RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esiste il progresso nei motori a combustione?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Esiste il progresso nei motori a combustione?





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 20:59

Ho una Bora (pari a Golf 4) benzina 105 cv 16 v. euro 4 del 2002 con 220.000 km. Motore mai aperto, non consuma olio ( Nessun rabocco fra le sostituzioni) Velocita' max 192 km/H - 0/100 11 sec circa. Revisione fumi scarico passata senza alcuna difficolta' (ho sostituito solo le Lambda).
Con questa obsoleta familiare di 20 anni fa' e oltre 200.000 km sul groppone faccio quasi 14 km con un litro in media e , abitando a Genova, ho traffico, extraurbane appenniniche, tratti autostradali che spesse presentano rallentamenti.
Vengo al punto, le auto odierne hanno fatto qualche progresso sostanziale in quando a resa dei motori, tenuta di strada o frenata? Ho la vaga impressione che i due/tre cilindri turbocompressi offrano solo minori costi ai produttori e che i pochi motori aspirati ancora in produzione non abbiano fatto alcun progresso negli ultimi 20 anni.Considerando l'auto per le sue caratteristiche peculiari, confort, consumi, prestazioni, penso che farei un ottimo affare a tenermi ancora per un bel po' la mia splendida automobile!
Un computer con le ruote a me non serve :)))

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 21:29

Ciao Alessandro, neanche io sono un amante delle auto-computer, però devo ammettere che le auto nuove hanno dei vantaggi rispetto a macchine di una 20ina di anni fa.
Ad esempio comparando la mia "nuova" (ormai ha 4 anni) Hyundai i20 all'Opel Astra di mio padre di una quindicina di anni fa devo dire che le differenze ci sono.
La mia è nettamente più silenziosa, anche se meno potente ha una ripresa migliore poiché già a regimi davvero bassi (1000 giri) eroga quasi tutta la potenza, cambio più preciso, insomma tutto questo aumenta il comfort di guida.
Per quanto riguarda la frenata non mi posso lamentare, mi è capitato di dover frenare davvero in maniera brusca per evitare di tamponare delle auto in coda proprio sul famigerato ponte Morandi e grazie al abs mi sono fermato in tempo (quasi non ci credevo).
Per quanto riguarda i consumi, mi diverto a cercare di consumare meno benzina possibile, e facendo sia strade urbane, extraurbane e autostrade riesco a stare tra 4,5 e i 5,5 litri ogni 100km, quindi siamo intorno ai 20km con un litro.
Adesso purtroppo i consumi stanno aumentando poiché vivendo a Cornigliano il traffico è allucinante Triste

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 22:00

Oggi le auto pesano molto, hanno ripresa progressiva penso per controllarne i consumi. Ho preso la Mokka X che a secco parti da quasi 1500 kg. 140 cavalli ma spesso rubo la macchina di mio figlio, la Swift sport, 950 kg e 140 cv. consuma poco e ti diverti davvero.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2018 ore 23:32

Beh, le utilitarie non pesano più di allora. Il problema è che le case automobilistiche hanno investito di più negli odiosi diesel, per venderci le auto al più aggiornato"'euro x", per costringerci a cambiarle più spesso... hanno investito meno nei motori benzina. Che compensano il maggior esborso del carburante con i minori costi di manutenzione (per non parlare dell'impatto ambientale). Hanno molti più optional da specchietto per allodole, ma meno qualità costruttiva le moderne. Tante cose che funzionano male e si rompono spesso. Rimanendo sulla fascia medio/bassa ovviamente. Opinione personale.

user81826
avatar
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 1:03

Oggi veramente Diesel e Benzina non sono poi così differenti, se ci dovesse essere un'ulteriore sviluppo sarebbe proprio nell'arrivare ad una quasi equivalenza tra le due tipologie di motori, tanto nelle prestazioni quanto nelle emissioni.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 7:27

Il motore benzina non emette pm10... inoltre, mediamente, ha meno aiutini tipo compressori, alimentazione ad alta pressione, turbine etc...

user81826
avatar
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:08

Gli ultimi motori benzina a rapporti di compressione più alti montano PF, non hanno farfalla (vanno di fasatura variabile), hanno iniezione diretta e addirittura possono lavorare per compressione a carica stratificata, per dire...
Al contempo i Diesel vengono fatti lavorare a carica omogenea anche a carichi parziali. Emissioni praticamente identiche, sia come NOx che come PM10 che sono maggiori nei Diesel, sia come incombusti che sono maggiori nei benzina.
Voglio dire che questa è la direzione a cui porta la ricerca.

I motori Diesel comunque sembrano in scomparsa, apparte per poche nicchie di grandi cilindrate, mentre i benzina si ridurranno sempre più come importanza e dimensioni in favore della parte elettrica, questa è la mia sensazione.

