RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per negativi e slides 35 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scanner per negativi e slides 35 mm





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 17:28

Saluti a tutti.
Vorrei portare in digitale negativi e slides 35 mm per poi stampare in camera chiara. Possiedo un Epson V750 Perfection Pro con cui riesco a scandire negativi 6 x 7 con risultati discreti, ma per quanto riguarda il 35 mm i risultati sono scadenti. Qualcuno può consigliarmi uno scanner dedicato al formato Leica, che mi fornisca file da stampare fino al formato A3? In letteratura trovo risultati discordanti. Qualcuno consiglia i Plustek 8200iAi, altri preferiscono il Epson V750. Di solito stampo in BW e uso Lightroom o Photoshop per migliorare le immagini.
Inoltre, non capisco come fanno questi scanner dedicati a mettere a fuoco la pellicola, dato che con lo scanner flatbed tutti dicono che il problema principale è l'altezza del portapellicola rispetto al piano dello scanner per una messa a fuoco ottimale.
Grazie a chi potrà darmi consigli utili.
N.B. Non vorrei spendere più di 300-450 euro

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:03

Slides = diapositive MrGreen
Inoltre, non capisco come fanno questi scanner dedicati a mettere a fuoco la pellicola

Sia i negativi sia le diapositive vanno inseriti nelle guide dello scanner e di conseguenza risultano sempre a fuoco

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:06

Personalmente ho un Canonscan fs4000us; ci sono (nell'usato) i Minolta 5700, i Nikon 5000, gli inarrivabili Hasselblad-Flextight (inarrivabili per prestazioni e prezzo). Non conosco gli scanner di nuova produzione: quelli piani sono delle ciofeche per i negativi o diapositive 135, forse i reflexa sono validi.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:09

Con i vecchi ma validi scanner già detti è meglio utilizzare un software come vuescan perchè salta il problema di cercare driver per windows che magari non esistono più (usa i suoi) e gestisce al meglio l'hardware.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:33

Prova a cercare i Nikon Coolscan IV o V o 4000 o 5000 ma con quel budget è dura.
Oppure rivolgiti a qualche service che ti affitta il massimo che c'è sul mercato cioè Hasselblad Flextight:
www.yeswescan.it/

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:45

Io uso il reflecta proscan 7200 (ora non lo trovi più, ma mi pare che sullo stesso livello ora ci sia il 10T, oppure RPS, ma sali di prezzo). A patto di usare Silver Fast e non il software in dotazione, lavorando sui settaggi prima della scansione definitiva, da risultati molto soddisfacenti. Ci ho scansionato oltre 10.000 dia dei viaggi fatti nell'"era analogica".

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 22:31

Ciao Giovanni, tempo fa anche io mi dedicai alla ricerca di uno scanner per negativi. Alla fine non acquistai niente (non avrei tempo per dedicarmi pure a questa cosa), vale però la pena di condividere le impressioni avute leggendo le numerose recensioni trovate online...

Agli scanner piani - sicuramente utilizzabili anche per altri scopi, quindi generalmente più versatili - avrei preferito comunque il Plustek, in particolare quello con la scansione IR, dedicata al rilevamento di graffi e macchie: sembra che funzioni piuttosto bene e permetta di evitare interventi di "ritocco" altrimenti necessari.

Uno dei problemi piuttosto ricorrenti è in ogni caso quello dei tempi di scansione: per una risoluzione decente sembra ci vogliano addirittura minuti.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 23:21

Anche io ti consiglierei un reflecta, più veloce dei plustek e poi produce file di immagini meno pesanti a parità di qualità. Il proscan 7200 ha 3250 dpi effettivi. www.filmscanner.info/ReflectaProScan7200.html

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 23:43

Giovanni Russo: in passato ho utilizzato il precursore del tuo Epson, il 4990, sempre piano. Solo alcuni scatti in 35 mm venivano decentemente, in genere quelli molto contrastati e meno dettagliati. Lo usavo quindi quasi esclusivamente per il 6x7 della mia Mamiya 7 con buoni risultati, come succede per te. Credo quindi che per il 35 mm sia necessario utilizzare solo scanner dedicati

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 18:13

per dia e negativi nn c'è niente da fare ci vuole uno scanner dedicato, anche economico.
Nell'usato si può trovare qualche affare interessante, Canon Nikon Minolta ecc, ce ne sono di tutti i prezzi e gusti, l'unico problema che spesso usano l'interfaccia scsii e i driver che spesso non vanno oltre XP.
Io per esempio mi sono trovato bene con un Nikon LS200, comprato alcuni anni fa con accessori portapellicola in striscia da 6fotogrammi, porta diapositive, e alimentatore automatico pellicola intera a poco più di 100€

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 20:22

In realtà l'obbligo di passare dalla scansione per ottenere una stampa c'è solo per le diapositive (a caysa della scomparsa dell'Ilfochrone); i negativi colorepossono benissimo essere stampati con ingranditore.
Scanner con interfaccia SCSI sono proprio stravecchi; ce ne sono di ottimi con interfaccia USB (ad esempio i più recenti Nikon) o al massimo Firewire (Nikon meno recenti e Hasselblad o Imacon) mto più recente e meno problematica della SCSI.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me