RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

20mm Autofocus su canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 20mm Autofocus su canon





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 9:30

Amici vorrei valutare l'acquisto di un 20mm con autofocus
Inizialmente volevo andare sul sigma 20mm 1,4 nonostante il peso, ma poi appena ho visto che non ha la possibilita di montare i filtri a vite
ho desistito, è possibile che non esista un ottica alternativa sempre luminosa per canon?

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2022 ore 10:10

Ciao Youness, ahimè come fisso luminoso (quindi con apertura maggiore di f2.8) con AF in Canon (EF ed RF) al momento hai come scelta solo il Sigma 20 f1.4 Art ottica che ho avuto e che, sinceramente, non rimpiango.
I difetti che ho rilevato per il mio utilizzo risiedevano, essenzialmente, nelle sue dimensioni (e peso) e nell'impossibilità di montare i (per me) praticissimi filtri a vite.

Come ottica fisssa AF potresti puntare su un vecchissimo Canon EF 20mm f/2.8 USM www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_20_f2-8 ottica "sporchissima" e, per me, non accettabile sul tuo moderno ed esigente sensore della R5.

Altre ottiche luminose (ripeto, con diaframma più luminoso di f2.8) con attacco EF da 20mm con AF non ce ne sono.




avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:16

20mm decente e non enorme per canon?
Il 20/2.8 usm è pensato per il film. In digitale (su canon) fa color cast, vignettatura a morte, curvatura di campo adatta a mettere a fuoco il retro di una scodella, il tutto condito da dei flare ecceziunali veramente.
Prendi uno zoom o cambia marchio.
Quando sostengo che canon invece di fare ottiche assurde avrebbe fatto meglio a rifare i fissi di base buoni, 50/1.4, 28/1.8, 20/2.8, 85/1.8 e 135/2.8... tutti rispondono che esistono gli ef e che funzionano sempre (poi che siano vecchi, poco adatti al digitale, e che avrebbero bisogno comunque di una rinfrescata questo non lo dice nessuno). Intanto sono passato a sony... e niente è uscito in casa canon, che in più non vende la licenze per il mount rf a terze parti.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:20

Se accetti di insultare l'af sigma e una bella tinta gialla sulla foto, c'è il vecchio sigma 20/1.8 ex.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:25

Pie, ora che hai fatto la solita retorica su Canon, cosa puoi dirci del tuo passaggio a Sony? Le tue foto sono migliorate ora che hai accesso ad un enorme catalogo di ottiche? Perché, sarò io di bocca buona, ma non vedo tutte ste carenze nella line-up di ottiche RF/EF

E comunque non capisco cosa c'entra il confronto con un altro brand in un topic dove si chiede un 20mm per un corpo Canon...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:29

Veri (verissimi) i "difetti" indicati dall'amico Axl, bisogna riconoscere che il Sigma ART non solo è nella sostanza (il Canon EF era un "cesso epocale" fin dai tempi dell'analogico!) è l'unica scelta percorribile, ma ha una qualità "eccezzziunale veramente" (anche in conseguenza delle sue dimensioni, del suo peso, e della lente frontale che rende peraltro inammissibili i filtri a vite. Insomma, la vecchia storia della "moglie ubriaca/botte piena"!)!!! Inadatto a fotografia "vagante" (io adopero l'EF 16-35/4.0 L IS); perfetto per una fotografia "pensata", e di alto livello qualitativo (come, del resto, tutta quanta la linea dei "fissi" Sigma ART). GL

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:31

Con l'adattatore EF-RF dotato di slot filtri potrebbe comunque utilizzare il pola o ND e potrebbe farlo anche con qualunque altra ottica EF in suo possesso

user14408
avatar
inviato il 14 Giugno 2022 ore 15:34

mah, io forse sarò di bocca buona ma il tantio vituperato 20mm canon secondo me è decisamente sottovalutato.
usato nelle giuste condizioni ancora oggi ha il suo perchè.
è eccellente? certamente NO ma è costruito bene, non è affatto un distaro nel flare moderato. gli angoli, se un oggetto non è completamente planare, non sono tutto sto disastro...costa usato pochissimo.
io non sono un amante dei grandangolari estremi, per me il 24 è già tanto, ma quando mi capita di usare il ferrovecchio 20mm non mi dispiace affatto. vero è che lo utilizzo, come gli altri obiettivi, sull'altrettanto ferrovecchio 1Ds II ( e pure questa a mio modesto avviso continua a fare degnamente il suo) e forse i millemila limiti descritti non li noto tanto. ma io alle parole "risoluzione" " nitidezza" , mantra moderno, ho sempre dato un peso relativo.

se non è l'ottica grangolare principale io direi che visto il prezzo dell'usato si può fare.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:06

Ma si, Maceric, in ultima analisi concordo con te! Ho usato un'"iperbole", ma è vero che non si tratta di un catenaccio ruggine, nè di un calzascarpe travestito! Le fotografie le fà! Accontentandosi ... si, perchè secondo me (almeno secondo me!) i grandangolari, proprio per loro natura, si caratterizzano per la particolare correzione delle aberrazioni ottiche che, inevitabilmente e storicamente li affliggono. Poi ... ad ogni regola c'è l'eccezione. Per particolarissime esigenze (ritratti mooolto ambientati, con soggetto al centro), tra i miei tre 28 mm., alloggio l'altrettanto vituperato (e VECCHIO!) EF 28/1.8 che uso, rigorosamente e solo, con le mie 1 DS Mk. III ... per dire! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:15

Il 20 1.8 sigma non va male.