Secondo me sarà un bel momento per aggiornare con un Diesel seminuovo la macchina di anni '90, è un po' come comprare una reflex ora Sorriso
Rivoluzioni non ce ne sono state, certo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:09

Complimenti Paolo, per una competenza sicuramente superiore alla mia. Io sapevo che le polveri sottili (PM10) non vengono emessi dai motori a benzina... quello che intendevo dire, è che lo sviluppo negli ultimi 20 anni circa, è andato più in direzione diesel. Le tecnologie che citi tu, sui benzina non sono su tutti i modelli/fasce, ad esempio, a parte qualche eccezione, i vecchi "2000" benzina son quasi morti. Le berline di quella fascia son praticamente quasi tutte ibride. Come se avessero voluto indirizzare il mercato verso il gasolio. Confermi che il benzina ha costi ordinari di manutenzione inferiori? Buona giornata!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:11

Grazie a tutti delle considerazioni e precisazioni, Peda io abito a Bolzaneto e ti capisco! Comunque se riesci a fare una ventina con un litro (verificati o da computer? Sorriso) sono buoni ed è un bel progresso...
Comunque volevo evidenziare che un'auto di progettata piu' di 20 anni fa, del peso di oltre 1.200 kg a secco ha prestazioni non troppo distanti da quelle odierne, mentre tra la stessa e quelle del ventennio ancora precedente la differenza e' abissale.
Saremo sempre piu' vicini ai limiti di efficienza energetica che il tipo di motore puo' offrire? io penso che molto probabilmente sia cosi'. Ed e' anche questo il motivo dell'interesse per l'elettrico.

user81826
avatar
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:47

Complimenti Paolo, per una competenza sicuramente superiore alla mia. Io sapevo che le polveri sottili (PM10) non vengono emessi dai motori a benzina... quello che intendevo dire, è che lo sviluppo negli ultimi 20 anni circa, è andato più in direzione diesel. Le tecnologie che citi tu, sui benzina non sono su tutti i modelli/fasce, ad esempio, a parte qualche eccezione, i vecchi "2000" benzina son quasi morti. Le berline di quella fascia son praticamente quasi tutte ibride. Come se avessero voluto indirizzare il mercato verso il gasolio. Confermi che il benzina ha costi ordinari di manutenzione inferiori? Buona giornat
a!
Matthew, non sono esperto. Quando abbiamo dovuto cambiare macchina in passato la valutazione era sempre che a parità di costo dell'auto (c'erano forti sconti sui Diesel), pur considerati i maggiori costi di manutenzione (poi se ci cominci a mettere DPF, olio di ultima generazione, AdBlue ecc...), tutto sommato c'era un risparmio rispetto ai benzina dovuto al costo inferiore del combustibile che in certi periodi era molto marcato e per chi, come me, usa molto la macchina a causa dell'assenza di altri mezzi per lo spostamento, il vantaggio era maggiore di chi usava la macchina per pochi kilometri all'anno. La grossa ricerca era stata indirizzata ai Diesel perché probabilmente avevano più mercato ed inoltre avevano più margini di sviluppo, tant'è che dai primi Euro1 ad arrivare ai giorni nostri sono state abbatute fortemente le emissioni ma anche i consumi; su auto leggere si riescono a fare senza troppi problemi anche 23/24 km/l reali. Un grosso vantaggio del Diesel è il lavorare a maggiori rendimenti per il maggior rapporto di compressione, poi la possibilità di utilizzare l'iniezione diretta che permette un consumo specifico più basso di un carburatore ovviamente ma anche di un iniezione indiretta; la carica stratificata permette una regolazione per qualità di miscela e dunque a carichi parziali (quasi tutta la vita di un motore) si riesce a mantenere il rendimento alto a differenza dei benzina che usano farfalla e così via. Innovazioni nei benzina se ne stanno vedendo anche ora però ripeto, alla fine si sta cercando di dare ai benzina le qualità del Diesel e al Diesel le qualità del benzina, per il resto è proprio che la tecnologia in questione sta raggiungendo i propri limiti a quanto sembra.

Grazie a tutti delle considerazioni e precisazioni, Peda io abito a Bolzaneto e ti capisco! Comunque se riesci a fare una ventina con un litro (verificati o da computer? Sorriso) sono buoni ed è un bel progresso...
Comunque volevo evidenziare che un'auto di progettata piu' di 20 anni fa, del peso di oltre 1.200 kg a secco ha prestazioni non troppo distanti da quelle odierne, mentre tra la stessa e quelle del ventennio ancora precedente la differenza e' abissale.
Saremo sempre piu' vicini ai limiti di efficienza energetica che il tipo di motore puo' offrire? io penso che molto probabilmente sia cosi'. Ed e' anche questo il motivo dell'interesse per l'elettrico.

