RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test GD m43 dopato vs FF 24 mpx


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test GD m43 dopato vs FF 24 mpx





avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:09

Salve... premetto che escluderò dalla conversazione tutti coloro che vorranno mandare in vacca il 3d con guerre di religione.

Da un po' mi frullava in testa un test per verificare l'effettiva distanza tra il m43 e il FF sotto il punto di vista della gamma dinamica. Prediligo soprattutto la fotografia paesaggistica e quindi è un fattore che mi interessa abbastanza.
Premetto che uso entrambi i sistemi con soddisfazione conoscendone abbastanza punti di forza e debolezze.

Con l'uscita della O-MD1 ci sono stati infiniti serpentoni spesso inutili ma in alcuni di questi si è tornato a parlare di Live ND Olympus.

Per chi non conoscesse la funzione, si tratta di una serie di scatti in rapida sequenza che vengono sommati per produrre un'unico raw che simuli l'effetto dell'allungamento del tempo di scatto. Un effetto meno conosciuto della funzione è che, essendo il raw finale una somma aritmetica dei singoli raw, avviene lo stesso principio della AHDR ovvero un aumento della gamma dinamica e della tenuta iso.
Quindi, se si espone per le luci, il file risultante avrà una maggiore possibilità di recupero delle ombre. Nello specifico 4 scatti portano a 2 ev, 8 3 ev così via.

Il test da me proposto è prettamente empirico ma in fondo quando si è su una scogliera o in mezzo ad un torrente rimane sempre più impattante la pratica che la teoria.
Vi condivido due Raw, nello specifico un .nef della z6II e un .orf della e-m1mkIII partorito dal live ND di quattro scatti.
Entrambi più o meno con la stessa scena. I valori iso impostati sono i migliori per le macchine ovvero 100 per nikon e 200 per Oly. Il diaframma della Nikon è circa doppio per avere più o meno la stessa PDC. Sia apertura che tempo di scatto è un po' vincolato dai limiti della funzione Live ND ma credo che piccole variazioni non influiscano sulla resa finale.
La scena è la classica situazione ad alto contrasto con esposizione sulle alte luci.

Ho scelto di usare il Live ND di 2 Ev perché c'è sempre stata la convinzione che il FF abbia circa queso vantaggio rispetto al m43.
In post ho applicato un recupero violento portando le Ombre al 100% e alzando l'esposizione di 1EV

Il risultato lo trovo parecchio sorprendente e lo riassumo in questo screenshot





So che non ci avete capito nulla MrGreen Per questo faccio il bravo e vi allego i raw per spippolare.

drive.google.com/drive/folders/1YRXhPdIQ5DZaB9GIw5yWaCixKMBsUqob?usp=s

Se volete postare altri test siamo qui per parlarne.... con toni pacati e cordiali ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:14

nell'immagine sopra , quale immagine è del m4/3 e quale della Nikon?

user126294
avatar
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:20

@Murphy

Pensi che Les, vada a sputt@nare Nikon? Cool

Sarà la peggiore MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:21

incollo un commento che ho letto su dpreview ( tradotto ) e al quale non posso dare torto

"dai miei test l'high res può solo sovrapporre il colore da un singolo pixel, il colore impreciso sovrapporre 16 volte è ancora un colore impreciso soprattutto nelle zone d'ombra."

in effetti mi sembra che il discorso fila
non ho capito perchè hai usato Live ND e non High res

per fare una vera prova sulla gamma dinamica secondo me dovresti capire il punto in cui un singolo scatto clippa le luci e poi farne dei successivi sovraesposti ( con un metodo di fusione) di +1, +2, +3 stop e vedere se effettivamente puoi recuperare lo stesso sia nelle ombre che nelle luci

cosa succede se sei in pieno sole a f1.8 ISO 200 e hai già raggiunto il tempo massimo permesso della macchina ( ipoteticamente 1/8000 )?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:25

