RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel blu di pinto di blu... rosso, verde, ma che e'?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Tecniche per la fotografia di paesaggio
  6. » Nel blu di pinto di blu... rosso, verde, ma che e'?





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 18:40

Carissimi,
Prima volta (eh si' c'e' sempre una prima volta) R6 + RF16mm STM F22, 30" ISO800 su muretto. Canon DPP4 senza alcuna correzione, di alcun tipo.
Io le stelle me le ricordavo bianche MrGreen.
E poi quell'alone a sx, mica c'era vento.
La sabbia e' lastricata di puntini luminosi che neanche la torta di mio babbo...











avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 18:46

Queste RF50mm F22, 15" Iso 100 una con DPP4 e l'altra con DxO PL5






avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 19:08

C'è un bel concentrato di stuck/hot pixel, si! Sorriso
Per le stelle, proverei (se non hai già fatto) a disattivare quante più possibili correzioni in camera (anche se lo so, tutte non si può col 16mm). PS: pensi che la diffrazione per le stelle a f/22 possa aver giocato un qualche ruolo?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 19:16

Ciao Black, si, ho gia' eliminato tutto l'eliminabile. Si per quanto riguarda il tuo PS.
Ma, ripeto, e' la prima volta che produco qualcosa al minimo diaframma e massimo tempo di esposizione.
Certo le lenti non valgono milamila euro, ma la R6 che produce puntini fosforescenti a iosa... non me lo aspettavo.




In basso a sx della foto con dxo (100%)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 19:52

In effetti ci sono tanti hot pixel, si... Prova la procedura di pulizia... se la tieni in pulizia manuale per un paio di minuti dovrebbe resettare gli hot pixel, o almeno così vorrebbe la prassi per le reflex Canon.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 19:57

In effetti avevo disattivato l'auto pulizia.
Non ho capito cosa intendi per: se la tieni in pulizia manuale per un paio di minuti

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 20:06

Mi riferisco a questa cosa qua:

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 20:18

Capito, procedo, grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 20:38

noto anche due belle macchiette sul sensore in alto a destra Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 20:42

Le stelle non sono bianche hanno diverse T° colore secondo il tipo di stella : nana rossa, gigante blu, ecc..almeno xosi mi hanno imparato a scuola, gli esperti in astronomia te lo diranno meglio di me.MrGreen


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 21:02

Black, sulla RP non c'e' il comando, sulle R6, c'e' e aspetta me con una pezzetta che pulisca il sensore...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 23:08

Sulla RP non c'è il comando? Wow! Eeeek!!!
Vabbè, che aspetti te che pulisca è normale, è la stessa procedura che usi per la pulizia del sensore manuale. In teoria quindi ogni qual volta pulisci il sensore (o te lo puliscono) il FW dovrebbe (se sulle ML RF lo implementa) resettare gli eventuali hot pixel.
Comunque mi stupisce il discorso della RP... E uno come fa a pulire/pulirsi il sensore? Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 23:19

@Leo
Con un ultra wide e un'esposizione di soli 30" però mi sa che è difficile che escano di quei colori così vividi e rossi... Spesso anche con lunghe esposizioni in astrofoto il massimo che si vede è un po' di giallo....

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 10:48

Allora, il comando "clean manually" non fa nient'altro che alzare la tendina, aspettando che l'utente pulisca manualmente il sensore. Sulla RP non c'e' la tendina giu' quindi non c'e' il comando.
Comunque: ho soffiato un po' sul sensore e la cosa e' migliorata un minimo.
Ma non c'e' traccia del FW che "resetti" gli hot pixel. E, sul manuale (di entrambe le macchine) una tale "performance" non e' menzionata.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2022 ore 10:56

Canon non la conosco ma su sony e su nikon è presente "riduzione rumore su lunghe esposizioni".
Mi pare si attivi (in sony) solo con otturatore meccanico. Credo faccia semplicemente una foto con lo stesso tempo della tua di scatto e sottragga gli hot pixel..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me