RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Donna Nook: La spiaggia delle foche


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Donna Nook: La spiaggia delle foche


Donna Nook: La spiaggia delle foche, testo e foto by Moskardino. Pubblicato il 16 Dicembre 2012; 24 risposte, 9443 visite.


L'avventura inizia con la decisione (presa da me e dal mio compagno) di fare un viaggio per fotografare le foche, tante foche. Abbiamo già percorso quasi tutte le coste irlandesi e incontrato questi straordinari animali che ci hanno colpito profondamente per la loro curiosità e i forti contrasti insiti nella loro natura. Mostrano una goffaggine che ispira simpatia o un'eleganza sopraffina a seconda dell'ambiente in cui si muovono. Spuntano dall'acqua con graziosi musetti e occhi profondi che ti fanno pensare quanto sia bella la natura. Sto divagando. Il primo passo è procurarsi tutte le informazioni necessarie per trovare ciò che cerchiamo. Questo forum si rivela uno strumento utilissimo e gli utenti, cioè voi (e anche un po' noi) mostrano di essere gentili e disponibili. Quindi grazie a tutti quelli che condividono le loro foto, il loro sapere e le loro esperienze (a iniziare da Juza... ovviamente! Ruffiana che sono!).




Bene. La decisione è presto presa. Macchina fino a Bergamo. In volo fino a Manchester. In auto verso Cleethorpes e da lì ogni giorno verso Donna Nook, la spiaggia delle foche, dove ogni anno si recano per partorire. Periodo favorevole: dai primi di novembre a gennaio. Partiamo a metà novembre. Non appena arrivati in loco verifichiamo l'utilità delle informazioni che abbiamo ricevuto. La zona è militare e, a esclusione dei week end e di pochi altri momenti in cui la bandiera rossa è a mezz'asta, è vietato accedere alla spiaggia. Confermata anche la presenza di volontari che dissuadono in maniera netta e decisa dal superare i confini della staccionata. Pure doppia, legno e, a una quarantina di centimetri, la rete. Una vera gioia per i fotografi! Quello che meno avevo capito è che la situazione è proprio a metà tra la possibilità di osservare questi grossi mammiferi in natura o in un ambiente controllato.




Mi spiego meglio.La natura porta da anni le foche a riprodursi su questa spiaggia, non sono certo state immesse nell'ambiente. L'uomo ha poi deciso di mettere un confine e impedire non tanto a loro di spingersi oltre (anche perché dubito che sarebbero tanto attirate dall'asfalto delle strade e del parcheggio retrostanti) ma a noi di "avvicinarci troppo".

La campagna dei volontari è delle più intimidatorie: pone l'accento sull'aggressività di questi mastodonti e su come ci possano individuare come la loro colazione... ma vaaaaaaa!! non siamo certo nella loro catena alimentare. Cosa vuoi che ci facciano con un mucchietto d'ossa e carne per di più armato di tecnologia pesante (nel vero senso della parola, tipo corpo macchina, battery grip con due batterie e una bella lente... tipo, che so, un 300 2.8 poco più o poco meno). Loro amano pesci e crostacei. E questo lo sapevo ben prima di arrivare a Donna Nook. Avete mai letto un articolo dal titolo: "Attacco di foche sulle coste inglesi. Mangiata un'intera famiglia compresi due Yorkshire al seguito".




Poco credibile no? Certo è che l'approccio (come sempre, ma specialmente quando in un modo o nell'altro si elude la sorveglianza e ci si trova a tu per tu con questi animali) va condotto con rispetto e circospezione. È fondamentale stare alla larga fino a quando non si viene accettati e anche in quel momento, mantenersi alla dovuta distanza. Le foche sono animali territoriali e la loro società segue regole precise. In fondo siamo noi a casa loro e non loro a casa nostra (e questo per me è valido quando ci si rapporta con qualsiasi animale).

In più, in qualsiasi posto ci si trovi in loro compagnia, bisogna frenare l'incredibile istinto di affondare le dita nella soffice (e che ne so se è soffice, ma così sembra) pelliccia dei piccoli. Il nostro odore potrebbe portare la madre a ripudiarli! Saremmo degli assassini, forse non migliori di quelli che li uccidono a bastonate per il loro prezioso vello! (Non credo di poter scrivere parolacce ma fate finta di averne letta una bella pesante contro queste adorabili persone a cui farei mettere un braccio in una tagliola almeno una volta al mese).




Stando dietro alla staccionata non ci sembra di disturbare più di tanto... sorge il dubbio... noi non disturbiamo ma chissà se pensano lo stesso di un centinaio di bambini che urlano a un metro da loro... non ci è dato di sapere, nessuna di loro aveva un fumetto sulla testa anche se mi sarebbe piaciuto leggerlo e vedere cosa stavano pensando. Comunque, sono abituate alla presenza umana quel tanto che basta per godere del loro ozio tranquillo anche con centinaia di visitatori che indicano le loro grazie e a volte ridono delle loro sofferenze e delle loro lotte e altre volte dei loro versi "buffi" dovuti... alle contrazioni!

