RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon analogica? Quale!?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon analogica? Quale!?





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:41

Salve a tutti! Il Natale mi ha portato una scimmia in regalo, la scimmia analogica!
Mi sono pienamente realizzato con la mia Canon 6D, ora vorrei passare in analogico puntini vorrei fare solo qualche scatto ogni tanto però è la mia nuova scimmia, e va sfamata anche lei!

(In primis, mia padre ha una Cosina Hi-Lite con un Cosinon auto 50mm 1.8 ma è tutta bloccata e ferma da anni! Posso usare un po' di svitol x le levette varie!?! Non ho trovato guide per i ripristini)

Valutato l'acquisto di una Canon T70 in modo da essere più vicino al digitale e imparare a modo gli automatismi del analogico..
E come secondo acquisto mi interessava anche una Canon completamente meccanica tutta manuale con un buon esposimetro.. Av-1? Ae-1? Ft B? Che mi consigliate o suggerite!?Eeeek!!!

Ci sarà poi da affrontare la compatibilità ottiche! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:43

F1 new!

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:47

Quanto l'ho sognata. Mi avessero detto di scegliere fra lei e Gloria Guida avrei scelto... Gloria Guida, ma ci avrei riflettuto un paio di secondi MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:48

Adesso che me le potrei permettere tutt'e due, non mi interessano più Triste

user92023
avatar
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:48

Se funziona LA T 90 (in sostanza una EOS ante litteram). Comunque la F1 New uber alles!!! Ciao G.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:25

Attenzione alla T90... molte presentavano un problema di blocco dell'otturatore... specialmente dopo un periodo di mancato utilizzo. Peraltro non si trovano più i ricambi.. Personalmente ne ho cambiate 3 ... e tutte hanno avuto lo stesso problema..Triste Triste Quella che ho tuttora, dopo l'ultimo intervento, sembra invece funzionare perfettamente.. Cmq, gran macchina...!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:42

La compatibilità di ottiche fra FD e Eos è stata volutamente impedita. Le Fd non vanno sulle Eos perchè il tiraggio di quest'ultima non lo permette. Riguardo Eos su Fd non so se esistano anelli, comunque non si può impostare il diaframma, per cui è una battaglia persa.
Se vuoi fare buoni scatti a pellicola, ti consiglio invece una Eos analogica, con cui potresti usare le tue ottiche af ff. Si trovano delle Eos 50 a 50 euro, basta controllare che siano a posto, di solito lo sono.
Se no puoi prendere una Eos 1, ce ne sono diversi modelli. Già la Eos 1 è una gran macchina, si trova in ottime condizioni a 150 euro. Ma anche la successiva 1n, sui 200-250. O anche l'ultima 1V, accreditata come la migliore reflex a pellicola mai prodotta, nata a ridosso del digitale nel 1999. Questa costicchia un po' di più, ma è veramente una gran macchina, con un af di alto livello e tutte le caratteristiche delle reflex top. Da lei hanno avuto origine le ammiraglie digitali di Canon

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:03

Grazie mille per le risposte.. La F1 news costa troppo! Mentre per la T-90 chiedevo se c'era molta differenza dalla T 70 e se si presentavano gli stessi problemi della T-90 che mi sono stati elencati da Frank

Avevo anche adocchiato una EOS 30 che con poco si porta a casa! Ma ora cerco qualcosa di più tipo la EOS 3 oppure eos 1 come suggerito..

Quindi una possibile soluzione e acquistare la eos 1/3/30 e la Canon av-1? Meglio la ae-1 programma?Puo andare ? Escludo T 70?

Graaaazieeee

PS: FD e m42 sono lo stesso attacco o ci sono adattatori per la differenza del piano focale differente senza lenti aggiuntive che pregiudichino la qualità!? Meglio prendere una macchina con attacco FD o m42?


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:30

Se vuoi ti posso vendere la mia EOS 5 con l'Eye control.

;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:04

Personalmente anche io rimarrei su una EOS di fascia alta.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:46

L'Eye control della EOS 3 era veramente futuristico. Chissà perchè non lo fanno più. Con l'elettronica di oggi sarebbe uno spettacolo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:50

PS: FD e m42 sono lo stesso attacco o ci sono adattatori per la differenza del piano focale differente senza lenti aggiuntive che pregiudichino la qualità!? Meglio prendere una macchina con attacco FD o m42?


No....! Non è lo stesso attacco..! FD è l'attacco Canon precedente alla serie Eos, M42 è un attacco a vite non utilizzato da Canon. L'idea migliore è quella di prendere una Eos analogica, per poter utilizzare gli obiettivi che usi già per la digitale...,, a meno che ti voglia cimentare con ottiche manual focus...e tra la gamma FD c'erano ottiche di eccellente
livello. Il 20/ 2,8, il 28/2, il 50 1,2L, il 100 /2 ... sono ottiche che ho tuttora (tranne il 50). ed in qualche caso (20mm), sono addirittura migliori dei corrispondenti con attacco Eos !;-);-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:51

Hai la fortuna di avere un corredo AF che ti gira perfettamente anche sull'analogico, ti conviene sfruttarlo con una EOS che ti tirano letteralmente dietro, spesso anche con le lenti kit di allora che in alcuni casi non sono affatto male.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:03

Ok! Ma userei tutte le mie ottiche a f4 o rimane la regolazione diaframmi? La eos EF ok.. ma anche la T70? Ho trovato un buon usato con vari obiettivi a basso costo..

Grazie Frank.. ho cercato un po' di capire il tiraggio.. se usassi la Cosina Hi-Lite di mio padre con M42 è meglio perché potrei usare un sacco di obiettivi manuale focus sia FD che gli m42 a vite, giusto?! Tiraggio basso lo posso aumentare con un semplice pezzetto di metallo o plastica della giusta misura, per ottiche con un tiraggio più corto servirebbero lenti fra obiettivo e pellicola peggiorativi

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:07

suggerisco anch'io l'attacco eos visto il corredo esistente. Ho tutt'ora una 50 E (non in vendita, i ricordi so ricordi) e concordo con chi sostiene la validità dell'eye control; qualche volta torno sui miei passi ed è un divertimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me