RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 - d780 e d850







avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 17:56

Un consiglio ed un vostro parere.

E' da un anno che volevo passare ad un Full Frame, stavo per acquistare la D750 ed ecco la presentata la D780. Attendo per avere notizie sulle sue caratteristiche, ed ora mi trovo con due dilemmi:
1. D750 o D780 (premetto che non faccio video ma solo foto)
2. Se la scelta cadesse sulla D780, allora mi sovviene il secondo dilemma, perché allora non fare il salto e passare direttamente alla D850 (per pochi euro in più rispetto alla D780), che mi sembra migliore?

Non è un problema di prezzo (riuscirei ad avere liquidità per entrambe) e neanche di ottiche, per ora ho il classico NIKON 24-120 F/4, due fissi da 35 mm e 50 mm f/1,8 Nikon e sto valutando quale un 24-70 f/2,8 prendere.
Per focali più lunghe, uso una DX e sfrutto anche il fattore di crop ... quindi il ragionamento deve essere fatto per FF fino a 120/200 mm.

Cosa consigliate e perché la scelta?
Grazie

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 18:15

Ciao Stefano!
Sicuramente tra le 3 la migliore è la d850.
Però se non hai esigenze particolari come tanti mpx e corpo pro la d750 viene via oggi ad un prezzo ottimo. Con la differenza di prezzo tra d850 e d750 ci salta fuori una lente molto buona.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 18:26

Ho avuto la 750 la 810 ed ora ho la 780, non posso che confermare quello che ha scritto Cristian, fatta eccezione sul fatto che dipende molto anche dal generedi foto che ti identifica. Io che sono fondamentalmente un ritrattista, dopo aver provato anche la 850 ho deciso di lasciare la mia adorata 750 per prendere la più fresca 780 (non mi ha soddisfatto esattamente come la 810).
Sto dando i numeri ma se dovessi darti un consiglio da amico, ti direi esattamente "Con la differenza di prezzo tra d850 e d750 ci salta fuori una lente molto buona".
Prova comunque a valutare la Z6, avendola posso dirti che sforna file fantastici ed è parecchio divertente.
La 780 l'ho presa due giorni prima del "ordine di carcerazione" attuale quindi non l'ho testata bene ma la 750 l'ho amata come non mai.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 22:37

La D750 è un'ottima macchina, oggi la trovi ad un prezzo molto buono, la D780 sulla carta sembra aver migliorato alcuni suoi piccoli difetti (se così si possono chiamare)
La D850 è davvero una bellissima e fantastica macchina (ogni tanto la uso quando mio papà me la presta... ?).
Con la differenza di prezzo puoi prendere un'ortica molto buona, magari puoi valutare D780 con sensore e processore aggiornati e buona ottica.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 23:17

Ciao Stefano.

Ti servono tanti mpixel? Hai un pc in grado di masticare bene enormi raw? hai intenzione di acquistare obiettivi in grado di dare il meglio? Hai i soldi? Se sono tutti si allora la D850 è la più indicata.

Altrimenti D780 se pensi di utilizzare il live view molto più evoluto della D750, oppure quest'ultima se vuoi risparmiare e prendere la ff attualmente con il migliore rapporto qualità/prezzo (ottima ma pur sempre un progetto del 2014).

Z6 se ti interessa passare a mirrorless con i pro (sensore stabilizzato, no front/back focus, obiettivi S eccezionali) e contro (i costi degli obiettivi S).

Ciao. Luca

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 2:15

D810!;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 7:43

È difficile dare un consiglio così, a freddo, perché tutte le macchine da te citate sono ottime.
La scelta dovrebbe, sostanzialmente, esser guidata dal tipo di foto che fai.
La d750 è rimasta, fino alla presentazione della d780, una delle migliore alla round esistenti ma, ovviamente, con l'avvento dell'ultimo modello, lo scettro è passata a quest'ultima.
Con la d780, Nikon ha migliorato le caratteristiche presenti nella d750 (ad esempio, sebbene il numero di punti AF tramite mirino sia rimasto uguale, adesso gode del medesimo algoritmo AF e del sensore RGB della d5, cose queste che ne migliorano il tracking).
In più, ha mutuato il live view dalla z6 e se lo usi, su questa macchina, che ha un peso ridotto e un monitor articolato, potrebbe esser la chiave di volta.
Unico difetto della d780 è la mancata predisposizione per il battery grip.
Ha fatto, in altre parole, un ottimo corpo macchiato da questa pecca( secondo me, scelta abbastanza discutibile) ma risulta, comunque, superiore, in tutto, alla d750 che possiedo.

La d850 gioca, semplicemente, in un altro campionato.
Sensore risoluto, ottimo af ed altro.
La miglior reflex presente sul mercato, in quel segmento.

La scelta sta a te, in base alle tue esigenze.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 9:20

@Walther59
Al di la della differente tecnologia e altre cose quale è stato il motivo fondamentale che ti ha fatto mollare la D810?