Sì perché la sorpresa più bella dell'intero viaggio è quella di vedere in diretta la nascita di una piccola foca. Individuo la madre ore prima, è vicino a un habitué della spiaggia che si chiama Ropeneck, liberata anni fa da una rete da pesca di cui porta una profonda cicatrice. La cosa più strana è che torna ogni anno e si mette più o meno nello stesso posto. La troviamo praticamente davanti al cartello che invita a cercarla insieme al suo piccolo che evidentemente ha non più di 4 o 5 giorni (ha ancora il cordone ombelicale che secca e cade dopo quel periodo). Cavoli che precisione sta foca. Un orologio! E ha saltato unicamente l'appuntamento del 2006!




La sua collega sosta per ore in un rigagnolo, dorme, ogni tanto cambia il fianco e ogni tanto si sdraia a pancia in su. Sembra una balena (ma non stavamo parlando di foche?). È proprio bella grassa. In un attimo tutto cambia. Sembra non riuscire a stare ferma in un posto. Si gira e rigira e in un lampo una folla di curiosi si schiera lungo la staccionata. Io arrivo tra i primi. D'altronde la tenevo d'occhio da ore!! Mi apposto, lei si gira, io cambio lato, lei si volta, io torno dove ero, lei si rigira... Io penso: "se cambio ancora posto va a finire che rimango dietro a una folla di persone e mi perdo questo momento magico". Mi fermo. Rimango dove sono e chiedo mentalmente alla gentile signora di mettersi a mio favore. "Non ti girare più. Pleaseee...".




Et voilà. Il mio desiderio è esaudito. Non potevo chiedere di meglio. Grazie mamma foca! Il cucciolo nasce proprio davanti a me. Prima compare un sacco bianco striato di rosso poi la forma si allunga, tocca l'erba una quindicina di centimetri sotto e in un lampo esce un musino giallo con gli occhi aperti che in un batter d'occhio si protende in avanti verso l'ignoto (per lui... ovvio). In pochi secondi una nuova vita si aggiunge alla miriade di suoi simili che affollano la spiaggia. Gli attimi che seguono sono profondamente toccanti. Mamma e figlio imparano a conoscersi, si annusano, si guardano, si sentono. La prima mezz'ora è fondamentale per la mamma: deve riconoscere il suo piccolo, un trudino tra i trudini, dal suo odore e dalla voce. Ah, la voce... quasi dimenticavo... Pochi minuti e questo attimo così importante è disturbato dalla vecchia Ropeneck che viene a mettere il muso dove non deve e viene scacciata prontamente dalla neomamma. Un attimo di thrilling e la pace è ristabilita. La nuova famigliola può proseguire nelle sue effusioni e iniziare il percorso che durerà per appena 18 giorni, tra un allattamento e l'altro, fino a quando il batuffolo bianco non sarà diventato una palla di lardo e avrà iniziato a cambiare il manto candido in un fumé leopardato. Alla faccia del potere nutritivo del latte! Dopo resterà ancora un po' a oziare, fino a quando non sentirà lo stimolo della fame e prenderà il mare per suo conto... in cerca di cibo.




Che spettacolo! Ma la spiaggia non è solo incredibile da "vedere", affollata come è da massi semoventi con puntini bianchi al seguito e di treni (i maschi) che viaggiano a velocità inaudite scivolando sul fango e saltellando tra erba e sabbia, è ammaliante anche da "sentire". Il primo giorno è stato proprio questo a stupirmi di più. L'incredibile varietà di suoni che questi animali, normalmente molto silenziosi (l'ho letto, altrimenti non avrei potuto saperlo), emettono per comunicare tra loro. Il più toccante è quello dei fochini che chiamano le loro madri. Ovunque si alzano dei "Muuuum" che ti fanno girare a guardare se ci sono dei bambini disperati. Mum all'inglese, ovvio, d'altronde siamo proprio in Inghilterra e la lingua è quella!

Il secondo è una specie di soffio seguito da avvertimenti. Ebbene sì, l'animale più pacioso del mondo è chiaramente molto territoriale. Non solo ogni maschio difende il suo harem dai concorrenti (e la cosa spesso finisce in scontri sanguinolenti che vedono i due colossi azzannarsi alla gola e arrotolarsi indefessi in nuvole di fango e sangue) ma ogni madre difende il figlio e il suo fazzoletto di terra. Tipo l'uovo prossemico, l'area vitale degli esseri umani.




