RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni sui video a 10 bit e HLG


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Considerazioni sui video a 10 bit e HLG





avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 14:11

Da pochi giorni ho comprato la Panasonic G9 e, lo sapevo già, grazie ai numerosi aggiornamenti firmware hanno implementato lato video la possibilità di registrare internamente video rispettivamente in:

- FullHD (25/30/50/60 FPS) / 4.2.2. / 10 bit/ LongGOP / 100 Mbps

- 4K (24/25/30 FPS - Per il 60 FPS ci vuole un registratore esterno) / 4.2.2. / 10 bit / LongGOP / 150 Mbps

Piccola considerazione: i FullHD a 10 bit li ritengo fantastici, stracolmi di micro dettaglio tanto da dare la sensazione di un 4K scalato; benissimo così!

Premessa
Uso un notebook Lenovo con le seguenti caratteristiche tecniche:
- processore Intel(R) Core(TM) i7-4710HQ CPU @ 2.50GHz 2.50 GHz
- RAM 16GB
- Scheda Video NVIDIA GeForce GTX 860M

Uso esclusivamente DaVinci Resolve come programma di video editing.

Veniamo al dunque: se registro delle clip in 4K a 10 bit (con o senza profilo HLG) e le passo sul computer, anche modificando alcuni parametri di VLC (come trovato su Internet per i video a 10 bit), non riesco a vederli fluidi, resta bloccato il video...sento solo l'audio. In FullHD invece bene o male riesco.

Quest'ultimo aspetto per me è importante in quanto ormai come abitudine guardo le clip e trovo i pezzi che andrò a selezionare direttamente da VLC. Una volta individuati i segmenti apro DaVinci Resolve e importo le clip, successivamente vado a ritagliare i pezzi precedentemente individuati in VLC.

A questo punto vi starete chiedendo "ma perché non importa direttamente le clip in DaVinci Resolve e fa le selezioni dei segmenti direttamente da lì??".
Semplicemente perché le clip in 4K in DaVinci Resolve sul mio computer non scorrono fluide, anche variando tutte le impostazioni possibili su DaVinci Resolve per abbassare la risoluzione dell'anteprima, e quindi mi risulta impossibile individuare con esattezza i segmenti che mi interessano avendo un video che va a scatti in un modo imbarazzante.

Bene, dopo tutta questa pappardella, desideravo sapere se qualcuno sa come poter risolvere questo problema, cioè trovare un lettore (o impostare correttamente VLC) che mi consenta di riprodurre le clip in 4K nude e crude con una fluidità decente, così da poter trovare i segmenti utili da inserire nel video finale.

Spero la risposta non sia "cambia computer" perché attualmente non posso proprio.

Ringrazio anticipatamente chi vorrà/potrà dirmi qualcosa in merito.

Nicolò

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 14:21

la vedo dura, la cpu e la gpu che hai non aiutano nella decodifica (ma anche nella codifica).
se hai già abbassato i dettagli e la qualità per almeno scegliere le parti che ti interessano non vedo altre soluzioni tranne
provare con i proxy e così lavori su un file con meno informazioni e più facile da gestire

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 14:28

Grazie Murphy.

Facciamo così, visto che non è sicuro che io abbia fatto tutto a dovere, se possibile potresti dirmi come intervenire nelle impostazioni della Timeline di DaVinci Resolve per far sì che il programma provi a restituirmi una preview abbastanza fluida?

Una prova questa che in modo inconfutabile mi metterà davanti all'obsolescenza del mio computer, ma forse anche ad una mia incapacità nell'averle provate tutte nel modo corretto. Magari mi è sfuggita qualche impostazione importante...

Riguardo i proxy ne so come uno studente del DAMS ad un convegno sul CERN di Ginevra MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 14:43

vedi qua se non l'hai fatto

www.redsharknews.com/how-to-maximise-the-performance-of-davinci-resolv

teckers.com/davinci-resolve-run-fast/#:~:text=Under%20the%20Master%20S



per i proxy (anche se ci vuole spazio e tempo)


avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:30

Murphy, mancano le emoticons giuste.

Sei un grande, mi mancava qualche passaggio.

Già solo guardando e attuando alcune procedure mostrate nel primo video che hai linkato i 4K a 25FPS in HLG mi sembra di vederli fluidi in DaVinci Resolve, senza passare quindi da VLC.

Proseguo le prove, ma sin da adesso GRAZIE!

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:38

Ne approfitto per chiederti un'altra informazione che non è perfettamente attinente all'argomento principale:

in fase di esportazione se le clip originali sono ad esempio registrate a 100 mbps mi conviene mantenere lo stesso bitrate anche per il video finale, oppure per essere visualizzato su una TV mi può convenire abbassare il bitrate (ad esempio a 30 Mbps) avendo così un file più 'snello' per il lettore/TV che lo dovrà leggere e senza contemporaneamente perdere troppo in qualità?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:47

bella domanda:
dipende il lettore se riesce o meno. Io di solito mantengo lo stesso bitrate ma perchè ho altri scopi.
prova e vedi la qualità che hanno viste sul tv e se sono fluidi(che è quello che conta), di giorno magari noterai poche differenze al variare del bitrate, in scene scure magari no.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:49

Converti tutte le clip in prores e lavora su DaVinci con quella

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:50

Benissimo, seguirò il tuo consiglio.
Grazie ancora per la disponibilità :-)

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 15:51

Converti tutte le clip in prores e lavora su DaVinci con quella

Dal Project Settings?

PS: uso Windows.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 16:45

handbrake.fr/
O direttamente da DaVinci

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 16:48

Anche Dnxhd va bene.
Da DaVinci puoi farlo anche dalla schermata export selezionando l'esportazione in clip singole (o come illustrato ne video precedentemente postato)

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 16:51

handbrake.fr/
O direttamente da DaVinci

Quindi cosa mi consiglieresti di fare esattamente?

- Scarico le clip dalla SD.
- Le converto in ProRes.
- Le clip convertite in ProRes le importo in DaVinci Resolve e già questo mi consente di vederle in modo fluido?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2022 ore 16:53

Si. Se non sono fluide nemmeno così abbassi la risoluzione della preview.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2022 ore 16:56

Perfetto, grazie mille anche a te Biga.
Devo dire che, mi sembra, già con gli accorgimenti (Proxy) del primo video la musica sia cambiata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me