RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da nikon d5200 a d7200..







avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 14:35

Salve a tutti, sono nuovo del forum mi rivolgo a voi per dirimere i dubbi in merito al cambio di macchina, mi scuso se ho sbagliato sezione o sono stato ripetitivo.
Circa un'anno e mezzo fa ho acquistato la mia prima reflex la D5200, ho all'attivo circa 10.000 scatti il 90% foto paesaggistiche 10% street... gli obiettivi che uso sono il 18-105, Nikkor 35mm 1.8, Tokina 11-20, vorrei migliorare la qualità delle mie foto in particolare i paesaggi pensavo di sostituire la D5200 con la D7200... budgett ok ma??
in che misura la D7200 può aggiungere qualità alle mie foto (nitidezza, dettagli, resa cromatica, ecc)? considerato che raramente mi capita di dove alzare gli Iso in maniera importante, che i soggetti sono sempre fermi... la differenza è apprezzabile?
con parco obiettivi cosi limitato ha senso investire sul corpo macchina?
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:15

vorrei migliorare la qualità delle mie foto in particolare i paesaggi pensavo di sostituire la D5200 con la D7200... budgett ok ma??
in che misura la D7200 può aggiungere qualità alle mie foto (nitidezza, dettagli, resa cromatica, ecc)? considerato che raramente mi capita di dove alzare gli Iso in maniera importante, che i soggetti sono sempre fermi... la differenza è apprezzabile?

La D7200 è una reflex semiprofessionale mentre la D5200 è costruita al risparmio (pentaspecchio, corpo macchina con materiale plastico, una sola ghiera, etc)
Però all'atto pratico: da una parte la D5200 sul cavalletto, dall'altra la D7200 sempre sul cavalletto, con la stessa ottica, lo stesso diaframma, lo stesso tempo di otturazione e la stessa sensibilità ISO, secondo me ti daranno due risultati identici.
Le uniche differenze sono soprattutto costruttive: una è una semiprofessionale, l'altra una entry-level.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:00

Secondo me qualcosa guadagni sicuramente, ma non so se sia abbastanza da motivare la spesa o nella direzione artistica dove cerchi i miglioramenti.
Forse potrebbe bastare uno zoom più luminoso tipo un 17-50 f/2.8? o magari uno zoom che abbia una resa differente?

Inoltre non ci hai detto cosa non ti piace delle tue foto.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:23

Concordo con entrambe le risposte che mi precedono. Della D7200 potresti apprezzare una più ampia ed incisiva gamma dinamica, ma nulla che non possa essere recuperato in post produzione. Se l'uso che andrai a farne è lo stesso, non vedo perchè cambiare! Le vere differenze tra i due corpi sono altrove e li si, la D7200 diventa un altro pianeta!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:31

le due macchine se non erro hanno lo stesso "processore expeed 4", non avrai migliorie sulle foto fidati...ma solo sull'ergonomia..mi spiego...la D5200 è più professionale, può montare obiettivi non motorizzati avendo il motore interno di messa a fuoco, ha il pentaprima nel mirino (che fa tantissimo per maggior copertura visiva e in controluce le scritte nel mirino si vedo sempre a differenza della 5200 dove in controluce non vedi quasi le informazioni)...se è solo per la qualità delle foto io lascerei stare ma se gli altri fattori ti interessano allora è un ottimo upgrade.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:46

mi spiego...la D5200 è più professionale

Forse volevi scrivere ...la D7200 è una semiprofessionale...?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:51

errore si D7200 non la D5200

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:02

ti hanno risposto correttamente, per la tua tipologia di scatti non vedrai differenze significative, anche se la d7200 è decisamente un'altra macchina Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:19

a suo tempo l'acquisto della D5200 fu un ripiego causato dalla riduzione del budget (eroso da un parcheggio scellerato.. Triste) con la D5200 il feeling non mai nato, ma sopratutto noto (mio modestissimo parere) una decisa aberrazione cromatica in particolare i verdi.. la D5200 monta il processore "processore expeed 3" (expeed 4 della 7200), inoltre è presente il filtro passa-basso (OLPF) che invece è stato rimosso nella D7200...
queste caratteristiche mi hanno indotto a pensare che il guadagno in dettaglio, nitidezza, colori fosse importante e giustificasse l'upgrade.
fermo restando che solidità costruttiva, (tropicalizzata che facendo trekking divento una caratteristica importante) doppie ghiere, modulo WiFi, doppio slot.. ecc. stiamo parlando di un prodotto dieverso

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:47

una decisa aberrazione cromatica in particolare i verdi


per quanto ne so, l'aberrazione cromatica dipende esclusivamente dagli obiettivi, il sensore non c'entra nulla.
Io ho più o meno lo stesso dubbio e vengo da D3200. Nel mio caso il salto è più che giustificato, essendo quest'ultima una entry level.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 17:53

Si, qualcosa guadagneresti, nell'ordine di piccolissime differenze a favore della D7200, maggiormente però a medio-alti ISO.
In merito all' "aberrazione cromatica in particolare i verdi", puoi postare qualche esempio?
Le aberrazioni cromatiche sono causate dagli obiettivi, e non dai sensori.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 18:04

Ho appena fatto proprio questo upgrade per diversi motivi.
Purtroppo non ho ancora avuto modo di testarla per bene ma sicuramente per ergonomia e qualità dei materiali siamo su di un altro pianeta.
Se però punti alla fotografia di paesaggio forse è meglio se compri una D700 usata.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 18:12

Non conosco la Nikon D7200 e neanche la D5200, però ho due reflex di altra marca: una con filtro AA e l'altra senza. Ebbene senza le ottiche di qualità la differenza di dettaglio tra le foto scattate con filtro e quelle senza filtro te la puoi sognare. E comunque si può apprezzare soltanto ingrandendo le foto al 100%, cosa che ad esempio sul web non si fa altrimenti la foto esce fuori dallo schermo.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 18:20

Secondo me avresti più miglioramenti con delle lenti migliori...
La differenza di "qualità d'immagine" da D5200 a D7200 è minima. I miglioramenti sono su altre cose: Motore integrato per obiettivi AFD (sulla D5200 andrebbero solo in AF manuale), regolazione fine della messa a fuoco, miglior autofocus, pentaprisma, qualche opzione in più nei menu, doppia ghiera e miglior ergonomia, ecc ecc... Anche la D500 non ti rivoluzionerebbe la qualità (ma ti alleggerirebbe molto di più il portafoglio Sorriso).
Se hai fretta "di migliorare il sensore del corpo" senza aspettare futuri modelli esistono sempre le Fullframe MrGreen Il tuo corredo è ancora "piccolo" e una D610 costa circa come una D7200 :-P

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 19:11

Grazie a tutti per i consigli, mi è servito molto per schiarirmi le idee, mi prendo un pò di tempo e posticiperò l'update conscio di quelli che sono i reali vantaggi e differenze.
P.S.: se qualcuno avesse delle info aggiornate sulla famigerata D7300... sarebbe interessante conoscere le future mosse di nikon in merito.
Grazie ciao
Salvo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me