| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 15:50
Buonasera a tutti. Vorrei organizzare un mini-viaggio fotografico di 3-4 giorni con mio zio ( fotoamatore anche lui ) verso il nord Italia o, eventualmente, appena fuori dal confine ( ad esempio Austria ). L'obiettivo del viaggio è quello di catturare principalmente foto paesaggistiche ( le imponenti Alpi dovrebbero darci qualche spunto ) e, in notturna, approfittare di cieli più limpidi rispetto a quello di Roma per divertirci con la via Lattea. Dunque non è necessario pernottare in grandi centri abitati, anzi, visto il genere di fotografie che ci interessa credo siano più indicati paesini immersi nella natura e lontani da inquinamento luminoso. Tenendo a mente che saremmo muniti di automobile, quali centri abitati mi converrebbe prendere in considerazione per il pernottamento? Per fare un esempio stavo tenendo d'occhio le cascate di Krimml, sicuramente suggestive di giorno, e stando ai dati di DarkSiteFinder.com abbastanza buone sul fronte inquinamento luminoso. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:44
Io mi sono innamorato di Obertilliach sull'altopiano vicino a Sillian è un bel posticino in un parco naturale per pernottare ed ha costi irrisori rispetto alla valle sottostante (Auronzo di Cadore). Ha una seggiovia per salire velocemente al rifugio in cima al monte su cui poggia (lasciando la valle a sud). Se vuoi poco più a nord (80km di strada molto meno in linea d'aria) c'è la zona "buia" dell'area del ghiacciaio Grossglockner (una delle area meno inquinate dalla luce dell'Europa Continentale, non sei ai livelli del nord della Norvegia ma decisamente meglio dell'Italia) che merita per giocare con la Via Lattea Ma li non so quanto puoi avvicinarti alla cima, la strada si ferma alla base del ghiacciaio. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 19:49
“ Io mi sono innamorato di Obertilliach.... „ Solo per dirti che io lì ci vado ogni anno dal 1991 .... Hai dato un buon consiglio ... |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 15:58
Bene, appena finisco di studiare do un'occhiata a Obertilliach nel frattempo sono graditi ulteriori suggerimenti. Come periodo ho pensato ad aprile/maggio, anche perchè la via Lattea inizia ad essere decentemente fotografabile in primavera inoltrata. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:01
Alla fine ho prenotato 4 notti ad Obertilliach, sto cercando di adocchiare tutti i posti interessanti (fotograficamente parlando) lì intorno rimanendo ad una distanza di - massimo - 1h30m di macchina da Obertilliach. Non conoscendo minimamente il posto è un pò complicato, qualcuno riesce a darmi una mano suggerendomi qualche luogo (oppure un sito fatto bene dove poter vedere tutti i punti di interesse lì intorno)? |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:07
spero tu abbia verificato l'assenza di luna per quei giorni, se vuoi "giocare" con la via lattea :D ciao S. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:20
Posti da vedere in zona ce ne sono parecchi ma quello che mi preoccupa un questo momento è la (possibile) neve. Già ad Obertilliach siamo un po oltre i 1500 mt ... I luoghi interessanti sono soprattutto in alta montagna tipo nella zona del Defereggen ma li la vedo brutta per neve in questo periodo . In ogni modo all'Ufficio turistico di Obertilliach trovi il responsabile che parla bene l'italiano (per fortuna) ed è sempre disponibile per consigli molto competenti. Io ci vado sempre in piena estate (sempre ogni anno dal 1991) e quindi darti dritte invernali per me è difficile: l' inverno in alta montagna è molto diverso dall 'estate. PS: non hai detto quando vai. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 22:09
Tranquilli su quello ho pensato a tutto. Vado dal 20 al 24 maggio, e in quei giorni la luna non ostacolerà la via Lattea (tra l'altro spero di non trovare la neve ) |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 22:11
C'è un modo per contattare l'ufficio turistico cosí da ricevere informazioni in anticipo ed organizzarmi al meglio? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:50
In Carinzia conosco una forra fantastica, la Garnitzenklamm a Hermagor. Dal tuo posto saranno proprio 1.30 di auto... Guarda le foto nel mio profilo (stesso nick) su 500px per farti un'idea. Forse la forra fotograficamente piú spettacolare dell'Austria... e non solo... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:33
Li vicino c'è il parco faunistico di Assling che si visita in poco tempo se ti può interessare. Solo poche gabbie sono abbastanza grandi da non risaltare in foto (ad esempio il recinto dei cervi). E' interessante vedere uno zoo specializzato in specie animali dell'arco alpino (oltre 40 dalle civette al bisonte europeo, dalle linci all'aquila ). www.erlebniswelt-assling.at/de/ |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 19:03
Ls83: Il Parco faunistico l'ho segnato anche se prediligo più landscapes, ma ti ringrazio per la dritta Marquito1976: ho segnato il nome di quella forra, non sembra niente male. Questa è la lista dei posti che ho segnato (sempre non oltre 1h30m di macchina da Obertilliach) fin ora: 1) Lago di Braies ( 56m, 50 km) 2) Parco Naturale Tre Cime ( 51m, 42,5 km) 3) Strada Panoramica Alpina Großglockner (1h37m, 95 km) 4) Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina (1h16m, 66,2 km) 5) Lago di Misurina (59m, 54,7 km) 6) Forra Garnitzenklamm (1h21m, 69,2 km) 7) Parco Nazionale Alti Tauri (1h14m, 91,2 km) Spero di riuscire ad arricchire la lista. Dopodiché dovrò strutturare un itinerario logico. Ossia dedicare una giornata ai posti che ho segnato che si trovano ad ovest di Obertilliach, una giornata ad est e così via. Altrimenti rischio di fare 600 km al giorno facendo avanti e indietro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |