RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Semplificazione prestazioni fotocamere







avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:13

Salve Amici
Noto che nelle fotocamere digitali aumentano sempre di più le prestazioni "INUTILI". Una per tutte, la qualità del file JPEG. Oggigiorno chi di noi usa la qualità ridotta che aveva un senso quando i dispositivi di memoria erano poco performanti.
Facciamo un Gioco a rimuoverne tante?

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 9:25

Io penso che quella funzione serve
Ti faccio un esempio
Quando si esce a far foto si superano i 200 300 scatti
Chi lo fa per professione supera facilmente i 500 scatti
Quindi impostando la macchina con raw+jpg ridotto mi permette di visualizzare subito gli scatti sul visualizzatore cosi da selezionare velocemente le foto da trattare.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 11:44

Ciao, le prestazioni inutili sono quelle che non usiamo mai, ma il problema è che nella molteplicità delle teste e delle situazioni, magari quella stessa funzione è estremamente apprezzata da altri. Anche per me la qualità del jpeg è superflua, usando sempre raw, ma obiettivamente non è così per tutti, o per insofferenza alla PP oppure per necessità di uso immediato del file, per molti il jpeg e la sua qualità sono una vera manna. Io per esempio, per il tipo di foto che faccio, utilizzo tantissimo il focus bracketing realizzato dalla macchina: conosco amici che non lo utilizzano mai o comunque mai lo utilizzerebbero se la loro macchina lo possedesse. Chiaro quindi che loro tranquillamente eliminerebbero questa funzione, mentre io ho scelto l'ultima mirrorless proprio per ricercare questa specifica possibilità. Insomma le esigenze sono diversificate e le opzioni in più io le vedo in genere come una benedizione, tanto i software non pesano e ciò che non utilizzo lo lascio dormire tranquillo nel firmware della macchina, pronto a risvegliarsi per chi invece ne avesse bisogno.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:05

Concordo pienamente con l'autore del post. Asta con gadget elettronici che spesso non si usano e non servono. Qualcuno faccia qualche modello "basic" nelle funzioni fotografiche, tempi, ISO, Diaframma rigorosamente sull obbiettivo, automatismi su tempi, diaframmi e ISO e poche altre cose. E quindi menu semplici.
Ovviamente non lo farà nessuno perché ogni modello cerca di prendere piu possibili compratori nella sua fascia di riferimento

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:23

Siamo sinceri! — la macchina perfetta sarebbe un guscio vuoto da personalizzare a piacere, ma ovviamente non la faranno mai - anche se le ultime generazioni di ML permettono molteplici personalizzazioni ma ti costringono a viaggi avventurosi in menu' spesso incomprensibili...

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:46

Io credo che i jpeg siano utili per fotogiornalismo e per chi non ha voglia o non sa lavorare i raw e si accontenta dei file che ti sforna il corpo macchina

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:52

Io non uso il raw, ma sono uno che si sa accontentare.Sorriso

Secondo me, da fotografo e basta, toglierei la funzione video. Oppure la metterei su modelli specifici, adatti agli appassionati del genere. Questo abbasserebbe i costi delle macchine fotografiche "pure".
Per i pochissimi video che giro lo smartphone basta e avanza.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 13:53

Non sono d'accordo, perchè usare il raw se non si vuole stravolgere la foto? Un buon jpg fatto dalla macchina e il raw come ancora di salvezza per quando si è sbagliato qualcosa.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 14:03

L'ho usata a Febbraio durante una gara di Arti Marziali e nel lavoro è utilissimo.

Nella prima scheda scattavo in Raw e seconda JPEG Fine small, così consegnavo subito le foto che volevano pubblicare all'istante nel loro sito.

Ed è sempre esistito

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 14:05

Forse l'unica funzione utile sono i jpg, io invece toglierei le funzioni tipo toy camera, lensbaby, fuoco prospettico,specchio, colore selettivo, ed altre minchiate inutili davvero e che purtroppo si annidano anche in corpi semi pro, giusto il pensiero dei costruttori di far giocare anche i pro, ma per questo ci sono gli smartphone.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 14:26

Noto che nelle fotocamere digitali aumentano sempre di più le prestazioni "INUTILI". Una per tutte, la qualità del file JPEG. Oggigiorno chi di noi usa la qualità ridotta che aveva un senso quando i dispositivi di memoria erano poco performanti.
Facciamo un Gioco a rimuoverne tante?

Perché avere la possibilità di scegliere la qualità del file jpeg sarebbe inutile?
Non te la prendere ma le cose inutili secondo me sono altre, tipo essere obbligati a entrare continuamente nel menù quando basterebbe aggiungere un tasto dedicato per fare delle regolazioni sull'esposizione tipo la seconda ghiera.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 14:28

Più che altro perché ogni opzione software ha solo un costo fisso solo nella ricerca e programmazione, ma nessun costo per ciascuna macchina, quindi perché non aggiungerla?
E' vero che il software costa solo nello sviluppo. Ma non ne faccio una questione di costo, ma una questione di semplicità operativa per avere maggiore confidenza con la camera e minori distrazioni. Poi certamente è vero che ci sono funzioni che a qualcuno serve

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2020 ore 14:31

io invece toglierei le funzioni tipo toy camera, lensbaby, fuoco prospettico,specchio, colore selettivo, ed altre minchiate inutili davvero e che purtroppo si annidano anche in corpi semi pro

Non tutte le fotocamere per fortuna sono uguali. Io ad esempio le funzioni tipo camera toy ce l'ho sia come impostazione sia in post-produzione on camera, che ovviamente non ho mai utilizzato. Però visto che non ci pago l'affitto, che ci siano o che non ci siano non mi complica la vita. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me