RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 70-200 FL 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 70-200 FL 2.8





avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 17:55

Salve mi rivolgo ai possessori del Nikon 70-200 FL 2.8 volevo sapere se nell'uso quotidiano l'inversione delle ghiere rispetto al VRII porta miglioramenti o peggioramenti

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 17:34

Salve Tony, io non ho mai usato il VRII, ma ho l'FL e mi trovo benissimo con l'impostazione delle ghiere, lo trovo perfettamente bilanciato e molto pratico. Basta poggiare il palmo della mano sulla staffa e comodamente manovri la ghiera dello zoom, talmente fluida che la regoli anche con un dito. L'inversione delle ghiere è stata fatta per migliorarne l'ergonomia per cui non credo porti a un peggioramento... è solo una questione di abitudine...
Chi viene dal VRII inizialmente puo trovarsi un po spaesato, ma ci si abitua presto. Stai pensando di acquistarlo?
Saluti!

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 18:37

Ciao Davide....intanto ti ringrazio per la tua risposta....ho appena venduto il 70-200 f4 che avevo da 5 anni...il miglior obiettivo che abbia mai provato....leggero, nitido, economico (usato) e molto ben bilanciato, poiché sono un appassionato di fotografia sportiva ho avuto più di una volta l'esigenza di un diaframma più aperto, nonché, avendo filtri a vite da 77, la limitazione di usare adattatori ecc ecc.....ho deciso di effettuare il passaggio e un amico mi ha fatto provare il VRII Nikon....confrontando le immagini non c'era molta differenza, anzi sembrava che l'f4 avesse una marcia in più in quanto lo stabilizzatore è mostruoso e comunque è molto nitido, idem la velocità di autofocus che è praticamente simile forse un pelo più lenta del 2.8.....però alla fine tolto molte lacune che ha il VRII vedi F.breathing peso e costo quando poi ti rivedi lo stacco dei piani a 2.8 te le fai passare in un attimo.

Ascolta avevo già pensato alla possibilità di usare la staffa (lo facevo già nel f4) però se devo dirti la verità a me interessa usarlo senza il piedino per questo credo che poggiando fisicamente il palmo sul centro dell'obiettivo in modo naturale secondo me c'è la possibilità di muovere inavvertitamente la ghiera della maf....tu hai avuto esperienze in merito??.....intendo usarlo senza il piedino......te lo chiedo perché io lo userei per lo sport per quello chiedevo....con il VRII non c'è questo problema perché la ghiera dove poggia il palmo (quando hai i gomiti chiusi sul petto) è quella della focale quindi al massimo scali da una focale a un'altra di poco.

Tanto per dire questa è una foto che ho fatto con il 70-200 f4 a tutta apertura prima di venderlo
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2752502&l=it

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2018 ore 22:34

Io non l'ho mai usato senza piedino, ma posso solo dire che non ho mai avuto particolari problemi di utilizzo ed anzi l'FL è un'ottica veramente piacevole da usare. Tanto per dire, prima avevo il Canon 70-200 2.8 IS L II (che usavo su Canon e Sony) e devo dire che mi trovo meglio nell'uso con l'FL (come prestazioni dell'ottica invece mi piacciono tutti e due e sono circa allo stesso livello, forse leggermente meglio l'FL, ma di poco).
Non so se chi proviente dal VRII possa riscontrare problemi ad ambientarsi con l'FL.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 23:08

Io non l'ho mai usato senza piedino, ma posso solo dire che non ho mai avuto particolari problemi di utilizzo ed anzi l'FL è un'ottica veramente piacevole da usare. Tanto per dire, prima avevo il Canon 70-200 2.8 IS L II (che usavo su Canon e Sony) e devo dire che mi trovo meglio nell'uso con l'FL (come prestazioni dell'ottica invece mi piacciono tutti e due e sono circa allo stesso livello, forse leggermente meglio l'FL, ma di poco).
Non so se chi proviente dal VRII possa riscontrare problemi ad ambientarsi con l'FL.


Ma negli scatti in verticale anche ti trovi bene?.....il mio dubbio è stato alimentato da un video che ho visto in rete che parlava proprio di questa differenza con gli zoom classici tipo 14-24 e 24-70 che hanno le ghiere in posizione diciamo "classica" dove l'impugnatura risulta più vicina alla reflex e chiudendo i gomiti si stabilizza tutto l'insieme....con le ghiere invertite è possibile farlo lo stesso ma al momento di cambiare focale bisogna per forza di cose cambiare posizione e perdere momentaneamente la stabilità.....nel VRII ,come negli altri zoom che ho citato, si rimane sempre nella stessa posizione invece.
E' vero anche che non l'ho mai provato per questo ho chiesto delucidazioni....fino ad ora mi sono basato solo sul video preso in rete.

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2018 ore 23:30

Sì, anche con scatti verticali va bene. Considera comunque che per essere un 70-200 2.8 è relativamente leggero (almeno io lo percepisco così, ed è circa un etto meno pesante degli altri) e ben bilanciato e quindi non vedo grossi problemi di stabilità.
Ovviamente io ti parlo della mia esperienza e percezione, poi ognuno ha la sua...

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 23:35

Sì, anche con scatti verticali va bene. Considera comunque che per essere un 70-200 2.8 è relativamente leggero (almeno io lo percepisco così, ed è circa un etto meno pesante degli altri) e ben bilanciato e quindi non vedo grossi problemi di stabilità.
Ovviamente io ti parlo della mia esperienza e percezione, poi ognuno ha la sua...