Io con la Polo quand'era nuova riuscivo a fare anche 21-22 km/l, ora sto sotto i 20, però tutto sommato rispetto ai 14 mi sembra un ottimo risultato.
L'interesse per l'elettrico credo sia una questione principalmente di "market push" (se si dice così), ovvero di spinta da parte delle aziende che sono interessate allo sviluppo di quel settore. In un paese come l'Italia che ha energia spostata sul metano la convenienza dell'uso dell'elettrico è davvero marginale (diciamo pure che ne usciremo pesamentemente penalizzati). Si, aiuta a ridurre l'inquinamento locale spostandolo a livello globale però mi sembra un interesse molto ridotto rispetto alla portata del cambiamento che sta avvenendo. Ci saranno possibilità di sviluppo per le Smart Greed ma, appunto, in un paese come l'Italia attualmente non c'è granché convenienza, anzi. Certo, l'introduzione del ciclo guida WLTP e dell'RDE al posto dell'obsoleto NEDC (sono i cicli per la verifica delle emissioni e per l'omologazione delle auto) dopo il Dieselgate ha dato anche li una bella spinta. In ogni caso piacerebbe anche a me capirne un po' di più del perché concreto di questo passaggio all'ibrido, credo sopratutto che lato batterie non ci siano notizie molto chiare e alla portata di tutti in giro.
Non sono mai montato su di una Bora ma mio fratello è alla seconda Golf 4 (la prima convertita a GPL, la seconda a metano) ed è una gran macchina, tuttavia rispetto alla Yeti di mio padre del 2012 di cambiamenti nel comfort di guida ne ho visti. Visti i prezzi attuali o anche la svalutazione dell'usato non mi sembra così stupido cambiare macchina per un Diesel ora come ora, a patto di non vivere in città.


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:06

Ciao Alessandro,

se per prestazioni di riferisci a consumi accelerazioni etc, si, non c'è una grossa differenza.

però stai paragonando una berlina con un motore entry level.

I progressi ci son stati, probabilmente non in termini di accelerazione e velocità massima, per le auto da tutti i giorni, perchè se paragoni la golf gti di 20 anni fa e la golf gti di oggi, be quest'ultima va un po di più.

Chiaramente, in un auto che usi tutti i giorni vel max etc non interessano più di tanto. Alla fine sei sempre in colonna e più dei 130 nn fai.

Io in ferie in normandia ho noleggiato una opel corsa 1.4 benzina da 90 cv. in una settimana ho fatto 1300km, la media dei 16 al litro.
Il progresso c'è stato nel confort, io avevo cruise control, android auto (comodissimo) e tante altre cose.

Auto decisamente confortevole. Insomma, 20 anni fa, con un'auto di pare segmento, tipo una opel corsa dei primi anni 90, non era cosi confortevole e dotata di accessori.



user158139
avatar
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:16

Quando ho acquistato la mia auto attuale, tre anni fa (una Nissan X-Trail, ho sempre detestato i SUV ma con una bimba piccola sono l'unica scelta possibile) l'unica motorizzazione disponibile era disel, ma avrei preferito di gran lunga la benzina.

Quello che ho voluto, però, è l'allestimento con tutti i possibili sistemi di sicurezza. Il solo anticollisione mi ha probabilmente risparmiato un paio di tamponamenti a bassa velocità, che mi sarebbero costati svariate centinaia di euro tra costi di riparazione e effetto bonus-malus sull'assicurazione.

Non vedo l'ora che arrivino le auto a guida autonoma. Una volta era chiaro che guidare (le carrozze e poi le auto) fosse una cosa da servi, poi la guida è stata nobilitata fino a diventare un vanto per molti maschi. Tornerà ad essere una cosa da servi, ma stavolta elettronici e non umani.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:45

Discussione molto interessante. Ascoltando alcuni pareri in effetti più che l'elettrico (che ho provato, una Nissan, veramente divertente, con un'accelerazione impressionante), sembra che il miglior compromesso attuale sia ll'ibrido. Ho la fortuna di avere un 'auto aziendale (diesel, che non sopporto Triste), dovessi scegliere una vettura sicuramente la prenderei usata, e probabilmente ibrida. Mi fa molto arrabbiare il discorso euro 123etc. Chi abita in una grande città, dopo pochi anni deve cambiare il diesel perché euro troppo vecchio. Nel benzina il discorso è molto più lento. Mi sa tanto di trovata commerciale...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 12:49

Dato del computer di bordo, che però sembra abbastanza affidabile, poiché una volta facendo 5 euro di benzina ovvero all'incirca 3 litri, dopo 59km mi dava la stessa autonomia di km prima del rifornimento.
I coreani mi sembrano onesti col computer di bordo ;-)
Cavolo, Bolzaneto, per te è anche peggio Triste

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2018 ore 13:46

Se non sbaglio mi sembra che la ricerca in formula 1 e moto GP trovi riscontro nella produzione di serie, anche se più velocemente per le moto. I motori turbo 1600 con aiuto della spinta elettrica in formula 1 è certo che sono anche un banco di prova per i motori di oggi e di domani sulle auto di serie. Quindi il progresso a mio parere continua veloce e viene anche riversato sulle auto in produzione. Oggi sempre più spesso capita di avere la scelta di un 1000 cc turbo tre cilindri, o 1200 cc sempre tre cilindri. Resta il problema dei pesi che è in aumento ed è uno svantaggio per i consumi quindi più inquinamento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me