RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova fotocamera da comprare e tantissimi dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova fotocamera da comprare e tantissimi dubbi





avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 15:08

Buongiorno a tutti,
è da un pò che leggo su questo forum e ho trovato tanti topic molto interessanti per questo motivo sono qui a scrivere il mio primo post sperando che possiate darmi una mano sull'acquisto di una nuova fotocamera per uso hobbistico.
Nel 2010 circa ho acquistato una Canon EOS 550D (con obiettivo 18-55 in dotazione + 55-250 EF-s) con la quale mi sono trovato molto bene inizialmente, tuttavia adesso sto pensando di acquistare una nuova macchina fotografica, possibilmente mirrorless.

Come detto precedentemente non sono un professionista ma faccio foto per hobby, prediligo fotografia paesaggistica e architettonica, spesso con una luce non troppo generosa, per questo vorrei prendere una mirrorless che regge meglio l'iso e permette di scattare con un basso livello di rumore.
Vorrei spendere 1000-1200€ per il corpo + un discreto obiettivo, ed è qui che inizio a farvi le prime domande:

- ho visto che una Sony a7 mark II si trova a 7-800 euro (solo corpo) e mi è sembrata una buona offerta, anche se la mark III parrebbe essere decisamente meglio (ma fuori budget). Qualcuno le ha provate entrambe? le differenze sono così rilevanti? ho sentito che l'autofocus della mark 2 lascia un pò a desiderare ma per il tipo di foto che faccio io non dovrebbe essere un grande problema.

- sensore: APS-C o Full Frame? la a7m2 ha un sensore full frame e sinceramente mi piacerebbe acquistare una macchina con questo tipo di sensore, l'unica cosa che mi preoccupa è il prezzo delle lenti per questo tipo di sensore, mentre mi è parso di capire che le lenti per sensori APS-C sono molto più economiche. qualche consiglio in merito? qualcuno ha provato la Sony a6400 o a6600 per darmi qualche consiglio? le sto valutando come alternativa alla a7m2.

- ho notato che alcune lenti possono essere montate sia su ff che aps-c, mentre altre sono fatte appositamente per Aps-c o per ff. Se non ricordo male, le lenti montate su aps-c dovranno tener conto del fattore di crop che va a fare da moltiplicatore alla lunghezza della focale dell'obiettivo(?). La domanda è: se compro una macchina con Sensore Aps-C e lenti per quel sensore, poi posso riutilizzarle in una macchina ff o no?

mi sono già dilungato abbastanza quindi lascio lo spazio a voi e vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo.

user28347
avatar
inviato il 24 Aprile 2021 ore 16:14

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r6 se guardi ad ogni fotocamera nella riga gialla vedi tutti gli obiettivi compatibili,di solito i tele van bene sia in ff che apsc

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:14

Grazie Sergio, qualche consiglio sulla macchina? Non so se abbia senso prendere una a7m2 nel 2021... è vero che la pagherei poco, ma dovrei sempre acquistare ottiche per una ff. Per questo motivo avevo pensato anche di prendere l'a6400.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:47

Ciao Ginko , io per paesaggio uso la sony a7II con il 28/ 70 di serie .
Consuma parecchio la batteria , anche da spenta , non puoi salire troppo di ISO , per il resto non è male .

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:49

Oddio, tante domande e secondo anche alcune certezza non propriamente corrette.

Amplierei un po' il discorso, nel senso vuoi una macchina fotografica e impegnarti in questo nuovo hobby oppure vuoi una macchina fotografica tanto per?

Perché già solo la tua macchina del 2010 dovrebbe fare meglio del tuo iPhone, però va usata correttamente e il suo file deve essere sviluppato a dovere.

Te lo dico perché se spendi mille e passa euro è meglio avere le idee più chiare possibile, altrimenti il tuo iPhone farà meglio anche di una macchina da 5000€.

Non voglio scoraggiarti ne tantomeno risultare spocchioso, però bisogna essere realisti, quindi ti dico che se hai la passione buttati e prendi la macchina che più ti piace, qualunque andrà bene (soprattutto visto il tuo budget), se invece il tuo impegno non andrà oltre il punta e scatta allora forse è meglio continuare con l'iphone.

