RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7 iv raffica







avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:39

Ma la risposta, banale e scontata, alla domanda "come mai in una macchina come la sony a7iv ci sia tuttavia una raffica così limitata considerato che le macchine di pari livello di altre marche hanno raffiche ben più numerose" è che Sony ha deciso così.
Probabilmente è lo stesso motivo per cui Canon all'epoca delle reflex metteva la misurazione spot legata al punto autofocus solo sulle ammiraglie mentre altre case su tutta la linea o quasi.
Sono scelte commerciali fatte per differenziare i vari modelli di una casa.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:44

E ci sta eh per l'amor di dio.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:50

mirrorlesscomparison.com/best/mirrorless-cameras-for-birds-in-flight/

A me sembra che la A7IV, come entry level, se la cavi abbastanza bene in mezzo al mazzo..
E questo tizio non fa fotografie alle librerie (certe battute idiote proprio non le capisco) MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 15:58

Ma certo che se la cava bene Max, l'errore è "sentirsi attaccato" , nessuno ha detto che è una cattiva macchina, anzi.

E' stato detto che è ottima per certi contesti e meno per altri, che ci sono altre macchine Sony espressamente dedicate a contesti più dinamici e che, per taluni aspetti, la diretta concorrenza offre un prodotto più prestante.

Ma che la macchina vada più che bene nessuno lo ha messo in discussione; occorre solo sceglierla consapevoli dei punti d iforza e di debolezza parametrati sulla propria esigenza fotografica.

Se fosse come dici tu, allora, varrebbe l'equazione AF A7IV = AF A1 = AF A9 III.
E non è così.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:04

Certo che non è così Axel
Ed io noni sento attaccato per nulla, io sono un fanboy di M43 MrGreen ed il vero brand del cuore sarebbe Pentax MrGreen

Ma ho anche la A7IV e la uso.
Poi se il mio lavoro fosse quello di sparare come un cecchino non userei la A7IV che è una ottima macchina, castrata da Sony a molti livelli per renderla una discreta all around. Ma è una entrylevel e per fare un po' tutto va benissimo, anche se non appassiona mai veramente....

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:12

Mairotto, la diretta concorrenza offre, nello stesso segmento di mercato, molto di più.

La Sony A7IV di FPS, al suo massimo rate, ne fa 10.

La Canon R6 II di FPS ne fa 40 (+400%).

La Nikon Z6 II di FPS ne fa 14 (+40%).

Poi possiamo girarla come vogliamo, ma i dati sono questi.

Ovviamente per un ritrattista velocità superiori sono non necessarie, ma in altri contesti poter disporre di raffiche (molto) più veloci aiuta eccome, con buona pace del buon Web e degli altri tifosi per i quali il proprio brand non è criticabile pena la scomunica.


Axl
I dati sono corretti, ma non tengono conto di un fattore piú importante della mera forza bruta: bisogna considerare il rate di scatti a fuoco ed é quello che conta davvero superate certe cadenze, diciamo dai 10fps a salire.

Data la fallacia del sistema autofocus della Z6II, nonostante sulla carta abbia una cadenza superiore, le foto a fuoco son ben meno e nel complesso risulta inferiore e di molto rispetto alle altre due concorrenti. Per non parlare del blackout e lag mirino sempre a sfavore della Nikon per colpa di un processore (doppio) non all'altezza. Per cui, l'ultima della classifica non é la Sony A7IV come si potrebbe intuire da quei dati, ma la Nikon Z6II.

