RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

limite degli scanner piani


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Scanner
  6. » limite degli scanner piani





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 15:05

Buongiorno a tutti,
ho letto i numerosi thread sugli scanner per pellicole; appurato che per il 35mm anche un plustek sotto i 300 euro è migliore anche del miglior scanner piano, epson v850, vorrei però aver chiaro quale è il limite dell'epson, considerando come obiettivo finale la stampa.
Secondo l'ormai noto sito ScanDig, il V850 può arrivare a 2600 dpi con silver fast, tirati per i capelli mi sembra, attestiamoci quindi ai 2100 ottenibili con epson scan sul lato verticale.
Questo significa, pensando ad una stampa a 300 dpi, si può ottenere un ingrandimento di 7X, che sul 35mm è una stampa di 25,2 x 16,8

La domanda è: tra una stampa digitale di queste dimensioni ottenuta da scansione con epson ed una ottenuta da scanner dedicato, la differenza è già evidente oppure si nota solo per stampe superiori? Per quanto riguarda la densità ottica infatti i plustek non sono a livello dei nikon, e non credo che siano superiori al v850.

Inoltre, si dice che l v850 va bene per il medio formato, ma questo è dovuto solo al fatto delle maggiori dimensioni del supporto oppure anche perchè le pellicole medio formato sono strutturalmente più "gentili" con gli scanner perché magari sono meno dense?
grazie
marko









avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 15:17

Con il medio formato va meglio perché a parità di risoluzione lavora su frequenze spaziali più ampie, di conseguenza non serve "tirare il collo" allo scanner per avere una buona qualità.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 15:22

Tieni presente che lo scanner è un sistema ottico con lente e sensore, con tutti i difetti che ne conseguono, aberrazione cromatica e sferica in primis.
Notoriamente i piani hanno anche il problema del vetro che è diffrattivo e della poca precisione dei telai che, vista la esigua profondità di campo, danno problemi di qualità.
Con il medio formato tutti questi problemi sono inversamente proporzionali alle dimensioni.
Un 6x6 necessita di risolvenza e correzione ottica 4 volte inferiore al 24x36 per avere una stampa della medesima dimensione e risoluzione.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 15:29

Il v850 è un progetto datato, in pratica è sempre il vecchio 4990, che ho io, un po' rimodernato.
Io lo uso per il 4x5" e per il mf, per il 24x36 che uso poco trovo molto migliore la duplicazione con reflex digitale e obiettivo macro, nel mio caso un oly 80mm con tubo zoom.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 15:44

Per la domanda sulla stampa a parità di dimensioni la risposta è si, lo scanner dedicato è sempre meglio perché è più corretto e soprattutto ha una gamma dinamica migliore.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:33

ok ti ringrazio per la risposta, avevo pensato anch'io a fotografate i negativi. o una reflex entry level (Nikon d3400) e un 18/140. Non ho un obiettivo macro, ci dovrebbero essere duplicatori che si possono utilizzare con tubi di prolunga, devo vedere meglio...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 19:17

C'è un altro post che parla di questo, ma bisogna cercarselo. Appena i partecipanti di quello troveranno questo si scatenerà...l'inferno! Quindi, dico rapidamente la mia e poi mi eclisserò. Utilizzavo l'Epson 4990 e mi trovavo malissimo per la scansione di diapositive 35 mm Al contrario, qualcuno dice di trovarsi benissimo con il V850 (magari Silverfast farà miracoli) , ottenendo ottimi risultati. Io, per migliorare, presi una splendida (e costosissima, nonostante fosse usata) medioformato, una Mamiya 7 che è una telemetro 6X7 a obiettivi intercambiabili. Facevo sempre la scansione di dia quasi alla massima risoluzione, ottenendo file TIFF da circa 120/130 MB e mi sembravano buoni e ottimi per stampare. Stampo sempre le mie foto da me con stampanti a 8 inchiostri e carta professionale. Bene, ho belle foto fatte con lo scanner, ma appena comprai la Nikon D800 da 36 MP mi accorsi che i file della Nikon erano molto nitidi, migliori, più utilizzabili e egualmente stampabili in A3+ e oltre . E allora ho venduto la Mamiya 7. E non me ne sono mai pentito...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 20:26