Certo mi fido figurati....è solo che davvero mi fa strano utilizzare quell'ottica tenendola dalla parte più lontana rispetto alla fotocamera Cool

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:05

Ascolta avevo già pensato alla possibilità di usare la staffa (lo facevo già nel f4) però se devo dirti la verità a me interessa usarlo senza il piedino per questo credo che poggiando fisicamente il palmo sul centro dell'obiettivo in modo naturale secondo me c'è la possibilità di muovere inavvertitamente la ghiera della maf....tu hai avuto esperienze in merito??.....intendo usarlo senza il piedino......te lo chiedo perché io lo userei per lo sport per quello chiedevo....con il VRII non c'è questo problema perché la ghiera dove poggia il palmo (quando hai i gomiti chiusi sul petto) è quella della focale quindi al massimo scali da una focale a un'altra di poco.


Ciao Tony, anch'io fino adesso l'ho sempre utilizzato con la staffa e, come ti dicevo, mi trovo molto bene.
Ma volevo farti presente che l'FL è dotato del selettore con tre modalità di messa a fuoco: M, M/A e A/M, la modalità A/M è progettata apposta per evitare accidentali variazioni della messa a fuoco. Inoltre, l'obbiettivo è dotato di comodi pulsantini sul barilotto, programmabili in AF-ON e AF-L, più di così… Stiamo parlando di un obbiettivo che rasenta lo stato dell'arte, giudicato all'unanimità da tutti i siti e le riviste del settore come il miglior 70-200 oggi sul mercato.

Per concludere mi preme aggiungere anche un'altra cosa riguardo al peso, prima che arrivi il Pollastrini di turno a dire che si tratta di una cinesata, costruito in modo becero e altre stupidaggini… I 100grammi in meno rispetto al VRII sono dovuti all'adozione della speciale lente frontale in fluorite che, tra le varie cose, è anche più leggera…
Spero di esserti stato utile e di averti tolto ogni dubbio.
Saluti!

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 17:40

Ciao Tony, anch'io fino adesso l'ho sempre utilizzato con la staffa e, come ti dicevo, mi trovo molto bene.
Ma volevo farti presente che l'FL è dotato del selettore con tre modalità di messa a fuoco: M, M/A e A/M, la modalità A/M è progettata apposta per evitare accidentali variazioni della messa a fuoco. Inoltre, l'obbiettivo è dotato di comodi pulsantini sul barilotto, programmabili in AF-ON e AF-L, più di così… Stiamo parlando di un obbiettivo che rasenta lo stato dell'arte, giudicato all'unanimità da tutti i siti e le riviste del settore come il miglior 70-200 oggi sul mercato.

Per concludere mi preme aggiungere anche un'altra cosa riguardo al peso, prima che arrivi il Pollastrini di turno a dire che si tratta di una cinesata, costruito in modo becero e altre stupidaggini… I 100grammi in meno rispetto al VRII sono dovuti all'adozione della speciale lente frontale in fluorite che, tra le varie cose, è anche più leggera…
Spero di esserti stato utile e di averti tolto ogni dubbio.
Saluti!


Si certo lo conosco bene il commutatore A/M... la mia osservaziopne verte esclusivamente sul fatto che sia con l'f4 e anche sul VRII sposti il centro di gravità dietro il primo anello che è lo zoom e di conseguenza equilibri meglio l'obiettivo....il mio dubbio è proprio quello di "tenerlo" sull'anello zoom o vicino ai pulsanti in quanto inevitabilmente sposti il braccio sinistro in avanti e perdi quella posizione con i gomiti chiusi sul petto.
Spero di provarlo presto perché è un ottica molto costosa ma, a come dite, sembra anche un fuoriclasse....il VRII l'ho provato ed è sicuramente meglio dell'f4 sullo sport...per la paesaggistica sono simili o addirittura uguali..per il resto come la ritrattistica e altro il VRII è meglio.....ma oggi si sà punti quasi sempre al meglio.

Mi confermi quello che ho letto in un articolo tradotto con il mio inglese scolastico ossia che il peso dell'ottica è stato spostato verso il barilotto in modo tale proprio di liberare il peso dal frontale per non avere più quell'effetto di piegamento verso il terreno per via del peso sulla lente frontale?

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 19:19

Mi confermi quello che ho letto in un articolo tradotto con il mio inglese scolastico ossia che il peso dell'ottica è stato spostato verso il barilotto in modo tale proprio di liberare il peso dal frontale per non avere più quell'effetto di piegamento verso il terreno per via del peso sulla lente frontale?


Stiamo parlando di un obbiettivo che pesa quasi 1.5kg per cui è inevitabile che il peso si sbilanci un po in avanti… l'inversione delle ghiere è stata pensata soprattutto per migliorarne il bilanciamento durante l'utilizzo, perché con la vecchia configurazione eri costretto a tenere l'obbiettivo alla base del barilotto e automaticamente lo sbilanciamento in avanti era maggiore. Se vai a vedere noterai che anche i 70-200 compatibili hanno la stessa configurazione.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 21:32

Non mi resta altro che provarlo ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2018 ore 17:08

Finalmente sono riuscito a provarlo e posso confermare le vostre impressioni positive è davvero fantastico in tutto...Autofocus, nitidezza, velocità, ergonomia....perfetto!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me