RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 da d3000







avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 13:58

Buongiorno,
da qualche settimana ho una D750, avevo sempre voluto migliorare la qualità e la nitidezza delle foto, già gradevoli, fatte con la D3000.
Negli ultimi circa 10 anni con la D 3000 con il kit 18-55 e 55-200, DX VR, di base ero riuscito a fare un po' di tutto, con poca spesa e con risultati accettabili.
L'utilizzo della D3000 è stato in questi anni prevalentemente sportivo, con qualche recita a scuola in cui risultavano un po' buie le foto.
Da qualche giorno, complice anche la segregazione forzata del periodo, sto facendo qualche comparazione.
Non sono un esperto, ma quello che mi balza subito evidente è una capacità decisamente superiore della D750, a fotografare in condizioni di scarsa luce. Differenza nettissima. E' possibile anche fare video, che prima non mi erano possibili.
Le foto invece, in condizione di buona luce, all'aperto, comparate non mi sembrano molto differenti se non per l'angolo di ripresa.
Le foto di soggetti distanti, sempre nelle condizioni suddette di buona luce, mi sembrano addirittura migliori per la vecchia D3000. "Croppando" mi sembra che rendano un maggior dettaglio.
Mi farebbe piacere avere qualche Vs. commento.
L'avere affrontato una maggiore spesa per una FX in quale condizione e scenario risulta premiato?
Grazie, saluti


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:34

Ho da molto tempo la D750 e la D5300 (per ca. un anno avevo anche la D3300).... Tra FX e DX le differenze ci sono, non tanto dal punto di vista qualitativo, ma nella operatività. Ad es. con la D750 puoi usare anche ottiche datate serie D o Ai, Ais, mantenendo AF. Avendo (la D750) una densità inferiore di Px, rispetto alla serie D5xxx o D3xxx, soffre meno di rumore in condizioni di luce scarsa. Poi hai la possibilità di avere più regolazioni e quindi avere un controllo accurato dell'immagine.

Dalla D3000 alla D750, comunque c'è un abisso tecnologico e dovresti essertene accorto.... mentre tra D3300, D5300, D5500, D5600, tanta differenza non c'è sul lato pratico... a parte ciò che ho descritto sopra.

Alcuni vedono una grossa differenza nel mirino, personalmente non l'ho notata, perchè che sia pentaprisma o pentamirror, manca comunque lo stigmometro che era presente nelle macchine a pellicola.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:05

Io avevo la D3000 (e la ho ancora e la usa mia moglie con soddisfazione) poi D7000 (venduta) e ora D500.
Ovviamente c'è un abisso tecnologico con le ultime reflex, ma certi scatti con il sensore CCD della D3000 quasi non riesco a ripeterli con la D500.
Intendo come colori e dettagli sfornati già direttamente in jpeg, con questo sensore però non si possono superare i 400/800 ISO e ha anche una bassa gamma dinamica.
A volte rimpiango i sensori CCD rispetto agli attuali CMOS....
Cioè è questa differenza di sensori quella che noti fra le due fotocamere. Mi sembra che la D3000 sia stata una delle ultime con sensore CCD

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:30

Chissà perchè le D80 o D200 col loro sensore CCD e anche le Fuji S , rimangono insuperate dal punto di vista di certe immagini che con 15 anni di tecnologia in più non si riescono ad ottenere.. quando avevo la D80 ho preso un corpo D7000 sicuro di fare un upgrade.. ho rivenduto la D7000 dopo 4 mesi.
Poi sono cambiate le esigenze lavorative e quindi una Z ha cambiato alcune cose. Ma oggi sono alla ricerca di una D200 / D80 con pochi scatti, per uso personale, non lavorativo.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 16:47

Infatti a volte mi chiedo perché i grandi marchi non hanno cercato di migliorare la resa del sensore CCD ad alti ISO e si sono buttati solo sul Cmos
Forse non era possibile, ma uno scatto col CCD in buona luce diurna ancora dà soddisfazione..

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:20

Grazie per le risposte.
Se Nikon avesse sviluppato qualche buona lente zoom per DX, sarei rimasto su DX, se non altro più leggera e compatta, con un ingrandimento intrinseco rispetto a FX utile per la foto sportiva.
Forse avrei preso una più moderna serie 7000 o forse non ho ancora compreso bene le potenzialità Fx.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:48

Ma che obiettivo usi con la D750?