L'immagine che ancora porto nella mente e che non posso condividere perché avvenuta appena dietro la staccionata quando io montavo un bel trecento... è una super morsicata a un cucciolo fatta dalla madre di un altro. Ammappete ste foche, mi si è stretto lo stomaco. Nella mia visione rosea e assolutamente irrealistica gli scontri tra maschi che si vogliono accoppiare sono comprensibili mentre la ferocia di un adulto su un essere indifeso è intollerabile. Illusa che sono! Ogni tanto dimentico che la legge della natura è dura... e che sopravvivono solo quelli che devono sopravvivere. I più forti. I più fortunati. Comunque, morsicata al cucciolo a parte, l'impressione che mi porto a casa è ottima. Sono felice di aver fatto un'esperienza unica che mi ha permesso di conoscere meglio questi animali, di portare a casa qualche bella (almeno spero) fotografia e di aver aggiunto qualche ricordo al mio bagaglio di viaggio.

Inoltre ho, per la primisssssima volta, conosciuto altri due membri di questa comunità (ciao a Luciano e Mirko!) e credo proprio sfiorato altri.... eravamo tutti lì! :-) Ovvio, non è stato tutto rose e fiori, qualche cosa di migliorabile c'è... (ad esempio perché non costruire dei bei capanni con degli spazi per fotografare anche dal basso invece di fare terrorismo psicologico, tanto per dirne una)... ma questa è un'altra storia.





Cristina Schembri scrive di sè: "Sono nata a Genova da madre piemontese e padre siciliano. Un bel mix. La passione per la fotografia è nata ai tempi dell'università con la mitica Canon AE1 ma la pochezza di mezzi mi ha scoraggiata... Il digitale ha grandi vantaggi per chi non ha mai soldi in tasca. Per un decennio poi ho usato piccole compatte. Le più economiche. Da tre anni abbondanti alla passione si stanno aggiungendo tecnica e sperimentazione sul campo. Quindi sono qui."



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 11:36

ciao Cristina , ma eri li dal 16 al 19 di novenmbre per caso? C'ero anche io. Bell'articolo, complimenti.
Marco

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 11:43

Complimenti per l'articolo,anche io ci sono stato quest'anno,però ad inizio Dicembre!
Complimenti per le foto :)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 14:31

ciao Marco. sì. mi sa che ci siamo incrociati... eravamo la metà di mille.:-P:-P ma, ovviamente, ognuno di noi lo ha capito a posteriori guardando le foto... bisognerebbe mettersi un cartellino... ;-)


ciao Mayer. grazie.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 15:15

Bellissimo articolo Cristina, complimenti per l'esperienza.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 15:59

Riconosco ogni dettaglio (ben raccontato)! Io ero, con altri, insieme a Marco e quindi anche con te! Condivido l'idea del cartellino: "Juza member"

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 16:17

Un bellissimo lavoro, veramente! E non ti spaventare.....la natura sembra crudele, ma le sue leggi governano con una giustizia che va al di là dei sentimenti e noi fatichiamo a comprendere!!

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 17:28

condivido : ottimo lavoro e coinvolgente descrizione !

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 20:24

Bel lavoro, complimenti, e bella la descrizione dei retroscena!!!

Riki

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 20:30

Esperienza davvero importate! ottimo resoconto

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 22:19

ciao, bel raccconto e belle immagini, sembra di essere li... sana invidia per l'esperienza vissuta...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 22:43

Bel racconto bella location e belle foto, reportage completo e interessante.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 23:16

gran bel racconto cristina,sono totalmente d'accordo con te per i capanni,
cmq le emozioni che trasmettono questi animali sono pazzesche dai cuccioli con la loro tenerezza e con quegli occhioni, alle mamme che si arrabbiano appena si avvicina qualcuno,e infine ai padri che fanno delle lotte tremende,non ho mai visto tanto sangue in combattimenti di animali.
mi sto ancora mangiando le mani per non aver avuto pazienza d'aspettare per vedere il partoTriste
anche per me e mirko è stato un piacere conoscerti ,(te e alberto).
ciao
luciano

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 8:41

sono davvero contenta che abbiate apprezzato l'articolo. Vedere il contatore salire a 1000 visite in 24 ore mi ha quasi emozionato... senza il quasi. condividere è sempre bello e spero possa essere anche utile a qualcuno che ha voglia di fare questo viaggio.

ringrazio tutti a iniziare da Marinaio, Outback, Maria Laura, Orso 364, Riki, Bor8640, Maximusbg, Pmaffio e ovviamente Lucbia. L'idea dei capanni è nata proprio dal confronto con lui e Mirko.

@Maria Laura: credo anche io che la natura ne sappia molto più di noi :-P solo, a volte, vorrei non assistere ;-)
buona giornata a tutti!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 9:05

Grazie per aver condiviso questa bella esperienza con tutti e complimenti per le belle foto ed i testi!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 15:22

Ma lo sai che scrivi in modo veramente "simpatico"? Brava MrGreen





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me