Si deve partire dal presupposto che la scansione è un compromesso.
Su un 40x50 stampato da 6x7 con un ingranditore avresti avuto un parere diverso, certo non sotto il profilo della nitidezza percepita(non reale) che in digitale è un artificio bello e buono(maschera di contrasto) ma per tutto il resto.
Per quanto riguarda i vari duplicatori dia lascerei perdere...bisogna avere un obiettivo da riproduzione, come ad esempio l' 80mm che uso, che nasce per lavorare 1:1 e oltre. I macro normali per quanto buoni non hanno un'ottimizzazione ben precisa andando si bene sia a 1:1 che ha infinito, ma non tanto bene come lenti nate apposta per lavori di duplicazione.
Con il 18-140 otteresti risultati peggiori dello scanner.
Ricordo che la maggior parte delle pellicole a basse sensibilità può arrivare a 100lpm, anche 200 per il bn, il che vuol dire su un 6x7 42 (o addirittura 80)milioni di punti.
Come un foveon da 42(80) MP che attualmente non esiste.
Con il 24x36 invece il digitale ha vinto, troppo piccolo per avere sufficienti informazioni...ma sconfitto solo per il dettaglio, per il resto, la scala di grigi o i colori, va sempre meglio perché il sensore usa tre pixel per fare una media, la pellicola no.
Un punto è un punto.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:04



Questo è un esempio un po' estremo...nel senso che per battere la gfx100 sarebbe stato sufficiente un 4x5...
Però considerando che la pellicola è stata fatta passare dallo scanner togliendole i 3/4 delle informazioni direi che può andare:-P

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:12



Qui contro 5dsr, gfx100, e hasselblad.
Se non avete voglia andate direttamente al minuto 11:50...
Non c'è proprio storia, anche perché come dice il tizio durante il video, la scansione della pellicola è pure in bassa risoluzione;-)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:15

Claudio, per gli scatti futuri hai dunque saltato l'anello debole della catena che è appunto la scansione. Anche io ora scatto solo in digitale, anche se non con la D800 :). Mi resta da portare in digitale le vagonate di negativi del passato.
Claudia, ma come sistemi tutto l'accrocchio? dove posizioni la pellicola?
Per le diapositive ho visto qui sul forum che parlavano di usare un proiettore, smontare l'ottica e fotografare la dia già illuminata, ma per i negativi quale potrebbe essere la sluzione migliore?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:19

Ops, scusa Claudia, ho letto solo il post delle 20:26 e mi sono sfuggiti i due successivi con i link, ora li guardo...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:31

Non saprei consigliarti...io uso l'ingranditore.
Metto la pellicola nel telaio e la riproduco appoggiando la reflex su un piano di vetro rialzato sostenuto da due brocche per i chimiciMrGreen
Cosi guardando sotto riesco a mettere a fuoco in live viee

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:51

Marko: sono ormai diversi anni che non scatto più in pellicola, almeno 6/7. Probabilmente avrei ottenuto risultati migliori non con uno scanner piano oppure anche qualcosina di più con lo scanner piano guidato da Silverfast che sembra tirare fuori il meglio. Ma attualmente ho sinceramente poco interesse a scansionare i tantissimi negativi o dia dell'epoca predigitale: penso al futuro e non al passato e la nitidezza dei miei A3+ stampati da me che ottengo ora (sto per affiancare al sistema reflex una ML da 42 MP e pochi, ottimi obiettivi fissi di qualità) non riuscivo ad ottenerla con il passaggio intermedio della scansione. E allora, perchè agitarsi tanto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me