RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon F mount. 50mm. Quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon F mount. 50mm. Quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:05

Buon Giorno.

Possiedo una D750.

Vorrei capire secondo voi quale scegliere fra

1. Nikon AF-S 50mm f/1.8 G - Prezzo 150€
2. Nikon AF-S 50mm f/1.4 G - Prezzo 240€
3. Nikon AF 50mm f/1.8 D - Prezzo 70€
4. Nikon AF 50mm f/1.4 D - Prezzo 200€

In questo momento possiedo il numero 3, Af 50mm f/1.8 D, e mi trovo normalmente, vorrei capire se ha senso fare un'altro acquisto per sostituire l'obiettivo, e se si con quale soluzione e perchè?
C'è una differenza cosi notevole e che si nota?

Grazie anticipatamente

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:29

Ciao, il 50 1.8D lo ho anche io, lo presi anni fa ancora con la F100 e in seguito l'ho sempre usato in accoppiata alla D90. Praticamente era sempre montato. Per il costo che ha non posso dire altro che bene. Ho anche il 50 1.4G. Questo lo uso sulla D810, sistemato il front focus non mi ha sbagliato uno scatto...a quello ci ho pensato io. Lo uso spesso devo dire assieme al 85 fisso. Ha una resa diversa rispetto al D soprattutto a grossi ingrandimenti a mio avviso. Il bokeh ...mi piace di più quello del G. Personalmente se non hai bisogno di scattare a 1/4...andrei di 1/8G, tra l'altro a suo tempo avevo letto di test e comparazioni i due G e li davano molto vicini come resa.
Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:43

Guarda, in realtà è proprio la mia intenzione.

La mia idea era quella di prendere 1.8g e valutare in un primo periodo se ha senso tenerli entrambi o se dopo un periodo di "sovrapposizione" vendere il d e mantenere il g.

Purtroppo leggendo recensioni tutti parlano bene di tutti questi obiettivi.
ho piacere che tu gli abbia avuti e sei riuscito a darmi una reale valutazione da "prestazioni sul campo".
grazie intanto

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 14:10

1.4 d lo preferisco

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 20:16

Come mai proprio il 1.4 d?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 20:54

Quello che mi piace di più ;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 21:45

Se hai il 50mm 1,8 D tieni quello e il problema è risolto.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 21:57

Io prenderei l'f1.8 G per esclusione

- la tecnologia del "cacciavite" secondo me ha i suoi limiti,
- il 50mm/1,4 G a me ha dato due problemi che vanificavano le sue potenziali doti, un fastidioso slittamento di fuoco al chiudere del diaframma, una instabilità dell'AF


avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 23:54

L'1.8 AF-D che hai, per me, è compatto, agile, abbastanza preciso e affidabile e con un comportamento lineare. Ha la lente frontale incassata e non ha bisogno di paraluce. Da f 2.5 e utilizzabile ma arrivando a f 5.6 è ottimo. Sotto f2.5 per cose come i ritratti va bene, diciamo che aiuta a mantenere la pelle uniforme.... Poi non distorce e ha dei colori realistici. Per il prezzo che ha, per me, non ha eguali. Questo obiettivo non lo venderò mai. L'f1.8 AF-S è identico. Non sono stato capace di vedere differenze se non che è un po' più grosso e silenzioso. Non farei il cambio tra questi due se quel lieve miglioramento di messa a fuoco dato dal motore non è fondamentale.
L' AF-D 1.4 invece è tutto un altro obiettivo! La differenza non è tra 1.8 e 1.4 ma sono proprio diversi. Gobbo non ha spiegato perché infatti non è facile. Ci provo. Da F1.4 a f2.5 è inutilizzabile pieno di difetti e aberrazioni che provocano mancanza di nitidezza e artefatti. La messa a fuoco è spannomettica random: una volta più avanti e una volta più in dietro e altre volte proprio dove volevi. Sfocato per amanti di poligoni. Eppure è FANTASTICO. Ad F4 improvvisamente diventa una lama come pochi altri ed elimina tutti i difetti. In pratica bisogna imparare a conoscerlo e ad usarlo perché proprio quei difetti gli danno un carattere unico che poi riesci a sfruttare. L'effetto wow che dà non si riesce a tradurre in parole perché l'f1.4 quando becca lo scatto giusto è irraggiungibile dagli altri. Io porto con me sempre l'1.8 perché mi dà sicurezza ma poi uso solo l'f1.4. Un po' la differenza che c'è tra fare riprodurre una scena da un disegnatore di CAD ed un pittore.
In ultimo l'AF-S 1.4 sacrifica in parte il suo carattere per essere più facilmente utilizzabile e preciso. Io fotografo per gioco e alla fine ho tenuto gli AF-D. A te che sei più serio consiglio l'AF-S 1.4.
Scusa per il pippone lunghissimo

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 0:04

P.S. Il mio AF-S 1.4 G non aveva il difetto detto da Gian Carlo F. O almeno non non così marcato da potermene rendere conto

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 5:57

Anche io fotografo per gioco! Quindi mi sa che terrò 1.8d e valuterò qualche offerta se lo trovo del 1.4d a sto punto!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 8:44

P.S. Il mio AF-S 1.4 G non aveva il difetto detto da Gian Carlo F. O almeno non non così marcato da potermene rendere conto


Quello del focus shift è un problema di progetto, affligge tutti quei 50mm f1,4 G, tu focheggi a tutta apertura, come chiudi il punto di maf si sposta, dopo f2,8 è recuperato dall'aumento di PDC.
L'instabilità nella maf invece avrebbe potuto essere un difetto solo del mio.
Sta di fatto che, quando comprai l'f1,8 G per regalarlo a mia figlia, li confrontai e vidi che questo non aveva quel problema.
E' un vero peccato perchè l'ottica era davvero bella, nitida e con un bel sfuocato.
Alla fine lo vendetti e presi l'ART che, dopo calibrazione con la dock, non sbagliava mai un colpo.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 8:47

il sigma 50 art sarebbe un sogno, ma per "gioco" costa veramente troppo per i miei gusti

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 9:01

Il difetto del Sigma è il peso, oltre 8 etti!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 10:04

Non sapevo di questo difetto del AF-S 50 1.4 G. Molto interessante. Si impara sempre qualcosa di nuovo.

Un amico aveva anche il sigma 50 1.4 EX quello non ART ma comunque col motore. La mia impressione è che otticamente fosse migliore dei due AF-D, soprattutto alle massime aperture, ma con dei colori un po' più freddi. Questo non lo considererei un problema e comunque è stata una mia impressione. Però era davvero grosso. Non come l'ART credo, ma decisamente più gande e più pesante sia degli AF-D che degli AF-S.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me