| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:48
Stando a canonwatch, Canon ha sviluppato un nuovo sensore fullframe da 21 megapixel con global shutter: questa tecnologia permette di eliminare completamente l'otturatore fisico e di ottenere una raffica pressochè illimitata; questo sensore potrebbe arrivare a un impressionante 120 FPS (foto RAW, non solo video!). Fino ad ora il global shutter è stato poco usato perchè ha lo svantaggio di peggiorare la resa agli alti ISO, ma Canon potrebbe aver trovato una soluzione o comunque limitato quanto possibile questo svantaggio. Se effettivamente entrerà un produzione, è probabile che verrà usato sulla futura ammiraglia mirrorless EOS R1. Fonte: www.canonwatch.com/canon-developed-a-new-21mp-sensor-might-it-be-featu In foto: l'attuale Canon EOS R5, con sensore da 45MP e raffica 20 FPS.
|
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:56
|
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:58
Eccola la sparata Canon. Ogni 2\3 mesi se ne esce con qualche "prototipo" stellare, giusto per tenere il passo con l'offerta Sony che invece è reale. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:01
Ma ne aveva parlato già Camera Service a fine giugno. www.cameraserviceitalia.com/sensor[negozio 7]-shutter-canon/ scrivendo, però, questo alla fine: “ Con il nuovo sensore global shutter, Canon esplorerà varie applicazioni industriali e per la misurazione e prenderà in considerazione anche il suo impiego nel campo della produzione video per applicazioni di produzione di cinema, fiction, spot pubblicitari ed altro ancora. „ |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:04
“ Eccola la sparata Canon. Ogni 2\3 mesi se ne esce con qualche "prototipo" stellare, giusto per tenere il passo con l'offerta Sony che invece è reale. „ Esatto, tipo la R5 Che all'epoca dei primi rumours è stata prontamente smascherata da utenti come te, che ringraziamo per averci aperto gli occhi, qui sul forum, che in modo elevato ed illuminato ci hanno spiegato come Canon non avesse neanche un decimo della tecnologia necessaria a realizzarla. E difatti la R5 non è mai uscita... ah no aspe... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:05
Iza, il link non funziona, non so a cosa ti riferisci quindi, ma se parli del GS da 2/3 quello è chiaramente indicato come la base tecnologica da cui deriverebbe questo 21MP Full Frame, quindi un altro prodotto. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:09
Look non so perché quando inserisco il link mette la dicitura [negozio 7] , che nel link originale non c'è. Comunque, no, non parla delle dimensioni. La notizia, risale al 2016 ma Camera service l'ha riportata solo quest'anno. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:10
Sarebbe un vero mostro, per quanto possa sembrare una sparata, date le ultime mosse di canon, potrebbe addirittura risultare credibile come rumors, stica... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:10
“ giusto per tenere il passo con l'offerta Sony che invece è reale. „ Non so se è più bella la tua prima affermazione su canon o questa su sony!! Entrambe comunque fanno veramente ridere! |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:11
“ Look non so perché quando inserisco il link mette la dicitura [negozio 7] , che nel link originale non c'è. Comunque, no, non parla delle dimensioni. La notizia, risale al 2016 ma Camera service l'ha riportata solo quest'anno „ . Ah, allora parla di questo Iza: www.canonwatch.com/canon-develops-2-3-sensor-with-global-shutter/ Ed è esattamente la fonte cui si riferisce canonwatch quando nell'articolo odierno scrive "Sensor based on the enhanced technology from the 2/3 inch GS sensor shown at ISSC 2017" Quindi hanno usato la tecnologia di quel sensorino, e l'avrebbero sviluppata su un FF da 21MP |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:11
Ma se non sbaglio, canon usa questo tipo di sensore già sulle sue cineprese. No? |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:12
Eh la EOS C700 usa un Full Frame 20.8 megapixel Global Shutter... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:13
Eh, appunto. Io credo sia, più che altro, indirizzato alla sua linea di videocamera professionali o, comunque, destinato a fini non civili. Sony pure lo monta sulle sue videocamere? |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:14
Quindi il futuro della fotografia comincia a palesarsi, non so quanto sia un bene un giorno avremmo fotocamere che girano brevi video con 200 mpx e un 24mm, da li estrai una immagine raw, ritagli e postproduci, 8 minuti di video e 8 ore passate a sezionarlo al PC auguri io scendo prima |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:15
“ Esatto, tipo la R5 Che all'epoca dei primi rumours è stata prontamente smascherata da utenti come te, che ringraziamo per averci aperto gli occhi, qui sul forum, che in modo elevato ed illuminato ci hanno spiegato come Canon non avesse neanche un decimo della tecnologia necessaria a realizzarla. E difatti la R5 non è mai uscita... ah no aspe... „ Quindi pensi che la R5 abbia un'offerta congrua al prezzo di 4800€ solo corpo nel 2020 per una macchina NON ammiraglia? Hanno dovuto buttarci l'8k a forza, giusto per avere qualcosa di "nuovo" da presentare, nonostante in condizioni estive la macchina praticamente si fonda in 2 minuti... Poi qua si sta parlando di prototipi stellari ( e su juza trovi parecchie news a riguardo ) spacciati per "lenti in arrivo" o "macchine in arrivo", non di macchine in uscita. |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |