new dato che questa era la prima Canon WR e le guarnizioni tendono col tempo ad incollarsi. Aggiungo che ne ho trovata una (F1 NEW AE) usata in buone condizioni ma 650 mi paiono troppi: costa più di una Leica R6.2 usata

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:43

Aggiungo e concludo: La F1 old mi è stata descritta come indistruttibile, solo meccanica, facilmente smontabile, lubrificabile.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:16

La storia della sua A-1 pare quella della mia, che per fortuna funziona ancora bene, e naturalmente non voglio dubitare del riparatore.
Tuttavia ribadisco che su questi apparecchi molti riparatori intervengono anche oggi, probabilmente alcuni sono restii a intervenire su apparecchi elettronici, mentre altri si fanno meno problemi.
Molte parti sono tra l'altro in comune con altri modelli della serie A, come AE-1, AV-1 ed altri, rendendo possibile reperire qualche componente da questi.
Concordo sulla F-1 old, che essendo pensata per un utente professionale, era un'altra cosa rispetto alla A-1.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 19:26

Io sono toscano (Siena) e non ho trovato riparatori "di una volta" che possano lavorarci. Se ritiene possibile che debba contattare qualcuno e saprebbe fornirmeli, a sua discrezione, la ringrazio.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 22:33

Provi a contattare Fotomeccanica a Milano, accettano anche spedizioni .

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2022 ore 22:33

La ringrazio!!Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me