RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Computer per DPP


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Computer per DPP





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2018 ore 1:51

Ciao a tutti.
Mi trovo a dover decidere cosa fare con il mio computer.
Ho due computer: un assemblato di una decina di anni fa con linux debian e un mac book di fine 2011.
Al mac ho ampliato la ram e messo un disco SSD.
Come macchina fotografica ho una Canon 6D mark II.

Tendenzialmente vanno ancora bene, con i vari programmi non ho grossi problemi, ma con DPP (Canon digital photo professional) entrambi i computer sono di una lentezza esasperante.

Adesso devo aspettare anche minuti prima che l'elaborazione termini. Il DLO lo applico quasi sempre e questo sicuramente rallenta l'elaborazione.
Chiedo quindi a chi ha computer più recenti dei miei con quale CPU avete prestazioni buone / ottime, ovvero che l'elaborazione ci metta al più pochi secondi, ma non minuti.
Potrei prendere uno dei nuovi mac book da 15". Secondo la vostra esperienza è sufficiente?
Vi ringrazio.


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 13:28

Mi sono informato meglio e ho visto che c'è un flag sul programma per utilizzare la scheda video per velocizzare alcune attività.
Però per utilizzare questa funzione serve una scheda video nvidia e probabilmente anche una versione a 64 bit.
Per cui su macbook non va perché la scheda video non è nvidia mentre su linux il programma si può installare solo a 32 bit.

Rimane in piedi la mia richiesta della CPU a cui aggiungo anche quanto influisce questa opzione della scheda video.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 13:47

canon DPP non è mai stato un fulmine. poi bisogna vedere quale tipo di attività tu trovi rallentata: suppongo la conversione da RAW a Jpeg/TIFF,ma converti singoli file o di solito elabori in batch, quindi più file per volta?
quando chiedi se aggiornare CPU ti riferisci al fisso con linux? che hardware monta nel dettaglio?(così per capire ed aiutarti).potrebbe darsi che oltre l'hardware dipenda dal sistema operativo.
per il laptop, sicuramente un nuovo macbook sarebbe più veloce, anche se è strano che nonostante l'ssd sia lento, bisogna capire che cpu monta.
ma soprattutto bisogna capire se tu vuoi cambiare uno dei due o entrambi. se usi maggiormente il macbook per il ritocco cambia quello ed al massimo ci abbini in seguito un monitor da 24" IPS.
allo stesso tempo potresti pensare di acquistare per 200€ circa un pc rigenerato aziendale con intel core i5 almeno terza generazione, su ebay ne trovi a centinaia tra dell hp e fujitsu. tutte ottime macchine.

oppure rinunci a la mac e con quella cifra ti fai una superworkstation, dove se vorrai potrai inseririci anche una scheda video geforce.in tal caso fissa un budget e tiriamo fuori una configurazione.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 15:00

Ti ringrazio tantissimo per la risposta.

Entrambi i computer che ho a casa vanno bene per l'utilizzo che ne facciamo. E' solo DPP che è inutilizzabile. Ad esempio i programmi di office, navigazione internet e altri programmi fotografici come ad esempio easyhdr vanno benissimo e sono reattivi nell'utilizzo. Infatti avevo pensato di cambiare software di sviluppo raw, che magari in futuro farò pure, ma devo comunque avere la possibilità di usare DPP nel miglior modo possibile.

La lentezza è praticamente nel fare qualsiasi operazione. Dopo aver aperto il file mi visualizza subito un'anteprima grezza. Quello che voglio io però è vedere la foto elaborata con tutti i parametri impostati ma prima di darmi la visualizzazione corretta passano anche minuti.
Poi se applico il DLO e cambio qualche altro parametro torna a visualizzarmi l'anteprima grezza e dopo minuti riesco a vedere come è la foto con i parametri modificati. A volte mi stufo ed esporto la foto sulla fiducia senza sapere come sarà veramente.
Non ho cronometrato quanto tempo ci mette a fare queste operazioni ma è un tempo che è inaccettabile. Ad ogni parametro che cambio o se metto la visualizzazione al 100% o ridimensionata riparte tutto da capo. L'esportazione dei file ci può mettere anche 2/3/4 minuti a foto ma questo è un problema minore perché non devo stare li a vedere che esporta, nel frattempo posso fare altro, sono le operazioni interattive che vorrei velocizzare.

