RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tramutare una analogica in digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tramutare una analogica in digitale





avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 14:51

Ciao a tutti ,vi faccio un quesito perché ho sentito che è uscito, o forse esisteva già ,un kit per tramutare una reflex analogica in digitale con costi non eccessivi e buoni risultati.
Nella fattispecie io ho una Rollei planar 2.8 biottica, è una Leica tendina rossa, che mi piacerebbe tramutare ma senza alcuna alcun rischio di rovinarla anche x un valore affettivo molto grande !
Mi sapete dare due info ???
grazie di tutto.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:03

Nikon deposito' un brevetto credo 5 anni fa , poi il buio . Non saprei .

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:15

Confuso

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:34

Su kickstarter c'è un progetto di dorso digitale per fotocamere 35mm: I'm back

www.kickstarter.com/projects/samellos/im-back-advance-digital-back-for

Lo stato attuale: realizzare un progetto per il fai-da-te. In futuro l'ideatore prevede la commercializzazione del prodotto finito, ma prima vuole che venga finanziato il progetto (con 700$, già raccolti).

Il risultato finale è un accrocchione, esteticamente migliorabile MrGreen e simile ad un grip, sul quale innestare il corpo analogico privo dello sportello posteriore.

user94858
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:36

I dorsi digitali sono stati principalmente creati dalla KodaK e solo per Rollei ed Hasselblad; avevano in progetto di creare dorsi digitali anche per macchine 35mm ma la cosa non si realizzò mai.

Non o dirti se c'è per il tuo modello ma posso dirti che esistevano dorsi digitali per Rollei, il problema è trovarli.


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:45

Mi sapete dare due info ???


Non si può fare. Esistono e sono comunemente usati nel settore professionale dorsi digitali per certe fotocamere medio formato che sono intrinsecamente modulari. In quanto a macchine formato 24x36, l'unico dorso digitale che sia mai stato prodotto e commercializzato almeno una decina di anni fa è quello per le Leica R8 e R9.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:51

Certo sarebbe anche bello sapere un solo motivo valido per creare un accrocchio simile Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 20:42

Grazie x le info a tutti ! Provvederò alla ricerca come dice Paul OM se riuscirò ! Speedking xe' questo terribile accrocchio ??? Solamente x utilizzarli un Po di più !!!!! Ma effettivamente ... :-P

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:27

Che cosa curiosa!

peccato per i volumi occupati/foto campione Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 5:11

Io vorrei un dorso senza filtro Bayer per la mia canonet MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:31

Caro Fabio 71c
mi spiace deluderti ma purtroppo si tratta di una bufala gigantesca.
Qualche tempo fa (non ricordo quanto) è apparsa una notizia simile e qualcuno ci è cascato... Addirittura c'erano foto di questo fantomatico dorso intercambiabile per reflex, con caratteristiche perfino credibili...

Vero invece che esistono dorsi digitali per le maggiori macchine medio formato, che spesso sono modulari e quindi consentono di usare dorsi a pellicola o sensore.
Saluti
GP




avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:40

Tra le grandi case costruttrici solo Leica mise in costruzione e commercializzò un dorso per le reflex R8 e R9. Anni prima di Leica, all'inizio dell'era digitale, Kodak costruì dei dorsi per Canon e Nikon ma la strada fu abbandonata in favore della costruzione di apparecchi dedicati.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:08

Tocca ricominciare con la pellicola mi sa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me