Comunque, in condizioni di buona luce le differenze tendono ad assottigliarsi; io tra D7200 e D750 non vedo grandi differenze, se non ad alti iso.

Tra D3000 e D750 di migliorie ce ne sono (avevo la D3100), certo per far emergere il meglio del sensore servono anche buoni obiettivi.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:51

Se Nikon avesse sviluppato qualche buona lente zoom per DX

Il nikon 16-80 f/2.8-4 non ti sembrava valido?

Le foto di soggetti distanti, sempre nelle condizioni suddette di buona luce, mi sembrano addirittura migliori per la vecchia D3000. "Croppando" mi sembra che rendano un maggior dettaglio.

Mi sembra strano (con il 55-200?)...

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:53

Il nikon 16-80 f/2.8-4 non ti sembrava valido?

Scatto prevalentemente tra 100 e 200 e in quella fascia non mi sembra che ci sia un 2.8 per DX

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 17:55

Ah no, i tele f/2.8 solo per aps-c non esistono (fuji a parte credo).

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 19:45

Tra la d3000 e la d750 c'è una differenza ABISSALE.
Non si può paragonare una delle peggiori entry dx mai fatte con una delle migliori FF mai fatte.
Anche di giorno e quindi con luce le differenze sono abissali, dettagli, nitidezza, af, lettura ombre, bilanciamento del bianco, ecc. ecc
Potrei continuare ore MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:00

Concordo con Cristian, impossibile parlare di differenze tra D3000 e D750, possiamo confrontare la risposta dei sensori della D7500 e della D750 (l'ho fatto prima di prendere la D7500) questo si ma la D3000 non esiste. Ho riscontrato un ottimo recupero di 5 stop della D7500 di un amico, fatto le stesse foto anche con D7000, D7100 e D7200. La D7500 è spettacolare e l'ho presa con 16-80 e ora 50mm e 85mm presto. Ho preferito la D7500 alla D750 perchè la dx è ultima generazione e infatti regge il confronto con la ff. Ora attendo che la D780 abbassi il prezzo perchè voglio una FF 24 Mpx, ma la D3000...nein

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:42

Il sensore FF ha 2.5 volte l'area del sensore APSC

Se poi ci mettiamo gli anni di differenza, la risoluzione 2.4 volte superiore...

Il confronto non esiste

O è rotta la D750 o hai rotta l'ottica che ci metti

Un altro dubbio che mi viene è che tu stia usando il 55-200 sulla FF... Eeeek!!! E magari paragonando i JPEG Confuso

Poi la magia dei CCD esiste solo in JPEG, quando aprite un raw con un profilo colore degno del nome (basta un cobalt standard) si azzera tutto

Tra l'altro la D750 / D7200 hanno proprio i peggiori profili di base, giallognoli, profilate invece sono impeccabili e uguali a tutte le altre

P.s. Franz, io ho avuto sia D7200 che D7500, quest'ultima è globalmente migliore ma dal punto di vista della qualità d'immagine la D7200 è ancora migliore, infatti gli rifila quasi uno stop di gamma dinamica

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 23:53

Scusami “ed” ma il tuo confronto non regge proprio...già vedo difficile confrontare una D750 che è una prosumer con una semi entri level come la d3000...ma se proprio dobbiamo dirla tutta la confronti con due zoom che di qualitativo hanno veramente poco...non voglio offendere nessuno ma non è assolutamente confrontabile un discorso del genere se vuoi un confronto più calzante dovresti considerare un ottica almeno più azzeccata ...tipo un 24-120 che con la D750 ci canta o meglio ancora un 24-70 2.8 e dall'altra parte almeno un 16-80...a quel punto vedresti che le differenze sono tutte a favore della FF ....purtroppo il fattore apsc ti relega alla valutazione di poche ottiche (16-80 - 50-150 sigma) ora non sarò certo io a dirti di doverci spendere ma se pensi veramente che la qualita parta solo dal corpo macchina allora mi sa che non hai mai messo mano ad uno zoom superiore ne tanto meno ad un fisso di qualità. Hai un ottimo corpo macchina ...la D750 è una signora reflex ma ti mancano ottiche di qualità e ripeto quelle descritte non lo sono

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2020 ore 1:27

Beh, mi spiego meglio, ci mancherebbe che la D750 non sia un milione di volte migliore della D3000, ma in certi situazioni il sensore CCD può dare un jpeg che sorprende per alcune qualità malgrado sia vecchio di 10/15 anni...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me