Il macbook che ho adesso è un late 2011 a 13". La CPU dovrebbe essere un Core i5 2435M con scheda video intel.
Il pc con linux ha una vecchia CPU AMD a 4 core ma non mi interessa upgradarlo perché ci posso mettere solo una CPU che è una revisione a 6 core di quello che ho adesso e non posso aggiungerci altra ram - ora ho 8 GB e per me sono pochi.

La lentezza è dovuta sicuramente alla CPU (confermato da molti utenti sul forum di Canon) e per quanto riguarda il pc linux anche dal fatto che il software viene usato tramite WINE. Lato disco il fatto di avere un SSD non influisce sulla velocità di elaborazione del raw.
Il macbook è un po' più veloce del pc linux ma non di tantissimo. Se ci fosse una differenza marcata userei solo il macbook, ma per ora uso un po' uno e un po' l'altro a seconda di quello che devo fare.

Quello che vorrei io è:
1. Pensionare il pc linux, mi ha servito fedelmente per molti anni, ma è arrivato al limite, e lo potrei dare a qualcuno che conosco che ha un pc ancora più vecchio.
2. Lasciare il macbook attuale a mia moglie.
3. Prendere un nuovo computer per me.

Potrei prendere un altro macbook (più recente a 15") perché abbiamo acquistato alcuni programmi che potremo usare sul nuovo macbook ma, seppur preferibile, non è obbligatorio. Per il monitor esterno sono già a posto.
Quello che proprio voglio evitare è prendere un computer nuovo, spendendoci parecchi soldi, e poi scoprire che non è sufficientemente performante per quello che ci devo fare. Ecco, questo mi scoccerebbe parecchio e spero che sia comprensibile.

Per questo motivo chiedevo aiuto a chi usa DPP con soddisfazione. Sapere quale CPU (minimo) è necessaria per avere prestazioni accettabili mi aiuterebbe nella scelta.
Poi adesso che ho saputo che DPP usa CUDA e quindi una scheda nvidia ha impatto sulle prestazioni mi piacerebbe anche capire quanto incide sulla velocità.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 19:36

ti direi di prendere un nuovo macbook senza problemi,ma poichè potrebbe dipendere da dpp,meglio attendere un pare da chi lo usa. o al massimo cerca se c'è un post tipo dpp su mac o crealo.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 6:57

Con quello che costa un macbook puoi comprarti un Dell' xps con scheda nVidia e ti avanzano.dei soldi. Io uso DPP su vari pc (dell' Precision 7710 , dell Xps 13 2 in 1, Dell' Precision 5510) se mi mandi un file ti posso dire che tempi ho così hai un riferimento.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 7:19

DPP va decisamente meglio su Windows... ti conviene andare con RawTherapee secondo me, è nativo del pinguino e fra l'altro è estremamente completo... io non lo uso solo perché su Win crasha di continuo e lì va molto più lentamente a differenza di DPP, ma mi piacque molto, specie la sezione wavelet per le modifche selettive e adattive intelligenti che è talmente vasta che neanche la riuscii a sfruttare tutta.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 15:12

Io ho utilizzato DPP su sistema windows 10 pro 32bit abbondantemente datato con pentium g860 da 3Ghz, 4gb di ram e il singolo hd... oddio era lento ma non come lo descrivi tu Eeeek!!!
Adesso con poco piu di 80€ ho aggiornato lo stesso desktop con un i5-3470, 16 gb di ram e un ssd da 120gb con sistema windows 10 a 64bit, non ho ancora messo una scheda video, ma posso dirti che la differenza e abissale già così, sia nelle conversioni che nell' esecuzione dei comandi e anche le funzioni zoom vanno benone.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 1:09

