RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere analogiche e digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere analogiche e digitali





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 1:27

Dopo essermi allontanato dalla fotografia digitale per oltre due anni, ho poi ripreso a fotografare riutilizzando la mia vecchia ma fidata reflex analogica, riprovando piaceri e soddisfazioni perduti nel tempo. Il tenere fra le mani una fotocamera assemblata con componenti di robusto metallo e l'operare velocemente con i pochi ed essenziali comandi, concentrandomi poi sul soggetto, mi ha donato un appagamento reso ancor maggiore quando, portato il rullino a sviluppare e ritirate le foto, ho constatato i più che soddisfacenti risultati ottenuti. Dopo mesi di utilizzo della reflex analogica, ripresa la reflex digitale ho avuto una sensazione sgradevole nel rivedere i suoi molteplici comandi. Pensando a come si potessero ottenere ugualmente ottime foto utilizzando una reflex analogica con i suoi comandi basilari, ho avuto un rigetto mentale verso la fotografia digitale, resa sempre più complicata e meno rapida nel suo utilizzo dai costruttori di fotocamere, a causa del crescente numero di comandi e funzioni (spesso inutili) - fra cui districarsi - inseriti nelle loro complicate creazioni. Credo che se i citati costruttori facessero una considerevole ed intelligente scrematura dei tanti comandi e delle numerose funzioni, potrebbero ottenere delle fotocamere più semplici da gestire ma ugualmente valide, a vantaggio della sanità mentale degli utilizzatori.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 8:48

Io uso entrambe i sistemi anche con analogiche del 1800....

Naturalmente se tu hai queste sensazioni... Ok
Io non la vedo cosi
I comandi/menù delle digitali sono troppo e inutilmente complicati? in realtà un po' si
Ma non sei costretto a usarli.... sempre
Come con le analogiche puoi usare solo tempo diaframma iso e messa a fuoco,(manuale o AF)

Certi tipi di foto però con le analogiche specie quelle non AF e meccaniche non le fai come in digitale
Cadenza di scatto tracking AF e precisione messa a fuoco con diaframmi 1.2, 1.4 con soggetti in movimento te lo sogni.
Poi.... ognuno le sue idee

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 9:03

Io, come appassionato, uso i due sistemi e ho più soddisfazione con l'analogico. Con la pellicola mi diverto, treppiedi, filtri, esposimetro esterno, un color meter Minolta per i filtri da usare in quel determinato momento, poi le pellicole, sviluppo, stampa... un bel mondo ma i costi cominciano a farsi sentire. Usano le parole “ mercato di nicchia “ e i prezzi vanno alle stelle...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 9:40

Penso che se i citati costruttori facessero una intelligente "scrematura" dei tanti comandi e delle numerose funzioni, potrebbero ottenere delle fotocamere più semplici da gestire ma ugualmente valide

la penso in modo completamente diverso. in effetti molti, e un po anche io, sono attratti da tutte quelle funzioni che a tuo avviso sono inutili, vedi esempio l'ultima om1. come detto da Speedking non sei costretto ad usare niente di ciò che ritieni superfluo. ho scattato anche io con macchine a pellicola, dal 1985 al 2002 circa, quindi, più o meno, so di cosa parlo. per quanto mi riguarda usare una nikon f2 al giorno d'oggi e come andare in viaggio con una alfetta degli anni 80. gran macchina, ma quei tempi.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 9:45

Bartolo sono completamente d'accordo con te, naturalmente qualcuno potrà risponderti “tutte le digitali ti consentono di impostare le regolazioni manuali” si ma smanettare nei menù per cercare iso, tempi e diaframmi non è proprio una bell'esperienza d'uso manuale. Ci sono alcune fotocamere, vedi fuji/Olympus, che hanno comunque cercato di mantenere alcune regolazione manuali con rotelline dedicate, ma soprattutto mantenendo il controllo dei diaframmi sugli obiettivi. Per me la fotografia è fatta di questi 3 parametri essenziali iso/tempi/diaframmi e averli a portata di mano ti aiuta. Dopo una lunga esperienza con Nikon Df (la più analogica di casa Nikon) e un breve passaggio a Z6, che mi ha fatto capire che non fa per me, sono passato a Leica M10 e finalmente ho ritrovato l'esperienza analogica in un corpo digitale. Ora pure la Maf manuale che inizialmente sembrava un problema è stato superato con la pratica. Per me la fotocamere dovrebbe essere in mezzo per trasformare l'immagine che abbiamo in testa in formato file, e meno la fotocamera ci mette del suo più soddisfazioni nel risultato trovo. Chiaramente questo è valido per me per il mio modo di foto e per i generi fotografici praticati.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 9:56

vedi fuji/Olympus, che hanno comunque cercato di mantenere alcune regolazione manuali con rotelline dedicate, ma soprattutto mantenendo il controllo dei diaframmi sugli obiettivi

e ci sono riusciti direi !MrGreen
Chiaramente questo è valido per me per il mio modo di foto e per i generi fotografici praticati.
per il tuo modo di fotografare probabilmente hai scelto il top. fuji ha cercato di imitare il laica stile con la x pro, ma il fascino della tedesca rimane altra cosa, credo.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:08