La vera outsider e punto di riferimento in questa fascia di prezzo é Canon, che grazie a quella cadenza di fuoco e un rate di scatti a fuoco che spesso é del 100% e quando non lo é, ci va molto vicino, riesce a competere tranquillamente con le stacked nonostante non lo sia. In Canon hanno spostato talmente tanto l'asticella in avanti che, sinceramente, non saprei proprio come faccia Sony ad eguagliarla o ad avvicinarsi con la futura A7V, se non utilizzando il sensore stacked della A9II o una sua evoluzione, il tutto ad un prezzo di massimo 2800 euro. Non proprio semplicissima come cosa, ma la concorrenza serve a questo.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:38

Probabilmente sulla A7V useranno il processore AI per migliorare la precisione dell'AF, come del resto sta avvenendo con le ultime uscite di casa Sony.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 16:45

Non pensavo di scatenare un putiferio riesumando questa vecchia discussione! MrGreen

Madonna ragazzi, state calmi.

Comunque

Con tutto rispetto le frasi come "la A7IV ha una raffica più che sufficiente per fare qualsiasi cosa perché il rateo delle foto a fuoco è del 100% e questo è assodato e scritto ovunque" non hanno senso perchè:

a) che ne sai te dell'utilizzo che devo farne io della macchina fotografica, la dinamicità della scena che devo fotografare?


Il punto è sempre li, è per forza soggettiva l'accettazione di una caratteristica e su questo non ci piove.

Il punto è che da 2.500€ cucuzze, nel 2024 (o 2021 secondo l'anno di uscita) una raffica a 6fps è una porcata dettata dal marketing.

Poi ovvio che se usi il compresso non noti la differenza, ma io non lo accetto.
Tu lo accetti (in generale)? Mi sta bene comunque.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:35

Il punto è che da 2.500€ cucuzze, nel 2024 (o 2021 secondo l'anno di uscita) una raffica a 6fps è una porcata dettata dal marketing.

A parte che il prezzo su strada è un po' più basso, non è che ripetendolo in continuazione le cose cambino.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:43

Non è dettata dal marketing ma da compromessi tecnologici.
Il flusso dati deve essere gestito per gestire la cpu nel calcolare l'af, l'esposizione, per il buffer, il trasferimento su scheda etc.
Sony su quella macchina ha fornito quelle prestazioni che sono 10fps con craw, lasciando la possibilità di usare il raw non compresso (magari per chi fa landscape e cerca il massimo della lavorabilità, che ribadisco è pura fisima, a scapito di un pò di raffica).

Ora se la cosa non sta bene…basta non comprarla e guardare ad altro.
Il post ha infatti la stessa valenza di uno che apre un post su una xd2 per lamentarsi che fa pochi fps…vero, ma ha altre caratteristiche…, o sulla r5 lamentandosi che fa meno fps di una r6ii…


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:45

Ora se la cosa non sta bene…basta non comprarla e guardare ad altro.

Ecco, su questo mi trovi d'accordo: ok farlo notare ma continuare a lamentarsi diventa velocemente stucchevole.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2024 ore 17:48

Si trova a poco più di 2000 euro garanzia Italia quasi ovunque...
Ma come dicono in molti: se ti serve una frequenza di scatto superiore, non è la macchina che fa per te.
Se vuoi potenza bruta e cadenza altissima ad un prezzo più che abbordabile secondo me Canon offre in Apsc corpi davvero prestazionali. Credo sia difficile fare meglio.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 18:08

Il problema è la superficialità con cui spesso si acquista qualcosa, soprattutto al giorno d'oggi in cui trovi recensioni in ogni dove.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 18:29

Si è parlato di raw compresso 12bit e non compresso.

Si sa la velocità della raffica in raw compresso lossless (che è quello che uso di solito in tutte le fotocamere?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2024 ore 19:20

Bah, sullo stucchevole non commento, visto il tenore di altri commenti.

Per il resto certo che non la compro, non fa per me.
Ma le recensioni di ogni dove, mi dovete trovare in quale dove viene raccontata questa "limitazione".
In Italia intendo eh, perché in America lo so che lavorano tutti meglio, ho trovato li l'informazione che mi ha salvato da un cambio inutile.

Poi mi taccio, tanto il mio scopo non è farmi dare ragione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me