Grazie a tutti per le risposte.
Domani sera farò dei test dove misurerò in modo preciso quanto ci mette.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 22:45

Ho eseguito i test.
Per l'occasione ho recuperato in prestito un portatile con windows 10 di qualche anno fa.
Devo ammettere che per questa occasione il macbook si è comportato molto meglio del solito, anzi, a tratti mi è quasi sembrato ben utilizzabile.
Con "Apertura immagine" intendo che dalla schermata delle miniature apro la foto in modifica e l'icona in basso a destra termina di girare.
Normalmente quando modifico più foto in successione i tempi sulle foto successive si allungano.


PC windows (Intel Core i5 4300U)
Apertura immagine: 1'20"
Zoom / Spostamento immagine: da 4" a 13"
Esportazione in JPG oppure TIF 16 bit: 1'07"

PC Linux (AMD Phenom II X4 945)
Apertura immagine: 1'56"
Zoom / Spostamento immagine: da 20" a 40"
Esportazione in JPG oppure TIF 16 bit: 2'40"

Macbook 13" late 2011 (Intel Core i5 2435M)
Apertura immagine: 1'20"
Zoom / Spostamento immagine: da 7" a 15"
Esportazione in JPG oppure TIF 16 bit: 1'20"

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 23:47

Mmmh mi sembrano però comunque tutti tempi lenti. L'icona in basso a destra in apertura e dopo una modifica ha due fasi, e ci mette di più a completare la seconda che assolve al denoise e ai miglioramenti sulla nitidezza.

A me quella ci mette un po' di più ma mai comunque più di 30"... sull' i5 del portatile di lavoro che come cpu ha due annio o tre dall'uscita, mi pare. C'è da dire che ho 6Mpx in meno, ma non dovremmo avere questa differenza drammatica.

Ma tu modifichi in finestra separata? Hai provato a modificare mantenendo l'immagine nella finestra principale al centro? Io di solito faccio così, non so se magari in questo modo fa calcoli parziali risparmiando tempo di cpu (che però mi pare la discriminante nel tuo caso!).

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2018 ore 23:55

Secondo me l'ultima prova che resta è rawtherapee, però, sul serio. Sennò se anche quello è lento ed esasperante, almeno mobo, cpu e ram ti tocca cambiarle al fisso sai.
Ma ti bastano un i5 6600 con 16 GB ram e una mobo media secondo me, senza svenarti, con 350 o poco più te la dovresti cavare. Metterei anchr un SSD ma quello per la post incide meno, foto dopo foto lui le mette una dopo l'altra in RAM dal disco all'inizio e poi il disco non lo usa più.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 0:28

Ho sempre usato DPP perché ha una correzione obiettivi eccezionale.
Ri-proverò rawtherapee e darktable che magari è cambiato qualcosa nei software oppure nel mio modo di approcciarmi.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 7:18

Si si non dico di non usarlo, figurati, io lo uso come unico programma di sviluppo, da fotoamatore, ci mancherebbe. Quel che dico è che forse è un programma pensato meglio per Windows, e che le versioni ultime sono più avide di cpu, componente che al momento sui tuoi sistemi si avvia ad essere purtroppo datato e a restituire i tempi di elaborazione che vedi. Per cui o passare a qualcosa di nativo Linux e (sperabilmente) più leggero, o fare un minimo upgrade al core della macchina per dare respiro a DPP, come paventato nel titolo del 3d.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2018 ore 7:42

Sono d'accordo con quanto dici.
Quello che volevo capire era da quale CPU partire per avere velocità sufficiente per lavorare decentemente con questo software.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me