Per Speedking: È vero che le moderne fotocamere digitali offrono possibilità di ripresa un tempo impensabili, ma è anche vero che, considerando i molti comandi e funzioni, l'utilizzatore deve molte volte reimpostarli (anche frettolosamente) a seconda dei variegati soggetti da riprendere, con una sia pur minima perdita di tempo. Al contrario, una fotocamera analogica avente il vantaggio di avere pochi ed essenziali comandi, dà la possibilità all'utilizzatore di ottenere una calma concentrazione durante la ripresa del soggetto. ----- Per Musicapiccinni: Molte volte ci si chiede se è più costosa la fotografia analogica o quella digitale. Per quanto concerne quella analogica, acquistati corpo macchina ed obiettivi le sole spese che rimangono fisse sono quelle relative all'acquisto delle pellicole e del loro sviluppo e stampa. Per quanto riguarda invece la fotografia digitale, considerando come le attrezzature tendono a divenire ben presto obsolete a causa del continuo evolversi della tecnologia, la maggior parte dei professionisti e dei fotoamatori sono portati per necessità od altro a rinnovare periodicamente l'attrezzatura fotografica che ha un suo costo, specie se si cambia marca, anche importante. Considerato ciò, si è proprio sicuri che la fotografia analogica sia più costosa di quella digitale?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:10

se i citati costruttori facessero una intelligente "scrematura" dei tanti comandi e delle numerose funzioni, potrebbero ottenere delle fotocamere più semplici da gestire ma ugualmente valide

Guarda che a tanti le macchine fotografiche piacciono così... anzi, qualcuno cerca ancora qualcosa in più.
Io, che vengo dai tempi dove dovevi regolare solo tempo e diaframma, con certe macchine mi trovo spiazzato e travolto dalle numerose funzioni che... non mi servono.
Fai come me, ignorale.
E goditi il piacere di cercare un valido soggetto, una buona composizione e la giusta illuminazione...
(si può fare anche con le digitali)
;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:12

La 1V di Canon ha una marea di comandi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:20

Penso che se i citati costruttori facessero una intelligente "scrematura" dei tanti comandi e delle numerose funzioni potrebbero ottenere delle fotocamere più semplici da gestire ma ugualmente valide, a vantaggio della sanità mentale degli utilizzatori.

Quali sarebbero le numerose funzioni inutili e di conseguenza da togliere per rendere la fotocamera più semplice ma ugualmente valida?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:22

Le scene.... MrGreen
le odio.......
Poi è anche vero che nelle Pro non ci sono

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:25

Infatti anche se può sembrare un paradosso sono proprio questi aiutini che ostacolano la crescita del fotografo alle prime armi

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:30

Le scene.... MrGreen

in effetti ! anche secondo me non servono a niente. e come dice Phsystem servono solo a chi non glie ne frega niente di imparare a fotografare.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:42

Le Case produttrici hanno da sempre implementato a dismisura le funzionalità delle macchine : ricordo gli ultimi anni delle analogiche le famose "macchine melanzane" inzeppate di comandi che poco avevano da invidiare alle moderne digitali, talché già allora ci si lamentava .
La risposta del fotoamatore "duro e puro" (inteso in senso positivo , sia chiaro !) può essere per l'appunto il ritorno all'analogico , con una reflex essenziale , magari neppure AF (e concordo sul fatto che questo possa dare ulteriore gratificazione) oppure , per chi , come me , ama poco gli automatismi ma nn rinuncerebbe mai alla comodità e versatilità del digitale , utilizzare la macchina il più possibile "come una volta" autogestendo tempi e diaframmi e magari anche gli ISO .
La rincorsa tecnologica è inarrestabile , sta a noi prendere solo quanto ci serve realmente ... anche se , da certi "restyling" di digitali che ricalcano famosi modelli del passato analogico (vedi Nikon ad es.) non escluderei qualche clamoroso ritorno a manuali-digitali : penso che una macchina del genere e neppure AF riscuoterebbe un successo notevole !

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:44

Guardate che le "scene" non complicano la vita... la facilitano...
Ma sono d'accordo che siano inutili.
(Mai usate in vita mia)
Però, fatevi un giretto nei menù delle macchine odierne... ci scommetto quello che volete che trovate delle funzioni che ci mettete 5-10 minuti a capire a cosa servano MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me