...la resa agli alti (neanche tanto alti) ISO. Una lametta col sole, coi sui 64 ISO tiri fuori file fantastici ma nel ritratto o comunque con scarsa illuminazione, personalmente non riuscivo a gestire il rumore nemmeno in PP, "impastava" troppo.

Ho provato al chiuso e con ISO ad 800 la 850, lavorando i raw ho avuto la stessa sensazione.

Aggiungo, come già è stato detto, che la 810 e la 850 richiedono obbiettivi all'altezza per dare il massimo.

Sostituendo la 810 con la Z6 era ok, anche perchè la 750 la trovo davvero fantastica. L'ho sostituita di recentissimo con la 780 solo perchè NOI siamo malati e volevo qualcosa di fresco ed ho preso in contemporanea anche il 70-300mm af-p f/4.5-5.6E ED VR... economico ma stupefacente!!!
Investi sulle ottiche se con la macchina non ci lavori.. sono quelle che fanno la foto ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 10:23

Mai avuto problemi fini ai 3200 iso con d810...un sacco di matrimoni fatti!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 10:37

Non posso che quotare tutti. L imbarazzo della scelta, questo e il dilemma. Io nn vendero per anni la mia 750 , la scimmia per ora puo stare carcerata come me. Ho preso anche una fuji ma tornassi indidtro con piy budget venderei la mia 750 solo per la z6. E fenomenale, puoi affiancarci tranquillamente le ottiche ff reflex ( standoti attento alle compatibilita di terze parti) e fa un di piu della 750 ( discorso a parte il mirino, quello lovpreferirei sempre ottico, vantaggio che ha la 780 che e uo come una z6 ottica )Ovviamente il budget solo tu lo sai, e le ottiche sono fondamentali. Il 35 immagino sia dx 1.8 qiindi nn te ne fai niente. Con un 24-70 e 70-200 g2 tamron hai chiuso.
Penso che ti dara una mano a capire provando la z6 ma fallo almeno x un oretta per abituarti un po ai comandi e al mirino.. poi avrai idee piu chiare

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:30

Sono d'accordo con Gobbo, ho la d810 e mai nessun problema di grana

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 12:41

Visto la poca differenza di prezzo direi D850

Però se non hai grandi(ssime) esigenze potresti risparmiare con la D750 (che è ottima) e prendere con quello che risparmi anche un'ottica... Uso da anni con grande soddisfazione la D610 che è identica alla D750 tranne che per l'af inferiore. Non so che generi fai, io non ho mai provato reflex superiori, ma la D610 la cambierei solo per l'af appunto, quindi tutto sommato se avessi una D750 non troverei motivo per sostituirla e fossi in te la considererei dato tra l'altro quanto poco costa oggi

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2020 ore 14:28

La risposta sta molto in ciò che ci vai a fare con la fotocamera.

Senza questo dato preciso, ti rispondo così:

1.Se il prezzo non è un problema, vista la poca differenza tra 850 e 780, andrei di 850.

2.Se ti bastano i 24mpx e le caratteristiche della 750 per le foto che fai (e credo di sì, visto che l'hai menzionata tra le possibili papabili), andrei di 750 e quello che risparmio lo userei per un'ottima ottica professionale.

3.Se ti piace possedere e usare il meglio che c'è in circolazione in casa Nikon (indipendentemente dalla fotografia che ci andrai a fare), tra le tre ovviamente la D850.

4.Se vuoi proiettarti in po' più avanti nel futuro, la Z6 con un obiettivo Z.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 10:35

Grazie a tutti.
Di solito faccio paesaggi e street ma non tralascio il resto, ovvio l'uso è amatoriale e non professionale.

Prova comunque a valutare la Z6, avendola posso dirti che sforna file fantastici ed è parecchio divertente.


Z6 se ti interessa passare a mirrorless con i pro (sensore stabilizzato, no front/back focus, obiettivi S eccezionali) e contro (i costi degli obiettivi S).


Penso che ti dara una mano a capire provando la z6 ma fallo almeno x un oretta per abituarti un po ai comandi e al mirino.. poi avrai idee piu chiare


4.Se vuoi proiettarti in po' più avanti nel futuro, la Z6 con un obiettivo Z.


Era convinto della D750 e credo che sceglierò questa, ma come mai siete tutti d'accordo sulla Z6, è davvero così portentosa? ma poi per gli obiettivi? come va l'anello adattatore?
Siete sicuri che il mirrorless sia il futuro? io ancora strastimo le REFLEX, unico neo il peso, secondo me
Che mi dite?
mi avete fatto sorgere un altro dubbio .... anche se questo potrebbe costarmi caro

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2020 ore 10:38

Non c'è il sistema migliore di un altro.
C'è il sistema che preferisci.
Una z6 è valida come una d780( cito queste due perché quasi coeve).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me