Non va neppure troppo bene però.

Il controluce lo uccide. L'ultra violetto pure.
Se fotografi al sole pieno o fai molta attenzione o sprechi gli scatti
Non è poi così male in condizioni di luce buona e costa una pipata

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:21

Zeppo, il pola/nd sulle vecchie ottiche per film aggiunge dei flare mostruosi. Il film era molto meno esigente come trattamento antiriflesso delle lenti posteriori.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:22

Il 20/2.8 è un disastro come flare.
Sia con luce interna che esterna, il paraluce non è molto efficacie.
Se poi usi un uv0 nemmeno parlarne.
Mai più utilizzato dopo l'acquisto del 16-35/4
Come nitidezza però era ottimo. Solo che su digitale il filtro proteggi sensore gli rende il campo curvo tanto che per mettere a fuoco centro e bordi non basta andare a f/8.
Su digitale il magenta cast obbliga a correzioni pesanti.

user14408
avatar
inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:30

beh che un 16-35 (magari almeno MKII) sia superiore è certo ma è anche certo che non ha oltre 30 anni e il peso, il costo ecc sono di ben altra fascia.

Per curiosità sono andato a cercarmi la galleria delle immagini del 20mm per vedere quanto le immagini di altri siano differenti dalle mie percezioni.

ora non so quanta post produzione ci sia dietro quelle immagini (immagino abbastanza visto che è quasi uno sport passare le ore su una immagine) ma non mi sembrano "l'arrivo di Attila".

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_20_f2-8


se fosse la mia ottica grandangolare d'elezione probabilmente guarderei altrove ma per un prezzo tra i 200 e i 250 euro ( prezo medio dell'usato) penso sia un buon acquisto ancora oggi.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:49

Zeppo,
Si, le foto sono migliorate, e non rimpiango di non aver preso la r5, per niente. Macchina fantastica, ma gli ef che sentono gli anni e quello che è uscito di rf non mi interessa.
Hanno scelto o famo strano, da un certo punto di vista è condivisibile innovare, ma qui mancano quelle che per me sono le basi. Ma quello che hanno fatto non mi interessa. Un 14-35/4 o un 70-200/4 a 1800€ se li tengono.

Le foto che faccio con il 28/2 sony non le facevo con il sigma 28/1.8, che su 5d4 non mi funziona in af continuo.
Il 18/2.8 samyang è di un'altro livello rispetto al 20/2.8 ef.
Il 35/1.2 sigma ha una resa spettacolare, il vecchio 35/1.4L mi piaceva di resa, ma si è rotto, e di diaframmi di ricambio non ne fanno più. Il 35/1.4 mk2 e il 35 art non mi piacciono affatto.
Idem il 24-70 mk2, mai piaciuto, preferivo il mk1, anche lui morto. E tra il 24-70 rf e il sigma fe, scelgo il secondo senza dubbio, per i 1700€ di differenza e per lo sfocato più morbido.
Il 135 gm è di un'altro livello al 135/2 L, ma li è soprattutto esibizione tecnica, sullo scatto cambia poco.
Il 65/2 sigma è un capolavoro, niente di simile in canon.
Il 70-300 tamron è un peso piuma in vacanza. Niente di simile in canon.
Quello che mi manca su sony è un 50 leggero decente. In canon ci ho sperato per 15 anni... ma nulla, ho il 50/1.2 che è bello solo con il soggetto tra i 2 e i 5 metri, ed è bello pesantino.
Per il 50 pero in sigma (o forse samyang lo fa già).
Di fissi leggeri canon fa solo un 16/2.8 non proprio esaltante, un 35/2 con una resa in ritratto peggiore di quello degli anni 90, un 50/1.8 appena decente e un 85/2 con sfocato duro e af lentissimo... da sola sigma fa di meglio e di più per sony... idem samyang... idem sony.
Degli zoom f/7.1 o f/8 non mi interessa nulla, proprio nulla, così come degli zoom tra i 1800€ e i 3500€.

Uscire con 18 samyang, 28 sony e 65 sigma è un piacere. Sull'a7r4 la foto me la portano a casa sempre come mi piace.
E alcune lenti che ef che mi piacciono continuo a usarle su sony, senza troppi problemi, vedi 16-35/4, 50/1.2 100/2.8 macro usm, 200 2.8, senza contare i due sigma art e sport.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2022 ore 16:53

prendi il 16 f/2.8 e poi ritagli MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me