"dai miei test l'high res può solo sovrapporre il colore da un singolo pixel, il colore impreciso sovrapporre 16 volte è ancora un colore impreciso soprattutto nelle zone d'ombra."

spero sia la traduzione fatta male, perchè detto così non capisce come funzionaMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:27

@Giulyp
dici sia una trappola?MrGreen
Il risultato lo trovo parecchio sorprendente e lo riassumo in questo screenshot


mi sarei aspettato avevo ragione, fa cacare lunga vita al FF, con quella frase mi incuriosisceMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:37

ciao les, purtroppo della gd in fotografia non sono interessato.
voglio comunque seguire la discussione.

p.s
ottimo topic ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:43

Allora, non ho usato l'Hires perché l'Hires non ha lo stesso vantaggio sulla gamma dinamica (sarebbe interessate anche un confronto del genere ma adesso non ho tempo).

Con il Live ND si ha un aumento della gamma dinamica perché si fa una somma aritmetica dei raw singoli. Gamma dinamica che si traduce nella maggiore possibilità di recupero senza sfondare il file.

Quindi HIRES è un altra cosa.

Ora, ovviamente questo porta dei limiti operativi, ma nella fotografia di paesaggio è un bel giochino che, se gestito bene, può fare recuperare un po' il gap con i formati maggiori.

Nel test a sx la Nikon liscia mentre a dx il live nd di Oly. Ovviamente in post lo stesso giochino si può fare anche con 4 scatti per chi non ha la funzione live nd (e qui non capisco perché nikon con i suoi due maledettissimi processori non si cimenta in certe funzioni!) . Però avere pronto in camera il raw finito senza dove memorizzare centinaia di files da post processare, ritengo sia un bel vantaggio quando operativamente possibile. ;-)

Comunque aprite i RAW e applicate dei recuperi importanti nelle ombre. Noterete la differenza sui neri. La schermata è solo indicativa ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:43

incollo l'originale Sorriso

"from my tests high res can only stack the colour from a single pixel, inaccurate colour stacked 16 times is still inaccurate colour especially in the shadow areas. all your testing is noise and calling it a DR test which is not what happens in real situations."

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:46

ciao les, purtroppo della gd in fotografia non sono interessato.
voglio comunque seguire la discussione.


Purtroppo il miglioramento GD lo si ha solo negli scatti statici. Fare una cosa simile in una foto di reportage è improponibile...
Ovviamente per chi come te scatta spesso in luce controllata è del tutto inutile.

Rimane interessante come si può sfruttare un "giochino" che è pubblicizzato per l'effetto seta per altri scopi più specifici. :-P

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:50

@Les
simile alla funzione della sigma FP, con i pro e contro.
in alcuni ambiti è un'ottima cosa.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 14:52

@Les
simile alla funzione della sigma FP


non lo so... mai presa neanche in considerazione una macchina che ti obbliga all'uso di un solo software di sviluppo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2022 ore 15:08

no dico come funzionamento degli ndMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 15:08

Nella foto di sinistra "selezione" nelle ombre c'è ancora informazione che nella foto di destra si è persa.
Tuttavia a me "piace" e pubblicherei quella di destra, perchè l'informazione che c'è in quella di sinistra ... non è funzionale e anzi a me disturba. Probabilmente se dovessi fotografare a scopo scientifico l'apparato del Golgi la penserei diversamente.

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2022 ore 15:14

Les la Sigma FP non e foveon ma bayer il raw puoi aprirlo con qualsiasi software

ma i limiti sono gli stessi del Hires e cioe fotografia statica, perche se e cosi serve a poco, anzi molto poco direi nulla, io opterei per una prova piu sul campo, scena a forte contrasto e vai di recuperi, poi si vede se si puo fare paesaggistica con questo ND on camera

Pensi che Les, vada a sputt@nare Nikon?

vale per tutte le FF non solo Nikon



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me