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2021 ore 18:09

prendere una mirrorless che regge meglio l'iso e permette di scattare con un basso livello di rumore.


segui da molto il sito ma non hai prestato attenzione MrGreen, tra una ML e reflex la differenza é lo specchio o senza, se montano lo stesso sensore la tenuta iso sarà uguale

anzi se prendiamo una Sony a7ii che ha lo stesso sensore della Nikon d750, quest'ultima fa leggermente meglio in tenuta iso e anche GD

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 18:15

Ciao Peda, grazie per il messaggio. No, non si tratterebbe di una macchina fotografica tanto per. Sono appassionato di fotografia, ho anche un drone con cui faccio sia video che foto, foto in raw che poi sistemo su Lightroom e PS. Però sempre di un hobby si tratta, non cerco nulla di professionale, la cosa principale che guardo in una macchina è la qualità della foto, possibilmente ad alti Iso in condizioni di luce media/scarsa. Non avendo mai avuto Sony vi chiedo se sia meglio prendere una a6400 o una a7ii. Visti i prezzi attuali il costo del corpo macchina è praticamente uguale, quello che invece cambia è il prezzo degli obiettivi, non vorrei che il sensore FF della a7ii mi costringesse a dissanguarmi per acquistare le lenti

user209843
avatar
inviato il 24 Aprile 2021 ore 18:58

Sony FF e ottiche di terze parti e hai risolto il problema costo delle lenti. Se non hai particolari esigenze lato AF la A7II va bene, per il consumo batteria dipende, eventualmentene ne prendi una seconda compatibile.

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2021 ore 19:04

IPhone 12 Pro Max
Se quel che fai con l'iphone ti sembra migliore di quello.che fai con qualsiasi reflex puoi prendere anche una A1 che non cambierebbe niente.
IPhone nuovo e passa la paura.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 20:38

Senza offesa ma se l'iPhone ti sembra fare foto migliori è solo perché non sfrutti a dovere la Canon e non hai ottiche buone. Prendere un'altra macchina non cambierà la cosa, concordo con Lookaloopy.

Potresti anche considerare l'idea di fare un buon corso o comprare qualche libro dedicato ai generi che più ti interessato e alla post-produzione.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:01

Mi dispiace essere stato frainteso, volevo dire che forse non ha senso investire in obiettivi per una eos 550d, non volevo dire che con iPhone si può ottenere lo stesso risultato di una reflex.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:10

Ci sono anche le nikon Z , ad esempio la z5 o la Z50

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:13

non volevo dire che con iPhone si può ottenere lo stesso risultato di una reflex.

E perché non puoi dirlo se è la verità?
Il vantaggio di una “macchina fotografica”, è che puoi, conoscendo la tecnica, ottenere risultati migliori.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:14

Prenditi una Sony, farai foto migliori ma sopratutto potrai montare il Tamron 150-500 che (purtroppo Triste ) Nikon e Canon non potranno montare.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2021 ore 10:21

@Ginko, dalla tua seconda risposta allora ti dico di buttarti e prendere una macchina fotografica.
Limitandomi ai modelli da te indicati la differenze maggiori sono queste.
Con la A6400 hai una macchina più moderna, reattiva e con un buon autofocus, le ottiche per apsc costano meno delle relative per FF, soprattutto lato grandangolo.

Con la A7ii hai una macchina più anziana, con alcuni limiti soprattutto lato autofocus, ovviamente il sensore reggerà meglio in tutte quelle situazioni dove la luce sarà scarsa.
Farsi un corredo di lenti costa mediamente di più rispetto ad un corredo apsc.

Per ultimo, se vuoi cimentarti soprattutto in foto di architettura e paesaggio procurarsi un treppiede ti faciliterebbe notevolmente la vita sia per quanto riguarda la composizione che in tutte le situazioni con poca luce dove potresti lasciare gli iso al minimo.

PS: Ok l'entusiasmo per le nuove ottiche ma non capisco come possa essere un fattore di scelta un 150-500 (ottica di nicchia) per uno che si approccia alla fotografia Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me